• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»CULTURA E SPETTACOLO»Il cielo in una stanza. Un laboratorio di studi per l’innovazione della conoscenza storica
CULTURA E SPETTACOLO

Il cielo in una stanza. Un laboratorio di studi per l’innovazione della conoscenza storica

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri15 Ottobre 2021Nessun commento5 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

di Giovanna Corradini

Il cielo in una stanza. Un laboratorio di studi per l’innovazione della conoscenza storica

Qualcuno dell’entourage lo ha definito «il cielo in una stanza», e la metafora è indubbiamente adeguata. Si tratta del «Laboratorio degli Annali di storia dei Mediterranei e dei mutamenti globali», fondato in questo ottobre dallo storico Carlo Ruta, che ne ha assunto la direzione scientifica. Nasce con le movenze di una istituzione d’eccellenza, a coronamento di un iter di ricerca condotto da anni, in contatto con diverse aree scientifiche, del Paese e dell’estero. Gli antefatti maggiori stanno comunque in due esperienze essenziali, guidate ancora dallo storico delle civilizzazioni: l’ormai notissima Storia dei Mediterranei, di cui sono usciti ben sei tomi, prodotti dalle Edizioni di storia e studi sociali, e il progetto degli Annali di storia, che si avvale, tra l’altro, di un comitato internazionale di garanti.

Il «Laboratorio degli Annali di storia», senza alcun fine di profitto economico, nasce con una mission puntata decisamente sull’innovazione. Sul piano metodologico si muoverà quindi lungo tracciati di coesione tra le scienze sociali, con lo scopo di forzare le barriere che opprimono gli specialismi e di promuovere la ricerca su terreni determinati ma aperti. Tra le tematiche prescelte figurano: le radici storiche del pregiudizio; la natura e i corsi dell’etnocentrismo; le dinamiche interetniche tra passato e presente; i processi delle mentalità; i mutamenti dei rapporti tra terra e mare; le connessioni tra i mondi liquidi, le scienze, le tecniche e i processi cognitivi. L’obiettivo primario è in sostanza quello di investigare i grumi profondi della storia, in grado di fornire anche chiavi orientative per il presente.

Il «Laboratorio degli Annali di storia» è situato in un vano settecentesco nella storica via Pezza di Ragusa, al numero 108, incastonato in uno scenario unico, nel crocevia esatto in cui si toccano i centri storici di Ibla e di Ragusa superiore: territorio tra i più emblematici oggi negli itinerari italiani e mediterranei tutelati dall’Unesco e da altri organismi nazionali e sovranazionali. E nasce con buone dotazioni: una biblioteca specializzata di circa 15.000 libri e un archivio, riguardante soprattutto il Novecento, di circa 120.000 documenti cartacei: un vero e proprio bene culturale messo a disposizione dal fondatore e direttore scientifico del Laboratorio. Si avvale inoltre di strumenti digitali avanzati, utili alla ricerca, e, in particolare, di mezzi telematici necessari per i collegamenti in remoto, in Italia e all’estero.

Il Laboratorio produrrà incontri di studio, seminari, corsi didattici, lezioni, convegni, in raccordo anche con istituzioni scientifiche nazionali e di altri paesi. Esso dispone di un organo internazionale di garanti, entro cui figurano tra gli altri, con Carlo Ruta, lo storico britannico Peter Burke, fondatore a Cambridge della New Cultural History, lo storico italiano Franco Cardini, la sinologa statunitense Pamela Kyle Crossley, il paletnologo francese Jean Guilaine, il sociologo e filosofo francese Michael Lowy, l’archeologo e docente della New York University Clemente Marconi, l’antropologo statunitense Ian Tattersal, il filosofo parigino Yves Charles Zarka. Esso dispone inoltre di un’ampia redazione scientifica, di cui fanno parte, ancora con il fondatore, studiosi di alto profilo come lo storico e filosofo francese François Dosse, lo storico berlinese Michael F. Feldkamp, lo storico britannico del Rinascimento John Henderson, l’antropologo e paletnologo italiano Giorgio Manzi, lo storico spagnolo Juan José Iglesias Rodriguez, l’epistemologo italiano Giuseppe Varnier.

