UNHCR/OIM: Necessaria azione urgente per impedire il crescente numero di vittime nel Mediterraneo centrale 23 Apr 2021 L’UNHCR, l’Agenzia ONU per i Rifugiati, e l’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM) sono profondamente turbate dalle notizie di un tragico naufragio al largo della Libia. Si teme che quest’ultimo incidente possa aver causato la morte di almeno 130 persone. Il gommone, presumibilmente partito dalla zona di Al Khoms a est di Tripoli, si sarebbe rovesciato a causa del maltempo e del mare in tempesta. L’ONG SOS Méditerranée ha riferito che la prima chiamata di soccorso è stata ricevuta dalle autorità mercoledì…
Autore: Marina Pellitteri
Naufragio al largo della Libia. Sea Watch: “Ue e Frontex sapevano “130 persone annegate. Le autorità dell’Ue e Frontex sapevano del caso di emergenza, ma hanno negato il salvataggio. L’Ocean Viking è arrivata sulla scena, solo per trovare 10 cadaveri”. A scriverlo su Twitter è Sea Watch International dopo l’ennesimo naufragio al largo delle coste della Libia. FRONTEX Dal canto suo Frontex, attraverso un portavoce, ha dichiarato che un aeroplano diell’Agenzia “che stava effettuando una ricognizione” nell’area in cui è naufragato il gommone partito dalle coste libiche con oltre cento migranti a bordo “ha avvistato un’imbarcazione, un gommone grigio, con…
La raccomandazione dell’agenzia europea del farmaco: seconda dose a 4-12 settimane dalla prima Ok alla seconda dose di AstraZeneca a chi ha ricevuto la prima dose del vaccino finito sotto i riflettori per rari casi di trombosi. Tra le news dall’Ema, l’agenzia europea del farmaco, spicca la raccomandazione del Comitato per i medicinali per uso umano (Chmp) che indica di “continuare a somministrare la seconda dose del vaccino anti-Covid di AstraZeneca, Vaxzevria, tra 4 e 12 settimane dopo la prima, in linea con le informazioni sul prodotto”. Il comitato, dice l’Ema, “ha preso in considerazione le raccomandazioni di somministrare la…
IL TEATRO STABILE DI TORINO RIAPRE I SUOI TEATRI CON DUE NUOVE PRODUZIONI DIRETTE DA VALERIO BINASCO: “IL PIACERE DELL’ONESTÀ” DI PIRANDELLO E “LE SEDIE” DI IONESCO Lunedì 26 aprile 2021, con il passaggio in zona gialla del Piemonte, il Teatro Stabile di Torino riaprirà i suoi teatri: un momento molto atteso per presentare al pubblico gli spettacoli allestiti nei mesi scorsi, quando a porte chiuse, l’attività del TST non si è mai fermata. Ad accogliere nuovamente in sala gli spettatori saranno due nuove produzioni dello Stabile firmate dal Direttore artistico Valerio Binasco. Al Teatro Carignano, il 26 aprile 2021,…
Bollettino e tabella della Protezione Civile. Tra zona rossa, arancione e gialla, i dati da Lombardia e Sicilia, Lazio e Veneto, Puglia e Piemonte, Campania e Toscana alternate text – (Fotogramma) I dati sul coronavirus regione per regione in Italia oggi, 23 aprile. Tra zona rossa, zona arancione e zona gialla -con regole diverse in arrivo- il bollettino covid della Protezione Civile e le news dalle regioni su contagi, ricoveri e decessi. Numeri e ultime notizie dalla Lombardia alla Puglia, dal Lazio alla Sicilia, dal Veneto alla Toscana. I dati delle regioni, in attesa delle ordinanze che sanciranno il passaggio…
L’Alto Commissario Grandi esorta la comunità internazionale a sostenere la Repubblica Democratica del Congo L’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Rifugiati, Filippo Grandi, ha esortato oggi la comunità internazionale a intensificare sostegno e solidarietà nei confronti della Repubblica Democratica del Congo (RDC), Paese impegnato nella risposta alle esigenze di una delle popolazioni di sfollati interni più estese di tutta l’Africa e che accoglie generosamente mezzo milione di rifugiati in fuga da conflitti in corso in altre aree della regione. Nel corso di una missione di tre giorni in questo Paese dell’Africa centrale, l’Alto Commissario si è recato nella regione…
Welfare. Inaugurato il Centro sociale “San Giuseppe” di San Bonico, nel Piacentino, dedicato all’inserimento socio-lavorativo di giovani affetti da grave forma di autismo. Bonaccini: “Un esempio di grande impegno e dedizione verso i più fragili, e della capacità della nostra comunità di lavorare insieme” Questa mattina la visita alla struttura, nata per volere delle famiglie aderenti all’Associazione “Oltre l’Autismo”: accoglie 5 ragazzi in formazione e 4 impegnati in tirocini esterni Bologna – Dalla realizzazione di spugne colorate al lavoro nei campi, fianco a fianco con artigiani “veri” e educatori, per gestire insieme le commesse provenienti da varie aziende del territorio.…
