Firenze, 26 marzo 2025 “Questa guerra è stata decisa dalle élite al potere” Secondo l’Ambasciatore Starace il conflitto sarebbe stato scatenato da pochi potenti in Russia e prolungato da un’altrettanto ristretta cerchia in Occidente Nel libro La pace difficile. Diari di un Ambasciatore a Mosca (pubblicato da Mauro Pagliai nella collana Verità Scomode), l’ex Ambasciatore italiano a Mosca Giorgio Starace racconta in prima persona i drammatici mesi che hanno preceduto e accompagnato l’intervento militare in Ucraina da parte della Federazione Russa. Una testimonianza diretta delle tensioni internazionali e delle implicazioni per l’Italia, l’Europa e il resto del mondo. “Se da…
Autore: Marina Pellitteri
Provvedimento del Sindaco a tutela della salute e dell’igiene pubblica Dal 1 aprile scatta l’ordinanza per il contenimento delle zanzare Il Sindaco di Siena Nicoletta Fabio, ha firmato oggi, giovedì 27 marzo, una specifica ordinanza relativa alla prevenzione e il controllo delle malattie trasmesse da insetti vettori, con particolare riferimento alla zanzara tigre e alla zanzara comune. Il provvedimento, valido da martedì 1 aprile a domenica 30 novembre 2025, mira a ridurre il rischio di diffusione di malattie infettive trasmissibili attraverso la puntura di questi insetti, garantendo la tutela della salute pubblica. L’ordinanza dispone una serie di misure per la…
La nostra ricerca può migliorare la prevenzione e il trattamento del #COVID-19 per chi è più a rischio. Il nostro studio ha rivelato che circa il 15% dei casi gravi di COVID-19 è collegato a specifiche anomalie #genetiche e immunologiche che impediscono al corpo di difendersi efficacemente dal virus. Ma c’è di più: una regione genomica ereditata dai Neanderthal è stata identificata come fattore di rischio per forme gravi della malattia. Chi porta questa variante genetica ha tre volte più probabilità di finire in terapia intensiva rispetto a chi non ne ha. Perché la ricerca può cambiare le nostre vite?…
SCUOLA – Docenti di sostegno scelti dalle famiglie, merito e Costituzione sotterrati: Anief conferma i ricorsi al Tar La decisione influente delle famiglie nella scelta del docente di sostegno precario dei figli non può essere applicata: la posizione contraria è del sindacato Anief, che invita i diretti interessati a presentare domanda di preadesione al ricorso al Tar contro il DN 32 del 26 febbraio 2025 sulle “Misure finalizzate a garantire la continuità dei docenti a tempo determinato su posto di sostegno per l’anno scolastico 2025/2026, a norma dell’articolo 8, comma 2, del decreto-legge 31 maggio 2024, n. 71, convertito con…
Fiabe, isole e narratrici: seminario e lezione-concerto a Palermo Giovedì 3 e venerdì 4 aprile la sede di Palermo della LUMSA in via Filippo Parlatore 65 ospiterà un evento in occasione dell’uscita del volume di Elena Emma Sottilotta Seekers of Wonder: Women Writing Folk and Fairy Tales in Nineteenth-Century Italy and Ireland (Princeton University Press). Anche a partire dallo studio di quattro intellettuali dedite alla raccolta di fiabe della tradizione popolare (Gonzenbach per la Sicilia, Deledda per la Sardegna, Wilde e Gregory per l’Irlanda), il libro mette a fuoco il modo in cui lo studio della tradizione folclorica nell’Ottocento, secolo…
Domenica 30 marzo, presso il Teatro Pietro Aretino di Arezzo, Andrea Argentieri sarà il protagonista dello spettacolo “Manson – Votandoti completamente a quella causa” nell’ambito della stagione teatrale Z Generation meets Theatre. Inizio ore 17:30. A cura di Officine della Cultura. Segue comunicato stampa. Andrea Argentieri è Charles Manson per Z Generation meets Theatre Terzo appuntamento al Teatro Pietro Aretino di Arezzo con la rassegna Z Generation meets Theatre dove il teatro contemporaneo incontra le nuove generazioni Z Generation meets Theatre, la rassegna teatrale dedicata alle nuove generazioni, torna protagonista del teatro aretino con lo spettacolo “Manson – Votandoti completamente…
Presentate le iniziative della Presidenza dell’Assemblea Capitolina per il 2025 dedicate alla Cultura della Pace Roma, 25 marzo 2025 – “Cultura della Pace” è il filo conduttore delle iniziative istituzionali promosse dalla Presidenza dell’Assemblea capitolina per il 2025: l’avviso pubblico della terza edizione di Sementi – Semi di pace in pubblicazione sul sito di Roma Capitale dal 26 marzo; la collaborazione con Colors for peace – disegni di pace; il progetto Facciamo Pace, strumenti digitali e processi di pace; e l’Albero della Pace. Sono state presentate questa mattina in Campidoglio dalla presidente Svetlana Celli. Presenti anche i vicepresidenti dell’Assemblea capitolina…
