• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»ECONOMIA»Sicilia, Innovazione, Start-Up, Sviluppo Sostenibile
ECONOMIA

Sicilia, Innovazione, Start-Up, Sviluppo Sostenibile

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri12 Aprile 2021Nessun commento6 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

L’UE a sostegno delle imprese per uno sviluppo sostenibile nel bacino del Mediterraneo

Con U-SOLVE la Sicilia diventa capo fila e punto di riferimento operativo per la cooperazione imprenditoriale tra Italia, Grecia, Cipro, Giordania, Palestina, Egitto.

Dal 13 aprile le start-up che nasceranno sul Mediterraneo partiranno con una marcia in più. La Commissione Europea, tramite il programma ENI CBC Med lancia ufficialmente il progetto U-SOLVE.

Con U-SOLVE si avvia un progetto per lo sviluppo d’imprese sostenibili in ambito urbano che supporterà nuovi micro progetti innovativi e collaborativi. Al Consorzio ARCA, incubatore di imprese dell’Università degli Studi di Palermo, il compito di guidare il coordinamento delle nuove idee imprenditoriali.

La creazione di nuove start-up parte con una marcia in più, vicino ai giovani ed all’ambiente che li circonda. Grazie al coinvolgimento del Consorzio ARCA, incubatore di imprese dell’Università degli Studi di Palermo, capofila del progetto U-SOLVE, la capacità attrattiva di nuovi imprenditori ed innovatori decolla dal capoluogo siciliano ed abbraccia il Mediterraneo, culla di culture eterogenee.

La creazione di nuove start-up parte con una marcia in più, vicino ai giovani ed all’ambiente che li circonda. Grazie al coinvolgimento del Consorzio ARCA, incubatore di imprese dell’Università degli Studi di Palermo, capofila del progetto U-SOLVE, la capacità attrattiva di nuovi imprenditori ed innovatori decolla dal capoluogo siciliano ed abbraccia il Mediterraneo, culla di culture eterogenee.

Mai come oggi lo sviluppo di nuove iniziative imprenditoriali punta alla sostenibilità ambientale, partendo dal territorio urbano; una scelta determinata dalla voglia di dare un futuro alle nuove generazioni grazie ad una collaborazione di ampio respiro. Da queste basi è nato U-SOLVE, un progetto sviluppato per fare da ponte tra la politica attiva e l’imprenditoria giovanile grazie al supporto della Commissione Europea, tramite il programma ENI CBC “Mediterranean Sea Basin”.

U-SOLVE garantisce la cooperazione transfrontaliera tra le regioni che si affacciano sul Mediterraneo, favorendo uno sviluppo economico, sociale e territoriale giusto, equo e sostenibile, favorevole all’integrazione, che punta alla valorizzazione dei territori urbani dei paesi partecipanti.

Il progetto è molto ampio e si traduce in un adeguato equilibrio tra l’impiego di tecnologie innovative e nuovi modelli di business implementati da start-up e giovani aziende, tra il progresso socio-economico e la conservazione dell’ambiente, conformemente ai principi della doughnut economy, che ha come scopo il raggiungimento di sviluppi imprenditoriali senza portare danni all’ecosistema. Questo fine, ispirati dai 17 obiettivi di sviluppo sostenibile, sarà perseguito testando percorsi sperimentali, adatti alle specificità locali, dove l’energia imprenditoriale è orientata in modo nativo verso lo sviluppo territoriale sostenibile ed integrato.

Tutto è improntato ad una sostenibilità locale che possa espandersi territorialmente.

Da questi presupposti nascono gli obiettivi del progetto che puntano ad un aumento della cultura imprenditoriale tra giovani e donne, alla creazione di imprese innovative nelle aree urbane, all’uso di strumenti per uno sviluppo economico urbano, sostenibile, basato sull’imprenditorialità e sulla partecipazione della comunità, all’attivazione di reti locali di innovazione nelle città dell’area Mediterranea.

Come si svilupperanno queste collaborazioni lo racconteranno in diretta streaming, martedì 13 aprile, Luca Leonardi, project manager di U-SOLVE, e Monica Guizzardi, responsabile della comunicazione del Consorzio ARCA, insieme ad altri membri dello staff operativo di ENI CBC Med.

La diretta di presentazione si potrà seguire in streaming dalle pagine Facebook di U-SOLVE o del Consorzio Arca:
https://www.facebook.com/USOLVEProject
https://www.facebook.com/ConsorzioArca

Un incontro in videoconferenza utile a tutti i neo imprenditori del bacino Mediterraneo, con il coinvolgimento di Italia, Grecia, Cipro, Giordania, Palestina, Egitto.

Secondo i propositi del progetto l’attuazione degli “Obiettivi di sviluppo sostenibile” delle Nazioni Unite nelle aree urbane è di fondamentale importanza per rendere le nostre città sostenibili, vivibili e resilienti a lungo termine. Ecosistemi imprenditoriali innovativi possono portare un prezioso contributo nella progettazione di soluzioni dall’impatto positivo contro gli effetti negativi del cambiamento climatico.

