• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»CRONACA»COMUNICATI STAMPA»Programmazione di Area Vasta: le linee strategiche condivise e gli obiettivi comuni di Aou Senese e Ausl Tse illustrate ad Arezzo, Grosseto e Siena
COMUNICATI STAMPA

Programmazione di Area Vasta: le linee strategiche condivise e gli obiettivi comuni di Aou Senese e Ausl Tse illustrate ad Arezzo, Grosseto e Siena

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri27 Febbraio 2024Nessun commento8 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Programmazione di Area Vasta: le linee strategiche condivise e gli obiettivi comuni di Aou Senese e Ausl Tse illustrate ad Arezzo, Grosseto e Siena
All’ospedale delle Scotte la presentazione conclusiva alla presenza del presidente della Regione Toscana Eugenio Giani

Confronto, partecipazione, condivisione di strategie e obiettivi. Questi gli elementi portanti che hanno contraddistinto le tre giornate di presentazione del documento di Programmazione di Area Vasta (PAV) 2024-2026, oltre che del rendiconto relativo all’anno 2023 della Programmazione 2023-2025. I tre appuntamenti, che si sono svolti il 22 febbraio ad Arezzo, il 26 a Grosseto e quello conclusivo a Siena il 27, sono stati organizzati da Azienda ospedaliero-universitaria Senese e Azienda USL Toscana sudest, in sinergia con Regione Toscana, Estar, e Università di Siena. Le direzioni aziendali hanno incontrato e si sono confrontate con istituzioni, professionisti e stakeholder per fare il punto sui programmi condivisi finalizzati al potenziamento e allo sviluppo a “rete” del sistema sanitario, in termini di unitarietà ed integrazione dei servizi assistenziali, continuità dei percorsi, equità ed omogeneità di accesso ai livelli di prestazione.

All’ospedale Santa Maria alle Scotte era presente il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani. Insieme a lui, l’assessore regionale al Diritto alla Salute Simone Bezzini; il presidente della Terza Commissione in Regione Toscana Enrico Sostegni; il sindaco di Siena Nicoletta Fabio e altri primi cittadini del territorio; l’assessore alla sanità del Comune di Siena, Giuseppe Giordano; i direttori generali di Aou Senese e Ausl Tse, rispettivamente Antonio Barretta e Antonio D’Urso; il direttore generale di Estar, Massimo Braganti; il presidente della Conferenza dei Sindaci Area Vasta Giuseppe Gugliotti; la pro-rettrice dell’Università di Siena Donata Medaglini.

«Il lavoro di squadra è cruciale per un sistema sanitario che vuole restare saldamente universalistico, efficiente e sostenibile – dichiara il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani -. L’impegno congiunto della Asl sudest e dell’Aou Senese sulla programmazione costituisce un esempio: migliorerà rete ospedaliera e prestazioni, renderà più forte il nostro servizio sanitario. Ringrazio i direttori e professionisti per la grande opera di coinvolgimento degli attori di tutti i territori, che assicurerà una migliore soddisfazione dei bisogni delle persone».

«L’Azienda ospedaliero-universitaria senese e l’Azienda Usl Toscana Sud Est stanno portando avanti un importante lavoro in coerenza con le indicazioni dell’assessorato – commenta l’assessore al diritto alla salute della Regione Toscana Simone Bezzini -. Gli incontri che si sono tenuti in questi giorni sono stati utili a condividere i risultati e a tracciare i futuri obiettivi di questa iniziativa che porterà benefici per i cittadini. La sinergia e la collaborazione tra aziende sanitarie – continua l’assessore – è un elemento fondamentale per continuare a dare risposte sempre migliori ai bisogni di cura delle persone, ma anche per la sostenibilità del sistema sanitario».

Durante gli incontri sono stati presentati i nuovi obiettivi e le linee di sviluppo operativo per il triennio 2024-2026 inseriti nel PAV. Ai percorsi già individuati nel documento siglato nel 2023, il primo del suo genere in Toscana che ha dato ottimi risultati in ambito diagnostico, assistenziale e medico-chirurgico, sono stati inseriti nuovi punti, sempre in un’ottica multidisciplinare, che si focalizzano soprattutto su equità, accesso, appropriatezza, sicurezza ed efficacia dei servizi assistenzali. Inserite in tal senso anche voci per l’efficientamento e l’innovazione delle tecnologie sanitarie, attraverso una gestione coordinata e l’interazione con Estar, per migliorare la fruizione dei servizi da parte degli utenti e ottimizzare le performance dei professionisti. Tutte azioni mirate e volte ad un’ancora più efficace programmazione dei servizi di Area Vasta, attraverso l’integrazione e l’organizzazione della rete ospedaliera e specialistica, con percorsi progettati per accogliere e recepire le esigenze di salute dei cittadini e quelle lavorative dei professionisti. In questa direzione, il PAV 2024-2026, prevede anche lo sviluppo e il potenziamento della governance interaziendale per l’attuazione e il monitoraggio della programmazione, anche grazie al coinvolgimento del volontariato e delle associazioni rappresentative dei pazienti per lo sviluppo di strategie e la stesura e aggiornamento dei Percorsi Diagnostico Terapeutici Assistenziali (PDTA) interaziendali.

