• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»ECONOMIA»Emilia-Romagna e Nouvelle-Aquitaine rinnovano i progetti di collaborazione
ECONOMIA

Emilia-Romagna e Nouvelle-Aquitaine rinnovano i progetti di collaborazione

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri9 Dicembre 2021Nessun commento5 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Relazioni internazionali. Emilia-Romagna e Nouvelle-Aquitaine rinnovano i progetti di collaborazione: l’incontro a Bordeaux con l’assessore Paola Salomoni in occasione del Forum su intelligenza artificiale e robotica. “Rafforziamo un legame che ci unisce in tanti settori. Pronti a mettere a disposizione conoscenze in cui siamo leader, dai big data all’innovazione agroalimentare, dalla formazione al digitale”
Le due Regioni legate da un rapporto ultraventennale: nel 1999 l’inizio della collaborazione, nel 2010 la sottoscrizione dell’intesa, che sarà rinnovata nel 2022

Bologna – Intelligenza artificiale, innovazione agroalimentare, progetti europei sulle ceramiche, trasformazione digitale e formazione: sono alcuni dei settori in cui le Regioni Emilia-Romagna e Nouvelle-Aquitaine si impegnano a collaborare alla luce del protocollo in essere, che sarà rinnovato nel 2022.

L’occasione per incontrarsi, fare il punto sul lavoro svolto finora e guardare al futuro è offerta dal Forum “Néo-Aquitain de l’Intelligence Artificielle et de Robotique”, in corso di svolgimento a Bordeaux, a cui partecipa l’assessore regionale all’Università, Ricerca e Agenda digitale Paola Salomoni. In uno spazio di oltre cinquemila metri quadrati dal 9 all’11 dicembre la fiera propone stand, dimostrazioni, incontri, tavole rotonde e conferenze dedicate ai professionisti della robotica e dell’intelligenza artificiale: un settore di cui l’Emilia-Romagna è leader in Europa.

“La relazione tra Italia e Francia affonda le sue radici nella storia e nella cultura dei nostri Paesi, legati da accordi di cooperazione in tutti i settori- commenta Salomoni-. Da un punto di vista economico la Francia è il secondo cliente e il secondo fornitore della penisola, l’Italia è il terzo fornitore e il quarto cliente della Francia. Se consideriamo poi che il 25 novembre scorso il presidente francese Emmanuel Macron e il premier italiano Mario Draghi hanno rafforzato il legame tra i due Paesi con il Trattato del Quirinale, comprendiamo bene quanto sia essenziale continuare e anzi rafforzare la collaborazione tra due Regioni, l’Emilia-Romagna e la Nouvelle-Aquitaine, che hanno in comune lo sguardo rivolto a un futuro più digitale e sostenibile. Siamo a disposizione per condividere le nostre conoscenze più avanzate in tanti settori, dai big data all’innovazione agroalimentare, dalla formazione al digitale”.

I progetti di collaborazione per il prossimo biennio

L’intelligenza artificiale e la sua applicazione in ambiti quali la mobilità e l’agroalimentare sono uno dei principali temi di collaborazione. La Nouvelle-Aquitaine ha infatti aderito al progetto europeo presentato dall’Emilia-Romagna (come capofila) per la trasformazione digitale delle regioni “Digital Transformation for Regions – “DT4Regions”. L’obiettivo del progetto, che a settembre ha già avuto un primo incontro da remoto, è lanciare una piattaforma europea per le Regioni per abilitare soluzioni collettive su intelligenza artificiale e big data. È previsto inoltre un confronto sulle rispettive agende digitali: i delegati emiliano-romagnoli potranno visitare le realtà della zona più all’avanguardia nel settore.

Una delegazione del settore agroalimentare e innovazione per la Nouvelle-Aquitaine guidata dal vicepresidente Jean-Pierre Raynaud sarà invece ospite in Emilia-Romagna nel gennaio 2022.

Anche per la sanità esiste un legame tra ospedali che ha portato in passato a scambi di informazioni e di buone pratiche, e altro terreno comune è quello delle ceramiche. Insieme alla Regione tedesca dell’Assia c’è poi l’idea di confrontarsi sulle prospettive concrete dell’idrogeno verde di divenire una fonte combustibile sostenibile.

I centri di formazione professionale nel settore della cucina e delle acconciature porteranno nel 2022 a scambi di studenti, con l’obiettivo di realizzare progetti finanziabili attraverso i fondi europei. Sono inoltre previsti scambi e collaborazioni nell’ambito del cinema, del teatro, del libro e dell’audiovisivo.

Il rapporto tra Emilia-Romagna e Nouvelle-Aquitaine

La Nouvelle-Aquitaine è la più grande delle regioni francesi, nata nel 2016 dalla riforma territoriale che ha portato alla fusione di Aquitania, Limosino e Poitou-Charentes. Tanti gli aspetti in comune con l’Emilia-Romagna, a partire dall’importanza dell’agricoltura e dell’enogastronomia. Il capoluogo Bordeaux, patrimonio Unesco, è chiamato anche la città del vino, per non parlare del famoso liquore Cognac che porta il nome di una cittadina della Dordogna. L’area è nota anche per gli allevamenti di ostriche, il formaggio di capra, il prosciutto di Bayonne. Limoges è famosa per la sua porcellana ma la regione, come l’Emilia-Romagna, guarda anche alle nuove frontiere dell’informatica e dello sviluppo sostenibile.

La collaborazione tra la Regione Aquitania e l’Emilia-Romagna nasce nel 1999 e negli anni ha coinvolto associazioni, università, comuni, scuole, fondazioni, istituzioni e centri di ricerca. Nel 2010 è stato inoltre sottoscritto un protocollo sulla collaborazione interregionale in materia di cooperazione e rafforzamento istituzionale, educazione e gioventù, istruzione superiore e ricerca, economia innovativa, agricoltura e agroalimentare, cultura e cittadinanza, sviluppo e solidarietà internazionale. Il presidente Bonaccini è già stato invitato in Nouvelle-Aquitaine nell’aprile 2022 per la firma del rinnovo del protocollo di intesa.

La regione Nouvelle-Aquitaine inoltre condivide la stessa sede a Bruxelles con Emilia-Romagna, Assia (Germania) e Wielkopolska (Polonia): ciò ha consentito di promuovere iniziative congiunte, per esempio per la difesa della politica agricola e la valorizzazione dei prodotti a marchio tutelato. Inoltre, la Nouvelle-Aquitaine ha donato 100mila euro al comune di Pieve di Cento per il restauro del Teatro Zeppili, danneggiato dal terremoto del maggio 2012. /CC

Correlati

Relazioni internazionali. Emilia-Romagna e Nouvelle-Aquitaine rinnovano i progetti di collaborazione:
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

I dazi imposti da Donald Trump colpiscono ancora i mercati

7 Aprile 2025

L’eccellenza dell’olio siciliano al “Premio nazionale Ercole Olivario 2025”.

1 Aprile 2025

I giovani Coldiretti spingono: fondi Pac solo ai veri agricoltori

5 Marzo 2025

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

Elezioni Papa

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025
IN EVIDENZA
ATTUALITÀ

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

By Marina Pellitteri8 Maggio 20250

È Robert Francis Prevost il nuovo Pontefice. ” https://youtu.be/EPaWFIEtLb4?si=HNiOGcQLymI5U5_9 “La pace sia con voi, Dio…

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....