Dal 28 marzo operativa la self-accettazione per le visite specialistiche di oculistica presso gli ambulatori del lotto 1, piano -1 Sarà possibile gestire in autonomia l’accettazione delle visite specialistiche prenotate ed effettuare il pagamento del ticket, senza necessità di recarsi allo sportello Sarà attivato all’Azienda ospedaliero-universitaria Senese, dal 28 marzo, il servizio di Self-Accettazione, che consentirà ai pazienti di gestire in autonomia l’accettazione delle visite specialistiche prenotate ed effettuare il pagamento del ticket, senza necessità di recarsi allo sportello. La Self-Accettazione sarà inizialmente disponibile per alcune visite specialistiche di oculistica agli ambulatori del lotto 1 piano -1, con un’estensione progressiva…
“Divertiti, divertiti tantissimo”. Donald Trump si rivolge così a Tilman Fertitta, nuovo ambasciatore degli Stati Uniti in Italia. Il presidente accoglie alla Casa Bianca i nuovi rappresentanti diplomatici indicati. Fertitta si appresta ad assumere l’incarico. “Signor presidente, grazie per questo grande onore. Servirò” come ambasciatore “in Italia e San Marino. Non vedo l’ora di lavorare con un nostro grande alleato”, dice Fertitta, uomo d’affari di 57 anni. “Divertiti, divertiti tantissimo”, la risposta del presidente che ironizza anche sull’enorme patrimonio di Fertitta tra le risate generali. Cosa hanno detto Lo scambio tra i rappresentanti dell’amministrazione Usa manifesta tutto il disprezzo contro…
Eventi a Vinci, la Festa della poesia continua con la Veglia dei poeti La settimana si apre con l’Ecomercoledì e si chiude con un trekking urbano della Memoria. Marzo a Vinci si chiude con la tradizionale Veglia dei poeti, al teatro della Misericordia; prima però spazio all’Ecomercoledì, dell’EcoVinci Festival e alla Memoria con due incontri a 80 anni dalla Liberazione. Gli Ecomercoledì Nati durante la pandemia, sono serate tematiche in cui la Pro Loco dà la parola a esperti, enti, associazioni e aziende, con cui condividere obiettivi e interessi. Nel 2025 è stata data continuità a questa iniziativa, organizzando un…
Mercoledì 26 marzo, presso il Teatro Verdi di Monte San Savino, andrà in scena “La solita zuppa” con Maria Cassi e Leonardo Brizzi, evento conclusivo della stagione teatrale 2024/25. A cura di Comune di Monte San Savino, Fondazione Toscana Spettacolo onlus, Officine della Cultura e A.S. Monteservizi. Lo spettacolo sostituisce il previsto “Pluto” con I Sacchi di Sabbia, evento annullato. Segue comunicato stampa. Chiusura di stagione al Verdi con Maria Cassi e Leonardo Brizzi Il duo toscano sarà protagonista della serata conclusiva della stagione teatrale di Monte San Savino con lo spettacolo “La solita zuppa” in sostituzione di “Pluto” con…
Lo scrive il quotidiano Haaretz spiegando che decine di coloni in Cisgiordania lo hanno aggredito, ferendo lui e altre persone. Il suo collega Yuval Abraham su X: “L’hanno linciato, non sappiamo dove sia” I soldati israeliani hanno arrestato oggi, lunedì 24 marzo, Hamdan Ballal, regista di ‘No Other Land’, premiato agli Oscar come miglior documentario. Lo scrive il quotidiano Haaretz spiegando che decine di coloni in Cisgiordania hanno aggredito Ballal, ferendo lui e altre persone. Il regista è stato poi fatto salire su un’ambulanza per essere curato, ma quando sono arrivati i soldati israeliani, lo hanno tirato fuori e arrestato,…
Incontro/dibattito sul possibile futuro dell’Energia Nucleare in Italia e le sue possibili ricadute sul territorio siciliano Data: 26 marzo 2025 h. 17 Luogo: Spazio Mediterraneo, Legambiente Sicilia (Cantieri Culturali alla Zisa) Il 26 marzo prossimo, organizzato dall’Istituto Gramsci Siciliano e ospitato da Legambiente Sicilia, si svolgerà un confronto sui pro e sui contro per la ripresa della produzione di energia nucleare in Italia. Ne discuteranno Federico Butera, professore emerito di Fisica Tecnica Ambientale, del Politecnico di Milano, e Alessandro Di Maio, professore ordinario di Impianti Nucleari dell’Università di Palermo. Tutti e due hanno ricoperto ruoli importanti di consulenza istituzionale, e…
