E’ stata messa sotto sequestro la palazzina nelle campagne di Gubbio dove un’esplosione ha provocato il crollo del sottotetto e del primo piano di una palazzina dove si trovava un laboratorio per la lavorazione della cannabis terapeutica, provocando la morte di un uomo, mentre altre due persone sono rimaste ferite (una gravemente) e una quarta risulta ancora dispersa. Il fatto che la vittima e i feriti siano stati estratti dalle macerie fa ritenere ai soccorritori e agli inquirenti che si trovassero nei locali dove c’era l’attività. Gli accertamenti – coordinati sul posto dal sostituto procuratore di Perugia Gemma Miliani -…
Autore: Marina Pellitteri
Perugia, 7 mag. 021 – “A nome mio e dell’intera comunità umbra esprimo la più sincera vicinanza ai lavoratori, e alle loro famiglie, coinvolti nell’esplosione avvenuta nell’Eugubino questo pomeriggio”. È quanto afferma la presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei. “Proprio a qualche giorno di distanza dal Primo maggio in cui si è celebrato il valore ed il diritto al lavoro – dice la Presidente -, arriva questa terribile sciagura, che colpisce Gubbio e tutta la nostra regione, che ci ricorda e soprattutto ancora una volta ci impegna, ognuno per le proprie competenze e al di là della retorica, a fare…
#BorghideiTesoriOnAir Alla scoperta degli antichi borghi siciliani con Le Vie dei Tesori Parte il tour : sabato 8 a Giuliana, domenica 9 a Sant’Angelo Muxaro On the road una squadra di comunicatori, antropologi, esperti di digitale. Diretta Instagram con le Malia Vibes Il fantasma di Eleonora d’Aragona, la fuga di Dedalo, gli artigiani e le tradizioni PALERMO. Si scoprirà che dalla “buca della salvezza” del castello di Giuliana parte un cunicolo che arriva fino a valle, che veniva usato in caso di assedio; e che nella “tomba del principe” di Sant’angelo Muxaro c’è un vero letto funebre rialzato. Parte il…
Dante 700. A Ravenna si apre “Dante. Gli occhi e la mente. Le Arti al tempo dell’esilio”. L’assessore Felicori: “Il mondo della cultura ha una responsabilità speciale nella ripartenza del paese, attrezziamoci alla sfida” L’inaugurazione oggi in presenza delle autorità cittadine. Da domani al 4 luglio, nella Chiesa di San Romualdo. Presenti opere di Giotto, Cimabue, Nicola Pisano, Arnolfo di Cambio, Giovanni e Giuliano da Rimini e capolavori assoluti dell’oreficeria e delle miniature Bologna – Una raffinata selezione di opere fondamentali dei più importanti artisti del tempo di Dante, concesse da prestigiosi musei nazionali e internazionali. Apre al pubblico, dall’8…
Roma, 7 maggio 2021 – Con la bella stagione tornano per tutto il mese di maggio le visite guidate del Dipartimento Tutela Ambientale alla scoperta di parchi e giardini di Roma. Un ricco programma di appuntamenti per sensibilizzare i cittadini sui temi del rispetto dell’ambiente e promuovere la conoscenza delle bellezze botaniche e storiche del grande patrimonio verde della città. Si inizia lunedì 10 maggio con la visita guidata tra arte e storia a Villa Doria Pamphili (disponibile anche l’11 e il 24 maggio). Sabato 15 appuntamento invece al Parco di Villa Ada (disponibile anche il 19). Si segnalano inoltre…
All’interno della Valle di Follonica nascerà un percorso pedonale grazie all’accordo tra l’amministrazione comunale e la sezione senese del Club Alpino Italiano insieme all’Associazione Le Mura. Lo prevede una delibera approvata dalla Giunta comunale ieri, 6 maggio, su proposta dell’assessore Alberto Tirelli. Il percorso previsto, che sarà georeferenziato, ha una lunghezza di due kilometri con un tempo di percorrenza di circa un’ora e partenza e arrivo da piazza Tolomei, e porta a scoprire angoli meno noti della città, ma di grande pregio e fascino. . Un’iniziativa, questa, che andrà . Il percorso pedonale nella Valle di Follonica ha, inoltre, il…
Conferenza regioni, all’umbria coordinamento commissione innovazione tecnologica e digitalizzazione e vice coordinamento commissione affari finanziari. la presidente tesei sarà membro del comitato europeo delle regioni Perugia, 7 mag. 021 – Sarà l’Umbria a coordinare la Commissione per “l’Innovazione tecnologica e la Digitalizzazione” e avrà il ruolo di vice coordinamento della Commissione “Affari finanziari” della Conferenza delle Regioni. La Presidente della Regione, Donatella Tesei, sarà membro del Comitato europeo delle Regioni. È quanto è stato deciso ieri nella riunione, a cui ha partecipato la Presidente Tesei, durante la quale sono state assegnate le funzioni delle commissioni della Conferenza delle Regioni e…
