• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»DIRITTI UMANI»UNHCR: È necessario combattere l’apolidia
DIRITTI UMANI

UNHCR: È necessario combattere l’apolidia

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri24 Settembre 2021Nessun commento5 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Strasburgo, 24 settembre 2021
L’UNHCR e il Consiglio d’Europa discutono dell’apolidia e sollecitano gli Stati a sostenere il diritto a una nazionalità in Europa
Aumentare gli sforzi per porre fine all’apolidia in Europa e garantire a tutti i diritti fondamentali è stato il tema centrale degli eventi organizzati il 23-24 settembre a Strasburgo dal Comitato europeo di cooperazione giuridica (CDCJ) del Consiglio d’Europa e dall’UNHCR, Agenzia ONU per i Rifugiati. La conferenza internazionale ha riunito oltre 130 alti rappresentanti dei governi degli Stati membri, autorità nazionali con competenze specifiche in materia di nazionalità e apolidia, giudici, rappresentanti di organizzazioni internazionali e regionali, organizzazioni della società civile ed esperti di reti accademiche, nonché persone apolidi.

L’apolidia rimane un problema significativo sia a livello globale che in Europa. Si stima che più di mezzo milione di persone in Europa siano apolidi o abbiano una nazionalità indeterminata. Il diritto ad una nazionalità è sancito in numerosi trattati internazionali, tra cui la Convenzione europea sulla nazionalità del Consiglio d’Europa basata sui principi di prevenzione dell’apolidia e di non discriminazione. Il diritto alla nazionalità costituisce parte dell’identità sociale di una persona ed è considerato una porta d’accesso al godimento di una serie di altri diritti, tra cui l’accesso all’istruzione, al lavoro, all’assistenza sanitaria, all’alloggio e alla libertà di movimento.

Le cause dell’apolidia sono molteplici, tra cui la complessità delle leggi sulla nazionalità, la successione degli Stati, gli esodi forzati, le migrazioni storiche e contemporanee, i problemi strutturali di registrazione delle nascite, le lacune nella nazionalità e le pratiche amministrative. La mancanza di nazionalità ha un grave impatto sulla vita degli apolidi. La pandemia di COVID-19 ha certamente aggravato la loro situazione già marginalizzata ed esacerbato le disuguaglianze esistenti.

Ci sono stati progressi significativi verso l’esecuzione del Piano d’azione globale per porre fine all’apolidia, anche attraverso l’attuazione degli impegni assunti durante il segmento di alto livello del 2019 sull’apolidia, ma le sfide rimangono; e bisogna fare molto di più in Europa per raggiungere gli obiettivi della Campagna #IBelong per porre fine all’apolidia entro il 2024.

In Italia, secondo le stime al momento disponibili le persone apolidi o a rischio apolidia potrebbero essere circa 3.000. La maggior parte delle persone apolidi o a rischio apolidia appartengono a comunità Rom originarie della ex-Jugoslavia, che vivono in Italia da molti anni e che sono stimate complessivamente in circa 2.250 persone. Il Tavolo Apolidia, una rete informale di esperti e organizzazioni della società civile coordinata dall’UNHCR, ha partecipato attraverso un proprio rappresentante all’incontro tecnico e alla conferenza internazionale sull’apolidia in Europa organizzati a Strasburgo. Nel corso dei due eventi, il Tavolo Apolidia ha potuto evidenziare in particolare l’importanza di disporre di procedure per la determinazione dell’apolidia trasparenti, efficaci ed accessibili e di assicurare l’effettiva acquisizione della cittadinanza alla nascita da parte dei minori altrimenti apolidi. Le raccomandazioni del Tavolo Apolidia sulla tutela delle persone apolidi in Italia sono consultabili nel documento di advocacy congiunto, reperibile qui.

