Autore: Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Due operai hanno perso la vita mentre lavoravano in una ditta specializzata nella raccolta di sottoprodotti e produzione di farine animali. E’ accaduto a Villanterio, in provincia di Pavia, attorno alle ore 12.30. A darne conto è l’Areu lombarda. I due lavoratori, uno dei quali di 50 anni, l’altro sul quale non si hanno ancora informazioni, sarebbero stati investiti da vapori contenenti una sostanza tossica, probabilmente ammoniaca. Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118, i carabinieri e i vigili del fuoco, ma non avrebbero potuto fare altro che constatarne il decesso.

Leggi Tutto

Il premier dal ‘Global Solutions Summit 2021’: “Garantire ai Paesi più poveri accesso a vaccini efficaci è un imperativo morale” “La nostra prima priorità è, naturalmente, sconfiggere la pandemia. Questo significa farlo ovunque e non soltanto nei Paesi sviluppati. Garantire che i Paesi più poveri abbiano accesso a vaccini efficaci è un imperativo morale. Ma c’è anche una ragione pratica e, se vogliamo, egoistica. Finché la pandemia infuria, il virus può subire mutazioni pericolose che possono minare anche la campagna di vaccinazione di maggior successo”. Così il premier Mario Draghi intervenendo alla seconda giornata del ‘Global Solutions Summit 2021’ insieme…

Leggi Tutto

Fondazione Teatro della Toscana, Infinito Produzione Teatrale, Gold Productions presentano COSÌ È (O MI PARE) Una riscrittura per realtà virtuale di “Così è (se vi pare)” di Luigi Pirandello adattamento e regia Elio Germano con Elio Germano, Gaetano Bruno, Serena Barone, Michele Sinisi, Natalia Magni, Caterina Biasiol, Daniele Parisi, Maria Sole Mansutti, Gioia Salvatori, Marco Ripoldi, Fabrizio Careddu, Davide Grillo, Bruno Valente, Lisio Castiglia, Luisa Bosi, Ivo Romagnoli e con la partecipazione di Isabella Ragonese e Pippo Di Marca direttore della fotografia Matteo Cocco sound design Gabry Fasano costumi Andrea Cavalletto scenografia Federica Francolini make up design Dalia Colli hair…

Leggi Tutto

Al centro dell’incontro il rafforzamento dei rapporti di collaborazione, in particolare in ambito turistico ed economico. Presenti anche il Console generale d’Austria a Milano, Clemens Mantl e la Console onoraria d’Austria a Bologna, Elena Longobardi Bologna – Il presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini ha incontrato per la prima volta oggi l’ambasciatore d’Austria S.E. Jan Kickert, dopo il suo accreditamento a Milano avvenuto lo scorso anno. Al centro del colloquio via web, al quale hanno partecipato anche il Console generale d’Austria a Milano Clemens Mantl e la Console onoraria d’Austria a Bologna, Elena Longobardi, la volontà condivisa del rafforzamento delle…

Leggi Tutto

“Un anno di lotta al Covid 2020–2021”: il libro che testimonia l’attività dei professionisti dell’Aou Senese realizzato in collaborazione con la Regione Toscana Il presidente Eugenio Giani: «Una testimonianza che intende essere rappresentativa per l’intero Servizio Sanitario Regionale: il volume è anche una forma di ringraziamento a tutto il personale» “Un anno di lotta al Covid 2020–2021”. È questo il titolo dell’ebook interattivo, realizzato anche in formato cartaceo, con cui l’Azienda ospedaliero-universitaria Senese, in collaborazione con la Regione Toscana, documenta e racconta in che modo l’ospedale e i suoi professionisti hanno reagito di fronte al Covid-19, cosa è stato fatto,…

Leggi Tutto

Il Decreto Sostegni bis va cambiato, il 9 giugno manifestazione unitaria dei sindacati a Roma e iniziative in tutto il territorio nazionale Per cambiare le parti sulla scuola incluse nel decreto legge Sostegni-bis, n. 73 (AC3132), in coerenza con gli obiettivi, le priorità e gli impegni assunti nel “Patto per la Scuola al centro del Paese”: lo chiedono in modo unitario i sindacati rappresentativi della scuola che hanno programmato per una giornata di mobilitazione. “La verità – dice Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief – è che se ci si impegna al confronto per trovare giuste soluzioni, non si approva una…

Leggi Tutto

La rottura della fune trainante della funivia del Mottarone, per cause ancora da accertare, ha fatto sì che la cabina numero 3 in prossimità della stazione finale di Mottarone, “invece di arrestarsi sospesa alla fune portante come avrebbe dovuto fare, se fossero stati rimossi i forchettoni rossi cosiddetti blocca freni, iniziava a scivolare all’indietro, scendendo a folle velocità verso valle, in direzione Stresa, località Alpini e, dopo aver raggiunto il pilone numero 3 della tratta Alpino-Mottarone, si sganciava dalla fune portante, schiacciandosi a terra e rotolando a valle sul pendio fortemente scosceso, fino a quando impattava contro un albero”. Un…

