• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»CRONACA»HI-TECH»Perugia: firmato l’accordo tra Governo e Regioni per la trasformazione digitale
HI-TECH

Perugia: firmato l’accordo tra Governo e Regioni per la trasformazione digitale

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri14 Luglio 2023Nessun commento12 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

firmato oggi a perugia l’accordo tra governo e regioni per la trasformazione digitale

(aun) – Perugia, 14 lug. 023 – È stato firmato questa mattina a Perugia l’accordo tra Governo, Regioni e Province autonome Regioni “INSIEME PER LA TRASFORMAZIONE DIGITALE”. Un patto per mettere in chiaro i principi con cui Stato, Regioni e Province Autonome si sono impegnati a fondare una leale collaborazione a supporto dell’innovazione tecnologica del Paese che sia sostenibile, sicura, efficace, inclusiva e che garantisca la sovranità digitale italiana.

L’intesa è stata siglata presso la Sala Brugnoli di Palazzo Cesaroni, a Perugia, durante il 1° meeting annuale della Commissione per l’Innovazione Tecnologica e la Digitalizzazione, organizzato dalla Regione Umbria in Collaborazione con la Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome e la fondazione Umbria Jazz.

L’evento “JAZZ & DIGITAL: Diamo ritmo all’innovazione” ha trovato spazio nella splendida cornice dell’Umbria Jazz Festival, il famoso festival che celebra il suo 50º anniversario quest’anno. In questo meeting il mondo della pubblica amministrazione ha incontrato alti profili del settore privato per confrontarsi sulle nuove sfide in materia di innovazione tecnologica e digitalizzazione.

L’evento, diretto e interpretato dal Coordinatore della Commissione per l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, l’Assessore della Regione Umbria Michele Fioroni, ha visto la partecipazione del Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri con delega all’innovazione tecnologica e transizione digitale, il Senatore Alessio Butti; del Presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, Massimiliano Fedriga; della Presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei; del Sindaco del Comune di Perugia, Andrea Romizi; del Managing Partner McKinsey Mediterraneo e Director McKinsey Global Institute, Marco Piccitto; del Vicepresidente Confindustria con delega al Digitale e Vice President of Cisco Southern Europe, Agostino Santoni; del Professore Ordinario al Politecnico di Milano, Presidente Made – Competence Center Industria 4.0, Marco Taisch e degli assessori con delega all’innovazione tecnologica e la digitalizzazione delle regioni italiane.

“JAZZ & DIGITAL” è stato strutturato in jam session in cui gli assessori con delega all’innovazione tecnologica e la digitalizzazione delle regioni e province autonome italiane si sono confrontati sulle principali tematiche e sfide legate al cloud, alla cybersicurezza, all’economia dei dati e all’intelligenza artificiale nel “decennio digitale europeo”, proseguendo il percorso che porterà al “Festival delle Regioni 2023” che si terrà a Torino il prossimo autunno.

Il Sindaco di Perugia Avv. Andrea Romizi ha dichiarato che: “È un onore per noi ospitare il 1° meeting della Commissione per l’Innovazione tecnologica e digitalizzazione. Il fatto che Perugia sia stata scelta come palcoscenico per questo momento di confronto di altissimo livello ci rende felici e orgogliosi, anche perché quello del digitale è sempre stato un tema centrale per la nostra amministrazione, che ha guidato e indirizzato l’azione dell’ente sin dalla prima consiliatura.

Da sempre consapevoli delle infinite opportunità rappresentate dalle nuove tecnologie abbiamo deciso di lavorare con impegno e convinzione in questa direzione, per cavalcare e rendere concreto un cambiamento che oggi investe ogni aspetto della società, modellandola secondo nuove dinamiche e inediti paradigmi. “ -Prosegue raccontando l’esperienza di Perugia: “Il primo frutto di questo lavoro è stata la bellissima storia della Perugia ultradigitale, che ha visto la nostra città capofila della rimonta italiana della banda ultra larga.

Nello scenario di cambiamento e di transizione digitale internazionale, la città di Perugia ha avuto l’ambizione di essere tra i protagonisti.

Oggi la maggior parte delle unità immobiliari è servita dalla fibra, ed entro il 2026 si arriverà a valori di almeno il 98% di utenti serviti, senza ritardi, con la tecnologia più performante disponibile. I servizi on line per i cittadini sono notevolmente aumentati negli ultimi cinque anni. Lo step successivo è quello di rendere Perugia la città del dato.