Covid. Nuova finestra di ristori regionali, bando da oltre 13 milioni di euro gestito da Unioncamere Emilia-Romagna per imprese e attività turistiche, culturali, sportive e del commercio: domande dal 12 maggio, contributo immediatamente liquidato Firmata la convenzione tra Regione e Unioncamere ER. Interessate dal provvedimento discoteche e sale da ballo (3 milioni), ristorazione senza somministrazione, pasticcerie e gelaterie (4 milioni), palestre (2 milioni), cinema (1 milione), imprese culturali (1 milione e 350mila), spettacolo viaggiante (1 milione) e ambulanti delle fiere (1 milione). Richieste sulla piattaforma https://restart.infocamere.it Bologna – Si apre una nuova finestra di ristori regionali per aziende e attività…
Coldiretti Giovani Impresa: L’agricoltura sociale e le fattorie sono una risposta per l’inclusione. I bambini diversamente abili non sono una pratica burocratica La vicenda di Simonluca, il bimbo autistico di Soverato, (situazioni analoghe ci sono o possono esserci anche in altre parti della Regione),che ha appassionato tutti, ci richiama ad un forte impegno sul piano dell’accoglienza e del sostegno dell’inclusione e dell’integrazione ai bambini diversamente abili nelle scuole e nella società. Questo quanto dichiara Enrico Parisi Delegato Regionale Giovani Impresa Coldiretti imprenditore agricolo convinto assertore che l’attività imprenditoriale debba, anche essere rivolta alla crescita culturale e sociale. Il profitto economico…
Sui brevetti dei vaccini anti Covid la Merkel, in compagnia della Cina cosiddetta comunista, si schiera contro Biden. È la santa alleanza di tutti coloro che fanno del mercato l’unico orizzonte della società. Anche le multinazionali del farmaco ovviamente sono contrarie alla liberalizzazione dei brevetti. Draghi e Macron invece sono possibilisti. Speranza e di Maio chiedono di passare ai fatti. Intanto, nel mondo il 10 per cento della popolazione si è già assicurato più del 50 per cento dei vaccini. A dominare sembrano davvero essere l’avidità e il profitto. Eppure ci sono enormi ragioni etiche ma anche sanitarie a favore…
Il virologo somministra vaccini a Novegro: “Un uomo di 62 anni era spaventato, ha detto no” “Quel paziente aveva la paura negli occhi. Quando ha saputo che avrebbe ricevuto il vaccino di AstraZeneca ha confessato le sue preoccupazioni, era veramente spaventato. E nonostante le ampie rassicurazioni ricevute in un lungo colloquio, alla fine ha detto no”. Non è riuscito a convincerlo nemmeno un volto noto come il virologo Fabrizio Pregliasco, che racconta all’Adnkronos Salute il suo “dolore” per quel rifiuto che non dimenticherà. “E’ drammatico constatare il male che può fare una comunicazione cacofonica e scoordinata”, sottolinea il medico dopo…
‘Il vaccino per il Covid-19 deve essere visto come un bene pubblico globale, un vaccino per la gente”. Così si esprimeva Antonio Guterres, segretario generale delle Nazioni Unite nel giugno dello scorso anno. Oggi, le immagini drammatiche che arrivano dall’India ci ricordano quanto sia urgente una risposta globale, che sia la più tempestiva possibile. Per questo motivo la Coalizione Italiana per le Libertà e i Diritti civili (CILD) ha promosso una campagna e una petizione sulla piattaforma change.org, destinata al Presidente del Consiglio Mario Draghi e al Ministro degli Esteri Luigi Di Maio, affinché l’Italia dichiari pubblicamente il proprio sostegno…
Sono 11.807 i contagi da coronavirus in Italia oggi, 6 maggio, secondo i dati delle regioni inseriti nel bollettino della Protezione Civile. Da ieri, secondo le news regione per regione, sono stati registrati altri 258 morti. 0:45 / 4:24 Covid, numeri della pandemia 6 maggio… Search Nelle ultime 24 ore sono stati processati 324.640 tamponi, il tasso di positività è al 3,6%. I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 2.308 (-60 da ieri), con 127 ingressi giornalieri. I ricoverati con sintomi sono in tutto 16.867 (-653). Il totale dei morti in Italia sale a 122.263, mentre sono 4.082.198 i casi…
Il comandante dell’Aliseo, ferito da colpi partiti da una motovedetta della Guardia Costiera libica, sottoposto a cure mediche a bordo di nave Libeccio della Marina italiana. Sindaco Mazara del Vallo: “Ferito lievemente” alternate text Immagine d’archivio (FOTOGRAMMA) Il comandante di un peschereccio italiano, l’Aliseo, a quanto apprende l’Adnkronos, è rimasto ferito da colpi sparati da una motovedetta della Guardia Costiera libica circa 75 miglia a nord est di Tripoli. In particolare, la Guardia Costiera libica avrebbe esploso alcuni colpi di arma da fuoco di avvertimento, intimando all’Aliseo e a un altro peschereccio, l’Artemide, di fermarsi.
