Si chiamerà Eu Digital Covid Certificate. Ma non sarà “una precondizione per esercitare il diritto alla libertà di circolazione” Green pass, accordo fatto nel trilogo tra Consiglio Ue e Parlamento Europeo sul certificato Covid che dovrebbe facilitare la libertà di movimento all’interno dell’Unione, anche se si specifica che non sarà “una precondizione per esercitare il diritto alla libertà di circolazione”, si apprende da fonti parlamentari. 0:00 / 0:00 Ue, accordo trovato su certificato… Search Il certificato dovrebbe provare l’avvenuta vaccinazione con vaccini approvati dall’Ema (per quelli non approvati la scelta se riconoscerli o meno spetterà agli Stati) o la negatività…
Autore: Marina Pellitteri
I dati della Protezione Civile, regione per regione: da Lazio a Lombardia, da Sicilia a Friuli Sono 5.741 i contagi da coronavirus in Italia oggi, giovedì 20 maggio, secondo i dati della Protezione Civile nel bollettino regione per regione. Da ieri nelle regioni sono registrati altri 164 morti, che portano il totale a 124.810. Nelle ultime 24 ore eseguiti 251.037 tamponi, l’indice di positività è al 2,3%. Sono 1.544 i pazienti in terapia intensiva (-99 da ieri), con 69 ingressi nelle ultime 24 ore. Le persone ricoverate in area non critica sono 10.383 (-635 da ieri). Con l’Italia quasi tutta…
La città di Palermo come ogni anno si unisce all’Arma dei Carabinieri e alla Fondazione Falcone nel ricordo delle tante vittime di mafia e in particolare di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, punti di riferimento della nostra terra e dell’intero paese. Questa mattina al Teatro Massimo la Fanfara dell’Arma dei Carabinieri ha eseguito l’inno nazionale ed è stato esposto un lenzuolo bianco proposto dalla Fondazione Falcone e realizzato a Brancaccio nei laboratori di scena del Teatro. In contemporanea a Roma, e in altre 20 città d’Italia, si è svolta identica cerimonia con l’esposizione dello stesso lenzuolo sul Colosseo. Con i…
Kluge: “Contagi e decessi diminuiscono in Europa, ma bisogna essere cauti o evitare i viaggi internazionali” I vaccini approvati finora funzionano contro le varianti del coronavirus. A dirlo Hans Kluge, direttore dell’Ufficio regionale dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) per l’Europa, durante la conferenza stampa: “Tutte le varianti del virus Covid-19 emerse finora rispondono ai vaccini approvati e oggi disponibili”, ha sottolineato. “La nuova variante (B.1.617) identificata per la prima volta in India, è stata ora identificata in almeno 26 Paesi su 53 della Regione europea dell’Oms: dall’Austria alla Grecia da Israele al Kirghizistan”, ha poi sspiegato Kluge. “La scorsa settimana…
In un momento storico che vede alcuni governi considerare la possibilità di inviare i richiedenti asilo in Paesi terzi per l’esame delle domande di protezione internazionale, l’UNHCR, Agenzia ONU per i Rifugiati, esorta gli Stati a non esternalizzare i propri obblighi in materia di asilo. L’UNHCR avverte che tali prassi compromettono l’incolumità di chi ha bisogno di protezione internazionale. “L’UNHCR continua a opporsi fermamente alle iniziative di esternalizzazione che prevedono il trasferimento forzato dei richiedenti asilo verso Paesi terzi. L’esternalizzazione non fa altro che trasferire altrove le responsabilità degli Stati in materia di asilo consentendogli di eludere i propri obblighi…
Il 29° Vertice Antimafia sarà presieduto dal presidente della Fondazione Calleri e vedrà la presenza di Giuseppe Antoci, Paolo Borrometi, Catello Maresca, Cesare Sirignano, Piera Aiello, Gianluca Cantalamessa, Mario Giarruso, Claudio Metzger, Ciro Troiano, Vincenzo Musacchio e di molti altri. Firenze 20.05.2021.- “Il 29mo vertice antimafia, ‘Ricordando Falcone, Borsellino e Caponnetto’ è molto importante, serve a fare il punto della situazione della lotta alla mafia in un momento difficile per il nostro paese ed è in concomitanza con il 29mo anniversario della strage di Capaci”, così Salvatore Calleri presidente Fondazione Antonino Caponnetto annunciando l’appuntamento di domenica 23 maggio, con inizio…
Calosi: “Non li lasceremo soli finché non avremo realizzato la reindustrializzazione” Firenze 20.05.2021.- Alcuni lavoratori con l’assistenza della Fiom Cgil e dello Studio Legale, hanno inviato ieri a Bekaert le lettere per contestare i licenziamenti. “La nostra organizzazione non li lascerà soli – ha commentato Daniele Calosi, Segretario Generale della Fiom Cgil di Firenze e Prato – li accompagneremo in questo percorso patrocinando le cause. Continueremo a partecipare a ogni tavolo, fino alla reindustrializzazione del sito di Figline, pensando a tutti i 318 lavoratori licenziati a giugno 2018. L’azienda – prosegue Calosi – ha scelto di non usufruire di altri…
