FIRENZE, 12 GIU – “A seguito della circolare del ministero della Salute relativa al blocco dei richiami con AstraZeneca per le persone con meno di 60 anni, che dovranno invece ricevere la seconda dose con Pfizer o Moderna, è temporaneamente sospesa sul portale la funzione di modifica prenotazione della seconda dose”. Lo scrive il governatore toscano Eugenio Giani su Telegram. “L’operazione – aggiunge – si è resa necessaria al fine di riprogrammare i richiami delle persone con meno di 60 anni che hanno effettuato la prima dose con AstraZeneca. Comunicherò quando sarà di nuovo attiva”. Sempre Giani comunica che il…
Autore: Marina Pellitteri
Che fine ha fatto la parte del Patto per la Scuola sulla stabilizzazione del personale docente e Ata della scuola? A chiederlo pubblicamente è Marcello Pacifico, presidente del sindacato Anief: nel corso di un’intervista all’agenzia Teleborsa, il sindacalista ha ricordato che lo scorso 20 maggio “nell’ambito del Patto per la Scuola, noi dell’Anief avevamo chiesto al governo delle ipotesi di reclutamento anche per il personale docente, ma anche amministrativo ed educativo”, i tempi per attuarle sono ristretti, “bisogna intervenire subito” anche perché quest’anno le immissioni in ruolo dovrebbero completarsi entro il prossimo 31 luglio. Ci sono oltre 113mila cattedre vacanti…
Addio al coprifuoco. Resta invece il divieto di assembramento e l’obbligo di mascherina, sia all’aperto sia al chiuso In zona bianca da lunedì 14 giugno oltre 40 milioni di italiani con regole e misure meno stringenti rispetto a quelle delle altre fasce di rischio. Con il cambio di colore per Lombardia, Lazio, Piemonte, Emilia Romagna, Puglia e provincia autonoma di Trento, sono in tutto tredici le regioni nella fascia di rischio più bassa dove viene abolito il coprifuoco, mentre resta il divieto di assembramento e l’obbligo di mascherina, sia all’aperto sia al chiuso. E con l’Rt stabile a 0.68 e…
I dati della Protezione Civile, regione per regione Sono 1.723 i nuovi contagi di coronavirus in Italia oggi, 12 giugno, secondo i dati -regione per regione- nel bollettino della Protezione Civile. Da ieri sono stati registrati altri 52 morti, che portano a 126.976 il totale dei decessi nel paese dall’inizio della pandemia di covid-19. Nelle ultime 24 ore sono stati processati 212.966 tamponi, il tasso di positività è allo 0,8%. I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 574 (-23 da ieri), con 25 ingressi del giorno. I dati regione per regione: LOMBARDIA In Lombardia ci sono 255 nuovi contagi di…
La Fondazione Teatro Massimo annuncia il programma della stagione estiva che dal 4 luglio al 10 agosto proporrà al Teatro di Verdura, nel parco di Villa Castelnuovo, un cartellone ricco di suggestioni musicali e grandi ospiti internazionali che coinvolgerà tutti i complessi artistici della Fondazione, dall’Orchestra al Coro al Corpo di ballo alle Formazioni giovanili. Inaugura il programma il direttore musicale Omer Meir Wellber con due capolavori musicali del Novecento e il cinema di Ejzenstejn. Seguono due opere della trilogia popolare di Verdi, Traviata e Trovatore con due star internazionali come Pretty Yende e Angela Meade. A seguire l’imperdibile recital…
Le Zone Franche Montane in piazza con i comuni degli Iblei per difendere il #DirittodiResidenza, sabato 12 giugno a Buccheri (Siracusa) Domani, sabato 12 giugno dalle ore 9,30 ci sarà un incontro dalle Zone Franche Montane Sicilia promosso dai comuni Iblei, in piazza Roma a Buccheri, in provincia di Siracusa, con sindaci, amministratori, consiglieri comunali, CNA, imprenditori e cittadini, per reclamare la fiscalità di sviluppo e difendere il diritto di residenza. Una norma che non è stata ancora approvata, dopo più di 2300 giorni. Le popolazioni delle terre alte di Sicilia la chiedono per scongiurare un futuro di abbandono dei…
8 Le decisioni dei governatori in attesa delle indicazioni del Cts sull’uso del vaccino anti covid per gli under 60 Sul vaccino anti Covid di AstraZeneca, la seconda dose e la somministrazione ai giovani, le regioni in queste ore si stanno muovendo in ordine sparso. In attesa di eventuali indicazioni del Cts sull’uso del vaccino per gli under 60, in considerazione del rischio di eventi avversi come le trombosi, alcuni governatori hanno deciso di fissare sin da ora nuovi paletti. SICILIA La Sicilia ha sospeso in via cautelativa il ricorso al vaccino AstraZeneca per gli under 60 anni. Il provvedimento…