Confagricoltura Fvg: mais, una coltura da reddito Risultati e proposte per la nuova campagna di semina. Un incontro tecnico e informativo, il 26 marzo, a Basiliano Confagricoltura Fvg e Agrisoluzioni srl, in collaborazione con il Collegio Nazionale dei periti agrari organizzano, per mercoledì 26 marzo , alle ore 15.00, presso i locali del Consorzio Agrario di Basiliano (in via Magrini 2), un incontro tecnico dal titolo: “Mais, una coltura da reddito. Risultati e proposte per la nuova campagna di semina”. Nel 2024, in Friuli Venezia Giulia, sono stati destinati alla coltivazione del mais oltre 33.700 ettari per una produzione di…
Domani, martedì 25, e mercoledì 26 marzo nuovo appuntamento del cartellone “Sipario blu” ai Rozzi “ Intorno a Don Carlos: provare d’autenticità ”, il dramma storico-politico sfocia nello psicodramma contemporaneo Un dramma storico – politico che declina in uno psicodramma contemporaneo incentrato sulle insidie che i Sistemi combattono sulle coscienze. E’ “Intorno a Don Carlos: prove d’autenticità”, lo spettacolo in programma domani, martedì 25, e mercoledì 26 marzo alle ore 21 al Teatro dei Rozzi , per la rassegna “Sipario Blu” della stagione dei Teatri di Siena 2024-2025 a cura del direttore artistico Vincenzo Bocciarelli. Il drammaturgo, regista, scrittore ed…
“Polizza infortuni e polizza malattia: vecchi o nuovi scenari? Valutazione delle menomazioni dell’arto superiore” Convegno annuale Società Toscana di Medicina Legale 28 marzo, Aula magna Rettorato Università di Siena, via Banchi di Sotto, 55 Affrontare con taglio pratico, tematiche che hanno visto negli ultimi anni interpretazioni talvolta difformi in riferimento ai cardini contrattuali della valutazione medico legale in Polizza Infortuni e Polizza Malattia, ambito questo dove, ad esempio, il concetto di guarigione clinica/stabilizzazione della malattia oncologica a volte non trova sempre rigoroso riscontro applicativo letterale delle norme contrattuali, in uno scenario assicurativo che vede per l’utente le più varie proposte…
Figec Sicilia: inaccettabili offese del sindaco di Vittoria a un giornalista La Figec Cisal Sicilia stigmatizza le dichiarazioni del Sindaco di Vittoria, Francesco Aiello, che ha attaccato con un post su Facebook il giornalista Pippo La Lota e il quotidiano La Sicilia, accusandoli di “superficialità”, “presunzione” e “indecenza” nell’esercizio della loro professione, fino ad affermare che “non ci si può nascondere dietro un tesserino, fingendo di fare giornalismo”. Il collega si è occupato del passaggio nella Dc di Totò Cuffaro di 6 consiglieri del comune di Vittoria, di cui un assessore, ed è stato attaccato finanziaria per il titolo dell’articolo.…
Celli: soddisfazione per riapertura Ponte dell’Industria, opera strategica per città “L’inaugurazione del nuovo Ponte dell’Industria è un momento di grande importanza per Roma. Dopo il grave incendio del 2021, restituiamo alla città una delle infrastrutture più iconiche e strategiche che collega due quartieri come Ostiense e Marconi. Questo risultato è stato possibile grazie a una proficua collaborazione tra le istituzioni e all’impiego di tecnologie avanzate che hanno consentito la realizzazione dei lavori in tempi straordinariamente rapidi. Con i finanziamenti del Giubileo, abbiamo colto l’opportunità di realizzare un’opera sicura, efficiente e rispettosa della storia della nostra città. Roma sta cambiando e…
IL DEBUTTO DEL “FAUST” DI GOUNOD NEL NUOVO ALLESTIMENTO DEL TEATRO MASSIMO DI PALERMO Palermo, 17 marzo 2025. Debutta mercoledì 19 marzo alle 20:00 al Teatro Massimo di Palermo il nuovo allestimento del FAUST di Charles Gounod, su libretto di Jules Barbier e Michel Carré con la regia di Fabio Ceresa e la direzione musicale di Frédéric Chaslin. Orchestra e Coro del Teatro Massimo, direttore del Coro il maestro Salvatore Punturo. Faust è un mito che affonda le radici nel Medioevo e ha ispirato nei secoli grandi compositori, scrittori, pittori, che si sono lasciati sedurre dal personaggio emblema del desiderio…
Museo Archeologico Nazionale di Siena Il Museo Archeologico Nazionale, nel cuore della città. di Siena, cela un tesoro prezioso per gli amanti della storia e dell’antichità. Questo luogo incantevole è una tappa imperdibile per coloro che desiderano immergersi nel passato ricco e affascinante di questo territorio. Attraverso un viaggio attraverso i secoli, il museo offre una panoramica delle civiltà che hanno plasmato questa parte di Toscana. Il Museo Archeologico Nazionale di Siena ha le sue radici tra la fine XIX e l’inizio del XX secolo. Alla progettazione scientifica lavora negli anni Venti il giovane Ranuccio Bianchi Bandinelli, è grazie al…