Torna lo spettacolo dal vivo al Teatro Massimo di Palermo con una delle opere più amate di Donizetti, Lucia di Lammermoor. Sul podio Roberto Abbado con l’Orchestra e il Coro del Teatro Massimo e un cast di tutto rilievo. Sabato 22 maggio alle 18.30, con Lucia di Lammermoor in forma semiscenica e integrale, il Massimo di Palermo riapre al pubblico le porte del Teatro per rivivere il piacere e la magia dello spettacolo dal vivo. Sul podio dell’Orchestra del Teatro Massimo il Maestro Roberto Abbado, Maestro del Coro Ciro Visco. Lucia al Teatro Massimo è stata interpretata da grandissime cantanti:…
Roma, 20 maggio 2021 – L’Azienda Farmasociosanitaria Capitolina Farmacap resterà pubblica. La Giunta Capitolina, con apposita delibera, ha stabilito la prosecuzione del periodo di Commissariamento dell’Azienda Speciale. Verrà poi predisposto e organizzato quanto occorre per eseguire il progetto di riorganizzazione di Farmacap nell’ambito del piano di razionalizzazione delle partecipate di Roma Capitale. Per Farmacap è previsto infatti uno scorporo del ramo di azienda del settore orientato a svolgere prevalentemente politiche sociali dandogli la veste giuridica più idonea di natura pubblica e, invece, una aggregazione del settore Farmacie con altri soggetti che svolgono servizi finalizzati al benessere culturale e sociale dei…
Ieri, 19 maggio, in occasione dell’arrivo del Giro d’Italia a Montalcino, l’assessore al turismo e commercio del Comune di Siena Alberto Tirelli nella splendida Cantina Col d’Orcia del Conte Francesco Marone Cinzano, ha presentato il “Progetto cantine bike friendly” del portale Strade di Siena: www.stradedisiena.it Con lui il vice sindaco del Comune di Montalcino Angelo Braconi, Nicola Giannetti consigliere delegato del Movimento Turismo del Vino Toscana, Fabrizio Bindocci presidente del Consorzio del Vino Brunello di Montalcino e lo stesso proprietario della tenuta Col d’Orcia. Il sito dedicato al cicloturismo e al turismo outdoor in generale, nato nell’ambito della gestione associata…
Crisi aziendali. Ondulati Maranello Spa, i vertici dell’azienda confermano l’addio all’Emilia-Romagna per trasferire la produzione nel mantovano. Colla: “Inaccettabile delocalizzazione, porteremo la vertenza a Roma. L’obiettivo condiviso è concentrarsi sulla ricerca di soluzioni per i lavoratori” Ieri il tavolo istituzionale con proprietà, sindacati e rappresentanti dei dipendenti dell’impresa del modenese che produce cartone ondulato per imballaggi e occupa circa 80 lavoratori Bologna – “La Ondulati Maranello ha gettato la maschera. La decisione comunicata dal proprietario, Bruno Zago, che ha scelto di abbandonare il territorio piuttosto che fare un investimento sulla città e su quei lavoratori che gli hanno dato tanto,…
Ambiente. “Mettiamo radici per il futuro”, si allarga il corridoio verde dell’Emilia-Romagna grazie alle nuove 580mila piante distribuite gratuitamente dalla Regione. Priolo-Lori: “Un dato che testimonia la grande sensibilità degli emiliano-romagnoli per l’ambiente. Ora via alla seconda fase con un bando da 1,6 milioni di euro per rendere più belle e vivibili le nostre città” Nonostante l’emergenza sanitaria, superato l’obiettivo alla chiusura della prima fase del programma. Reggio Emilia la provincia più virtuosa. Online tutti i dati sugli alberi piantati, comune per comune. Pronti contributi fino al 75% ai Comuni che si candidano per la realizzazione di progetti di forestazione…
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella è intervenuto alla presentazione dell’agenda scolastica “Il Mio Diario”, realizzata dalla Polizia di Stato in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e con il sostegno del Ministero dell’Economia e delle Finanze e dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato Italiano. L’evento ha avuto luogo presso l’Istituto Comprensivo “Fiume Giallo-Scuola Primaria Geronimo Stilton” e vi hanno preso parte il Ministro dell’Interno Luciana Lamorgese, il Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi ed il Capo della Polizia Direttore Generale della Pubblica Sicurezza, Lamberto Giannini. L’iniziativa, giunta alla ottava edizione, fino ad oggi ha interessato oltre 400.000 studenti sul territorio nazionale e…