Cultura e Paesaggio. Torna a nuova vita ‘Il Cardello’, antico edificio di Casola Valsenio, storica dimora dello scrittore Alfredo Oriani L’intervento, anche per il parco e il bosco adiacenti la struttura, finanziato dalla Regione con oltre 274mila euro. Felicori: “Un recupero importante, che la Regione ha sostenuto con convinzione” Bologna – Sono terminati i lavori di restauro del “Il Cardello”, l’antico edificio che si trova sulle colline di Casola Valsenio (Fc) dove lo scrittore e poeta Alfredo Oriani trascorse gran parte della sua vita e scrisse tutte le sue opere. Alla cerimonia inaugurale della casa-museo che si svolgerà domattina, sabato…
Si inizia con “Parliamo di Lavoro”, podcast in collaborazione con la Rete dei Centri di Orientamento al Lavoro Roma, 11 giugno 2021 – Roma Capitale dà avvio al nuovo canale di comunicazione dei podcast con l’obiettivo di sperimentare forme innovative di informazione rivolte al cittadino e incrementare gli strumenti di comunicazione istituzionale. Si parte con Parliamo di Lavoro, il podcast realizzato in collaborazione con la Rete dei Centri di Orientamento al Lavoro di Roma Capitale, che nasce con l’intento di sostenere e affiancare le persone giovani e meno giovani nella ricerca di un’occupazione. Come si scrive un curriculum vitae efficace,…
Ambiente. “Mettiamo radici per il futuro”, aperto il bando per accreditare i nuovi vivai dove i cittadini dell’Emilia-Romagna potranno ritirare gratis in autunno gli alberi da piantare. Circa 4,3 milioni di euro di investimento nel triennio, 1,1 milioni nel 2021. L’assessore Priolo: “Grati agli emiliano-romagnoli per la grande partecipazione” Parte la seconda fase del progetto regionale con l’obiettivo di raggiungere i 4,5 milioni di alberi piantati entro il 2024.Via libera dalla Giunta di Viale Aldo Moro all’estensione fino al 2023 dell’avviso pubblico per candidarsi alla distribuzione delle piante da mettere a dimora. Prosegue la raccolta dei progetti pubblici di forestazione…
I cento anni della Marionettistica dei Fratelli Napoli di Catania. a cura di Alessandro Napoli. 12 giugno – 17 ottobre 2021 Museo Civico di Noto Corso Vittorio Emanuele 149 – Noto (SR) pupi-copertina-fb.png SCARICA LA CARTELLA STAMPA COMPLETA A QUESTO LINK https://we.tl/t-GOG9L8Vrzb — In occasione del centenario della nascita della Marionettistica dei Fratelli Napoli di Catania, fondata nel 1921 da don Gaetano Napoli, Sikarte inaugura, presso il Museo Civico di Noto, la mostra Donne, eroine e dame all’Opera dei Pupi. I cento anni della Marionettistica dei Fratelli Napoli di Catania, a cura di Alessandro Napoli. Si tratta del terzo evento…
Sono 1.901 i contagi da coronavirus in Italia oggi, 11 giugno, secondo i dati -regione per regione- nel bollettino della Protezione Civile. Da ieri, registrati altri 69 morti. Nelle ultime 24 ore, eseguiti 217.610 tamponi: l’indice di positività è allo 0,9%. Ancora in calo i ricoveri in terapia intensiva, dove ci sono 597 persone (-29 da ieri). Sono 3.949.597 i guariti (+5.893) e 165.239 gli attualmente positivi (-4.070). 0:19 / 21:58 Covid, i numeri della pandemia dell’11… Search Leggi anche Covid oggi Italia, contagi: bollettino Protezione Civile e regioni 11 giugno I DATI DELLE REGIONI LOMBARDIA – In Lombardia sono…
Valentino (Scandiccci, Firenze), oggi un’ora e mezzo di sciopero con assemblea contro chiusure e esuberi a livello nazionale, la gestione delle relazioni industriali e la mancanza di un piano di rilancio. La Filctem Cgil Firenze: “Senza risposte, la mobilitazione continua” Firenze, 11-6-2021 – Valentino, alla sede di Scandicci oggi un’ora e mezzo di sciopero con assemblea (alta partecipazione). “Esprimiamo solidarietà ai lavoratori e alle lavoratrici del gruppo che rischiano il lavoro, siamo in agitazione per la mancata presentazione, da parte dell’azienda, di un piano di rilancio e di prospettive. Senza risposte, la mobilitazione andrà avanti”, ha spiegato Massimo Bollini di…