Leggi Tutto

I dati e i numeri della Protezione Civile sulla pandemia di coronavirus, regione per regione Sono 4.147 i contagi da coronavirus in Italia oggi, giovedì 27 maggio, secondo i dati regione per regione nel bollettino della Protezione Civile. Da ieri nelle regioni registrati 171 morti, che portano a 125.793 il totale dei decessi dall’inizio dell’emergenza legata al covid-19. Nelle ultime 24 ore sono stati processati 243.967 tamponi, l’indice di positività è all’1,7%. I DATI DELLE REGIONI LOMBARDIA – Sono 739 i nuovi contagi di coronavirus in Lombardia secondo i dati del bollettino di oggi, 27 maggio. Si registrano altri 41…

Leggi Tutto

Con una cerimonia silenziosa, alla presenza del vicepresidente del Csm David Ermini e del procuratore nazionale antimafia Federico Cafiero De Raho, si è tenuta questa notte a Firenze la commemorazione della strage dei Georgofili, che la notte fra il 26 e il 27 maggio 1993 costò la vita a cinque persone e causò danni al patrimonio artistico della Galleria degli Uffizi. Alle 1:04, orario dello scoppio dell’autobomba, è risuonato il suono delle campane ed è stata deposta una corona floreale nel luogo dell’attentato. La cerimonia, a numero chiuso per l’emergenza coronavirus, è stata preceduta da un breve corteo partito da…

Leggi Tutto

Sicurezza sul lavoro e licenziamenti, domani venerdì 28 maggio presidio di CGIL CISL UIL della Toscana a Firenze (ore 10-12, via Cavour). Nel corso dell’iniziativa verranno presentati gli ultimi dati disponibili sulla sicurezza sui luoghi di lavoro in Toscana e quali effetti avrà in termini numerici la mancata proroga del blocco dei licenziamenti sull’occupazione regionale Firenze, 27-5-2021 – “Fermiamo la strage nei luoghi di lavoro”: Cgil Cisl Uil della Toscana scendono in piazza per chiedere sicurezza nei luoghi di lavoro e un’attenzione maggiore alla qualità dell’occupazione. L’iniziativa – che si inserisce nell’ambito della mobilitazione nazionale – si terrà davanti alla…

Leggi Tutto

Semplificare deve far rima con decuplicare gli addetti ai controlli. Lottare contro la mafia non significa essere contro lo sviluppo ma, al contrario, favorire lo sviluppo sostenibile. Firenze 27.05.2021.- “In questi giorni si parla molto di appalti in questi giorni in relazione alle intenzioni del governo di derogare al codice degli appalti e di liberalizzare il sub appalto reintroducendo il criterio del massimo ribasso. Se ne parla in un momento in cui la mafia, in tutte le sue varietà, è in forma perfetta. Per non aiutare la mafia occorre da un lato eliminare l’eccesso di burocrazia, ma semplificare deve far…

Leggi Tutto

L’Orchestra Senzaspine di Bologna è la nuova orchestra in residence per i corsi estivi di alta formazione musicale dell’Accademia Chigiana di Siena Con la Summer Academy 2021 prende il via una nuova e importante collaborazione tra l’Orchestra Senzaspine di Bologna e l’Accademia Chigiana di Siena per il corso di Direzione d’orchestra tenuto da Daniele Gatti Bologna – A partire da quest’anno e dalla VII edizione del Chigiana International Festival & Summer Academy, intitolato “Diverso”, l’Orchestra Senzaspine sarà la formazione in residence del Corso di alto perfezionamento di Direzione d’orchestra tenuto all’Accademia Chigiana di Siena dal celebre direttore d’orchestra Daniele Gatti,…

Leggi Tutto

UNHCR chiede impegno continuo e maggior sostegno per l’Afghanistan L’UNHCR, Agenzia ONU per i Rifugiati, chiede un maggiore sostegno da parte della comunità internazionale per la popolazione dell’Afghanistan, che comprende gli sfollati all’interno dei confini nazionali ed i rifugiati che cercano sicurezza fuori dal paese. L’appello giunge al termine di una visita di quattro giorni dell’assistente dell’Alto Commissario dell’UNHCR per le operazioni, Raouf Mazou, al suo primo viaggio nel paese. “L’Afghanistan si trova ad uno snodo critico e storico”, ha detto Mazou. Parallelamente agli sforzi in corso per trovare la pace, le attività di supporto e di sviluppo devono essere…

