• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»CRONACA»ALTRE NEWS»Emilia-Romagna: ” Vai Liscio”
ALTRE NEWS

Emilia-Romagna: ” Vai Liscio”

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri3 Ottobre 2023Nessun commento7 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Cultura. “Vai liscio”, una maratona di concerti in tutta la regione per promuovere la musica da ballo dell’Emilia-Romagna e sostenerne la candidatura Unesco
Il programma di eventi sostiene la candidatura del Liscio per la lista del Patrimonio Immateriale dell’Umanità Unesco. In cartellone la coppia Fresu/Casadei, Extraliscio e molti altri. Si parte il 6 ottobre a Faenza con il crossover de L’Orchestrina di Molto Agevole

Bologna – “Vai liscio”, un programma di concerti per promuovere la musica da ballo dell’Emilia-Romagna e sostenerne la candidatura alla lista del Patrimonio dell’Umanità Unesco. Una rassegna che inaugura il 6 ottobre e prosegue fino a febbraio 2024, che si svolgerà su tutto il territorio regionale coinvolgendo teatri, musei, cinema, circoli, spazi polifunzionali e balere con ospiti prestigiosi di diverse provenienze musicali.

L’iniziativa è stata illustrata questa mattina in conferenza stampa a Bologna dall’assessore regionale alla Cultura e Paesaggio, Mauro Felicori, da Natalino Mingrone, presidente di Ater Fondazione e Claudio Levorato presidente Gruppo Rekeep.
Il progetto è promosso dalla Regione Emilia-Romagna, con il sostegno di Rekeep, e coordinato da Ater Fondazione, in collaborazione con la Fondazione Entroterre, Egea, Cronopios, Mei e con il patrocinio di Siae.

L’intento del progetto Vai Liscio è duplice: il primo è quello di costruire attraverso il sito www.vailiscio.it una raccolta documentale e una mappatura delle esperienze, dei luoghi e del sapere condiviso; altro obiettivo è promuovere e incentivare la diffusione di progettualità che ruotano intorno al Liscio, rivitalizzandone non solo la memoria, ma anche le caratteristiche musicali.

“La candidatura del Liscio alla Lista Unesco del Patrimonio culturale immateriale dell’Umanità sta già dando i suoi frutti- commenta l’assessore regionale alla Cultura, Mauro Felicori-, con festival e concerti in tutta la regione: si guarda con più attenzione alle orchestre storiche da ballo, nascono nuovi gruppi di musicisti giovani, si sperimentano inediti incroci con musicisti di altri generi. In questa riscoperta gioca un ruolo questa rassegna, una delle poche che copre tutta l’Emilia-Romagna, caratteristica non usuale in una terra ancora programmata su base cittadina o provinciale, giustamente coordinata da Ater, l’ente cui affidiamo il compito di qualificare sempre più i teatri della nostra regione.

Così come abbiamo fiducia che la candidatura del Liscio affiancherà e porterà bene alla sfida lanciata da Rimini per essere nominata Capitale italiana della cultura 2026, con un progetto in cui il Popolare si fonde con la cultura cosiddetta Alta e che unisce la città dei Malatesta con tutti i comuni alluvionati della Romagna, con lo spirito di chi cerca una riscossa proprio a partire dalla promozione culturale”.

“Da ultimo ma non ultimo- conclude Felicori-, va menzionato l’eccezionale generoso contributo di Rekeep, che proprio in questa dimensione popolare, territoriale e ambiziosa ha creduto e crede con noi”.

In programma

Primo appuntamento venerdì 6 ottobre 2023 in Piazza del Popolo a Faenza, in concomitanza col Mei – Meeting Etichette Indipendenti 2023, una serata dedicata alle nuove frontiere del liscio che avrà come ospiti di punta L’Orchestrina di Molto Agevole. Insieme all’Orchestrina di Molto Agevole – che tornerà il 26 gennaio 2024 all’Auditorium della Fiera di Morciano (Rn) – a cura di Ater Fondazione – ci saranno anche Gli Alluvionati del Liscio, Nicolò Quercia e la Filuzzeria, la Banda del Passatore, Team Dance Borgo, La Storia di Romagna.

Tra gli eventi più attesi, quello del 5 novembre al Teatro del Popolo di Concordia (Mo), a cura di Ater Fondazione, con Mirko Casadei e la sua POPular Folk Orchestra che dialogheranno con il maestro di fama internazionale del jazz Paolo Fresu.

Non mancheranno ovviamente Mirco Mariani con i suoi Extraliscio. Il gruppo arriverà l’11 novembre al Cinema Teatro Comunale di Bomporto (Mo) per l’evento di Ater Fondazione, che curerà anche il live dei Violini di Santa Vittoria con lo spettacolo Caffè Kakania (il 20 gennaio 2024 al Teatro dei Sozofili di Modigliana – FC).

