• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»CULTURA E SPETTACOLO»Joana Carneiro debutta al Teatro La Fenice
CULTURA E SPETTACOLO

Joana Carneiro debutta al Teatro La Fenice

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri19 Agosto 2022Nessun commento6 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Joana Carneiro debutta al Teatro La Fenice

in programma El Sombrero de tres picos di Manuel de Falla

e Le Sacre du printemps di Igor Stravinskij

previsti biglietti a 10,00 € per gli under35

Con l’evento speciale dedicato agli under35 in occasione del concerto di Joana Carneiro e dell’Orchestra del Teatro La Fenice, si rinnova il progetto La Fenice è giovane, volto a incentivare i ragazzi e le ragazze a frequentare il Teatro e godere della sua musica. Dopo la prima di venerdì sera e la replica di sabato 27 agosto, il concerto di domenica 28 agosto ore 20.00 sarà interamente riservato ai giovani dai 18 ai 35 anni, che potranno acquistare il titolo di accesso per soli 10,00 €. Inoltre, sempre nella serata di domenica 28 agosto, a partire dalle ore 18.30 il pubblico di ragazzi e ragazze potrà accedere nelle Sale Apollinee del Teatro La Fenice per gustare un aperitivo con djset, realizzato con il sostegno di Select e con la collaborazione di Bellussi Valdobbiadene. E le iniziative di questo speciale progetto dedicato ai giovani non finiscono qui, anzi saranno riproposte con regolarità e il prossimo appuntamento under35 è già vicinissimo: sarà con il concerto diretto da Dmitrij Matveinko, in programma al Teatro Malibran domenica 30 ottobre 2022 ore 17.00.

Il programma musicale, diretto dalla giovane ma già apprezzatissima interprete quale è Joana Carneiro, proporrà due pagine entrambe legate ai Balletti Russi e a quell’eccezionale fervore artistico che caratterizzò i primi anni del Novecento: la seconda suite del Sombrero de tres picos (Il cappello a tre punte) di Manuel de Falla e Le Sacre du printemps di Igor Stravinskij.

El Sombrero de tres picos è un balletto di Sergej Djagilev tratto dall’omonima novella di Pedro Antonio de Alarcón, che narra delle burle subite dal galante Corregidor invaghitosi della bella mugnaia. È forse uno dei balletti più riusciti, fra quelli nati dall’infaticabile curiosità creativa di Djaghilev e dei suoi Ballets Russes. Attorno al Sombrero, Djaghilev riuscì a coagulare una triade di collaboratori eccellenti: Manuel de Falla come compositore, Pablo Picasso come scenografo e Leonide Massine quale coreografo e principale interprete. Dopo la prima rappresentazione avvenuta all’Ahlambra Thetre di Londra il 22 luglio 1919 sotto la direzione musicale di Ernst Ansermet, dove ottenne un sensazionale successo, il balletto incontrò ovunque il favore del pubblico. Grazie ai fertili consigli di Djaghilev e Massine, Falla trasformò l’originaria pantomima, dove la musica deve accompagnare strettamente e in perfetta concordanza ritmica il gesto scenico, nel balletto El Sombrero, dove invece la maggiore libertà e ‘astrattezza’ del movimento coreografico danno un grande respiro alla musica. La seconda suite, che insieme alla prima abitualmente viene eseguita in forma di concerto, a testimonianza della grande vitalità musicale di questa partitura, è tratta dalla seconda parte del balletto.

Il 29 maggio 1913, al Théâtre des Champs-Elysées di Parigi, andò in scena per la prima volta Le Sacre du printemps (La sagra della primavera) di Igor Stravinskij (1882-1971), con la coreografia di Vaslav Nijinsky e le scene e i costumi di Nicholas Roerich. La rappresentazione scatenò una vera e propria rissa in sala, e le reazioni furono a dir poco contraddittorie, tra chi, come Maurice Ravel, gridava al genio e chi se ne andava schifato da quel ‘rumore’. Certo è che la serata fu indimenticabile e che la presentazione al pubblico di quel balletto, interpretato sulla scena dai Balletti Russi, decretò la fine di un’epoca, l’archiviazione delle forme musicali romantiche e l’inizio della modernità in musica.

C’è grande attesa per il debutto in Fenice di Joana Carneiro, una delle più acclamate direttrici del momento. Attualmente la Carneiro è direttrice principale dell’Orquestra Sinfonica Portuguesa al Teatro Sao Carlos di Lisbona e direttrice artistica della Estágio Gulbenkian para Orquestra. È inoltre direttrice ospite principale della Real Filharmonia de Galicia. Dal 2009 al 2018 è stata direttrice musicale della Berkeley Symphony, succedendo a Kent Nagano come terza bacchetta a ricoprire quel ruolo nel quarant’anni di storia dell’orchestra.

