• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»CRONACA»COMUNICATI STAMPA»I numeri e l’allarme sull’emergenza sociale e le proposte di Cgil-Cisl-Uil ai Comuni fiorentini
COMUNICATI STAMPA

I numeri e l’allarme sull’emergenza sociale e le proposte di Cgil-Cisl-Uil ai Comuni fiorentini

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri22 Novembre 2022Nessun commento5 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

“Aiutare chi è in sofferenza e costruire comunità solidali, a una situazione straordinaria servono risposte straordinarie”: l’appello di Cgil-Cisl-Uil Firenze ai Comuni in vista della contrattazione sociale e il confronto sui bilanci 2023. Le proposte dei sindacati per combattere l’emergenza sociale, abitativa (130 sfratti al mese) ed economica (il grosso degli avviamenti al lavoro è precario): tariffe più eque, sostegno per gli affitti degli alloggi, aiuti per le bollette, investimenti su anziani, sanità, asili, disabilità, marginalità, lotta all’abbandono scolastico

Firenze, 22-11-2022 – “Per superare la difficile situazione in cui si trovano molte donne e uomini delle nostre città e dei nostri paesi dell’area fiorentina, è necessario cambiare il nostro modo di organizzare le risposte ai bisogni. A una situazione straordinaria servono risposte straordinarie. Non si può contare solo sulle risorse pubbliche ma è necessario realizzare un nuovo spirito di comunità e costruire comunità solidali, in una nuova alleanza fra istituzioni e società civile che possa fornire un contributo che, sotto la guida e la programmazione delle istituzioni locali, collabori alla realizzazione degli obiettivi. Che sono: aiutare chi è oggi in sofferenza e rischia di esserlo ancora di più nei prossimi mesi; sostenere la sanità pubblica ed universale; programmare la transizione energetica”: è l’appello che Cgil-Cisl-Uil Firenze, rispettivamente con Giancarla Casini, Giovanni Ronchi e Flavio Gambini, lanciano ai Comuni fiorentini in vista della contrattazione sociale e dell’imminente confronto sui bilanci 2023.

I sindacati sono consapevoli che la scarsa certezza sulle risorse di trasferimento da parte dello stato agli enti locali, e l’aumento dei costi energetici, rendono difficile il lavoro degli amministratori. Proprio per questo è necessario recuperare un forte spirito solidaristico delle comunità, oltre che interventi economici nazionali.

Alcune risorse sono da destinare alle fasce più fragili della popolazione, e i sindacati chiedono che le amministrazioni locali le recuperino attraverso una vera lotta all’evasione fiscale contributiva e tributaria, rafforzando percorsi virtuosi con l’ausilio di tecnologia e personale; attraverso l’impiego dei dividendi di società partecipate da recuperare per il sociale. Fondamentale sarà anche chiamare le comunità locali in tutte le loro articolazioni sociali a collaborare per rispondere ai bisogni immediati delle persone, e realizzare insieme le condizioni per una migliore assistenza socio-sanitaria oltre all’autonomia energetica utilizzando le fonti sostenibili.

“Se tutti insieme ci chiederemo non solo quello che lo Stato ed il Comune possono fare per noi, ma anche quello che ognuno di noi può fare per aiutare la comunità ad affrontare questo momento di difficoltà e programmare un futuro migliore, possiamo realizzare quello che ci dicevamo durante la pandemia: insieme ce la faremo”, dicono Cgil-Cisl-Uil Firenze.

LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI EFFETTUATA DA CGIL-CISL- UIL

I lavoratori ed i pensionati che rappresentiamo esprimono bisogni che investono, oltre alla sfera lavorativa, anche la sfera personale e familiare che attengono a diritti sociali e di cittadinanza.

