14 – 19 dicembre 2021 (martedì – sabato, ore 20.45; giovedì, ore 18.45; domenica, ore 15.45) Teatro La Comunità 1972 con il sostegno di MIBAC – Direzione Spettacolo, Regione Lazio Antonio Balbi, Sonia Bertin, Jacopo Carta, Chiara Felici, Giuseppe Claudio Insalaco, Camilla Martini, Riccardo Pieretti, Federica Stefanelli, Guido Targetti, Maria Luisa Zaltron GERMANIA ANNI ’20 di Giancarlo Sepe scene Alessandro Ciccone costumi Lucia Mariani musiche Davide Mastrogiovanni a cura di Harmonia Team disegno luci Guido Pizzuti foto di scena Manuela Giusto Durata: 1h circa, atto unico. Al Teatro della Pergola, da martedì 14 a domenica 19 dicembre, Giancarlo Sepe presenta…
Autore: Marina Pellitteri
Giovedì 16 gennaio sciopero generale Cgil-Uil, la Toscana alla manifestazione a Roma. La segretaria generale Cgil regionale Angelini: “Questo paese deve cambiare, serve più giustizia sociale”. Il segretario generale Uil regionale Nocentini: “La politica non si giri dall’altra parte e affronti i problemi reali” Firenze, 14-12-2021 – “Insieme per la giustizia”: Cgil e Uil hanno proclamato lo sciopero generale di 8 ore per giovedì 16 dicembre, con manifestazione nazionale a Roma e con il contemporaneo svolgimento di analoghe e interconnesse iniziative interregionali in altre 4 città, Bari, Cagliari, Milano e Palermo. Alla manifestazione nazionale di Roma convocata a Piazza del…
“Con il voto di oggi l’Ars risolve finalmente l’incomprensibile disparità di trattamento per i parenti delle vittime di mafia, come da tempo chiesto da molte associazioni e da tutte le sigle sindacali. Si risolve una discriminazione in contrasto, peraltro, con lo spirito originale della legge regionale che intende offrire un sostegno concreto a tutti i parenti delle vittime di mafia, evitando odiose graduatorie”. Lo ha dichiarato Claudio Fava, Presidente della Commissione antimafia dell’Assemblea Regionale Siciliana, commentando l’approvazione oggi in aula di un disegno di legge che supera alcuni ostacoli per i procedimenti di assunzione e tutela per i parenti delle…
Prevenzione sismica. Il Centro operativo comunale di protezione civile di Borgo Val di Taro (Pr) entra nella rete nazionale di monitoraggio. L’assessore Priolo: “Importante tassello nell’attuazione del piano per la riduzione del rischio” Salgono a 13 in Emilia-Romagna gli edifici che fanno parte della rete permanente dell’Osservatorio sismico delle strutture. L’edificio che ospita il Centro è stato allestito con un sofisticato sistema di sensori per stimare l’impatto di una scossa sugli immobili Bologna – Con l’ingresso dell’edificio che ospita il Centro operativo comunale della protezione civile di Borgo Val di Taro (Pr) nella rete nazionale dell’Osservatorio sismico delle strutture, salgono…
Giovedì 16 dicembre alle ore 21.15, presso il Teatro degli Oscuri di Siena, sarà di scena il primo appuntamento della XXV ed. del Toscana Gospel Festival con la corale “Nate Brown and One Voice”. A cura di Officine della Cultura in collaborazione con Regione Toscana, Consolato Generale degli Stati Uniti d’America e Autismo Toscana. In collaborazione con Compagnia Teatro Giovani e Pro Loco Torrita di Siena. Segue comunicato stampa. Il ritorno più atteso! Sta per ripartire il più grande ed entusiasmante festival di musica gospel d’Italia Giovedì 16 dicembre 2021 ore 21.15 – Torrita di Siena – Teatro degli Oscuri…
Il Presidente Draghi interviene alla Conferenza nazionale sulla disabilità 13 Dicembre 2021 Il Presidente del Consiglio, Mario Draghi, è intervenuto alla Conferenza nazionale sulla disabilità presso la sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri
Sono 12.712 i nuovi contagi da Coronavirus in Italia oggi, lunedì 13 dicembre 2021, secondo i dati e i numeri Covid – regione per regione – del bollettino della Protezione Civile e del ministero della Salute. Si registrano inoltre altri 98 morti. Nelle ultime 24 ore sono stati processati 313.536 tamponi con un tasso di positività al 4%. 0:00 / 0:00 Covid, il bollettino dell’11 dicembre -… Leggi anche Covid oggi Italia, bollettino Protezione Civile e contagi regioni 13 dicembre I ricoverati sono 6.951, 254 in più da ieri. Le terapie intensive occupate sono 856, 27 in più da ieri.…