Per garantire che i potenziali imprenditori, in particolare i giovani, possano trasformare le idee in imprese reali, è necessario un ecosistema abilitante, supportato dalle autorità pubbliche. U-SOLVE intende rafforzare il supporto ai giovani imprenditori nelle aree urbane con particolare attenzione all’ambiente e allo sviluppo sostenibile.

Questo il commento di Luca Leonardi, project manager del progetto guidato dal Consorzio ARCA di Palermo: “U-Solve utilizza gli obiettivi di sviluppo sostenibile, come guida per attivare un processo trasformativo nel nostro territorio urbano, basato su innovazione, imprenditorialità e sostenibilità. Un processo che partirà dall’Università, dai suoi studenti e dai suoi ricercatori per includere, attraverso un processo co-creativo, tutte le componenti attive del territorio. ARCA metterà a disposizione dei partner, la sua esperienza del gestire progetti europei di area vasta oltre a capitalizzare modelli sviluppati in precedenti progetti euro-mediterranei come Netkite e CreativeWear.”

In sintesi i punti di forza della strategia messa in atto con U-SOLVE:

Coinvolgimento di 420 giovani e donne imprenditrici e potenziali imprenditori

30 start-up operanti in contesti urbani

Attivazione di 7 nuove metodologie ed altrettanti documenti strategici sulla politica imprenditoriale urbana per lo sviluppo sostenibile nell’area del Mediterraneo

120 start-up coinvolte nel rafforzamento del potenziale di espansione delle loro idee imprenditoriali

Creazione di 30 nuove start-up che affrontano questioni ambientali con idee innovative da trasformare in nuovi servizi o prodotti

Costituzione di 6 hub urbani dedicati all’incubazione di imprese e ad uno sviluppo territoriale sostenibile ed integrato

Il progetto creerà percorsi sperimentali per strategie territoriali adatte ai paesi del Mediterraneo, secondo le regole di uno sviluppo territoriale sostenibile ed integrato.

____________________________________________________________________________________________

Partenariato

Consorzio ARCA è l’incubatore di ricerca dell’Università di Palermo. Il Consorzio nato nel 2005 promuove ed assiste la nascita di iniziative imprenditoriali innovative, promuovendo programmi di ricerca industriale e trasferimento tecnologico destinati a piccole e medie imprese, reti e distretti produttivi.

ENI CBC Med è la più grande iniziativa di cooperazione transfrontaliera (CBC) implementata dall’UE nell’ambito dello strumento europeo di vicinato (ENI). Il programma riunisce i territori costieri di 14 paesi dell’UE e partner al fine di promuovere uno sviluppo giusto, equo e sostenibile su entrambi i lati delle frontiere esterne dell’UE.

Partner del progetto U-SOlve:

Consorzio ARCA (Ente attuatore)

Institute of Entrepreneurship Development (Grecia)

University of Cyprus (Cipro)

Jordan University of Science and Technology (Giordania)

Palestine Ahliya University (Palestina)

Academy of Scientific Research and Technology (Egitto)

Bethlehem Municipality (Palestina)

Municipal Development Agency Of Trikala Municipality – E-Trikala Sa (Grecia)

The Cyprus Institute (Cipro)

The Higher Council for Science and Technology/International Cooperation Department (Giordania)

U-SOLVE: Urban sustainable development SOLutions Valuing Entreprenership

Obiettivo tematico: A.1 Business and SMEs development

Priorità: A.1.1 Start-ups and recently established enterprises

Paesi: Italia, Greecia, Cipro, Giordania, Palestina, Egitto

Progetto finanziato per un importo complessivo di 3.5 milioni di euro

Il progetto U-SOlve è realizzato con l’assistenza finanziaria dell’Unione europea nell’ambito del programma CBC Mediterranean Sea Basin dell’ENI. Il contenuto di questo articolo è di esclusiva responsabilità del Consorzio ARCA in qualità di partner e non può in alcun caso essere considerato come un riflesso della posizione dell’Unione europea o delle strutture di gestione del programma.

U-SOLVE: http://www.enicbcmed.eu/projects/u-solve

Consorzio ARCA: www.consorzioarca.it

Diretta streaming meeting 13 aprile dalle ore 9.30 alle ore 13.00: https://www.facebook.com/USOLVEProject

Correlati

INNOVAZIONE Sicilia START-UP SVILUPPO SOSTENIBILE –
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

I dazi imposti da Donald Trump colpiscono ancora i mercati

7 Aprile 2025

L’eccellenza dell’olio siciliano al “Premio nazionale Ercole Olivario 2025”.

1 Aprile 2025

I giovani Coldiretti spingono: fondi Pac solo ai veri agricoltori

5 Marzo 2025

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

Elezioni Papa

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025
IN EVIDENZA
ATTUALITÀ

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

By Marina Pellitteri8 Maggio 20250

È Robert Francis Prevost il nuovo Pontefice. ” https://youtu.be/EPaWFIEtLb4?si=HNiOGcQLymI5U5_9 “La pace sia con voi, Dio…

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....