Abbiamo sviluppato un modello smart city e il risultato raggiunto è stato quello di non avere più differenti spazi di archiviazione dei dati esclusivi, ossia ad uso di uffici specifici, ma un unico ambiente di archiviazione. Il Sistema Informativo Territoriale (SIT) è stato aggiornato e implementato. Combinando le informazioni dei rilievi, è stata costruita una banca dati di immagini e, soprattutto, è stato elaborato il modello della città 3D attraverso nuvole di punti che forniscono così nuove funzionalità e utilità. Il passaggio più avanzato della digitalizzazione del nostro Comune è così rappresentato dal Digital Twin, dal gemello digitale della Città di Perugia, una nuova infrastruttura basata sul dato. Questa nuova piattaforma digitale raccoglie, analizza e mette in connessione dati provenienti da diverse fonti (smart city, open data, dati IoT). I dati diventano informazioni e le informazioni sono imprescindibili per rendere il processo decisionale migliore, più performante.”- Conclude poi: “La rivoluzione digitale che coinvolge ogni ambito della nostra società si sta compiendo sotto i nostri occhi, trasformando il mondo al quale eravamo abituati. Ma questo ci rende consapevoli che tale trasformazione sarà possibile e compiuta solo se insieme, tutti insieme, sapremo collaborare, facendo rete e realizzando un vero ecosistema armonico e inclusivo. La firma dell’accordo di collaborazione tra Governo e Regioni è uno step decisivo alla realizzazione di un ambiente digitale più giusto, più utile e più democratico. Dobbiamo essere uniti. Dobbiamo suonare tutti lo stesso spartito. Anche perché il digitale è la colonna sonora del nostro presente e del nostro futuro.”

La Presidente della Regione Umbria, Avv. Donatella Tesei afferma: “L’evento JAZZ & DIGITAL dimostra come l’approccio alle politiche per l’innovazione e la digitalizzazione deve necessariamente coinvolgere sia il settore pubblico che quello privato. A questo proposito permettetemi un sentito ringraziamento a tutti gli attori pubblici e privati che hanno partecipato con il loro prezioso contributo.” – Aggiunge poi: “La trasformazione digitale non è un settore d’intervento a sé stante, ma può essere sostenuta solo mediante una visione veramente trasversale e condivisa a tutti i livelli amministrativi e privati. L’armonia complessiva delle politiche che riguardano l’innovazione e la digitalizzazione deve essere strutturata e diretta come gli strumenti di un’orchestra sinfonica. L’accordo firmato dal Governo e dalle Regioni italiane: “INSIEME PER LA TRASFORMAZIONE DIGITALE”, mira in questo senso a strutturare lo spartito per un’armoniosa collaborazione tra Stato, Regioni e Province Autonome.” -Conclude: “Lo spirito di collaborazione e confronto che si è esibito durante l’evento, dimostra la concretezza di una visione di una pubblica amministrazione che può essere davvero agile, efficiente e centrata sul cittadino. Una visione che come Presidente della Regione Umbria, non posso che essere lieta di rappresentare con grande entusiasmo.”

Così il Coordinatore della Commissione per l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, Ass.re Michele Fioroni ha commentato l’evento: “Il 1° meeting annuale della Commissione per l’Innovazione Tecnologica e la Digitalizzazione della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, è stato un importante momento di confronto in cui i massimi livelli del settore privato hanno incontrato il settore pubblico per individuare insieme il futuro dell’innovazione e del digitale. Le visioni condivise e l’adozione di nuove tecnologie sono i pilastri su cui costruire una società digitale avanzata. Le nuove tecnologie rappresentano infatti un terreno fertile per l’innovazione e la crescita economica. Dall’intelligenza artificiale all’Internet delle cose (IoT), passando per il cloud computing e la realtà aumentata, il panorama tecnologico è in continua espansione. È fondamentale adottare un approccio proattivo nell’esplorare queste nuove frontiere e nell’integrare tali tecnologie nella nostra vita quotidiana. Dalle smart cities alle reti di trasporto intelligenti, dall’e-health all’automazione industriale, le possibilità offerte dalle nuove tecnologie sono infinite. La metafora del jazz trova un parallelo affascinante nel mondo delle politiche per l’innovazione e il digitale. Come il jazz, la politica è caratterizzata da tensioni e dissonanze, ma anche da momenti di armonia e sinergia. Attraverso la collaborazione tra Stato e Regioni, come simboleggiato dall’accordo “INSIEME PER LA TRASFORMAZIONE DIGITALE” firmato durante l’evento dal Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri con delega all’innovazione tecnologica e transizione digitale, il Senatore Alessio Butti e dal Presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, Massimiliano Fedriga, stiamo creando una partitura jazz. Ogni regione metaforicamente suona la propria nota, contribuendo a un’opera complessa e coerente. Sfruttando la metafora del jazz, possiamo quindi affrontare le tensioni e le dissonanze con fiducia, lavorando insieme per creare un’armonia sinergica. È il momento di suonare la nostra nota distintiva e costruire una partitura jazz che rimarrà come eredità per le future generazioni. In questo meeting la melodia delle idee si é intrecciata con il ritmo del digitale per comporre insieme un futuro all’insegna dell’innovazione.”