Esplosione a Ravanusa: sette morti, due dispersi e 100 sfollati Tragedia nell’Agrigentino, quattro palazzine crollate e tre sventrate. Due donne tratte in salvo Ansa/Us vigili del fuoco © ANSAFOTO Redazione ANSA RAVANUSA 13 dicembre 202118:51NEWS A 36 ore dall’esplosione per una fuga di gas a Ravanusa che ha distrutto 4 palazzine e ne ha devastate altre 4, sale a sette il bilancio ufficiale delle vittime della tragedia. Ed è stata localizzata l’area dove “probabilmente”, spiega il comandante provinciale dei vigili del fuoco di Agrigento Giuseppe Merendino, “si trovano i due dispersi”, un uomo di 70 anni e il figlio di…
Messaggio all’Assemblea nazionale UNCEM Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha inviato al Presidente dell’Unione Nazionale Comuni, Comunità ed Enti Montani, Marco Bussone, il seguente messaggio: «Il Paese sta affrontando una stagione che invoca un’alta e condivisa responsabilità per combattere la pandemia e, insieme, costruire con coraggio la ripresa. Autonomia e coesione sono i protagonisti di un percorso che interpella i Comuni, le Comunità e le Unioni Montane, gli enti che a vario titolo sono chiamati a concorrere alla realizzazione nelle aree montane del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Si tratta di un’impresa a cui tutte le istituzioni, e…
Violenza contro le donne. Seduta straordinaria dell’Assemblea legislativa, il presidente Bonaccini: “Esiste una grande questione maschile, serve una svolta culturale e più misure di controllo e prevenzione. Basta morti annunciate, le donne che denunciano non possono poi rimanere sole”. L’assessora Lori: “Dai Centri antiviolenza ai Servizi sociali e sanitari, dai Comuni alle Forze dell’ordine: fondamentale fare rete sul territorio.” L’impegno dell’intero sistema regionale nella seduta d’Aula voluta dal presidente della Giunta, dalla presidente dell’Assemblea legislativa, Petitti, e da tutti i Gruppi consiliari. Gli interventi della senatrice Valeria Valente, presidente della Commissione parlamentare d’inchiesta sul femminicidio, di Lucia Musti (Procura di…
Imprese. Dalla formazione continua 4.0 della Bonfiglioli Academy ai ‘Magazzini rigenerativi’ di Emilbanca fino al progetto ‘Politico poetico’ del Teatro dell’Argine che ha coinvolto oltre 800 ragazzi delle scuole superiori bolognesi: ecco i 28 vincitori della VII edizione del ‘Premio Innovatori Responsabili’ promosso dalla Regione Oggi si è svolta la cerimonia a Bologna. Premiati anche cinque progetti con il riconoscimento Gender & Equality promosso dalla Assemblea legislativa. L’assessore Colla: “Queste iniziative mostrano la grande capacità del nostro sistema economico e formativo di rispondere alla sfida lanciata dall’Onu con l’Agenda 2030” Bologna – Dalla formazione continua in chiave 4.0 della Bonfiglioli…
Giornata della trasparenza: “Il conflitto in sanità: la centralità della persona nel sistema sanitario italiano” Mercoledì 15 dicembre, auditorium Toscana Life Sciences, ore 9-13 “Il conflitto in sanità: la centralità della persona nel sistema sanitario italiano”. Questo il titolo della giornata della trasparenza 2021, organizzata dall’Azienda ospedaliero-universitaria Senese per mercoledì 15 dicembre, dalle ore 9 alle 13 nell’auditorium di Toscana Life Sciences in strada del Petriccio e Belriguardo, 35, a Siena. L’organizzazione in particolare è curata dalla professoressa Anna Coluccia, responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza dell’Aou Senese e da Dafne Rossi, coordinatrice del comitato di partecipazione dell’Aou…
SCUOLA – Mobilità personale, basta blocchi: Anief chiede di superare i vincoli e riportare il tema in contrattazione. Il presidente Pacifico: diversi politici la pensano come noi Superare gli inopportuni e anacronistici vincoli alla mobilità del personale che chiede di spostarsi di sede, su posti vacanti, a seguito di comprovate esigenze: lo chiede il sindacato Anief con un emendamento alla Legge di Bilancio 2022 in questi giorni all’esame del Senato. Partendo dalle modifiche già introdotte quest’anno dal decreto Sostegni bis, che ha ridotto da 5 a 3 anni la permanenza del neo-assunto sulla provincia di immissione in ruolo, il sindacato…