L’aumento enorme del costo dell’energia, l’inflazione altissima che erode salari e pensioni, stanno facendo profilare nel breve orizzonte una crisi economica e sociale gravissima. Una sofferenza che incide maggiormente su famiglie numerose, anziani con pensioni basse, e che rischiano di trovarsi in breve tempo da passare da una situazione di scarsità di mezzi economici ad uno stato di profonda sofferenza e vulnerabilità sociale. Il crollo del potere d’acquisto è di circa 1870 euro annui in media. Capitolo casa: nell’area metropolitana fiorentina, le domande di contributo affitto nel 2021 superano le 5mila richieste (a Firenze sono state 2847). Le richieste di convalide degli sfratti nel 2022, dal Tribunale di Firenze: 50 convalide di sfratti alla settimana (di cui il 98% per morosità’), 130 sfratti con forza pubblica al mese, con 2.400 sfratti convalidati nell’anno. I canoni di locazione in tanti casi erodono più del 50% del reddito dell’inquilino, e si stima che a Firenze siano almeno 15mila le famiglie sull’orlo del precipizio, in emergenza abitativa. Capitolo mutui: l’aumento medio della rata è di circa 260 euro per il variabile, l’aumento medio del mutuo di nuove erogazioni è di circa 240 euro (aumento tassi d’interesse Bce).

E anche i dati sul lavoro non fanno troppo ben sperare, pur in presenza di qualche risveglio, visto che il lavoro è sempre più precario. Secondo i dati dei Servizi per l’impiego (secondo trimestre 2002), nell’area metropolitana fiorentina gli avviamenti al lavoro sono stati 8.913 unità a tempo indeterminato (di cui 3.922 femmine e 4.991 maschi), mentre a tempo determinato si è sulle 40.631 unità (metà maschi metà femmine circa). 8.320 in somministrazione, 1.409 in co.co.co, 1.410 in tirocinio, 2.463 in apprendistato, 3.001 lavoro domestico, 7.308 lavoro intermittente, 2.244 altre forme.

LE RICHIESTE DEL SINDACATO AI COMUNI NEI VARI AMBITI

POLITICHE FISCALI

Equità nella tassazione, nei tributi e nell’applicazione delle tariffe a domanda individuale, nel nome della progressività

SOSTEGNO AL DIRITTO ALLA CASA

Maggiori contributi affitti al fine di intervenire al sostegno al reddito delle famiglie, un presidio per evitare morosità incolpevoli e misure tese ad incentivare i proprietari degli immobili sfitti ad affittarli, a canoni concordati, a studenti e giovani

SOSTEGNO ALL’INFANZIA ED ALL’ADOLESCENZA

Garantire una progressiva riduzione delle tariffe per gli asili nido e ampliare l’offerta dei posti ad offerta pubblica

SOSTEGNO CONTRO L’AUMENTO DEL CARO VITA E DELLE TARIFFE DI LUCE E GAS

Costituzione di fondi di solidarietà intervenendo con agevolazioni prima che venga tagliata la luce e il gas

INVESTIMENTI SUI SERVIZI SOCIALI

Trasferimento di risorse economiche alle Società della salute per intervenire con progetti mirati ed integrati con la sanità su: persone anziane non autosufficienti, abbandono scolastico, disabilità e contrasto alle marginalità

Correlati

I numeri e l'allarme sull'emergenza sociale e le proposte di Cgil-Cisl-Uil ai Comuni fiorentini
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

Palmanova in scena “La stella che restò”

7 Maggio 2025

Frontiere culturali da Alfonso VI di Castiglia a Federico II di Svevia

3 Maggio 2025

AST Terni, l’azienda ha presentato al Mimit il Piano industriale

2 Maggio 2025

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

Elezioni Papa

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025
IN EVIDENZA
ATTUALITÀ

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

By Marina Pellitteri8 Maggio 20250

È Robert Francis Prevost il nuovo Pontefice. ” https://youtu.be/EPaWFIEtLb4?si=HNiOGcQLymI5U5_9 “La pace sia con voi, Dio…

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....