Autore: Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Tragedia in una villetta di Navacchio, frazione di Cascina, in provincia di Pisa: un bambino di 11 anni è morto per un colpo di arma da fuoco. Sarebbe stato lo stesso bambino ad esplodere il colpo mortale. La pistola sarebbe del padre carabiniere. E’ avvenuto intorno alle 13.30. Il bambino, che frequentava la prima media, sarebbe riuscito ad impossessarsi dell’arma custodita in luogo sicuro, probabilmente già carica. Sentita l’esplosione i familiari sono accorsi e hanno chiamato i soccorsi: i sanitari del 118 però non hanno potuto far altro che constatare il decesso. La piccola vittima era il figlio unico di…

Leggi Tutto

Sono 4.717 i contagi da Coronavirus secondo il bollettino del ministero della Salute di oggi, 22 maggio. I morti sono stati 125 da ieri secondo la tabella della Protezione Civile. Calano gli ingressi in terapia intensiva nelle ultime 24 ore, sono stati 64 in calo di 39 unità. I ricoverati con sintomi sono 437 in meno in 24 ore, così il totale dei pazienti nei reparti Covid scende a 9.488. Sono 286.603 i tamponi, tra molecolari e antigenici, processati in 24 ore, che hanno fatto rilevare un tasso di positività pari all’1,6%. 0:17 / 4:02 Covid, i numeri della pandemia:…

Leggi Tutto

“Processo per stupro”. Incontro con Loredana Rotondo: il femminile è politico – Potere alle donne e La Casa Mediterranea delle Donne – Palermo organizzano il webinar lunedì 24 maggio dalle ore 18:00 alle 19:30 (Palermo, 22/05/2021) – Nel 1978 Loredana Rotondo. Rony Daopulo, Paola De Martiis, Annabella Miscuglio, Anna Carini, Maria Grazia Belmonti, sei giovani programmiste, filmmaker e registe realizzarono “Processo per stupro”, film-documentario girato nell’Aula del Tribunale dove si svolgeva un processo per stupro. Nel 1979 la RAI lo mandava in onda. 42 anni dopo ne parliamo con Loredana Rotondo perché il processo e la sua storia non solo…

Leggi Tutto

Covid-19: Campidoglio, a Roma spiagge sicure. Ritorna anche quest’anno la web App per gestire gli ingressi Raggi: “Con Seapass – Il Mare di Roma cittadini potranno conoscere la situazione delle spiagge libere e l’affluenza in tempo reale” Roma, 22 maggio 2021 – Ritorna anche quest’anno per l’estate sulle spiagge di Roma SEAPASS – IL MARE DI ROMA, una “app” per cellulari e tablet per informare in tempo reale i cittadini sullo stato di ricettività delle spiagge e per evitare sia assembramenti ai varchi di accesso sia spostamenti sul litorale quando non ci sarà disponibilità di posti. La stagione balneare 2021…

Leggi Tutto

Oltre 15 km di strade dedicate a pedoni e ciclisti Roma, 22 maggio 2021 – Torna domani 23 maggio l’appuntamento con #VIALIBERA, il circuito ciclo-pedonale di oltre 15 chilometri che, dalle 10 alle 19, sarà dedicato a pedoni e ciclisti. La rete ciclopedonale attraverserà tutta la città. Nel rispetto delle misure anti-Covid, per questa edizione sarà garantito il percorso off-limits per auto e scooter, escludendo le attività e le iniziative di tipo statico. Tra le strade interessate dal percorso via Cola di Rienzo, via Tiburtina (San Lorenzo), via dei Fori Imperiali, largo Corrado Ricci e via Appia Antica. In via…

Leggi Tutto

Memoria. 77esimo anniversario della Strage di Monchio (Mo), il presidente Bonaccini con il ministro Guerini al memoriale della Buca di Susano per la dedica della nuova piazza a Aude Pacchioni, partigiana e donna coraggiosa: “Un riconoscimento a chi ha speso la propria vita per la libertà, i diritti e il bene comune. Per andare avanti mai dimenticare il passato” Questa sera in programma l’accensione delle 136 luci del nuovo monumento, una per ogni vittima della strage nazista Bologna – Uno spazio dedicato a una donna coraggiosa, partigiana, amministratrice eccellente, realizzato proprio davanti al memoriale della Buca di Susano, località in…

Leggi Tutto

Agricoltura, la regione umbria e le regioni del sud chiamano in causa il governo su riparto fondi feasr: “decida secondo equità, tutelando i nostri territori da nuovi scippi” (aun) – perugia, 22 mag. 021 – “Il Governo decida secondo equità, evitando nuovi scippi che sarebbero deleteri per l’avvenire del motore agricolo dell’Italia”. È quanto affermano gli assessori regionali all’Agricoltura di Umbria, Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia (rispettivamente Roberto Morroni, Francesco Fanelli, Gianluca Gallo, Nicola Caputo, Donato Pentassuglia, Toni Scilla), insistendo sulla necessità – ormai oggetto di discussione a livello nazionale – di non mutare in corso d’opera le regole…

