• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»CULTURA E SPETTACOLO»Torinodanza: ” Saga” coreografia di un romanzo familiare in prima nazionale
CULTURA E SPETTACOLO

Torinodanza: ” Saga” coreografia di un romanzo familiare in prima nazionale

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri15 Ottobre 2021Nessun commento5 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Fonderie Limone – 19 e 20 ottobre 2021

Un grande romanzo coreografico per narrare i legami familiari oltre i vincoli di sangue e creare nuove forme di coesistenza attraverso la danza. Dopo il successo dei soli Best Regards (2020) e First Love (2018), il giovane autore e performer Marco D’Agostin torna al Torinodanza Festival con la prima nazionale di SAGA, in programma martedì 19 e mercoledì 20 ottobre, alle 20.45, alle Fonderie Limone di Moncalieri. Premio Ubu 2018 come Miglior performer under 35, D’Agostin debutta con questo lavoro nella coreografia di un gruppo di cinque danzatori, impegnati a generare parentele invisibili e impreviste mediante un atto performativo corale. Un viaggio nella memoria fisica e emotiva degli individui che compongono una comunità, sviluppato durante l’estate mediante una serie di laboratori e incontri sul tema delle reti familiari nei territori montani di Fenestrelle, Oulx e Pragelato, grazie al finanziamento del Bando Prossimi della Fondazione Time2. Rappresentato per la prima volta ai Rencontres chorégraphiques internationales de Seine-St-Denis lo scorso giugno, lo spettacolo è proposto con le scene di Paola Villani, le luci di Alessio Guerra e il suono di Pablo Esbert Lilienfeld. Protagonisti sul palco i performer Marta Ciappina, Alice Giuliani, Leon Mariè, Stefano Roveda e Julia Rubies. Saga è realizzato con il supporto di Fondation d’entreprise Hermès nell’ambito del suo programma New Settings.

«Le molteplici forme che la famiglia ha assunto nella storia del mondo mi commuovono per la loro fantasia – racconta Marco D’Agostin –: trasparenti come meduse o intricate come rovi, semplici come distese di sabbia o accidentali come pendii carsici. Delle famiglie non mi interessano le felicitaÌ o le infelicitàÌ ma la loro composizione, la creativitàÌ con cui si assemblano, distruggono e ricompattano, l’esercizio di volontàÌ che rappresentano nella natura e sulla natura. La famiglia eÌ per me un modo di abitare il mondo assieme e dunque di danzarlo; intendo osservarlo come atto di estrema libertaÌ: un sistema complesso ma fluido in cui esiste tra i soggetti una reciprocitàÌ dell’essere.»

Basato sugli studi antropologici di Marshall Sahlins, Saga indaga la nozione alternativa di famiglia come «partecipazione attiva delle persone nelle reciproche esistenze». Ben più complessa della semplice consanguineità, questa forma di parentela si definisce mediante la convivialità, la residenza comune, i ricordi condivisi, le sofferenze compartite e così via. Consuetudini sociali e culturali che nel linguaggio di D’Agostin si traducono in logiche misteriose di risonanza fra corpi che coinvolgono il canto oltre al movimento, mentre il tempo della scena si contrae in istante o si dilata in fenomeno cosmico.

Marco D’Agostin (1987) è un artista attivo nel campo della danza e della performance. Il suo lavoro si interroga sul funzionamento della memoria e pone al centro la relazione tra performer e spettatore. Dopo una formazione con maestri di fama internazionale quali Yasmeen Godder, Nigel Charnock e Emio Greco, ha iniziato la propria carriera come interprete, danzando per Claudia Castellucci/Socìetas Raffaello Sanzio, Alessandro Sciarroni, Liz Santoro, Iris Erez e Sharon Friedman. Dal 2010 ha sviluppato la propria ricerca come coreografo ospite in numerosi progetti internazionali e presentato i propri lavori (Everyting is ok, The Olympic Games, Avalanche, First Love, Best Regards) nei principali festival e teatri europei quali Rencontres chorégraphiques e Théatre de La Ville di Parigi, Les Brigittines di Bruxelles e The Place di Londra. Premio Ubu 2018 come Miglior performer under 35, ha ricevuto altri importanti riconoscimenti quali il Premio Gd’A Veneto 2010, la Menzione Speciale al Premio Scenario 2011, il Premio Prospettiva Danza 2012, il Teatro Libero di Palermo Prize al BEFestival e il secondo premio al concorso (Re)connaissance di Grenoble nel 2017. È stato per due volte tra le Priority Company del network europeo Aerowaves. Dal 2019, su invito di Boris Charmatz, è uno dei venti danzatori del progetto “20 Dancers for the XX Century”, per il quale interpreta il repertorio Schuhplattler dello spettacolo Folk-s di Alessandro Sciarroni. Nel 2020 è stato invitato da Marie Chouinard, direttrice della Biennale Danza, a realizzare una nuova creazione per i danzatori di Biennale College. È uno dei fondatori di VAN, organismo di produzione della danza riconosciuto e sostenuto dal Ministero della cultura dal 2015.

