• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»MEDICINA»Emilia-Romagna: lotta alle zanzare. Alta l’attenzione della Regione
MEDICINA

Emilia-Romagna: lotta alle zanzare. Alta l’attenzione della Regione

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri27 Aprile 2021Nessun commento6 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Sanità. Lotta alle zanzare, resta alta l’attenzione della Regione: confermato l’impegno per sorveglianza, riduzione degli insetti e individuazione precoce dei casi di malattie trasmesse. 1,2 milioni di euro ad Aziende sanitarie e Comuni per la disinfestazione. Donini: “Fondamentale la prevenzione e la collaborazione dei cittadini”

Approvato in Giunta il Piano regionale arbovirosi 2021. Da maggio inizia la sorveglianza entomologica sulle zanzare (tigre e comune), da giugno quella sanitaria sui casi di malattia Chikungunya, Dengue, Zika, West Nile. Lo scorso anno in Emilia-Romagna 6 casi confermati di Denque, 1 di Chikungunya, 1 di Zika virus e 5 di forme neuroinvasive di malattia West Nile

Bologna – L’Emilia-Romagna non abbassa la guardia nei confronti delle zanzare, principali responsabili della trasmissione di diverse malattie virali, potenzialmente anche gravi. Nonostante nel 2021, con la riduzione dei viaggi internazionali a causa della pandemia, appaia più contenuto il rischio di “importazione” di casi di Dengue, Chikungunya e Zika, la Regione tiene alta l’attenzione nei confronti di virus e insetti che possono veicolarli.

Un impegno rinnovato nel Piano regionale arbovirosi 2021 approvato ieri dalla Giunta, che ha anche confermato lo stanziamento di 1,2 milioni di euro, nell’anno in cui proprio l’Emilia-Romagna è coordinatrice di un progetto finanziato dal ministero della Salute, che ha tra gli obiettivi anche un maggiore coinvolgimento dei privati per la corretta gestione delle proprie aree.

Nel documento – frutto di un lungo lavoro preparatorio basato sull’esperienza degli anni passati e realizzato da un tavolo multidisciplinare costituito da Regione, Enti locali, Aziende sanitarie e Istituto Zooprofilattico – si confermano i cardini della strategia di prevenzione: innanzitutto la sorveglianza entomologica, a cui associare un’attività di contrasto alle zanzare per ridurne la densità di popolazione sul territorio; poi l’individuazione il più possibile precoce dei casi sospetti, in modo da attuare tempestivamente le misure di controllo per impedire la catena di trasmissione del virus dalle zanzare infette alle persone; infine, l’ulteriore rafforzamento delle misure per prevenire la trasmissione delle infezioni in caso di donazioni di sangue, organi e tessuti.

Si va dunque dal monitoraggio con ovitrappole ai trattamenti larvicidi sul suolo pubblico, dalla sorveglianza delle infestazioni alle attività di disinfestazione, agli interventi sanitari per la riduzione del rischio di trasmissione dei virus. Da maggio inizia la sorveglianza entomologica sulle zanzare (tigre e comune), da giugno quella sanitaria sui casi di malattia Chikungunya, Dengue, Zika e West Nile.

“Nonostante l’epidemia da Coronavirus, che da oltre un anno tiene impegnato senza sosta il nostro sistema sanitario, non abbassiamo certo la guardia nei confronti di rischi di cui possono essere portatori altri tipi di virus- sottolinea Raffaele Donini, assessore regionale alle Politiche per la salute-.  In questi ultimi anni, in Emilia-Romagna i casi di cittadini che hanno contratto malattie trasmesse da zanzare dopo un soggiorno in aree endemiche non hanno causato alcun focolaio epidemico. Questo- prosegue l’assessore- è un risultato significativo, che dobbiamo anche all’intenso lavoro, svolto con il supporto delle Aziende Usl e dei Comuni, per realizzare le misure di sorveglianza e lotta alle zanzare, e alla tempestiva rilevazione della circolazione virale”.

“È fondamentale- chiude Donini- mantenere sempre alto il livello di attenzione e prevenzione: per questo continuiamo a investire risorse, nella consapevolezza che i risultati migliori si ottengono con un lavoro di squadra, cui sono chiamati a partecipare anche i cittadini”.

