• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»CULTURA E SPETTACOLO»Teatro della Toscana e Théatre de la Ville di Parigi, le città e il teatro in Europa
CULTURA E SPETTACOLO

Teatro della Toscana e Théatre de la Ville di Parigi, le città e il teatro in Europa

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri30 Settembre 2023Nessun commento4 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Teatro della Pergola / Teatro della Toscana e Théatre de la Ville di Parigi ancora una volta insieme per affermare il ruolo decisivo del teatro nel contribuire alla coesione tra città in Europa, in un’ottica di diplomazia culturale che guarda alla relazione anche con gli altri continenti. Il teatro vuole incidere nella visione dello spazio pubblico, essere momento presente nella vita della città.

Sabato 30 settembre, a Firenze, Emmanuel Demarcy-Mota, direttore del Théatre de la Ville di Parigi, e Marco Giorgetti, direttore generale del Teatro della Toscana, hanno in programma a Palazzo Medici Riccardi un dialogo dal titolo Cultura per la crescita delle città europee, all’interno di Città europee e sfide globali, iniziativa rivolta ai sindaci delle più importanti città europee, radunati su proposta della sindaca di Parigi Anne Hidalgo e del sindaco di Firenze Dario Nardella.

Il dialogo nasce dalle esperienze di lavoro condivise tra le due istituzioni internazionali, e dalla riapertura della sede storica a Parigi, in Place du Châtelet, del Théatre de la Ville – che torna a portare il nome di Sarah Bernhardt perso durante l’occupazione nazista a causa dell’origine ebraica della grande attrice – che si concretizzerà in una Grande Veglia nel fine settimana del 7 e 8 ottobre, in cui sarà presente anche il Teatro della Pergola con le creazioni internazionali Ionesco Suite e I fantasmi di Napoli.

Con questa riapertura l’idea rinnovata del teatro in città, nel senso più esatto della parola, si fa ancora più palpabile: la piazza ospita due importanti edifici di spettacolo l’uno di fronte all’altro ed è stata modificata con la rimozione di diversi capolinea di autobus per renderla più vivibile anche in vista delle Olimpiadi 2024.

Nelle 24h +1 non stop immaginate per condividere, incontrarsi, ritrovarsi nei rinnovati spazi del Théâtre de la Ville, sabato 7 ottobre, alle 21, e domenica 8 ottobre, alle 17:15, andrà in scena Ionesco Suite, versione inedita di questo viaggio nell’universo di Ionesco diretto da Emmanuel Demarcy-Mota con la troupe del Théâtre de la Ville – Charles-Roger Bour, Céline Carrère Jauris Casanova, Antonin Chalon, Sandra Faure, Stéphane Krähenbühl, Gérald Maillet – e la partecipazione degli artisti formatisi al Teatro della Pergola, Davide Arena e Nadia Saragoni, e di attori camerunensi e ruandesi. La replica di domenica sarà anche proiettata in diretta streaming nel Saloncino ‘Paolo Poli’ della Pergola nell’ambito dell’idea “teatri e città connessi”.

Prosegue grazie alla Grande Veglia la sperimentazione di Ionesco Suite come piattaforma per l’integrazione di cast multinazionali avviata a Firenze sotto il nome di Attrice e Attore Europei, proseguita a Sibiu in Romania e che dopo Parigi approderà dal 12 al 21 ottobre in Camerun, sempre con attori francesi, italiani e africani: per sfociare da un punto di vista metodologico nella produzione del progetto su Pessoa che Bob Wilson ha iniziato a preparare proprio a Parigi nei giorni scorsi e che debutterà in prima mondiale al Teatro della Pergola a maggio 2024.

Sabato 7 ottobre, alle 23:15, e domenica 8 ottobre, alle 14, andrà in scena in una versione speciale, dopo il debutto di questa estate al Louvre, I fantasmi di Napoli, ideato e diretto da Emmanuel Demarcy-Mota su drammaturgia originale di Marco Giorgetti da testi di Eduardo De Filippo, Luigi Pirandello e Fernando Pessoa, con la Troupe del Théâtre de la Ville e interpreti italiani e napoletani: Marie-France Alvarez, Ilona Astoul, Francesco Cordella, Valérie Dashwood, Philippe Demarle, Anne Duverneuil, Marco Giorgetti, Sarah Karbasnikoff, Ernesto Lama, Alain Libolt, Serge Maggiani, Hugues Quester, Mathias Zakhar. Con la partecipazione di Lina Sastri. E i musicisti Filippo D’Allio, Arman Méliès, Aniello Palomba.

È uno spettacolo polifonico, un vero e proprio volo in bilico sulla città di Napoli e sui suoi immaginari. Tra realismo magico e poesia quotidiana, gli spettatori avranno la possibilità di immergersi nel mondo di Eduardo: commedia, fantasmi, drammi intimi nelle ambientazioni di una Napoli del dopoguerra, capitale cosmopolita di un universo in ricostruzione.

Ionesco Suite, diretto da Emmanuel Demarcy-Mota, è un tributo all’anti-azione del teatro dell’assurdo, al rifiuto della trama, all’uso del colpo di scena adoperato non per far avanzare l’intreccio ma per stupire lo spettatore, per concedergli una risata, riscattarlo dalla tensione. Insomma, un mosaico di frammenti dell’assurdo estratti da sei testi del teatro di Eugène Ionesco, dai più classici come La Cantatrice Calva e La Lezione fino a testi meno noti, come Jacques ovvero la sottomissione, Delirio a due, Come preparare un uovo sodo, Esercizi di conversazione e dizione in francese per studenti americani. I testi sono ricuciti attorno a un pranzo di famiglia dove gli attori rinunciano alla sacrosanta costruzione del personaggio e si scambiano di ruolo nell’atto di passarsi un bicchiere, si accusano, si amano, festeggiano, si lanciano torte, s’inzuppano d’acqua e vino, mentre il trucco viene via insieme alle loro difese. E il personaggio si scioglie lasciando scoperto l’essere umano.

Correlati

le città e il teatro in Europa Teatro della Toscana e Théatre de la Ville di Parigi
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025

XXXIV stagione di musica dell’associazione Kandinskij

7 Maggio 2025

Cento: Festival Premio letteratura Ragazzi

6 Maggio 2025

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

Elezioni Papa

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025
IN EVIDENZA
ATTUALITÀ

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

By Marina Pellitteri8 Maggio 20250

È Robert Francis Prevost il nuovo Pontefice. ” https://youtu.be/EPaWFIEtLb4?si=HNiOGcQLymI5U5_9 “La pace sia con voi, Dio…

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....