TORINODANZA | I PARTNER
Torinodanza 2021 è un progetto realizzato da Torinodanza Festival/Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale, maggior sostenitore Fondazione Compagnia di San Paolo, con il sostegno di Ministero della Cultura, Regione Piemonte, Città di Torino, Citta di Moncalieri, Fondazione per la Cultura Torino; partner Intesa Sanpaolo.

Rai Cultura, Rai5 e Radio 3 si confermano anche quest’anno Media Partner di Torinodanza.

Il festival Torinodanza, nato nel 1987, è organizzato dal 2009 dal Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale.

Fonderie Limone di Moncalieri
19 e 20 ottobre, ore 20.45 | PRIMA NAZIONALE

MARCO D’AGOSTIN (Italia)
SAGA
con Marta Ciappina, Alice Giuliani, Leon Mariè, Stefano Roveda, Julia Rubies
scene Paola Villani
suono Pablo Esbert Lilienfeld
luci Alessio Guerra

VAN
con il supporto della Fondation d’entreprise Hermès
nell’ambito del suo programma New Settings

coproduzione Rencontres chorégraphiques internationales de Seine-Saint-Denis,
Torinodanza Festival / Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale, KLAP Maison pour la danse à Marseille, CCN Ballet de l’Opéra national du Rhin, Accueil studio: POLE-SUD, CDCN Strasbourg, Malraux – Scène nationale Chambéry Savoie, CCNR/Yuval Pick, CCN Roubaix Hauts-de-France – Sylvain Groud dans le cadre de l’accueil-studio / Ministère de la Culture, Charleroi Danse – Centre chorégraphique Wallonie-Bruxelles, Schaubühne Lindenfels,
Centrale Fies, Marche Teatro / inTeatro Festival

con il sostegno di CollaborAction XL | azione Network Anticorpi XL supporto per la danza d’autore, Lavanderia a Vapore / Centro di Residenza per la danza, Théâtre du Marché aux Grains, Atelier de Fabrique Artistique (Bouxwiller), Ateliersi

Correlati

Torinodanza: " Saga" coreografia di un romanzo familiare in prima nazionale
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

Siena: “Sboccia l’Estate”, ventisei appuntamenti tra musica, danza e prosa

22 Maggio 2025

Etna Arts Fest – No Time No Space

17 Maggio 2025

SALOME di Richard Strauss al Teatro Massimo di Palermo

16 Maggio 2025

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

Sottratti tre miliardi alla Sicilia per la maggior parte a favore del ricco Nord

Guerra Israele-Hamas news del 26.05.2025

Fondazione Teatro Massimo: Crescere con la musica

Guerra Russia-Ucraina news del 26.05.2025

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

Sottratti tre miliardi alla Sicilia per la maggior parte a favore del ricco Nord

26 Maggio 2025

Guerra Israele-Hamas news del 26.05.2025

26 Maggio 2025

Fondazione Teatro Massimo: Crescere con la musica

26 Maggio 2025
IN EVIDENZA
COMUNICATI STAMPA

Sottratti tre miliardi alla Sicilia per la maggior parte a favore del ricco Nord

By Marina Pellitteri26 Maggio 20250

Sottratti tre miliardi alla Sicilia per la maggior parte a favore del ricco Nord Russo:…

Guerra Israele-Hamas news del 26.05.2025

26 Maggio 2025

Fondazione Teatro Massimo: Crescere con la musica

26 Maggio 2025

Guerra Russia-Ucraina news del 26.05.2025

26 Maggio 2025

Sottratti tre miliardi alla Sicilia per la maggior parte a favore del ricco Nord

26 Maggio 2025

Guerra Israele-Hamas news del 26.05.2025

26 Maggio 2025

Fondazione Teatro Massimo: Crescere con la musica

26 Maggio 2025

Guerra Russia-Ucraina news del 26.05.2025

26 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....