Raggi: “Iniziativa artistica inserita in un percorso ampio per il riscatto e rilancio delle periferie” Roma, 23 aprile 2021 – Prosegue il viaggio di “Spaccio Arte” nelle periferie romane. Dopo i primi quattro appuntamenti, l’Open Bus della legalità sarà a La Rustica sabato 24 aprile e a Primavalle domenica 25 aprile. A partire dalle ore 18 e fino alle 20, le strade e le piazze dei due quartieri saranno animate con gli stornelli romani di Maurizio Fortini accompagnato dai maestri dell’orchestra I Musici Romani. A La Rustica (Municipio V) saranno coinvolte nello specifico via Dameta, largo Augusto Corelli, via Delia,…
Sul sito www.unamarinadilibri.it è on line il bando per partecipare alla nuova edizione di “Una marina di libri”, festival del libro di Palermo promosso dal CCN Piazza Marina & Dintorni in collaborazione con l’Università degli Studi di Palermo, le case editrici Navarra e Sellerio e con la libreria Dudi. La fiera dell’editoria indipendente che quest’anno vi aspetta al Parco Villa Filippina, da giovedì 16 settembre fino a domenica 19. Il tema della dodicesima edizione di “Una marina di libri 2021” sarà: “Per l’alto mare aperto”. È tempo di alzare le vele e di riprendere i venti del destino. E’ ora…
“Rivissi d’arte. Repliche d’autore” è il nuovo format della webTv del Teatro Massimo di Palermo che prende il via, sabato 24 e domenica 25 aprile, con “A New Year of Hope”, il concerto delle formazioni giovanili del Teatro, andato in onda l’1 gennaio scorso, riproposto con la guida e il commento del Maestro Michele De Luca. Sarà l’occasione per ammirare le cinque straordinarie formazioni giovanili del Teatro Massimo: duecento bambini e ragazzi tra i sette e i ventitré anni che animano la Massimo Kids Orchestra, la Massimo Youth Orchestra, la Cantoria, il Coro di voci bianche e il Coro Arcobaleno.…
Spettacolo. Al via un progetto regionale per la danza contemporanea. La presentazione mercoledì 28 aprile in videoconferenza stampa con l’assessore Felicori Appuntamento alle ore 12. Presenti Patrizia Orsola Ghedini e Roberto De Lellis, presidente e direttore di Ater Fondazione Bologna – Per sostenere la ripresa dello spettacolo, dopo la crisi dovuta alla pandemia, parte un nuovo progetto regionale: “E’Bal- palcoscenici per la danza contemporanea”. L’iniziativa, alla quale hanno aderito alcune delle più importanti istituzioni culturali della regione, verrà presentata in videoconferenza stampa mercoledì 28 aprile alle ore 12. Durante l’incontro sarà anche illustrato il Manifesto di rete e il nuovo…
Firmato protocollo di intesa fra sviluppumbria e post-perugia officina scienza tecnologia per la promozione e lo sviluppo della cultura scientifica, tecnologica e digitale Perugia, 23 apr. 021 – Realizzare iniziative congiunte per la promozione della cultura scientifica, tecnologica e digitale in ambito comunale e regionale: è con questa finalità che l’amministratore unico di Sviluppumbria, Michela Sciurpa, e il presidente della Fondazione Perugia Officina della Scienza e della Tecnologia-POST, Francesco Gatti, hanno firmato ieri un protocollo di intesa nel corso di un incontro nella sede perugina di Sviluppumbria. Tanti i temi al centro di questa innovativa formula di collaborazione: promozione e…
Raggi: “Aumentiamo aree pedonali in città, libere da auto e smog” Roma, 22 aprile 2021 – Partono i cantieri per la realizzazione delle isole ambientali di Ostia Antica e Casal Bertone, rispettivamente nel Municipio X e IV. Sono previsti interventi di riqualificazione e valorizzazione degli spazi, attraverso la creazione di nuove aree pedonali, zone a velocità ridotta e una disciplina di traffico a misura di pedoni e ciclisti. A Ostia Antica il cantiere è già iniziato, mentre a Casal Bertone sono state consegnate le aree e i lavori inizieranno la prossima settimana. “Anche i quartieri più periferici avranno nuove aree…
“Musumeci ha ribattezzato il ponte sullo stretto “Ulisse”. Contento lui. Ai siciliani invece resta l’Odissea quotidiana di treni lenti come cent’anni fa e di autostrade che assomigliano alla Parigi-Dakar”. Così Claudio Fava commenta le dichiarazioni di Musumeci sul ponte di Messina.
