• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»MEDICINA»Long Covid: “prima malattia emersa dalla pandemia”
MEDICINA

Long Covid: “prima malattia emersa dalla pandemia”

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri16 Novembre 2021Nessun commento3 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Brusaferro: “E’ un insieme di sintomatologie che colpisce una parte significativa della popolazione che ha contratto l’infezione”

Long covid prima malattia emersa dalla pandemia di covid-19. Ad affermarlo è il presidente dell’Istituto superiore di sanità, Silvio Brusaferro, intervenendo a ‘Meridiano sanità 2021′. “La prima patologia che è emersa è quella che viene chiamata Long Covid, che sono gli esiti di chi ha contratto l’infezione”. Una patologia “non ancora completamente definita”, i cui esiti “cominciamo a censire in una parte significativa della popolazione che ha contratto l’infezione, e che stiamo inquadrando come sindrome anche se – ha chiarito – è un insieme di sintomatologie che stiamo studiando”.

Si tratta di “un qualcosa che dobbiamo scoprire e che dobbiamo imparare a conoscere. In questo senso – ha proseguito il presidente Iss – ci si sta muovendo. Anche il ministero ha messo in atto dei progetti specifici per andare poi a cogliere, inventariare e conoscere intanto la quantità di persone che ha questo tipo di patologia, ma anche sostanzialmente caratterizzarla al meglio”.

“Questa pandemia ci ha mostrato, al netto del numero delle persone decedute o che hanno contratto l’infezione in maniera più complessa e impegnativa dal punto di vista assistenziale, il profilo delle persone che sono rimaste più colpite o vengono più colpite tutt’oggi” dal Covid-19 che “sono portatori di più patologie e sono anziani”, ha detto ancora Brusaferro. “E questo – ha sottolineato – ci porta a una riflessione sul tema polipatologia, fragilità e sul modo in cui la possiamo affrontare. Credo che un primo elemento sull’impatto della salute anche in prospettiva vada indirizzato in questo senso. Ovvero sia – ha chiarito il presidente dell’Iss – il gap tra l’attesa di vita alla nascita e l’attesa di vita priva di disabilità che è significativo in Italia, è il grande margine di miglioramento che oggi abbiamo anche in prospettiva. Analizzare per esempio i dati sul consumo di farmaci – ha sottolineato – ci permette anche di capire come sono cambiati e come alcuni tipi di farmaci siano stati utilizzati un po’ di meno. In alcuni casi” questo è stato “segno della difficoltà a mantenere un profilo terapeutico, in altri casi, e penso a farmaci meno essenziali”, perché si è andati “verso una maggiore appropriatezza nell’utilizzo degli stessi”.

“Occorre fiducia nella scienza, nel metodo scientifico. Occorre fiducia nelle istituzioni, capacità di discernimento tra le molte informazioni che oggi ci vengono fornite sapendo quali hanno una base scientifica, quali hanno una fonte attendibile rispetto alla quale si possono ricostruire e tracciare tutte le fonti”, ha detto ancora Brusaferro.

“Credo che questa sia una sfida importante per affrontare oggi la pandemia – ha sottolineato – ma anche tutte le altre patologie che continueremo e dovremo sempre più affrontare”. Il presidente dell’Iss ha evidenziato l'”importanza della salute pubblica e della prevenzione. Noi – ha rimarcato – costruiamo la salute costruendo i nostri sistemi sociali, anche con il supporto della farmacologia, della terapia, dell’interventistica, ma la prima salute la costruiamo nella modalità in cui costruiamo le nostre vite”. “Altro elemento importante, e questa pandemia lo sta dimostrando – ha aggiunto – è essere consapevoli del proprio ruolo nel determinare la propria salute, ruolo che è determinato dalle nostre scelte, dai nostri comportamenti che a loro volta influenzano la comunità in cui viviamo. Ed è un’influenza reciproca: questa pandemia ce lo sta insegnando ogni giorno”.

Correlati

Long Covid: "prima malattia emersa dalla pandemia"
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

Antonio Giordano: il 15% dei casi gravi di COVID-19 è collegato a specifiche anomalie #genetiche

27 Marzo 2025

Il Gruppo Toscano di Endoscopia a Siena per un corso teorico e pratico sulle lesioni cistiche pancreatiche

10 Marzo 2025

Peste suina africana. Rimosse le misure di restrizione in tre comuni del parmense

5 Marzo 2025

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

Elezioni Papa

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025
IN EVIDENZA
ATTUALITÀ

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

By Marina Pellitteri8 Maggio 20250

È Robert Francis Prevost il nuovo Pontefice. ” https://youtu.be/EPaWFIEtLb4?si=HNiOGcQLymI5U5_9 “La pace sia con voi, Dio…

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....