; chiesto un tavolo tecnico. Perugia, 6 mag. 021 – L’assessore all’Agricoltura della Regione Umbria, Roberto Morroni, e gli assesori regionali all’Agricoltura di Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sicilia (rispettivamente Francesco Fanelli, Gianluca Gallo, Nicola Caputo, Donato Pentassuglia, Toni Scilla) hanno lanciato la sfida da Roma: le regole di riparto dei fondi europei per le politiche di sviluppo rurale non possono essere cambiate in corso d’opera, a meno di non voler penalizzare, indebolendo l’Umbria e il Meridione, l’integrità dell’intero comparto agroalimentare italiano. La partita per la difesa delle ragioni delle sei Regioni, unita al rilancio del dialogo per la definizione di…
Perugia, 5 mag. 021 – Regione Umbria e Sviluppumbria Spa organizzano per domani, giovedì 6 maggio, dalle ore 17, la virtual conference “Il patto nazionale per l’export: vantaggi e opportunità per le PMI umbre”, un incontro per presentare la strategia di sostegno pubblico alle imprese che operano o intendono inserirsi nei mercati internazionali. L’appuntamento sarà aperto dagli indirizzi di saluto istituzionali dell’assessore regionale allo Sviluppo economico, Michele Fioroni, e dall’amministratore unico di Sviluppumbria, Michela Sciurpa. Oltre a consentire un approfondimento informativo e di confronto con gli esperti nazionali di Simest, Sace e Ice Agenzia ai quali sarà possibile rivolgere direttamente…
Agricoltura. L’assessore regionale Mammi ha incontrato a Modena le associazioni agricole e cooperative: “La Pac deve essere in grado di tenere insieme sostenibilità e reddito delle imprese e accompagnare le aziende nella transizione agricola” Aiuti ai giovani, semplificazione della macchina burocratica e risorse dal Governo per l’indennizzo dei danni delle gelate le priorità indicate nel tavolo con Coldiretti, Cia, Confagricoltura, Legacoop e Confcooperative Bologna – “Modena è la provincia italiana e dell’Emilia-Romagna assieme a Parma col valore più alto dei prodotti di eccellenza Dop e Igp, pari a 680 milioni di euro secondo il Rapporto Ismea-Qualivita 2019, oltre ad essere…
7Studi NIBIT su melanoma, mesotelioma e cancro al polmone aprono nuove vie nella lotta ai tumori. Il Centro di Immuno-Oncologia dell’Aou Senese in prima linea Il professor Michele Maio: «Sviluppati trial clinici in diversi tipi di neoplasia, nonostante la pandemia da Covid-19. La ricerca scientifica non deve arrestarsi» La pandemia non ferma la ricerca scientifica contro il cancro promossa dalla Fondazione NIBIT. Nell’ultimo anno sono stati sviluppati 6 studi clinici coordinati dal Centro di Immuno-Oncologia (CIO) dell’Azienda ospedaliero-universitaria Senese. Il risultato di questo impegno si concretizza in particolare in 3 sperimentazioni, uniche al mondo per caratteristiche e risultati. Innanzitutto, lo…
“Un generale apprezzamento ed un prezioso contributo per migliorare ulteriormente il testo”. È questo il bilancio tracciato dal presidente della Commissione regionale antimafia Claudio Fava al termine delle prime due sessioni di audizioni sul disegno di legge sui beni confiscati. “Abbiamo voluto coinvolgere gli attori protagonisti su questo delicato tema, oggi abbiamo audito le organizzazioni del terzo settore e le parti sociali, mentre la prossima settimana sentiremo gli attori istituzionali e il mondo dell’Università”. Per Fava “il lavoro che la Commissione sta facendo e che nasce dalla relazione recentemente approvata sul sistema dei beni confiscati, consentirà alla Sicilia di dotarsi…