Le due repliche fuori abbonamento di sabato 27 e domenica 28 agosto si inseriscono nell’ambito di La Fenice per la città e La Fenice per la città metropolitana, realizzate rispettivamente in collaborazione con la Municipalità e la Città Metropolitana di Venezia. I biglietti (da € 15,00 a € 130,00, ridotto abbonati da € 15,00 a € 90,00; domenica 28 agosto under35 € 10,00) sono acquistabili nei punti vendita Vela Venezia Unica di Teatro La Fenice, Piazzale Roma, Tronchetto, Ferrovia, Piazza San Marco, Rialto linea 2, Accademia, Mestre, tramite biglietteria telefonica (+39 041 2424) e biglietteria online su www.teatrolafenice.it. Per il concerto di Joana Carneiro è possibile infine usufruire della collaborazione della Fenice con il Garage San Marco di Piazzale Roma: presentando il tagliando di abbonamento o il biglietto dello spettacolo è prevista una tariffa speciale di 14,00 € per il parcheggio dalle ore 14.00 alle ore 04.00.

Joana Carneiro

Nata a Lisbona, ha cominciato gli studi come violista prima di ottenere il diploma in direzione d’orchestra all’Academia Nacional Superior de Orquestra di Lisbona, dove ha studiato con Jean-Marc Burfin. Ha ricevuto la laurea in direzione d’orchestra alla Northwestern University come studente di Victor Yampolsky and Mallory Thompson. Ha partecipato a masterclass con Gustav Meier, Michael Tilson Thomas, Larry Rachleff, Jean Sebastian Bereau, Roberto Benzi e Pascal Rophe. È direttore principale dell’Orquestra Sinfonica Portuguesa al Teatro São Carlos di Lisbona e direttore artistico della Estágio Gulbenkian para Orquestra, un incarico che ricopre dal 2013. È anche direttore ospite principale della Real Filharmonia de Galicia. Dal 2009 al 2018 è stata direttore musicale della Berkeley Symphony, succedendo a Kent Nagano e divenendo la terza artista a ricoprire quella carica in quarant’anni di storia di quell’orchestra. È stata anche direttore ospite ufficiale della Gulbenkian Orchestra dal 2006 al 2018. Tra gli impegni recenti, tra gli altri quelli con bbc Symphony, Philharmonia Orchestra, Royal Northern Sinfonia, Orquesta Sinfónica de Castilla y León, Gothenburg Symphony, Norrkoping Symphony, Royal Stockholm Philharmonic, Swedish Radio Symphony, Scottish Chamber Orchestra, National Arts Centre Orchestra di Ottawa e bbc Scottish Symphony. In precedenza ha diretto la Royal Liverpool Philharmonic, la Royal Philharmonic Orchestra, l’Orchestre Philharmonique de Radio France, l’Ensemble Orchestral de Paris, l’Orchestra de Bretagne, la Norrlands l’Opera Orchestra, la Residentie Orkest/Hague, la Prague Philharmonia, la Malmo Symphony, l’Orquesta Nacional de España e l’Orchestra Sinfonica della Fenice durante la Biennale. In America ha guidato la Los Angeles Philharmonic, la Toronto Symphony, la St. Paul Chamber Orchestra, la Detroit Symphony, la Colorado Symphony, l’Indianapolis Symphony, la Los Angeles Chamber Orchestra, la New World Symphony e la São Paulo State Symphony. Progetti recenti in ambito operistico sono Nixon in China (Scottish Opera), Il castello di Barbablù / La Voix Humaine, The Rake’s Progress (Teatro Nacional de São Carlos, Lisbona), Carmen (Royal Stockholm Opera), Wonderful Town (Royal Danish Opera), The Gospel According to the Other Mary (English Nation-al Opera, prima mondiale dello spettacolo di Peter Sellars), La Passion de Simone (Ojai Festival), Oedipus Rex (Sydney) e A Flowering Tree (Vienna, Parigi, Chicago, Cincinnati, Gothenburg, Lisbona).

Correlati

Joana Carneiro debutta al Teatro La Fenice
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025

XXXIV stagione di musica dell’associazione Kandinskij

7 Maggio 2025

Cento: Festival Premio letteratura Ragazzi

6 Maggio 2025

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

Elezioni Papa

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025
IN EVIDENZA
ATTUALITÀ

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

By Marina Pellitteri8 Maggio 20250

È Robert Francis Prevost il nuovo Pontefice. ” https://youtu.be/EPaWFIEtLb4?si=HNiOGcQLymI5U5_9 “La pace sia con voi, Dio…

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....