I dati della Protezione Civile regione per regione Sono 16.232 i contagi da coronavirus in Italia oggi, 22 aprile, secondo i dati regione per regione del bollettino della Protezione Civile. Nella tabella del ministero della Salute, registrati altri 360 morti che portano il totale a 118.357 dall’inizio dell’emergenza legata all’epidemia di covid-19. Nelle ultime 24 ore sono stati eseguiti 364.804 tamponi, il tasso di positività è al 4,4%. Sono 3.021 i pazienti ricoverati in terapia intensiva (-55 da ieri), 174 nuovi ingressi. 0:35 / 23:43 Covid, i numeri della pandemia del 21… Leggi anche Covid Italia oggi, bollettino regioni: dati…
iPremio CULTURA+IMPRESA ai migliori progetti italiani Le Vie dei Tesori con Unicredit tra gli undici finalisti PALERMO. Il Festival Le Vie dei Tesori tra gli 11 finalisti del Premio CULTURA + IMPRESA per la categoria “sponsorizzazione e partnership culturale”. L’iniziativa, che rende merito ai migliori progetti culturali realizzati in Italia, prevede tre sezioni: oltre a “sponsorizzazione e partnership”, cioè progetti nati da alleanze tra istituzioni culturali e sponsor (Le Vie dei Tesori ha candidato il festival, sostenuto l’anno scorso da Unicredit) ci sono le produzioni culturali d’impresa (8 finalisti) e l’attivazione dell’Art Bonus (3 finalisti). In tutto 22 progetti finalisti.…
Difesa della costa. Spiaggia pronta per l’avvio della stagione balneare, nel riminese 800mila euro di lavori da Bellaria a Misano Adriatico. L’assessore Priolo: “L’impegno per la sicurezza e la difesa del litorale è parte fondamentale della strategia regionale sul territorio” Proseguono gli interventi di ripascimento delle spiagge e di manutenzione delle barriere sommerse nei tratti di costa maggiormente interessati dall’erosione marina. In autunno ulteriori lavori già finanziati con oltre 1 milione di euro. Complessivamente tra primavera e autunno destinate alla costa risorse per oltre 2 milioni di euro Bologna – La spiaggia si fa bella in vista dell’estate. Proseguono gli…
Earth day”, da “Agorà Aou Senese” il messaggio del professor Focardi: «Consumo esagerato delle risorse del pianeta. Lo sviluppo sostenibile indispensabile per le generazioni future» L’ex Rettore dell’Università di Siena ha presentato il suo libro “La terra. Un’isola nello spazio” all’Azienda ospedaliero-universitaria Senese Si celebra il 22 aprile l’“Earth day”, Giornata della Terra, iniziativa nata il 22 aprile 1970 per sottolineare la necessità della conservazione delle risorse naturali del nostro pianeta. Alla vigilia di questa giornata, il 21 aprile, si è tenuto il secondo appuntamento con “Agorà Aou Senese”, una serie di eventi culturali da e per l’ospedale Santa Maria…
Aumento della didattica in presenza, Cgil e Flc Cgil Firenze: “Ottima notizia, ma è una decisione che deve essere accompagnata da azioni immediate e coerenti affinché essa sia presa in sicurezza per lavoratori e studenti e risulti stabile e definitiva: per la scuola servono vaccinazioni, screening, meno alunni per classe, mascherine, più personale” Firenze, 22-4-2021 – E’ di queste ore il provvedimento del Governo con il quale si autorizza l’aumento delle attività didattiche in presenza: un’ottima notizia per il Paese e in particolare per le studentesse e gli studenti che più di altri hanno subito l’allentamento delle relazioni sociali e…
Parte il ciclo di incontri ‘Lavorare in Europa: strumenti e opportunità’ Roma, 22 aprile 2021 – Parte il secondo ciclo di seminari 2021 organizzati da Informagiovani di Roma Capitale, il servizio di orientamento rivolto ai giovani e agli studenti dai 14 ai 35 anni promosso dall’Assessorato Sport, Politiche Giovanili e Grandi Eventi di Roma Capitale e gestito da Zètema Progetto Cultura. Il ciclo di incontri Lavorare in Europa: strumenti e opportunità prevede 4 incontri a cura del Servizio Informagiovani Roma Capitale e dell’Agenzia Eurodesk Roma Capitale e mira a fornire supporto ai giovani nella progettualità di un’esperienza di mobilità transnazionale…