Il Papa da Lesbo manda un messaggio forte e chiaro all’Europa scuotendola dall’indifferenza: “Dobbiamo amaramente ammettere che questo Paese, come altri, è ancora alle strette e che in Europa c’è chi persiste nel trattare il problema come un affare che non lo riguarda”. Bergoglio fa un bilancio di quanto è accaduto nel corso dei cinque anni, dalla prima visita a Lesbo: “Cinque anni sono passati dalla visita compiuta qui con i cari Fratelli Bartolomeo e Ieronymos. Dopo tutto questo tempo constatiamo che sulla questione migratoria poco è cambiato. Certo, molti si sono impegnati nell’accoglienza e nell’integrazione, e vorrei ringraziare i tanti volontari e quanti a ogni livello – istituzionale, sociale, caritativo – si sono sobbarcati grandi fatiche, prendendosi cura delle persone e della questione migratoria. Riconosco l’impegno nel finanziare e costruire degne strutture di accoglienza e ringrazio di cuore la popolazione locale per il tanto bene fatto e i molti sacrifici provati”.
Trending
- Guerra Russia-Ucraina: orrore a Mariupol
- Primo caso di vaiolo delle scimmie in Lombardia
- “La memoria di tutti. Italia, Palermo trent’anni dopo”
- Oms: virus vaiolo 80 casi confermati
- Gabrielli: rischio di escalation negli attacchi hacker al nostro Paese
- Torno: IFIGENIA e ORESTE di Euripide in scena alle Fonderie Limone di Moncalieri
- Guerra Russia-Ucraina: È un’ecatombe
- 10° anniversario del sisma in Emilia: Mattarella a Medolla e Finale Emilia