• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»CRONACA»COMUNICATI STAMPA»“Abitare le città del turismo”, il convegno Cgil-Sunia a Firenze con le proposte alla Regione
COMUNICATI STAMPA

“Abitare le città del turismo”, il convegno Cgil-Sunia a Firenze con le proposte alla Regione

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri27 Ottobre 2023Nessun commento7 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

“Abitare le città del turismo”, stamani il convegno a Firenze presso l’Auditorium del Consiglio regionale. Le proposte Cgil-Sunia alla Regione per limitare gli affitti brevi: “Più poteri regolatori ai Comuni. Il Governo non fa presagire nulla di risolutivo”. L’allarme per l’emergenza abitativa

Firenze, 27-10-2023 – “Abitare le città del turismo: verso una regolamentazione degli affitti brevi in Toscana”: è l’iniziativa, organizzata da Cgil Toscana, Cgil Firenze e Sunia, che si è svolta stamani a Firenze presso l’Auditorium del Consiglio regionale.

LO STUDIO DI PROGETTO FIRENZE: IL FENOMENO SI ALLARGA ALLA TOSCANA

L’OVERTOURISM E LE RICADUTE SULLE CITTA’ TOSCANE

La Toscana grazie alla ricchezza e alla bellezza diffusa di beni culturali, ambientali e paesaggistici unici al mondo è da sempre stata ambita meta di visitatori provenienti da tutti i continenti. L’avvento del turismo di massa, la crisi degli investimenti nel settore manifatturiero e dell’industria, hanno fatto sì che molti comuni della toscana, in primis le città d’arte e quelle balneari della costa, abbiano orientato le loro economie proprio sul turismo, condizionando e indirizzando pesantemente gli investimenti su iniziative immobiliari e commerciali preposte a soddisfare la domanda sempre più crescente e variegata.

La degenerazione rispetto alle finalità iniziali di consentire un’accoglienza più autentica, familiare e di integrazione a quella alberghiera offerta dalle piattaforme online come AIRBNB ha contribuito ad alimentare l’espansione abnorme dell’impiego di abitazioni per finalità extra-alberghiere, soprattutto nelle grandi aree urbane, Firenze in primis e a seguire Pisa, Siena, Lucca, Arezzo, tanto per citarne alcune.

La possibilità anche in Toscana di aprire attività ricettive in immobili, in condomini residenziali senza richiedere cambio di destinazione d’uso, solo con il semplice “obbligo” di doverne dare comunicazione, sta cambiando, in molti casi irreversibilmente, la fisionomia di interi quartieri e di paesi espellendo residenti e con essi gli utenti di molte delle attività economiche e servizi pubblici pre-esistenti e volte a soddisfare principalmente la loro domanda e bisogni.

I mancati introiti dalle tasse di soggiorno, o per la fornitura di servizi pagati a tariffe ad uso residenziale e non di impresa, sono fenomeni ben presenti nelle cronache locali e nazionali. Meno noti e tuttavia considerevoli, sono i costi che si riversano sui privati effettivamente residenti cui sempre più frequentemente capita la sventura di dover convivere in condomini in cui interi appartamenti, anche se popolati di un notevole numero di visitatori alloggiati in cumuli di camere e altrettanti bagni, devono essere considerati nella ripartizione dei costi come una qualsiasi abitazione residenziale.

I NUMERI DELL’EMERGENZA ABITATIVA IN TOSCANA

Gli aspetti negativi del fenomeno si inseriscono inoltre in un contesto già contrassegnato da decenni di difficoltà crescente per migliaia di cittadini toscani e non, nel reperire abitazioni in locazione con canoni adeguati alle loro capacità reddituali ed alle esigenze di ubicazione lavorativa e di studio Una situazione ormai esplosiva. Sono sempre di più i centri urbani della Toscana, dove trovare una casa e sostenere i costi dell’abitare è diventato proibitivo anche per famiglie ‘normali’. L’aumento dell’inflazione, dei costi di beni e servizi, delle utenze domestiche e condominiali non fanno altro che aggravare le condizioni di precarietà. I numeri lo confermano. In Toscana i nuovi provvedimenti di sfratto convalidati nel 2022 sono stati 5.978, con un +0.61% rispetto all’anno precedente, che si aggiungono ai 15.026 in attesa di esecuzione con forza pubblica. Ben 2.877 sono state le famiglie toscane messe in strada con l’intervento della forza pubblica, gran parte delle quali impossibilitate a sostenere i costi dell’abitare a causa di perdita del lavoro e diminuzione della capacità reddituale. Oltre 55mila sono le persone che hanno presentato domanda di assegnazione di una casa popolare. Di queste solo un 10% troverà soluzione nei prossimi anni in una casa pubblica.

