I capi dell’UNHCR, Filippo Grandi, e dell’OIM, António Vitorino, visitano una scuola locale a Ouallam, Niger. © UNHCR/Colin Delfosse Ginevra, 11 febbraio 2022 OIM e UNHCR chiedono più sostegno internazionale al Niger dopo una visita congiunta Il Direttore Generale dell’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni, António Vitorino, e l’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Rifugiati, Filippo Grandi, chiedono un maggiore sostegno internazionale per rispondere alle difficoltà affrontate da migranti, rifugiati e sfollati interni in Niger, e dalle comunità ospitanti vulnerabili, dopo una visita congiunta di tre giorni nel paese. “Il Niger merita molto di più dalla comunità internazionale”, ha detto…
Autore: Marina Pellitteri
LATTE: COLDIRETTI PUGLIA, PRONTE PRIME DENUNCE CONTRO PRATICHE SLEALI; URGENTE TAVOLO CON GDO PER SALVARE ‘FATTORIA PUGLIA’ Situazione insostenibile con la chiusura di oltre 120 stalle in Puglia in 1 anno La Coldiretti è pronta a presentare le prime denunce contro pratiche sleali per tutelare il lavoro delle stalle di fronte alle speculazioni sul prezzo del latte che colpiscono allevatori e consumatori e non far chiudere la ‘Fattoria Puglia’. Ad affermarlo è la Coldiretti nell’annunciare l’avvio della task force contro le pratiche sleali dopo la pubblicazione del decreto legislativo in Gazzetta ufficiale. La Coldiretti sta raccogliendo gli elementi sul territorio…
TLS: Mazzeo, servono sostegno e attenzione al mondo della ricerca Il presidente del Consiglio regionale in vista oggi a Siena agli spazi di Toscana Life Sciences Firenze – “Serve massimo sostegno e attenzione verso il mondo della ricerca e nel campo delle scienze della vita. La Toscana vanta centri di eccellenza come questo che rappresentano poli attrattivi delle migliori energie, accademiche e imprenditoriali a livello internazionale”. Queste le parole del presidente del Consiglio regionale Antonio Mazzeo che oggi si è recato a Siena per far visita agli spazi di Toscana Life Sciences accompagnato dal presidente Fabrizio Landi, dal direttore generale…
Mattarella al Senato per la celebrazione del “Giorno del Ricordo” Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, è intervenuto, a Palazzo Madama, alla celebrazione del Giorno del Ricordo, in memoria delle vittime delle foibe e dell’esodo Giuliano-Dalmata. La commemorazione è stata aperta dal discorso del Presidente del Senato, Maria Elisabetta Alberti Casellati, cui ha fatto seguito l’intervento del Vice Presidente della Camera, Ettore Rosato. Sono quindi intervenuti il Presidente di FederEsuli, Giuseppe De Vergottini e il Vice Presidente vicario dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, Donatella Schürzel. La cerimonia si è conclusa con il discorso del Presidente del Consiglio Mario Draghi.…
“Non posso che confermare la mia condivisione delle perplessità già espresse dai sindaci del comprensorio, nonché dalla Soprintendenza del Mare e dalle associazioni del comparto ittico, rispetto a questo mega progetto di parco eolico off-shore che dovrebbe sorgere nelle vicinanze delle isole egadi, e, quindi, ringrazio le Commissioni III e V per la sensibilità e l’attenzione che stanno rivolgendo a questa fantomatica ipotesa progettuale. Tentare di indorare la pillola funesta di ben 190 pale galleggianti da piazzare nel mare delle egadi, a pochi chilometri da una delle coste più belle al mondo, con la promessa di migliaia di fantomatici posti…
“Dopo l’intervento di oggi pomeriggio in Aula, il Presidente Musumeci ci appare sempre più come il Conte zio dei Promessi Sposi: sopire troncare, troncare sopire. Perfino di fronte ad una mozione di censura di Forza Italia nei confronti del Commissario Tuccio D’Urso, uomo di fiducia che il Presidente ha messo a capo di una struttura importantissima come quella per l’emergenza Covid, Musumeci dice che la crisi ce la siamo inventata noi. Un fatto è certo: questo presidente – che si dimetta o meno poco importa – non ha più la fiducia della sua maggioranza.” Lo ha dichiarato poco fa intervenendo…
Giorno del Ricordo. Domani sera le torri della Regione illuminate col Tricolore. Il presidente Bonaccini: “Il dramma delle foibe e dell’esilio dei nostri connazionali nel secondo dopoguerra, mai più tragedie simili” Il presidente della Regione alla vigilia della ricorrenza del 10 febbraio, istituita con legge nazionale nel 2004 per rinnovare il ricordo delle vittime delle foibe, del tragico esodo degli istriani, dei fiumani e dei dalmati e della più complessa vicenda del confine orientale Bologna – “Con le parole definiamo la realtà, il nostro mondo, ma sono importanti anche perché agiscono, fanno accadere qualcosa quando le pronunciamo. Ecco, allora, il…