“Il cloud è in costante crescita e sempre più centrale nei processi di trasformazione digitale. Secondo l’Osservatorio Digital Innovation del Politecnico di Milano nel 2021 i servizi cloud hanno registrato un volume d’affari di 3,8 miliardi di euro, superando i 4,5 miliardi di euro nel 2022, con una crescita del 18. Numeri che dimostrano come settore pubblico e privato riconoscano i notevoli benefici del cloud computing in termini di crescita ed efficienza. Tra questi, l’accesso facilitato alle tecnologie, la flessibilità e adattabilità, il risparmio sui costi energetici, essenziali in questa fase critica per i bilanci aziendali, nonché la rapidità nell’innovazione e nell’espansione sia in termini di dimensione che di territorio. Ma possiamo e dobbiamo far meglio per salire ulteriormente dall’attuale 18° posto nel DESI, l’Indice elaborato dalla Commissione Europea che fotografa lo stato di digitalizzazione esistente negli Stati membri UE. Anche perché, secondo uno studio commissionato da Amazon Web Services (AWS) e condotto da Public First, intitolato “Valorizzare il potenziale digitale dell’Italia”, il piano dell’Unione Europea per il decennio digitale potrebbe generare in Italia 251 miliardi di euro, pari al 16% dell’economia nazionale attuale e oltre la metà di questo potenziale risultato sarebbe generata proprio grazie all’adozione del cloud computing.” Commenta il Director of Public Policy, Italy & South Eastern Europe AWS, Franco Spicciariello- “Scegliere il cloud per i territori significa scegliere di avere città più intelligenti e sostenibili. Sono numerosi gli esempi di come l’adozione di tecnologie cloud abbia permesso la digitalizzazione di importanti servizi. Grazie alle tecnologie che AWS mette a disposizione, come l’intelligenza artificiale vocale e i datalakes, le amministrazioni possono avere accesso a dati affidabili e in tempo reale che ogni giorno possono supportare nelle valutazioni e nell’adozione di decisioni critiche, districandosi tra le complesse questioni che le riguardano.

È dunque importante continuare a investire su questa tecnologia, insistendo su sempre più elevati standard di cybersecurity e privacy, e puntando sulla formazione delle competenze digitali della popolazione per creare crescita e sviluppo economico per le nostre Regioni”.

Il Vicepresidente di Confindustria con delega al Digitale e Vice Presidente of Cisco Southern Europe, Agostino Santoni, ha commentato “Confindustria sta dedicando grandi energie per sensibilizzare imprese e istituzioni per creare una cultura dell’innovazione a livello Paese e per assicurare al mondo imprenditoriale adeguate politiche industriali per la trasformazione digitale. Abbiamo individuato alcune leve strategiche prioritarie per promuovere il processo di digitalizzazione attraverso iniziative e progetti nazionali: le Competenze Digitali, lo sviluppo di progetti per un’Economia dei Dati nazionale e la promozione della Cybersecurity per protezione delle infrastrutture e asset produttivi del Paese.

