Concerto di giovedì 5 gennaio, diretto da Salvatore Di Vittorio.
Il programma offre un panorama che si muove intorno al poema sinfonico, partendo da uno degli esempi più riusciti e noti del repertorio italiano del primo Novecento, le Fontane di Roma di Ottorino Respighi, accostate alla prima assoluta dei Viaggi di Enea di Salvatore Di Vittorio, che di Respighi è attento esecutore e studioso. La Berceuse per archi di Respighi, composizione giovanile, è infatti presentata nell’edizione critica curata appunto da Di Vittorio.
Chiude il programma uno dei massimi esempi di un genere nato nel Novecento e che si può considerare figlio da un lato del genere ottocentesco delle musiche di scena, dall’altro proprio della musica a programma e del poema sinfonico, cioè la suite dalla colonna sonora realizzata da John Williams per la prima trilogia di Star Wars.
Trending
- Disabilità Funari: È emergenza costi per stipendio personale assistenza
- L’Ucraina riceverà nuovi aiuti americani e franco-italiani
- Il pallone di sorveglianza cinese nei cieli degli Stati Uniti aumenta le tensioni tra Pechino e Washington
- Teatro Rifredi: ” E la favola insegna che… la Volpe e l’Uva :
- L’assessore Paolo Calavano ha ricevuto in Regione l’ambasciatrice della Lituania in Italia, Dalia Kreivienė
- Palermo Teatro Biondo: “A che servono questi quattrini?” con Nello Mascia
- Maltempo. Stato di crisi regionale per i territori delle province di Rimini e Forlì-Cesena
- Cibo. Una ricerca dell’Osservatorio Waste Watcher International fotografa le abitudini alimentari dell’Emilia-Romagna