Domani, giovedì 20 maggio, alle 21, verrà trasmessa nel sito www.teatrostudioscandicci.it la prima delle quattro puntate del nuovo programma La pioggia, diretto dal film maker Graziano Staino, produzione della Fondazione Teatro della Toscana. Il programma intende scattare una fotografia della situazione attuale, tramite una serie d’incontri e interviste con personaggi e professionisti dello spettacolo, alternati a produzioni originali realizzate all’interno del Teatro Studio ‘Mila Pieralli’ di Scandicci. La prima puntata vede l’incontro con la rockstar Manuel Agnelli e con l’attore-regista Elio de Capitani, che raccontano il loro rapporto con l’elemento della pioggia, nonché la loro percezione del momento che stiamo…
Il coprifuoco alle 23, regioni verso la zona bianca: i dati da Lombardia e Lazio, Veneto e Sicilia, Piemonte e Puglia Nell’Italia che da oggi vara il coprifuoco alle 23 e si avvia verso la zona bianca, il bollettino Covid regione per regione del 19 maggio, con i dati della Protezione Civile su contagi, ricoveri e morti. Verso le nuove riaperture, le ultime news dalle città – Roma, Milano, Napoli – e le notizie dalle regioni: da Lombardia a Lazio, da Toscana a Sicilia, da Sardegna a Veneto. I dati delle regioni: LAZIO Sono 466 i nuovi contagi da Coronavirus…
Nove anni fa il sisma in Emilia-Romagna. Abitazioni, edifici, attività economiche, imprese, scuole: ricostruzione privata pressoché completata. Cratere ristretto a 15 Comuni, sui 60 iniziali, i cantieri proseguiti anche durante la pandemia. Bonaccini: “Orgogliosi del lavoro fatto con sindaci, istituzioni e comunità locali, al di là di ogni distinzione politica. Insieme avevamo messo questi territori nelle condizioni di ripartire già prima della pandemia” Nel Documento strategico regionale 2021-27 approvato dalla Giunta confermato l’impegno a mantenere un’attenzione particolare nell’area del sisma, attraverso un utilizzo integrato dei fondi europei e del Recovery Plan. Dal 2012, concessi contributi per 6,4 miliardi di euro,…
Disponibile on demand da mercoledì 19 maggio, sulla WebTv del Teatro Massimo di Palermo, uno “speciale” su Omer Meir Wellber, direttore musicale del Teatro palermitano, premiato di recente con il più ambìto dei premi della critica musicale italiana (Abbiati 2020). Sarà disponibile on line da domani, sulla webTv del Teatro Massimo, il video “Il senso di Wellber per Palermo” un ritratto-intervista del direttore d’orchestra israeliano Omer Meir Wellber che da gennaio 2020 è la guida musicale del Teatro Massimo di Palermo. Wellber, recentemente premiato dalla critica musicale italiana (Abbiati 2020) per avere saputo reinterpretare in maniera innovativa il suo ruolo,…
Dati alla vigilia della seconda tappa dell’alleggerimento delle misure anticovid con l’apertura di bar e ristoranti, ma solo all’aperto Nelle ultime 24 ore, in Francia vi sono stati 17.210 nuovi contagi di coronavirus e 228 morti. I dati del ministero della Sanità arrivano alla vigilia della seconda tappa dell’alleggerimento delle misure anticovid, con l’apertura domani di bar e ristoranti, ma solo all’aperto. Il coprifuoco viene spostato alle 21. Prosegue intanto la campagna vaccinale. Oltre 21 milioni di francesi, pari al 31,5% della popolazione, hanno ricevuto almeno una prima dose di vaccino, mentre 9,1 milioni (il 13,6%) hanno ricevuto anche la…
ROMA, 18 MAG – Per sfuggire all’arresto, positiva al Covid 19, viola l’isolamento fiduciario, scappa da Roma e si rifugia in Toscana. Per questo una donna di 44 anni è stata arrestata dalla Polizia che l’ha rintraccia su un treno proveniente da Firenze. Lei e suo marito, 50 anni, erano destinatari di un ordine di carcerazione emesso dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Velletri: sei gli anni di reclusione che i due coniugi, entrambi originari di Pagani in Campania, dovevano scontare per il reato di estorsione commessa in concorso. Incaricati dell’esecuzione del provvedimento gli agenti del IX Distretto…
La regione umbria scende in campo per salvare le api: giovedì 20, giornata mondiale delle api, presentazione delle iniziative per la tutela degli impollinatori Perugia, 18 mag. 021 – L’Assessorato alle Politiche agricole e agroalimentari, alla tutela e valorizzazione ambientale della Regione Umbria, in occasione della “Giornata mondiale delle api” istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite, che ricorre dal 2017 ogni 20 maggio, organizza un evento di presentazione delle proprie iniziative dedicate alla loro salvaguardia e a un’apicoltura sempre più sostenibile. Alla conferenza stampa interverranno esperti del settore e parteciperanno associazioni degli apicoltori e rappresentanti del mondo agricolo umbro. “Tra…