Variante Omicron: a Siena il primo caso in Toscana Individuata dalla Microbiologia e Virologia dell’Aou Senese in una turista proveniente dalla Gran Bretagna, vaccinata e asintomatica, ricoverata per altra patologia all’ospedale Santa Maria alle Scotte È stato individuato a Siena il primo caso di variante Omicron del virus SARS-CoV-2 in Toscana. Il sequenziamento è stato effettuato dall’UOC Microbiologia e Virologia dell’Azienda ospedaliero-universitaria Senese, diretta dalla professoressa Maria Grazia Cusi, su una paziente proveniente dalla Gran Bretagna, in vacanza nel senese. La signora, vaccinata ed asintomatica, è stata ricoverata all’ospedale Santa Maria alle Scotte per altra patologia. «Tutti i pazienti che…
Cartonificio Fiorentino (Sesto Fiorentino), proposte per il nuovo terreno tre soluzioni compatibili con le richieste dell’azienda. Slc Cgil e Fistel Cisl: “Grazie a Regione e Comune, ora l’azienda faccia una riflessione seria, lo stabilimento resti in zona” Firenze, 13-12-2021 – In concomitanza con l’ultimo presidio dei lavoratori del Cartonificio Fiorentino, davanti al palazzo comunale di sesto, chiedemmo all’azienda di concedere più tempo affinché le amministrazioni pubbliche, potessero ricercare soluzioni compatibili con le esigenze dell’azienda. Ringraziamo la Regione e il Comune di Sesto Fiorentino, per il lavoro svolto e per l’impegno nel proporre ben tre soluzioni compatibili con quanto richiesto da…
Firenze, 13-12-2021 – A distanza di 10 anni anche quest’anno siamo accanto alla Associazione dei Senegalesi di Firenze e Circondario, e a tutta la comunità senegalese, per ricordare la strage di Piazza Dalmazia in cui furono uccisi Diop e Samb. Ci stringiamo ancora una volta alle famiglie delle vittime, perché il loro dolore non potrà mai essere sopito. Abbiamo per questo partecipato alla commemorazione organizzata la mattina dalle autorità locali in piazza Dalmazia. Al successivo incontro con l’ambasciatore della Repubblica del Senegal in Italia e i consoli onorari della Repubblica del Senegal di Firenze e di Livorno, abbiamo tenuto a…
Un incendio è divampato nella zona industriale di Beinasco, alle porte di Torino, in via Aosta. Una colonna di fumo si è alzata in cielo da un edificio industriale di circa 800 metri quadrati di materie plastiche ed era ben visibile da vari punti della città. L’incendio ha interessato i capannoni della Demap Srl, che si occupa di selezione e avvio al riciclo di imballaggi in plastica e plastica/metallo. Sono sei le squadre dei vigili del fuoco impegnate. In appoggio alle squadre e alle quattro autobotti in azione, anche il Nucleo Biologico Chimico Radiologico (Nbcr) e il carro autoprotettori.
Incendi: fiamme in appartamento Garfagnana, 4 evacuati A Vagli Sotto, intervento dei vigili del fuoco – FIRENZE, 12 DIC – Quattro persone sono state evacuate per l’incendio di un appartamento andato completamente distrutto e posto al primo piano di un fabbricato a Roggio, frazione del Comune di Vagli Sotto (Lucca). Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco del comando di Lucca e del distaccamento di Castelnuovo Garfagnana. I quattro, fanno sapere i soccorritori, non potranno fare rientro nell’abitazione fino al ripristino delle condizioni di sicurezza.
“Palazzi ingoiati da esplosione sotterranea” in un raggio di 10mila metri quadri. Sono diverse, 4 o 5, le palazzine crollate la notte scorsa dopo l’esplosione avvenuta a Ravanusa (Agrigento). Due di queste, come dicono i Vigili del Fuoco sono “polverizzate”, altre palazzine sono state fortemente danneggiate. L’onda d’urto ha raggiunto anche i 500 metri di distanza, danneggiando anche vetri e suppellettili di edifici lontani dal luogo del disastro. Due finora i superstiti (due anziane sorelle), tre le vittime accertate. Tra coloro che mancano all’appello non ci sono bambini, come invece ipotizzato in un primo momento. E’ da ieri sera davanti…
Sono 19.215 i contagi da coronavirus in Italia oggi, 12 dicembre 2021, secondo numeri e dati covid – regione per regione – nel bollettino di Protezione Civile e ministero della Salute. Registrati altri 66 morti. I nuovi casi sono stati rilevati 501.815 tamponi, il tasso di positività è al 3,8%. Sono 6.697 i pazienti ricoverati con sintomi (+158 da ieri), 829 quelli in terapia intensiva (+11 nelle ultime 24 ore). Da ieri sono guarite 8.151 persone. Leggi anche Covid oggi Italia, bollettino Protezione Civile e contagi regioni 12 dicembre BOLLETTINO COVID, NUMERI REGIONE PER REGIONE CAMPANIA – Sono 1.531 i…