Il Papa da Lesbo manda un messaggio forte e chiaro all’Europa scuotendola dall’indifferenza: “Dobbiamo amaramente ammettere che questo Paese, come altri, è ancora alle strette e che in Europa c’è chi persiste nel trattare il problema come un affare che non lo riguarda”. Bergoglio fa un bilancio di quanto è accaduto nel corso dei cinque anni, dalla prima visita a Lesbo: “Cinque anni sono passati dalla visita compiuta qui con i cari Fratelli Bartolomeo e Ieronymos. Dopo tutto questo tempo constatiamo che sulla questione migratoria poco è cambiato. Certo, molti si sono impegnati nell’accoglienza e nell’integrazione, e vorrei ringraziare i tanti volontari e quanti a ogni livello – istituzionale, sociale, caritativo – si sono sobbarcati grandi fatiche, prendendosi cura delle persone e della questione migratoria. Riconosco l’impegno nel finanziare e costruire degne strutture di accoglienza e ringrazio di cuore la popolazione locale per il tanto bene fatto e i molti sacrifici provati”.
Trending
- Ravenna accoglie la grande voce di Demetrio Stratos
- Cgil e Spi Toscana hanno consegnato 60mila firme in Regione a difesa della sanità pubblica
- Leonardo da Vinci e il Codice Atlantico
- Femminicidi, centro pari opportunità: il 6 dicembre a perugia presentazione libro “bambini nella tempesta Gli orfani di femminicidio”
- Inaugurato a Sassuolo (Mo) il sovrappasso ferroviario sulla strada Pedemontana
- Confcooperative Fvg: coltivare il mare con la pesca sostenibile
- La Fiom: “Riaccendere urgentemente i riflettori sul settore della camperistica toscana”
- Guerra Israele-Gaza