Giovani. Ecco il decalogo Youz: le dieci proposte di ragazze e ragazzi che la Regione si impegna a realizzare. Bonaccini e Schlein: “Un ribaltamento di paradigma: impostiamo le politiche giovanili partendo dall’ascolto delle loro idee, per rendere protagoniste le nuove generazioni” Presentate dal presidente e dalla vicepresidente le misure emerse dal Forum giovani dell’Emilia-Romagna e dal percorso di ascolto che da giugno 2021 ha coinvolto 2mila under 35. Dal supporto psicologico gratuito alla certificazione digitale delle competenze informali maturate nel volontariato e in altri settori, dalla ‘carovana del cambiamento’ nei territori ai musei gratis, dalla piattaforma delle idee da sviluppare…
Dall’11 febbraio stop all’obbligo. Inghilterra e Francia preparano l’uscita dalla pandemia. La Svezia accelera L’Inghilterra si avvia a revocare le restrizioni e le misure anti covid il 21 febbraio. La Francia valuta l’eliminazione del Green pass. Mentre l’Italia si appresta a cancellare l’obbligo di mascherine all’aperto da domani, 11 febbraio, da Londra e Parigi arrivano segnali di ritorno alla normalità. In Inghilterra, si profila lo stop all’isolamento per chi risulta positivo al Coronavirus e la data da cerchiare sul calendario è il 21 febbraio, il lunedì in cui il Parlamento torna a riunirsi. ”Se continua il trend incoraggiante dei dati…
www.teatrodellapergola.com 12 – 18 febbraio | Teatro della Pergola (sabato ore 20.45; domenica ore 15.45; lunedì, riposo; martedì, mercoledì, venerdì, ore 20.45; giovedì ore 18.45) Teatro Franco Parenti Filippo Timi L’UOMO INVISIBILE Mrs. Fairytale. Non si torna indietro dalla felicità di e con Filippo Timi voce Emiliano Coltorti corpo Federico Rubino costumi Fabio Zambernardi scene costruite presso il laboratorio del Teatro Franco Parenti foto Noemi Ardesi Filippo Timi torna a indossare i panni (e i tacchi) della casalinga anni ‘50 di Favola con il suo nuovo spettacolo L’uomo invisibile – Mrs. Fairytale. Non si torna indietro dalla felicità al Teatro…
Cultura. Cinema e audiovisivo, nuovo sostegno per festival e rassegne: la Regione apre un bando da 575 mila euro Domande per via telematica entro il 31 marzo, per progetti realizzati tra il 1^ gennaio e il 31 dicembre 2022 Bologna – Continua il sostegno alla realizzazione di festival e rassegne dedicati al cinema e all’audiovisivo: la Regione Emilia-Romagna, dopo l’uscita a gennaio dei bandi di sostegno alla produzione e allo sviluppo di opere audiovisive, ha approvato un bando che mette a disposizione 575 mila euro per festival e rassegne annuali su tutto il territorio regionale, eventi realizzati tra l’1 gennaio…
Università. Innovazione digitale, energie rinnovabili, salute e sport: si arricchisce e si internazionalizza l’offerta degli Atenei dell’Emilia-Romagna. 20 nuovi corsi di studio, di cui 6 in inglese, al via dall’anno accademico 2022/2023 Salomoni: “Con le Università, che ringrazio, tracciamo le direzioni di crescita di una regione più green e più tecnologica, capace di cogliere i cambiamenti del mondo e attenta alle vocazioni del territorio”. Il via libera unanime dal Comitato Regionale di Coordinamento delle Università. In programma collaborazioni tra Atenei regionali e con università straniere. 10 nuove lauree magistrali, 3 professionalizzanti e 7 triennali Bologna – Dal corso in Studi…
Difesa del suolo. Più sicurezza per il torrente Termina a Traversetolo (Pr), la Regione interviene e finanzia i lavori con 380mila euro I lavori, a cura dell’Agenzia di sicurezza territoriale e Protezione civile, puntano a ripristinare l’efficienza idraulica del corso d’acqua. Priolo: “L’obiettivo è aumentare la sicurezza di una porzione significativa del territorio parmense” Bologna – Un intervento da 380mila euro per migliorare l’efficienza idraulica del torrente Termina nel comune di Traversetolo (Pr). I lavori, destinati a favorire lo scorrimento delle acque dell’affluente dell’Enza e a contrastare l’erosione delle sue sponde, sono iniziati nei giorni scorsi. “L’obiettivo del cantiere è…
www.teatroera.it 11 – 13 febbraio | Teatro Era (ore 21, domenica ore 17) Fondazione Teatro della Toscana – CSRT SVEGLIAMI con Elisa Cuppini, Maurizio Donadoni, Francesco Puleo atto unico di Michele Santeramo regia e spazio scenico Roberto Bacci costumi Elena Bianchini oggetti di scena Daniela Giurlani musiche Ares Tavolazzi luci Orlando Bolognesi realizzazione costumi Laboratorio d’Arte del Teatro della Pergola allestimento Stefano Franzoni, Fabio Giommarelli, Sergio Zagaglia collaborazione tecnica Andrea Berselli sarta Chiara Fontanella assistente alla regia Silvia Tufano immagine locandina Walter Sardonini foto di scena Marco Caselli Nirmal parrucche Audello Teatro collaborazione Associazione culturale Aperta si ringraziano Augusto Timperanza,…