Leggi Tutto

UNHCR-CNOAS insieme per una FAD senza barriere Lanciati i nuovi moduli formativi su rifugiati e richiedenti asilo UNHCR, Agenzia ONU per i Rifugiati, e CNOAS, Consiglio Nazionale Ordine Assistenti Sociali, nell’ambito del memorandum d’intesa siglato nel 2018, lanciano una serie di nuovi moduli di formazione finalizzati allo sviluppo di competenze tecniche e professionali degli assistenti sociali in ambito di sistema di protezione internazionale. La collaborazione ha la finalità di sistematizzare le migliori prassi di accesso ai servizi di tutela offerti sul territorio, con particolare riguardo alle persone portatrici di esigenze specifiche. Si approfondiranno, in moduli on line di circa un’ora…

Leggi Tutto

In seguito all’eruzione del 22 maggio del vulcano Nyiragongo, in Repubblica Democratica del Congo (RDC), l’UNHCR, Agenzia ONU per i Rifugiati, sta valutando le necessità delle comunità colpite nella città di Goma. Migliaia di persone sono fuggite a piedi sabato notte portando con sé materassi e altri effetti personali, mentre la lava colava verso Goma bruciando i villaggi. Molti sono stati accolti da famiglie in città e nei dintorni, mentre a migliaia sono fuggiti oltre confine facendo ingresso in Rwanda. Secondo le autorità, 32 persone hanno perso la vita in circostanze legate all’eruzione, di cui sette uccise dalla lava e…

Leggi Tutto

Domani, giovedì 27 maggio, alle 21, online sul sito www.teatrostudioscandicci.it la seconda delle quattro puntate del nuovo programma La pioggia diretto dal film-maker Graziano Staino, produzione della Fondazione Teatro della Toscana, con il patrocinio del Comune di Scandicci. Il programma intende scattare una fotografia della situazione attuale, tramite una serie d’incontri e interviste con personaggi e professionisti dello spettacolo, alternati a produzioni originali realizzate all’interno del Teatro Studio ‘Mila Pieralli’ di Scandicci. La seconda puntata de La pioggia vedrà l’incontro con la rockstar Piero Pelù e con l’attore-regista Alessandro Benvenuti, che raccontano il loro rapporto con l’elemento della pioggia, nonché…

Leggi Tutto

Il procuratore di Verbania: il ‘forchettone’, che blocca il sistema frenante in caso di emergenza, è stato inserito più volte. I tre fermati sono due dipendenti e il gestore dell’impianto della funivia “Per quello che ci risulta il ‘forchettone’, che blocca il sistema frenante in caso di emergenza, è stato inserito più volte. Non sono in grado di dire se in maniera costante o solo quando c’erano difetti di funzionamento: sicuramente domenica non era la prima volta, questo lo hanno ammesso”. Lo riferisce il procuratore di Verbania Olimpia Bossi a poche ore dal provvedimento di fermo nei confronti di tre…

Leggi Tutto

In Italia, la quota dei giovani adulti con una laurea è aumentata costantemente durante l’ultimo decennio, ma resta comunque inferiore rispetto agli altri Paesi dell’OCSE. Tale fenomeno è riconducibile sia alle persistenti difficoltà di entrata nel mercato del lavoro sia al fatto che il possesso della laurea non offre, come invece avviene in area OCSE, possibilità d’impiego maggiori rispetto a quelle di chi ha un livello di istruzione inferiore. E le limitate prospettive occupazionali, con adeguata remunerazione, spingono sempre più laureati a lasciare il Paese (+41,8% rispetto al 2013). E’ quanto emerge dal Referto sul sistema universitario 2021 approvato dalle…

Leggi Tutto

La leggenda di David Bowie in cento scatti Heroes – PALERMO |28 maggio – 31 luglio 2021 Palazzo Sant’Elia “We can be Heroes, just for one day” David Bowie | 1981 Aprile 1977, David Bowie e Iggy Pop sono appena giunti a Tokyo per promuovere The Idiot: Masayoshi Sukita conosce già Bowie da cinque anni, da quando, folgorato da un manifesto di “The Man Who Sold The World”, è riuscito ad entrare in contatto con il Duca Bianco avviando così un rapporto che sarebbe durato fino alla morte del cantante. 1977 quindi: durante un day off, Sukita chiede a Bowie…

Leggi Tutto

Procuratore capo di Verbania: “Errore umano fra le ipotesi” della tragedia in cui domenica scorsa hanno perso la vita 14 persone Ci sono i primi indagati per la tragedia della funivia sul Mottarone (Verbania) in cui domenica scorsa hanno perso la vita 14 persone. Le indagini, dopo 48 ore, subiscono così un’accelerazione rispetto alle presunte responsabilità legate alla manutenzione dell’impianto. L’errore umano è tra le ipotesi, così come il mancato funzionamento del sistema di frenata di sicurezza. Lo ha detto il procuratore capo di Verbania Olimpia Bossi. L’errore umano “fa parte degli accertamenti che devono essere fatti, non è riscontrabile…

Leggi Tutto