Leggi Tutto

Sono 5.218 i contagi da coronavirus in Italia oggi, 21 maggio, secondo i dati regione per regione della Protezione Civile. Da ieri, nelle regioni, registrati altri 218 morti. Nelle ultime 24 ore eseguiti 269.744 tamponi, il tasso di positività è all’1,9%. Sono 51 i pazienti entrati nelle ultime 24 ore in terapia intensiva con il coronavirus mentre, considerando le persone dimesse, in rianimazione cala a 1.469 il numero totale dei ricoverati, 75 in meno rispetto a ieri. I ricoverati con sintomi sono 458 in meno in 24 ore, così il totale dei pazienti nei reparti covid scende a 9.925. LOMBARDIA…

Leggi Tutto

Il programma delle manifestazioni, anche Lamorgese e Cartabia – Avranno inizio alla banchina del porto di Palermo, dove ogni anno attraccava la Nave della Legalità, le manifestazioni organizzate dalla Fondazione Falcone e dal Ministero dell’Istruzione per il 29esimo anniversario della strage di Capaci. L’emergenza sanitaria ha imposto un’organizzazione degli eventi differente dagli anni scorsi. Un’orchestra di studenti dell’Istituto Regina Margherita di Palermo si esibirà alla presenza del ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi e della presidente della Fondazione Falcone, Maria Falcone, eseguendo l’inno d’Italia e dando il simbolico avvio alle celebrazioni. Nell’aula bunker del carcere Ucciardone, che ospitò il primo maxiprocesso alla…

Leggi Tutto

Maltempo. Oltre 130 milioni per l’Emilia-Romagna: ecco i fondi per rimborsare i danni subiti da cittadini, attività e imprese nel 2019 e 2020, a partire a Nonantola (Mo). Bonaccini: “Oggi davvero una bella giornata, grazie a una notizia straordinaria. In pochi mesi ottenute risorse che di solito richiedono anni, grazie al lavoro fatto insieme al Governo, i sindaci e le comunità locali” Presentati oggi al Teatro Troisi di Nonantola i due provvedimenti del Governo. Priolo: “Potremo dare una risposta positiva alle comunità e realizzare anche gli interventi contro il dissesto idrogeologico”. La sindaca Nannetti: “Abbiamo lavorato in silenzio. Grazie alla…

Leggi Tutto

Nono anniversario terremoto 2012. La vicinanza e il ringraziamento del Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi alle comunità colpite dal sisma, a partire da quelle scolastiche. Nella lettera, inviata all’assessore alla Scuola Paola Salomoni, anche l’orgoglio per il lavoro di ricostruzione svolto dalle istituzioni Il ministro, nella sua missiva: “Il processo di ricostruzione del patrimonio di edilizia scolastica dell’area del cratere ha consentito, in un’ottica di sostenibilità, di porre al centro il tema della sicurezza nelle scuole e di ripensare i luoghi dell’apprendimento costruendo e riqualificando spazi adeguati che siano espressione di una scuola inclusiva ed aperta e che tengano conto del…

Leggi Tutto

Palermo, 21 maggio 2021 – “Il servizio di trasporto all’interno dell’ospedale Policlinico di Palermo va affidato alla Seus 118, specie alla luce delle ultime cronache giudiziarie: internalizzare e tornare al pubblico è economicamente conveniente e permetterà di salvare 50 posti di lavoro”. La proposta è di Giuseppe Badagliacca, segretaPoliclinico di Palermo, Fiadel-Cisal: “Affidare a Seus il servizio di trasporto, stop alla gara da 7,4 milioni” rio generale Fiadel-Cisal, che ha scritto una nota al presidente della Regione Nello Musumeci, alla presidente della commissione Sanità dell’Ars Margherita La Rocca Ruvolo, al presidente della commissione Bilancio dell’Ars Riccardo Savona e al presidente…

Leggi Tutto

Moda. Una piattaforma per rilanciare i settori del tessile e del calzaturiero: entro giugno partirà il confronto con tutti gli attori del fashion made in Emilia-Romagna, le Università, Unioncamere e il sistema della ricerca. Colla: “Non vogliamo limitarci a gestire le crisi, ma avere una visione di futuro nel segno della sostenibilità, delle competenze e dell’innovazione tecnologica e dei materiali. Il settore dovrà agganciare risorse europee e del Pnrr, pronti ad accompagnare progetti di filiera innovati Il comparto in regione oggi conta più di 7.700 imprese per la parte manifatturiera con circa 38 mila addetti e un export di 7,7…