“Questa conferenza ha un ruolo importante nell’ispirare un’azione collettiva. Infatti, con uno spirito di partenariato, possiamo rendere l’apolidia un fatto del passato”, ha detto Gillian Triggs, Assistente Alto Commissario dell’UNHCR per la Protezione, intervenuta all’evento.

“Gli apolidi sono particolarmente vulnerabili, soggetti all’obbligo degli Stati di fornire loro protezione e assistenza speciali. Il nuovo piano d’azione del Consiglio d’Europa sulla protezione delle persone vulnerabili nel contesto della migrazione e dell’asilo in Europa (2021-2025) comprende l’elaborazione di orientamenti pratici per affrontare le vulnerabilità in tutte le procedure di asilo e migrazione, comprese le condizioni di accoglienza”, ha detto il Rappresentante speciale del Segretario generale del Consiglio d’Europa per la migrazione e i rifugiati.

Christophe Poirel, direttore dei diritti umani del Consiglio d’Europa, ha osservato che unendo le forze con l’UNHCR nell’organizzazione di questo importante evento, il Consiglio d’Europa ha cercato di promuovere la ratifica da parte dei suoi 47 Stati membri delle convenzioni internazionali ed europee relative alla nazionalità e all’apolidia, e la loro effettiva attuazione.

Lynn Khatib è un’attivista sociale che è stata invitata a Strasburgo insieme ad altre persone apolidi per chiedere soluzioni e far luce su come ci si sente a vivere senza una nazionalità. “La parola apolide è associata a molte altre che indicano una mancanza. Quando sei apolide ti senti senza valore, senza futuro, senza volto, senza potere, senza speranza, senza radici, senza terra. Sei su un gommone circondato dall’acqua in un viaggio verso il nulla. L’unica cosa che hai è il tuo sogno ad occhi aperti di una riva che un giorno potresti chiamare casa”, ha detto Khatib nel suo blog, “A State of Less”.

Affrontare l’apolidia richiede sforzi collettivi e un “approccio di tutta la società”. È in questa ottica che l’evento di Strasburgo, tenutosi mentre commemoriamo il sessantesimo anniversario della Convenzione del 1961 sulla Riduzione dell’apolidia, ha favorito un fruttuoso scambio sulla costruzione di partnership più forti per trovare soluzioni per l’eliminazione dell’apolidia in Europa.

La conferenza internazionale e la riunione di esperti organizzate a Strasburgo il 23-24 settembre fanno parte degli sforzi globali nel quadro della Campagna #IBelong dell’UNHCR (2014-2024) e del Piano d’azione del Consiglio d’Europa sulla protezione delle persone vulnerabili nel contesto della migrazione e dell’asilo in Europa (2021-2025).

Lanciata nel novembre 2014, la Campagna #IBelong mira a porre fine all’apolidia entro dieci anni, identificando e proteggendo gli apolidi, risolvendo le situazioni di apolidia esistenti e prevenendo l’emergere di nuovi casi. L’UNHCR lavora con i governi e i partner di tutto il mondo attraverso il patrocinio legale e la sensibilizzazione per raggiungere gli obiettivi della Campagna.

Per maggiori informazioni sul lavoro dell’UNHCR per ridurre l’apolidia clicca qui.

Correlati

: È necessario combattere l'apolidia
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

Guerra Israele-Palestina news del 07.03.2025

7 Marzo 2025

Migranti: oltre venti persone, tra cui donne e bambini, disperse nell’ultimo naufragio al largo di Lampedusa

3 Gennaio 2025

Migranti muoiono in naufragio, bambina unica sopravvissuta: si teneva a galla con due salvagenti

11 Dicembre 2024

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

Elezioni Papa

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025
IN EVIDENZA
ATTUALITÀ

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

By Marina Pellitteri8 Maggio 20250

È Robert Francis Prevost il nuovo Pontefice. ” https://youtu.be/EPaWFIEtLb4?si=HNiOGcQLymI5U5_9 “La pace sia con voi, Dio…

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....