La programmazione scientifica annuale del Laboratorio, accessibile a tutti gratuitamente, è suddivisa in tre trimestri, a partire da quello autunnale che, già aperto, propone un ampio calendario di appuntamenti, che vedrà avvicendarsi, on-line e in presenza, numerosi studiosi, tra cui lo storico Carlo Bitossi, l’archeologa Maria Clara Martinelli, il filosofo della scienza Giuseppe Varnier, lo storico tedesco Michael F. Feldkamp, la storica Maria Concetta Calabrese, l’antropologa Annalisa Di Nuzzo, la linguista storica Simona Marchesini e lo storico francese-corso Antoine Graziani. Si tratterà di lezioni e conferenze singole, ma sono già partiti corsi di livello didattico, come quello tenuto dalla Di Nuzzo, sui movimenti transnazionali nel mondo attuale, e quello del direttore scientifico, che sintetizza per tanti versi le ampiezze e le prospettive del progetto. Carlo Ruta focalizzerà infatti, in cinque lezioni, alcuni momenti emblematici della storia dei mutamenti e delle differenze culturali: la morte di Ipazia e il ruolo delle culture greco-alessandrine nel tardo Impero Romano; i secoli della Chiesa in Europa, come età eminentemente logica, e il pregiudizio; il tempo debole della Chiesa post-tridentina e la morte di Giordano Bruno; la ‘caccia alle streghe’ come paradigma degli accessi alla modernità; la scienza e i campi di concentramento: le manifestazioni implosive della razionalità occidentale nel Novecento. Sono previsti inoltre, ancora nel trimestre scientifico autunnale, due eventi speciali: dal 5 all’11 dicembre si terrà, presso la sede del Laboratorio, “Immagine del Secolo diviso. Mostra documentaria degli anni sessanta e settanta. Dal mutamento dei costumi all’età dei diritti rivendicati”, e il 12 dicembre si terrà il convegno “La storia e noi. Saperi, democrazia e bisogni di conoscenza: come affrontare le crisi di questa modernità”. E questo, per adesso, è tutto.

Correlati

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

Siena: “Sboccia l’Estate”, ventisei appuntamenti tra musica, danza e prosa

22 Maggio 2025

Etna Arts Fest – No Time No Space

17 Maggio 2025

SALOME di Richard Strauss al Teatro Massimo di Palermo

16 Maggio 2025

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

Sottratti tre miliardi alla Sicilia per la maggior parte a favore del ricco Nord

Guerra Israele-Hamas news del 26.05.2025

Fondazione Teatro Massimo: Crescere con la musica

Guerra Russia-Ucraina news del 26.05.2025

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

Sottratti tre miliardi alla Sicilia per la maggior parte a favore del ricco Nord

26 Maggio 2025

Guerra Israele-Hamas news del 26.05.2025

26 Maggio 2025

Fondazione Teatro Massimo: Crescere con la musica

26 Maggio 2025
IN EVIDENZA
COMUNICATI STAMPA

Sottratti tre miliardi alla Sicilia per la maggior parte a favore del ricco Nord

By Marina Pellitteri26 Maggio 20250

Sottratti tre miliardi alla Sicilia per la maggior parte a favore del ricco Nord Russo:…

Guerra Israele-Hamas news del 26.05.2025

26 Maggio 2025

Fondazione Teatro Massimo: Crescere con la musica

26 Maggio 2025

Guerra Russia-Ucraina news del 26.05.2025

26 Maggio 2025

Sottratti tre miliardi alla Sicilia per la maggior parte a favore del ricco Nord

26 Maggio 2025

Guerra Israele-Hamas news del 26.05.2025

26 Maggio 2025

Fondazione Teatro Massimo: Crescere con la musica

26 Maggio 2025

Guerra Russia-Ucraina news del 26.05.2025

26 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....