1 milione 200mila euro dalla Regione per l’attuazione del Piano

Per il Piano regionale di sorveglianza e controllo delle cosiddette “arbovirosi”, la Giunta ha confermato anche per il 2021 il proprio impegno economico, stanziando 1 milione 200mila euro. Risorse destinate a tutte le Aziende Usl e ai Comuni, che contribuiscono ad attuare sul territorio molteplici azioni per contrastare la diffusione e ridurre la presenza di questi insetti – della specie sia comune (Culex) che Tigre (Aedes) – ma anche per mantenere elevato il livello di controllo della possibile circolazione virale. La responsabilità degli interventi di disinfestazione per il controllo della popolazione di insetti vettori è in carico, in base alla normativa vigente, alle amministrazioni comunali, con il supporto tecnico-scientifico dei Dipartimenti di Sanità pubblica delle Aziende Usl. Saranno quindi le Ausl a suddividere il finanziamento messo a disposizione dalla Giunta tra gli enti attivamente impegnati nella lotta alle zanzare nel territorio di propria competenza.

Progetto ministero della Salute/Rete Città Sane

Il Piano regionale si arricchisce quest’anno di una novità: un progetto coordinato dalla Regione, finanziato dal ministero della Salute-Ccm (Centro controllo malattie) e svolto in collaborazione con la Rete Città Sane-Oms, che ha l’obiettivo di migliorare la capacità di gestire il rischio arbovirosi, a livello locale e regionale. Tra gli strumenti operativi individuati, il rafforzamento, ad esempio, delle misure di sorveglianza e il monitoraggio, compresa la mappatura dei focolai larvali, degli interventi di lotta larvicida e adulticida, in situazioni ordinarie o di emergenza; e, ancora, azioni di sensibilizzazione e coinvolgimento dei privati per una corretta gestione delle proprie aree.

Zanzare, virus e malattie: i dati 2020 in Emilia-Romagna

In Emilia-Romagna, nel 2020 i casi confermati di Dengue sono stati 6, quelli di Chikungunya 1, di Zika virus 1; sono tutti casi di importazione, collegati a viaggi, riscontrati nel periodo gennaio-febbraio 2020. Le forme neuroinvasive di malattia West Nile sono state 5. Nonostante le limitazioni ai viaggi causate dalle restrizioni da Covid-19, in Veneto nel 2020 si è verificato un focolaio di Dengue con trasmissione autoctona che ha originato complessivamente 11 casi oltre a quello indice (il cittadino rientrato dall’estero in fase viremica). Un esempio che mostra come il rischio di epidemie da vettore sia reale, così come fondamentale l’attività prevenzione e contrasto alla proliferazione delle zanzare.

L’impegno della Regione a informare, anche nelle scuole

Da anni la Regione promuove e realizza campagne di informazione rivolte alla popolazione, con l’obiettivo di fornire ai cittadini indicazioni sulle azioni da mettere in atto per contribuire a ridurre il livello dell’infestazione da zanzare (comportamenti corretti per la gestione dei focolai in ambito privato), consigli per proteggersi dalle punture e precauzioni da adottare se si viaggia in Paesi a rischio. Tutto il materiale prodotto è disponibile all’indirizzo www.zanzaratigreonline.it/it/comunicazione

L’attività di promozione dei comportamenti corretti che i cittadini devono tenere è condotta anche attraverso uno specifico progetto rivolto agli istituti scolastici primari e secondari dell’Emilia-Romagna, in collaborazione con la Rete dei Centri di Educazione alla Sostenibilità. Il progetto, “Contrasto alla diffusione della zanzara tigre”, è inserito nel programma di informazione ed educazione alla sostenibilità della Regione per il triennio 2020-2022 con particolare attenzione al tema educazione, ambiente e salute. /CV

In allegato, scheda di approfondimento su virus, sistema di sorveglianza e controllo, rafforzamento del controllo per le donazion

Correlati

Lotta alle zanzare resta alta l'attenzione della Regione:
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

Antonio Giordano: il 15% dei casi gravi di COVID-19 è collegato a specifiche anomalie #genetiche

27 Marzo 2025

Il Gruppo Toscano di Endoscopia a Siena per un corso teorico e pratico sulle lesioni cistiche pancreatiche

10 Marzo 2025

Peste suina africana. Rimosse le misure di restrizione in tre comuni del parmense

5 Marzo 2025

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

Elezioni Papa

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025
IN EVIDENZA
ATTUALITÀ

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

By Marina Pellitteri8 Maggio 20250

È Robert Francis Prevost il nuovo Pontefice. ” https://youtu.be/EPaWFIEtLb4?si=HNiOGcQLymI5U5_9 “La pace sia con voi, Dio…

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....