Sempre nell’ottica di una rielaborazione moderna della musica da ballo, gli eventi curati da Fondazione Entroterre. Così il concerto del 12 novembre al Teatro Consorziale di Budrio (Bo) con l’Orchestra Senzaspine, che in questo caso sperimenterà attraverso il recupero del liscio storico con gli arrangiamenti di Cristiano Arcelli; come anche il 2 dicembre nella Biblioteca Salaborsa di Bologna Un ballo liscio con il musicista di fama mondiale nell’ambito della world music, Riccardo Tesi, insieme al sassofonista Claudio Carboni in un concerto che guarda alla musica tradizionale in chiave contemporanea.

E, ancora: I valzer di un tempo. Viaggio musicale dall’Appennino al mare, di e con il gruppo musicale Enerbia il 7 novembre al Museo della Musica di Bologna; Nel ventre della balera il 24 novembre al Teatro Ermete Novelli di Bertinoro (FC) che porterà in scena un narratore / disegnatore (Foliazza), accompagnato da un musicista polistrumentista (Emanuele Cappa); 6 gradi di liscio. Invenzione a due voci, incontro con il duo Zanchini-Mirabassi condotto da Luca Damiani (autore e conduttore di Sei gradi di separazione di Rai Radio3) il 25 novembre al Teatro di Pieve di Cento (Bo); i due appuntamenti di Balla la Bella, un divertente percorso musicale che, dalla danza rinascimentale, arriva al repertorio popolare della tradizione emiliano-romagnola con le musiche di Claudio Borgianni e Luciano Orologi interpretate dall’Ensemble Soqquadro Italiano (il 3 dicembre alla Rocchetta Mattei di Grizzana Morandi (BO) e il 20 dicembre nel Cinema Teatro Arena di Modena).

Dal 10 novembre, inoltre, saranno protagoniste anche le balere e le scuole di ballo dell’Emilia-Romagna, tra le più colpite dalla crisi provocata prima dalla pandemia e poi dall’alluvione. Nella rassegna il progetto Santa Balera, a cura dello stesso Mei: dieci appuntamenti dedicati alla generazione Z del liscio in un programma che mette insieme alcune delle band e cantautori che più di altri hanno saputo portare il Liscio nel nuovo millennio. Tra i tanti, anche i vincitori del concorso Il Liscio nella Rete dedicato alla scoperta dei nuovi talenti della musica popolare dell’Emilia-Romagna. Quindi: Edgar, Christian Albani e Omar Lambertini al Redas di Montecchi (Pr) il 10 novembre, Giacomo Toni alla Ca del Ballo di Ravenna il 17 novembre, Emisurella alle Cupole di Castel Bolognese il 18 novembre, Quinzàn e Vince e i Ruvidi al Ctl Arci di Reggio Emilia il 19 novembre, Nicolò Quercia e la Filuzzeria con Massimo Tagliata al Circolo Arci San Lazzaro (Bo) il 21 novembre, I Limoni al Vivi Le Grotte di San Pietro in Casale (Bo) il 24 novembre, Sunadur all’Euroclub di Savignano Sul Rubicone (FC) il 25 novembre, Gli alluvionati del Liscio al Parco Tegge di Felina (RE) il 2 dicembre, CosaFolk e Roberta Cappelletti alla Polisportiva Est di Modena il 16 dicembre, I F.A.D.E. alla Nuova Luna di Sala Bolognese il 21 dicembre.

Vai Liscio si chiuderà, infine, con Tutti in pista – Petrella Dancing, tre giornate al Teatro Petrella di Longiano a cura di Cronopios, dal 2 al 4 febbraio 2024, tra concerti, esibizioni di ballo e lezioni aperte a tutte e tutti. Per l’occasione, la platea teatro verrà liberata dalle sedie diventerà un vero e proprio dancing.

Il programma comprende, quindi, le grandi orchestre da ballo del territorio e l’incursione di ospiti speciali che interverranno con esibizioni musicali e canore: l’Orchestra Grande Evento di Moreno il Biondo, Omar Pedrini, l’Officina del Battagliero, l’Orchestra Davide Salvi e altri nomi che saranno man mano svelati.

Durante le serate di Petrella Dancing sarà, infine, possibile ascoltare alcune delle storie di Liscio d’Autore, progetto che ha affidato alla penna di autorevoli scrittori emiliano-romagnoli la composizione originale di racconti su luoghi ed esperienze legate al Liscio. I primi autori che hanno accettato l’invito sono Grazia Verasani, Fabio Bonifacci, Gianluca Morozzi, Chiara Tagliaferri.

Barbara Musiani

Correlati

concerti Emilia-Romagna Vai Liscio
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

Legge sulle aree idonee, la Regione Umbria avvia il confronto con una serie di incontri aperti al pubblico

7 Maggio 2025

ARTEVENTO CERVIA: Il Festival Internazionale dell’Aquilone

6 Maggio 2025

Modena Calcio e Voa Voa insieme per accendere la speranza

2 Maggio 2025

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

Elezioni Papa

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025
IN EVIDENZA
ATTUALITÀ

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

By Marina Pellitteri8 Maggio 20250

È Robert Francis Prevost il nuovo Pontefice. ” https://youtu.be/EPaWFIEtLb4?si=HNiOGcQLymI5U5_9 “La pace sia con voi, Dio…

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....