Le Competenze Digitali giocano un ruolo fondamentale nel processo di trasformazione digitale e la fase di doppia transizione in atto, verde e digitale, che l’Europa si trova ad affrontare in questi anni, avrà enormi ricadute sul mercato del lavoro. Le due transizioni porteranno ad un aumento del fabbisogno di nuove figure professionali, con competenze specifiche nel campo dell’utilizzo delle tecnologie alla base dei processi produttivi del futuro, e dovremo farci trovare pronti, formando adeguatamente la forza lavoro, attuale e potenziale. Il sistema industriale genera innovazione ed è chiamato a svolgere una funzione di “social responsability” nei confronti di tutti cittadini, andando a ricoprire un ruolo da protagonista nel percorso di formazione e sviluppo delle competenze della popolazione italiana.” – Prosegue: – “Altro tassello del processo è promuovere lo sviluppo dell’Economia dei Dati e di tutte le tecnologie che ne assicurano il funzionamento. L’economia dei dati può sbloccare nuovo valore per le aziende, creare nuovi business model e agire come un vero e proprio moltiplicatore della digitalizzazione per le imprese. Immaginiamo un futuro in cui le aziende saranno pienamente integrate nella data economy e che tratteranno i propri dati come un asset da utilizzare, monetizzare e sviluppare.

Se i benefici del processo di trasformazione digitale sono a tutti evidenti, è altrettanto necessario evidenziare i rischi connessi ad un utilizzo errato delle tecnologie digitali, in grado di connettersi in rete e di scambiare e processare informazioni in tempo reale. Proteggere reti, sistemi informativi e dati è oggi una priorità che richiede un approccio consapevole, sistematico e coeso sia a livello nazionale che a livello europeo.” – conclude: “Riteniamo fondamentale promuovere iniziative per la diffusione della cultura e la pratica della cybersecurity tra le nostre imprese, in larghissima parte PMI che per natura e dimensioni incontrano difficoltà nell’approcciare i temi della transizione

digitale e, nello specifico, il tema della sicurezza informatica ad essa collegato.”

“Oggi possiamo dire con grande soddisfazione che abbiamo raggiunto un traguardo significativo: l’istituzione di una giornata annuale dedicata al confronto tra i membri della Commissione per l’Innovazione Tecnologica e la Digitalizzazione della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, su temi tecnologici che influenzano sempre di più le nostre vite, verso la promozione di un dialogo costruttivo tra i rappresentanti delle istituzioni, gli accademici, gli esperti del settore e delle aziende. Questo permette di condividere conoscenze, esperienze e punti di vista, favorendo una comprensione più approfondita delle sfide e delle opportunità che l’IA e altre tecnologie emergenti presentano”. Commenta Marco Taisch Presidente Made – Competence Center Industria 4.0 e Professore ordinario al

Politecnico di Milano, che continua: “È fondamentale che le istituzioni siano consapevoli del livello di innovazione offerto dalla tecnologia, che comprendano le nuove applicazioni e i nuovi strumenti disponibili sia per cogliere le opportunità derivanti dal loro utilizzo, sia per definire le regole del gioco. La tecnologia – come spesso si sente dire – non è di per sé né buona né cattiva, dipende dall’uso che ne facciamo. Le istituzioni devono definire le linee guida affinché le tecnologie vengano utilizzate al meglio e per i fini più nobili”.

Correlati

Perugia: firmato l’accordo tra Governo e Regioni per la trasformazione digitale
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

Smart Network Group e Perseo per un digital marketing efficace

13 Agosto 2024

Diritti e digitale nell’era di internet e dei social

14 Maggio 2024

Parte da Cesena la rete regionale dei punti “Digitale Facile”

6 Aprile 2024

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

Il Conclave che eleggerà il 267 Papa

Legge sulle aree idonee, la Regione Umbria avvia il confronto con una serie di incontri aperti al pubblico

XXXIV stagione di musica dell’associazione Kandinskij

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025

Il Conclave che eleggerà il 267 Papa

7 Maggio 2025

Legge sulle aree idonee, la Regione Umbria avvia il confronto con una serie di incontri aperti al pubblico

7 Maggio 2025
IN EVIDENZA
CULTURA E SPETTACOLO

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

By Marina Pellitteri7 Maggio 20250

TOURNEDOS ALLA ROSSINI l’omaggio al grande compositore pesarese e al il suo genio musicale Palermo,…

Il Conclave che eleggerà il 267 Papa

7 Maggio 2025

Legge sulle aree idonee, la Regione Umbria avvia il confronto con una serie di incontri aperti al pubblico

7 Maggio 2025

XXXIV stagione di musica dell’associazione Kandinskij

7 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025

Il Conclave che eleggerà il 267 Papa

7 Maggio 2025

Legge sulle aree idonee, la Regione Umbria avvia il confronto con una serie di incontri aperti al pubblico

7 Maggio 2025

XXXIV stagione di musica dell’associazione Kandinskij

7 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....