Leggi Tutto

Casa. Fondo affitti 2021: quasi 52mila domande di contributi per il bando regionale, presentate da persone in difficoltà economica anche a causa dalla pandemia. 11,6 milioni di euro disponibili. La vicepresidente Schlein: “La casa è un diritto e un bene primario, garantiamo tutto il sostegno possibile” È l’esito, provvisorio, del bando chiuso il 9 aprile scorso, che fotografa il fabbisogno effettivo sul territorio, da Piacenza a Rimini, e per la prima volta effettua in base ad esso il riparto delle risorse, per assicurare che vadano dove c’è più bisogno. Le domande saranno poi dichiarate ammissibili dai Comuni, a esito della…

Leggi Tutto

Perugia, 21 mag. 021 – L’Assessorato all’Agricoltura e all’Ambiente della Regione Umbria, in prima linea nelle buone pratiche per la conservazione e la valorizzazione dello straordinario patrimonio di biodiversità del territorio regionale, lancia la sfida per una nuova “missione verde” con cui si presenta da protagonista in occasione della Giornata mondiale dedicata alla biodiversità, proclamata nel 2000 dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite e che si celebra il 22 maggio. È stato infatti avviato dall’ottobre dello scorso anno il progetto integrato “Life Imagine”, di cui la Regione Umbria è coordinatore e capofila, con cui nell’arco di sette anni ci si propone…

Leggi Tutto

Il presente ed il futuro dell’Aou Senese, l’assessore regionale alla Salute Simone Bezzini partecipa all’ufficio di direzione e visita le aree vaccinali «Innovazione tecnologica, ammodernamento della struttura e stretta collaborazione con le altre realtà regionali saranno le strade che l’Aou Senese e la Regione Toscana percorreranno una di fianco all’altra», dichiara l’assessore Bezzini «Nel ribadire il mio ringraziamento e quello della Regione per il grande lavoro sul fronte Covid, sia per la cura dei pazienti che per i vaccini, ho sottolineato come sia importante guardare al futuro, ed i temi presentati dal professor Barretta vanno in questa direzione: innovazione tecnologica,…

Leggi Tutto

Lirica e concerti alla Fenice, al Malibran, nella Basilica di San Marco e non solo: gli eventi in programma dal 2 giugno al 31 ottobre 2021 Cinque produzioni liriche: Faust di Charles Gounod; Farnace di Antonio Vivaldi; Rinaldo di Georg Friedrich Händel; Rigoletto di Giuseppe Verdi; Engelberta di Tomaso Albinoni. Sei concerti: il tradizionale recital pianistico per la Festa della Repubblica del 2 giugno; il ritorno in Fenice di Riccardo Muti con la sua Orchestra Cherubini; e quattro concerti sinfonici dell’Orchestra del Teatro La Fenice con interpreti di prestigio come Umberto Benedetti Michelangeli, Hartmut Haenchen, Mario Venzago e Jonathan Brett…

Leggi Tutto

Ginevra, 21 maggio 2021 Al via collaborazione UEFA-UNHCR per sostenere i rifugiati La UEFA, Unione Europea delle Federazioni Calcistiche, e l’UNHCR, Agenzia ONU per i Rifugiati, hanno firmato questa settimana un Protocollo di Cooperazione per sostenere l’accesso dei rifugiati allo sport e favorire l’inclusione sociale. Il Protocollo impegna le due organizzazioni a sviluppare iniziative a lungo termine per sostenere i rifugiati, e tutti coloro che sono stati costretti a fuggire dalle proprie case, sfruttando il potere di trasformazione del calcio per promuovere i loro diritti e sostenere la loro integrazione nelle comunità che li ospitano. La partnership incoraggerà anche una…

Leggi Tutto

Il gabinetto di sicurezza israeliano ha votato a favore. Hamas avrebbe accettato. La tregua da venerdì Il gabinetto di sicurezza di Israele ha votato per accettare il cessate il fuoco. E’ quanto riportano i siti di Jersusalem Post e Ynet al termine della riunione durata tre ore. Anche Hamas avrebbe accettato il cessate il fuoco con Israele a partire da domani, riferiscono fonti del movimento di resistenza islamico palestinese al giornale libanese Al Akhbar, secondo cui il cessate il fuoco non sarebbe unilaterale, secondo le intenzioni del premier israeliano Benyamin Netanyahu, ma sarebbe vincolante per le due parti. L’Egitto garantisce…

Leggi Tutto

Obiettivo: una dote di 10mila euro alla metà dei 18enni italiani Una redistribuzione di risorse a favore della ‘generazione Covid’ finanziata con un aumento della tassa di successione che toccherebbe le eredità milionarie, di fatto quelle dell’1% degli italiani. E’ l’obiettivo della proposta del Pd, anticipata dal segretario Enrico Letta, che assegna una dote di 10mila euro alla metà dei 18enni italian Tassa successione, Salvini: “Draghi come Baresi, stoppa Letta” La dote viene data sulla base dell’Isee famigliare e toccherebbe a chi oggi ha tra i 13 e i 17 anni, quella che lo stesso Letta ha definito “generazione Covid”.…

Leggi Tutto