I dati riportati sono da vero e proprio bollettino di guerra: il disagio abitativo rappresenta una componente rilevante della precarietà, infatti la casa è sempre più un acceleratore verso la povertà per famiglie di lavoratori e pensionati. La necessità di una politica sulla casa a 360 gradi, che agisca a tutti i livelli istituzionali, a livello locale e centrale, è ormai una ineludibile necessità. Il Governo, che finora non ha fatto nulla sull’emergenza abitativa (anzi, ha colpevolmente tolto il contributo affitto e azzerato il fondo per la morosità incolpevole), dovrebbe rifinanziare il Fondo di sostegno all’affitto e il Fondo per morosità incolpevole, per contribuire ad abbassare l’incidenza canone reddito delle famiglie in difficoltà; creare un piano pluriennale di aumento dell’offerta di alloggi di edilizia pubblica con finanziamenti adeguati per incrementare il patrimonio di case popolari; realizzare residenze universitarie pubbliche nell’ambito del diritto allo studio e incrementare il ‘Fondo per gli studenti fuori sede’; operare una revisione della legge sulle locazioni che punti, attraverso contrattazione collettiva e leva fiscale, ad abbassare il livello degli affitti privati e ad aumentare l’offerta, incentivando esclusivamente il ricorso ai contratti con canone concordato per favorire le locazioni di lunga durata; prevedere una dotazione finanziaria certa e continuativa per permettere programmazione degli interventi e sostegno diretto agli inquilini in difficoltà.

LE PROPOSTE CGIL E SUNIA

CGIL e SUNIA da tempo sollecitano un intervento di revisione sulla normativa nazionale in materia di condominio, locazioni, fisco, turismo efficaci nel governare e riequilibrare il fenomeno della proliferazione incontrollata degli affitti brevi. La proposta recentemente partorita dal governo Meloni su iniziativa della Ministra Santanchè non fa presagire nulla di risolutivo. Anche per questo la CGIL e il SUNIA della Toscana, supportati dall’Associazione “Progetto Firenze” e da autorevoli contributi e pareri di operatori del diritto e di urbanistica, propongono alla Regione Toscana di intervenire, laddove possibile, senza attendere improbabili interventi legislativi nazionali dai tempi indefiniti, attraverso due proposte di modifica e integrazione alle due normative regionali in tema di turismo e governo del territorio. Già un primo riscontro positivo e attenzione alla nostra richiesta di intervenire sulla legge regionale n° 86/2016 (“Testo Unico del sistema turistico regionale”), prevedendo la facoltà di intervento da parte dei Comuni grazie alla modifica di destinazione d’uso ai fini urbanistici, lo si è registrato nelle interlocuzioni preliminari con le parti sociali, le organizzazioni di settore e con la Giunta che proprio in queste settimane sta ultimando la riscrittura di una nuova proposta di Testo unico del Turismo regionale.

Inoltre riteniamo utile intervenire anche nella modifica dell’articolo 99 della legge regionale, n° 65/2014 (“Norme per il governo del territorio”), meglio nota come Legge Marson, introducendo due sottocategorie all’interno della categoria d’uso turistico ricettiva, in modo da permettere ai Comuni di distinguere in tutto il proprio ambito territoriale e senza automatismi di passaggio, l’uso residenziale proprio da quello a fini ricettivo extra-alberghiera, qualora la locazione breve non sia saltuaria. Ambedue le proposte di modifica presentate dalla CGIL, dal SUNIA e da Progetto Firenze, consentirebbero ai Comuni di poter intervenire e regolamentare gli affitti brevi anche al di fuori di aree circoscritte come, ad esempio, le aree Unesco.

IL PROGRAMMA DEL CONVEGNO

Hanno portato i saluti: Antonio Mazzeo, Presidente Consiglio Regionale Toscana; Rossano Rossi, Segretario generale CGIL Toscana. Interventi di: Alessandro Coppola, Professore di pianificazione e politiche urbane – Politecnico di Milano, La “sregolazione” delle politiche della casa e i suoi effetti; Laura Grandi, Segretaria generale SUNIA Toscana, La condizione abitativa in Toscana; Grazia Galli, Associazione Progetto Firenze, L’indagine sui disagi dei residenti nei condomini turistici; Francesca Artioli, Professoressa di urbanistica Université Paris Est, La regolamentazione degli affitti brevi nelle città europee; Bernardo Marasco, Segretario generale CGIL Firenze, Il ruolo dell’intervento pubblico contro l’espulsione della working class dalle città; Giacomo Menegus, Ricercatore Diritto Costituzionale Università di Macerata, Il quadro normativo sugli affitti brevi e la competenza di Regioni e Comuni; Eugenio Giani, Presidente Regione Toscana. Coordinamento: Gessica Beneforti, Segretaria CGIL Toscana.

Correlati

“Abitare le città del turismo” il convegno Cgil-Sunia a Firenze con le proposte alla Regione
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

Palmanova in scena “La stella che restò”

7 Maggio 2025

Frontiere culturali da Alfonso VI di Castiglia a Federico II di Svevia

3 Maggio 2025

AST Terni, l’azienda ha presentato al Mimit il Piano industriale

2 Maggio 2025

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

Elezioni Papa

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025
IN EVIDENZA
ATTUALITÀ

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

By Marina Pellitteri8 Maggio 20250

È Robert Francis Prevost il nuovo Pontefice. ” https://youtu.be/EPaWFIEtLb4?si=HNiOGcQLymI5U5_9 “La pace sia con voi, Dio…

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....