Stop a mascherine all’aperto dall’11 febbraio, dall’1 aprile anche al chiuso. Discoteche e stadi, le novità Mascherine all’aperto ma anche al chiuso, riaperture, stato emergenza, Green pass. Alcune misure per contenere la pandemia covid in Italia sono già state allentate, come è avvenuto nella scuola, o sono in procinto di essere alleggerite, come l’uso delle mascherine. Altre restrizioni invece devono ancora entrare in vigore, come l’obbligo di Green pass rafforzato o Super green pass per i lavoratori pubblici e privati con 50 anni di età. Abbiamo affrontato l’argomento con il Prof. Fabrizio Ernesto Pregliasco Direttore Sanitario dell’IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi,…
Assemblea Capitolina, a breve l’elezione dei Consiglieri aggiunti La Presidente Svetlana Celli: “Al nostro fianco per una città sempre più inclusiva” Roma, 8 febbraio 2022 – La Presidente dell’Assemblea Capitolina Svetlana Celli ha ricevuto in Campidoglio Wong Marco, consigliere comunale di Prato. Al centro dell’incontro, le azioni che le amministrazioni comunali devono attuare per l’integrazione dei cittadini stranieri nella città. Nell’occasione è stato annunciato che a breve saranno indette le elezioni per la scelta dei quattro Consiglieri aggiunti in Assemblea Capitolina e di un Consigliere aggiunto per ogni Consiglio di Municipio, così come previsto dallo Statuto e dai regolamenti. La…
Venerdì 11 febbraio, alle ore 12, in via L. Einaudi 99 nel quartiere San Filippo Neri (ex ZEN) di Palermo, si svolgerà la cerimonia di inaugurazione del neonato Presidio Sanitario “Eugenio Emanuele”. Il progetto è realizzato dalla Fondazione Terzo Pilastro – Internazionale su preciso impulso del suo Presidente, Prof. Avv. Emmanuele F. M. Emanuele, ed è dedicato alla memoria del padre medico palermitano che si occupò in vita, con grande spirito di abnegazione, dei più bisognosi. L’iniziativa è curata dall’Associazione Laboratorio Zen Insieme, in collaborazione con lo IACP (Istituto Case Popolari di Palermo) proprietario dell’immobile, e si è avvalsa del…
Giornata mondiale dell’Epilessia: lunedì 14 febbraio, consulti gratuiti all’Aou Senese con i professionisti della UOS Epilessia e Medicina del sonno Il 14 febbraio si celebra la Giornata mondiale dell’Epilessia, malattia che colpisce oltre 70 milioni di persone in tutto il mondo e che ancora oggi è gravata da pregiudizi e stigma per chi ne è affetto. L’evento, patrocinato dalla International League Against Epilepsy (ILAE) e dalla Lega Italiana Contro l’Epilessia (LICE), vede aderire anche l’Azienda ospedaliero-universitaria Senese con l’istituzione di un punto d’ascolto, sia in presenza che telefonico, dedicato ai pazienti, ai loro familiari e, più in generale, a tutte…
Scoperta nel sud della Francia una nuova variante SARS-CoV-2 di probabile origine camerunese che ospita entrambe le sostituzioni N501Y ed E484K nella proteina spike Philippe Colson , Jérémy Delerce , Emilie Burel , Jordan Dahan , Agnès Jouffret , Florence Fenollar , Nouara Yahi , Jacques Fantini , Bernard La Scola , Didier Raoult Questo articolo è una prestampa e non è stato sottoposto a revisione paritaria [cosa significa?]. Riporta nuove ricerche mediche che devono ancora essere valutate e quindi non dovrebbero essere utilizzate per guidare la pratica clinica. ASTRATTO Le varianti di SARS-CoV-2 sono diventate un’importante preoccupazione virologica, epidemiologica e clinica, in particolare per quanto riguarda il rischio di fuga dall’immunità indotta dal vaccino. Qui descriviamo l’emergere di una nuova variante. Per dodici pazienti SARS-CoV-positivi che vivono nella stessa area geografica della…
XXIII Edizione 4 marzo – 24 luglio 2022 Un festival per esploratori, della musica ma anche del territorio: l’edizione 2022 di Crossroads si svolgerà dal 4 marzo al 24 luglio proponendo oltre 60 concerti distribuiti su tutto il territorio dell’Emilia-Romagna, con tappe in oltre venti comuni. Il gigantismo musicale è solo una delle anime di Crossroads. A definire l’identità del festival è infatti anche il viaggio, non metaforico bensì letterale: un continuo spostamento tra i centri grandi e piccoli dell’Emilia-Romagna, alla scoperta di paesi e paesaggi anche fuori dalle abituali rotte della musica dal vivo. Il cartellone è talmente vasto…