• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»ATTUALITÀ»Casa. La Regione in aiuto di chi rischia lo sfratto
ATTUALITÀ

Casa. La Regione in aiuto di chi rischia lo sfratto

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri23 Novembre 2021Nessun commento5 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Casa. La Regione in aiuto di chi rischia lo sfratto: rifinanziato il Fondo per la morosità incolpevole 2021. 4,3 milioni alle famiglie in difficoltà economica che hanno ricevuto un avviso di sfratto, e quelle che, per l’emergenza Covid, hanno subito una diminuzione del reddito familiare di oltre il 25%. La vicepresidente Schlein: “Interventi concreti a sostegno di chi rischia di vivere un dramma nel dramma, come la perdita della casa”
Approvata dalla Giunta la ripartizione delle risorse nazionali sul territorio. Serviranno a saldare le rate scadute o a stipulare un nuovo contratto e saranno assegnate a Comuni e Unioni di Comuni. Dal 2014, già stanziati attraverso la Regione quasi 30 milioni di euro

Bologna – Non riuscire a pagare le spese di affitto per gravi difficoltà economiche, anche dovute all’emergenza sanitaria, e rischiare di perdere la propria casa causa sfratto. È la cosiddetta morosità “incolpevole”, e riguarda persone o famiglie che si trovano in questa drammatica situazione perché ad esempio hanno perso il lavoro, hanno dovuto chiudere un’attività o sostenere forti spese impreviste, sono state colpite da una grave malattia.

Un aiuto concreto a questi cittadini, “inquilini involontariamente morosi”, arriva dalla Regione Emilia-Romagna, che per il 2021 mette a disposizione di Comuni e Unioni di Comuni oltre 4, 3 milioni di euro provenienti dal Fondo nazionale per gli inquilini morosi incolpevoli gestito dalla Regione. Un provvedimento che dal 2014 ha permesso di destinare sul territorio oltre 29,8 milioni di euro, e che ora viene rafforzato a causa dell’emergenza Covid-19, ampliando la platea dei beneficiari.

La Giunta regionale, con un atto approvato in questi giorni, ha infatti recepito la novità introdotta dal decreto del ministero delle Infrastrutture e trasporti del 30 luglio scorso, con cui sono stati ripartiti tra le Regioni i fondi per la “morosità incolpevole”: la possibilità di riconoscere il contributo a chi, a causa dell’emergenza Covid, abbia subito una riduzione del proprio reddito Irpef superiore al 25% rispetto al 2020.

“Il ricorso al Fondo per la morosità incolpevole consente di dare respiro alle persone e alle famiglie che devono pagare l’affitto, una spesa che incide fortemente sul reddito familiare, e non riescono a farlo per gravi eventi della vita, come ad esempio la perdita del lavoro, soprattutto in un periodo drammatico come quello causato dall’emergenza Covid- sottolinea la vicepresidente con delega alle Politiche abitative, Elly Schlein-. Parliamo di un aiuto concreto, che si affianca agli altri interventi che, come Regione, abbiamo messo in campo per far fronte ai nuovi bisogni che si sono generati in questi mesi. Il nostro obiettivo prioritario- conclude la vicepresidente- è infatti costruire intorno alle persone o alle famiglie più fragili una rete di opportunità e aiuti, in modo da offrire prospettive di cambiamento e miglioramento della propria condizione di vita”.

La somma complessiva resa disponibile dalla Regione (4 milioni e 374 mila euro) per il 2021 viene assegnata a 102 Comuni, in parte classificati ad alta “tensione abitativa” (39 Comuni in cui si riscontra la maggiore richiesta di alloggi e dove l’ammontare degli affitti è più alto) e in parte ad alta “densità abitativa” (63 Comuni con popolazione residente superiore ai 10.000 abitanti). Le risorse vengono suddivise per il 50% del totale tra i Comuni in proporzione al numero delle famiglie residenti e per l’altro 50% a quello dei provvedimenti di sfratto emessi per morosità (dati raccolti dal ministero dell’Interno e riferiti al 2020).

Saranno poi i Servizi sociali dei Comuni a provvedere all’assegnazione dei contributi ai cittadini che ne fanno richiesta, sulla base delle specifiche graduatorie comunali.

L’aiuto ai nuclei in difficoltà consiste in un contributo pro capite, fino a un massimo di 12 mila euro, per stipulare un nuovo contratto di locazione o per riuscire a pagare una parte delle spese pregresse, oppure come deposito cauzionale per una nuova casa.

Chi può ottenere il contributo

Possono usufruire del fondo le famiglie (anche composte da una sola persona) con cittadinanza italiana o di area Ue, se extraeuropee in possesso di regolare permesso di soggiorno, che abbiano un reddito Ise (Indicatore della situazione economica) fino a 35 mila euro o reddito Isee (Indicatore della situazione economica equivalente) fino a 26 mila euro.

Un altro requisito necessario per accedere ai contributi, aver ricevuto un avviso di sfratto per morosità, essere titolari di un contratto di locazione regolarmente registrato e residenti nell’alloggio oggetto della procedura da almeno un anno, e non possedere altre abitazioni. Tra i criteri preferenziali, la presenza di un ultrasettantenne o di un figlio minore, oppure di una persona con invalidità accertata per almeno il 74%, o ancora di un familiare in carico ai servizi sociali o alle Ausl.

Una ulteriore possibilità, infine, viene offerta a coloro che, pur non essendo destinatari di provvedimenti esecutivi di sfratto, dichiarino tramite autocertificazione di aver subito, in ragione dell’emergenza sanitaria, un calo del proprio reddito del 25%.

Le risorse disponibili per provincia

Nella provincia di Bologna dove risiedono 493 mila nuclei famigliari e dove arriveranno 1,4 milioni di euro, nel 2020 sono state 501 le famiglie (2.725 in Emilia-Romagna) sfrattate per morosità. Per quanto riguarda le altre province, a Modena sono stati assegnati 854 mila euro (oltre 307 mila famiglie residenti e 420 sfratti); a Reggio Emilia 230 mila euro (230 mila famiglie residenti e 427 sfratti); a Ravenna 451 mila euro (quasi 180 mila famiglie residenti e 245 sfratti); a Forlì-Cesena 441 mila euro (173 mila famiglie residenti e 198 sfratti); a Parma 414 mila euro (207 mila famiglie residenti e 347 sfratti); a Rimini 372 mila euro (149 mila famiglie residenti e 258 sfratti), a Ferrara 349 mila euro (162 mila residenti e 157 sfratti); infine, Piacenza, che ha ricevuto risorse per 324 mila euro (quasi 131 mila famiglie residenti e 172 provvedimenti di sfratto)./Ti.Ga

In allegato l’elenco dei Comuni ad alta “tensione abitativa” (Ata) e ad alta “densità abitativa” (Ada)

Correlati

Casa. La Regione in aiuto di chi rischia lo sfratto
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

Elezioni Papa

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025
IN EVIDENZA
ATTUALITÀ

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

By Marina Pellitteri8 Maggio 20250

È Robert Francis Prevost il nuovo Pontefice. ” https://youtu.be/EPaWFIEtLb4?si=HNiOGcQLymI5U5_9 “La pace sia con voi, Dio…

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....