Il Papa da Lesbo manda un messaggio forte e chiaro all’Europa scuotendola dall’indifferenza: “Dobbiamo amaramente ammettere che questo Paese, come altri, è ancora alle strette e che in Europa c’è chi persiste nel trattare il problema come un affare che non lo riguarda”. Bergoglio fa un bilancio di quanto è accaduto nel corso dei cinque anni, dalla prima visita a Lesbo: “Cinque anni sono passati dalla visita compiuta qui con i cari Fratelli Bartolomeo e Ieronymos. Dopo tutto questo tempo constatiamo che sulla questione migratoria poco è cambiato. Certo, molti si sono impegnati nell’accoglienza e nell’integrazione, e vorrei ringraziare i tanti volontari e quanti a ogni livello – istituzionale, sociale, caritativo – si sono sobbarcati grandi fatiche, prendendosi cura delle persone e della questione migratoria. Riconosco l’impegno nel finanziare e costruire degne strutture di accoglienza e ringrazio di cuore la popolazione locale per il tanto bene fatto e i molti sacrifici provati”.
Trending
- Teatro Rifredi: ” E la favola insegna che… la Volpe e l’Uva :
- L’assessore Paolo Calavano ha ricevuto in Regione l’ambasciatrice della Lituania in Italia, Dalia Kreivienė
- Palermo Teatro Biondo: “A che servono questi quattrini?” con Nello Mascia
- Maltempo. Stato di crisi regionale per i territori delle province di Rimini e Forlì-Cesena
- Cibo. Una ricerca dell’Osservatorio Waste Watcher International fotografa le abitudini alimentari dell’Emilia-Romagna
- Tajani: “Minaccia anarchica sull’Italia
- Teatro Rifredi: in scena TAVOLA TAVOLA, CHIODO CHIODO
- Relazioni internazionali. Governance economica, trasformazione digitale, risposta alla crisi energetica