• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»ECONOMIA»Umbria. Tesei e Morroni: “contrari al taglio di risorse per la nostra regione”
ECONOMIA

Umbria. Tesei e Morroni: “contrari al taglio di risorse per la nostra regione”

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri27 Aprile 2021Nessun commento5 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Perugia, 27 apr. 021 – Si è svolta in videoconferenza la seduta ordinaria del Comitato di sorveglianza del Programma di Sviluppo Rurale per l’Umbria 2014-2020 chiamato ad esprimersi sulla modifica del Programma legato alla transizione 2021-2022 e alle modifiche dei Regolamenti UE collegati.

Dopo i saluti istituzionali di Franco Garofalo, Autorità di Gestione del PSR Umbria, è stata la presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei, a introdurre la riunione del Comitato individuando alcuni temi in discussione in questi giorni. In particolare la presidente si è soffermata sulla proposta di modifica dei criteri di riparto dei fondi europei FEASR aggiuntivi per il biennio 2021-2022 al centro del confronto in sede di Conferenza delle Regioni. “Stiamo esaminando la proposta ministeriale che prevede per l’Umbria un taglio di risorse nei prossimi due anni – ha detto Donatella Tesei -. Si tratta di una scelta penalizzante per la nostra Regione che nasce per via dell’utilizzo di nuovi criteri di calcolo. L’Umbria è contraria a questa penalizzazione che riteniamo non essere in linea con i princìpi ispiratori del FEASR e del prolungamento della programmazione per il biennio 2021/22”.

   La presidente Tesei, insieme all’assessore regionale alle Politiche agricole, Roberto Morroni, ha fatto anche il punto sulle scelte che la Regione intende compiere circa l’utilizzo sia delle ulteriori risorse ordinarie, sia di quelle relative ai fondi del Next Generation EU (EURI). La Regione, hanno detto Tesei e Morroni, intende mettere in campo interventi che supportino e potenzino le linee di indirizzo avviate con la programmazione 2014-2020 e che consentono chiare prospettive di sviluppo per il mondo agricolo umbro. Per quanto riguarda le risorse EURI la Regione vuole attivare misure coerenti con quelli che sono gli indirizzi strategici del Green New Deal e del programma Farm to Fork, scelte che delineano in prospettiva uno sviluppo qualificante per il territorio umbro.

   Anche l’assessore Roberto Morroni, nel suo intervento, ha voluto affrontare la questione delle quote di ripartizione delle risorse aggiuntive FEASR tra regioni.

“C’è una trattativa in corso a livello nazionale. La nostra linea è tesa a salvaguardare quelli che sono i princìpi del FEASR e quindi abbiamo espresso una netta contrarietà a proposte che ci sembrano contraddire tali princìpi attraverso una rimodulazione dei criteri che determinerebbe un trasferimento di risorse dalle regioni più svantaggiate a quelle più ricche del nostro Paese – ha detto Morroni -. Si tratta comunque di una trattativa che è ancora in corso, per questo il nostro auspicio è che si possa arrivare a una sintesi, un punto di equilibrio che salvaguardi tutte le esigenze e che tuteli quelle regioni che abbisognano maggiormente, e coerentemente con le finalità del FEASR, delle risorse messe in campo”.

   Per la Commissione europea è intervenuto Gianfranco Colleluori, responsabile DG Agricoltura Commissione Europea che ha fissato alcuni principi circa la ripartizione e l’utilizzo delle risorse per il biennio della transizione. “In questa fase così importante è necessaria chiarezza sulle proroghe e sui nuovi bandi allo studio – ha detto -. Così come è importante proseguire sulla strada dello sviluppo della banda larga per coprire tutto il territorio regionale con particolare riferimento alle aziende agricole”.

   Prima della fase di dibattito, infine, è stata la volta di Franco Garofalo, Autorità di Gestione del PSR Umbria che ha illustrato in dettaglio le modifiche alla dotazione finanziaria per le singole sottomisure del PSR, sia relativamente ai vincoli di programmazione per le risorse ordinarie che per quelle relative al Next Generation EU (EURI).

   Le risorse.  L’ipotesi di riparto delle risorse per il biennio 2021/22 proposta dal Ministero assegna alla Regione Umbria poco più di 204 milioni di euro di risorse ordinarie e 30 milioni di euro di risorse provenienti dal Next Generation EU, con una riduzione rispetto ai criteri storici di circa 40 milioni di euro per il biennio.

   Delle risorse ordinarie, oltre il 39% saranno destinate dalla Regione alle misure a beneficio di clima, ambiente e forestazione, il 5% ai GAL e alle loro politiche di sviluppo locale, la restante parte di risorse saranno impiegate per gli investimenti aziendali, l’insediamento di giovani agricoltori, gli agriturismi e le filiere corte con particolare riferimento a quella dell’olivicoltura. Intanto, in attesa dell’assegnazione definitiva delle risorse finanziarie sono già stati emanati, sotto condizione, i bandi per tutte le misure a superficie relative all’annualità di impegno 2021 in scadenza il prossimo 17 maggio, per consentire agli agricoltori di potere aderire agli impegni agro-climatici ambientali, biologico, indennità compensativa zone montane e zone soggette a vincoli naturali, benessere animale e forestazione. Altri bandi saranno aperti non appena si renderanno certe le risorse per il prossimo biennio ed in particolare quelli per la formazione e la consulenza aziendale, per investimenti in infrastrutture su piccola scala, energie rinnovabili, sostegni ai sistemi di qualità, filiere corte, attività di natura sociale. I 30 milioni del Next Generation EU, infine, verranno utilizzati per perseguire gli obiettivi specifici di resilienza e rilancio che anticiperanno il New Green Deal previsto per la programmazione 2023-2027 e che riguardano, tra le altre cose, incentivi per l’utilizzo di macchine agricole a zero emissioni, sostegno all’economia circolare e alle reti digitali.

 

Correlati

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

I dazi imposti da Donald Trump colpiscono ancora i mercati

7 Aprile 2025

L’eccellenza dell’olio siciliano al “Premio nazionale Ercole Olivario 2025”.

1 Aprile 2025

I giovani Coldiretti spingono: fondi Pac solo ai veri agricoltori

5 Marzo 2025

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

Elezioni Papa

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025
IN EVIDENZA
ATTUALITÀ

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

By Marina Pellitteri8 Maggio 20250

È Robert Francis Prevost il nuovo Pontefice. ” https://youtu.be/EPaWFIEtLb4?si=HNiOGcQLymI5U5_9 “La pace sia con voi, Dio…

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....