In un Parco che non chiude mai, ogni visita diventa un’esperienza. E alla Valle dei Templi, dove i visitatori stanno tornando in massa, con la voglia estrema di recuperare il tempo azzerato dalla pandemia, ci si prepara ad un’estate che sarà difficile dimenticare. Era il 2019 e la Valle sfiorava il milione di visitatori: poi tutto si è fermato, i templi sono rimasti in attesa; e quando la scorsa estate il mondo ha timidamente ripreso il suo corso, abbiamo imparato come muoverci a ingressi contingentati, con norme di sicurezza stringenti, ma con la grande voglia di recuperare. I visitatori sono…
Mozambico settentrionale: migliaia di persone costrette alla fuga dall’assenza di sicurezza Suabo, un’ostetrica del distretto di Quissanga nella provincia di Cabo Delgado in Mozambico, è stata costretta a fuggire dalla violenza nel novembre 2020. © UNHCR/Juliana Ghazi L’UNHCR, Agenzia ONU per i Rifugiati, esprime nuovamente profonda preoccupazione per l’incolumità dei civili nel Mozambico settentrionale, dal momento che il conflitto armato e l’assenza di sicurezza nella città costiera di Palma continuano a costringere migliaia di persone alla fuga, due mesi e mezzo dopo un brutale attacco sferrato da gruppi armati non governativi. Ogni giorno, le persone fuggono alla disperata ricerca di…
Approvata la nuova dotazione organica del Teatro Massimo di Palermo: previsti 105 contratti a tempo indeterminato. Si chiude definitivamente la stagione del precariato. Un importante risultato per il Teatro e per la città e un grande impegno mantenuto pur in un periodo critico come quello determinato dalla pandemia. Il Consiglio di Indirizzo della Fondazione Teatro Massimo col parere positivo del Collegio dei Revisori dei conti, ha approvato oggi all’unanimità la proposta di nuova dotazione organica per il triennio 2021-2023 che prevede l’incremento delle posizioni lavorative a tempo indeterminato che crescono di 105 unità. Si tratta di 31 professori d’orchestra, 19…
Sulle vie di una storia disseminata Considerazioni-manifesto dello storico Carlo Ruta sugli obiettivi degli Annali di storia, per una conoscenza che si leghi saldamente, come bene comune utilizzabile, alle necessità del presente Con l’avvio degli Annali di storia, che seguono i vari tomi di Storia dei Mediterranei, il progetto storiografico che da diversi anni si sta componendo entra in una fase cruciale, che necessita di ulteriori slanci metodologici e conoscitivi. Con varie competenze si è scandagliato il sostrato caratteriale di una storia lunga attraverso una pluralità di accostamenti. Si è lavorato sull’interdisciplinarietà, le aperture, i travasi, le specularità, le sinergie…
Il cinema sotto le stelle e l’estate torna in città Da giovedì 17 giugno al via le proiezioni all’aperto presso l’Arena Eden di Arezzo a cura di Officine della Cultura Gli amanti del cinema sotto le stelle, del grande schermo illuminato dalla luna, di quel brivido sulla pelle un po’ per l’emozione di un bel film, un po’ per il fresco della sera, possono tornare a gioire. Da giovedì 17 giugno, alle ore 21:30, il Cinema Eden riapre la sua Arena tra le storiche mura della città, grazie all’impegno di Officine della Cultura, per ricordare all’estate il piacere del primo…
Coltiviamo la bellezza! Un weekend tra fiori e piante dalle 9 alle 20,30 Sabato 12 alle ore 16 la presentazione del libro “Verdure spontanee per l’alimentazione e la salute” di Rosario Schicchi e Anna Geraci In collegamento Teresa Mannino Fino a domenica 13 giugno la Zagara di primavera, la mostra mercato di giardinaggio e florovivaismo, promossa, ideata e organizzata dall’Orto Botanico dell’Università degli Studi di Palermo popolerà i viali del giardino accogliendo visitatori e curiosi. Sabato 12 alle ore 16 la presentazione del libro “Verdure spontanee per l’alimentazione e la salute” di Rosario Schicchi, direttore dell’Orto Botanico e Anna Geraci,…
Al via la storica rievocazione della Catania – Etna 1923. Lunedì 14 giugno la presentazione della manifestazione al Centro Direzionale Nuovaluce di Catania. È partito il conto alla rovescia per la riedizione della Catania – Etna 1923, storica rievocazione di uno dei più affascinanti eventi sportivi, turistici e culturali, in programma il 19 e 20 giugno. La manifestazione sarà presentata in conferenza stampa lunedì 14 giugno alle ore 10 nella Sala -1 al Centro Direzionale Nuovaluce di Catania (via Nuovaluce 67/a), alla presenza dei sindaci dei sei comuni attraversati dalla manifestazione, Salvo Pogliese, sindaco di Catania, Marco Rubino, sindaco di…