«Alla base delle progettualità contenute nella programmazione di Area Vasta – spiega Antonio Barretta, direttore generale Aou Senese – c’è un grande impegno delle direzioni aziendali e dei professionisti per creare valore insieme nell’interesse dei cittadini, dei pazienti e degli stessi professionisti. È proprio grazie alla piena collaborazione delle Aziende e dei professionisti che si possono garantire risposte più efficaci ai cittadini ed evitare duplicazioni e, quindi, un uso non efficiente delle risorse. La programmazione di Area Vasta rafforza il Sistema Sanitario Regionale e costituisce un patrimonio prezioso di tutti: professionisti, sindacati, volontariato, comitati di partecipazione, volontariato, istituzioni e stakeholders interni ed esterni. Il percorso può essere a volte articolato e complesso ma abbiamo tracciato una strada condivisa che grazie alla convinzione crescente dei professionisti sono certo verrà percorsa con sempre maggiore determinazione e soddisfazione per tutti».

«La collaborazione fra Ausl Tse e Aou Senese ha permesso e permette di ottimizzare le risorse e migliorare l’equità di presa in cura, unendo forze ed esperienze personali e professionali, il tutto a favore dei pazienti che devono poter contare su un sistema sanitario attento alle loro esigenze, con prestazioni appropriate e finalizzate alla migliore cura possibile – dichiara il direttore generale Asl Tse Antonio D’Urso -. Con questo rapporto tra le due Aziende, stiamo cercando di cambiare il paradigma: non più il paziente che si sposta per la presa in carico ma i team terapeutico-assistenziali che si portano sul territorio nell’ottica della prossimità dell’assistenza. La collaborazione permette di fare rete, confrontarsi, elaborare proposte e progetti, permettere alla ricerca di andare avanti, il tutto al fine del miglioramento delle prestazioni sanitarie creando al contempo condizioni migliori per quanti, medici, infermieri e operatori sociosanitari, ogni giorno lavorano per assicurare cure e assistenza ai pazienti. Sono soddisfatto dei risultati raggiunti in questo primo anno di Programmazione di Area Vasta e continueremo ad impegnarci per migliorare e raggiungere obiettivi sempre più elevati».
«Ringrazio le direzioni aziendali per il coinvolgimento di ESTAR in queste iniziative sul territorio e nella programmazione. Significa riconoscere l’importanza del supporto del nostro Ente, che solo nell’ultimo anno ha concluso Gare di grande valore e procedure concorsuali con migliaia di candidati in pochi mesi – così Massimo Braganti, direttore generale di Estar -. Un lavoro a servizio delle Aziende e degli operatori, con risultati al di sopra della media nazionale di altre Centrali di acquisto, riconosciuti di recente anche nel Rapporto Oasi 2023. Questi incontri – conclude Braganti – sono stati l’occasione per ribadire ai professionisti presenti la centralità del loro ruolo in fase di progettazione delle procedure, perché è nella programmazione che si pongono le basi per una buona gara con esiti davvero rispondenti ai loro bisogni e a quelli dei pazienti».

Tanti i temi trattati durante i tre incontri e tanti i professionisti, di Aou Senese e Ausl Tse, che congiuntamente hanno condiviso le loro presentazione dal tavolo dei relatori illustrando i dati, i risultati ottenuti e le prospettive future delle collaborazioni attive tra le due aziende.
Più dettagliatamente, a Siena, sono stati approfonditi i seguenti topic: “Lavorazione degli emocomponenti e Officina trasfusionale”, a cura di Giuseppe Marotta, direttore del Dipartimento Terapie cellulari, Ematologia e medicina di laboratorio dell’Aou Senese, e Pietro Pantone, direttore dell’Area dipartimentale di Medicina trasfusionale dell’Ausl Tse; “Percorso interazionale delle cure palliative precoci”, a cura di Roberto Petrioli, direttore ff Oncologia medica dell’Aou Senese, e Antonia Loiacono, responsabile UF Cure palliative della zona senese per l’Ausl Tse; “Rete interaziendale per il trattamento dell’ictus ischemico acuto”, a cura di Rossana Tassi, direttrice ff della Stroke Unit dell’Aou Senese, e Roberto Marconi, direttore area dipartimentale Neurologia dell’Ausl Tse.
A Grosseto sono stati presentati: “Percorso di teleconsulto”, con Alfonso Cerase della Neuroradiologia diagnostica e terapeutica dell’Aou Senese, e Simone Nocentini, direttore della centrale operativa 118 di Arezzo dell’Ausl Tse; “Percorso interaziendale per attività di Ematologia”, con la professoressa Monica Bocchia, direttrice di Ematologia all’Aou Senese, e Ubaldo Occhini, direttore Rete Patologica Ematologica dell’Ausl Tse; “Accordo interaziendale sulla chirurgia pediatrica”, con Mario Messina, direttore del Dipartimento della Donna e dei Bambini dell’Aou Senese, e Susanna Falorni, direttrice Area dipartimentale Pediatria e Neonatologia dell’Area Sud dell’Ausl Tse.
Ad Arezzo, i focus sono stati su: “Percorso interaziendale di teleconsulto”, con Alfonso Cerase della Neuroradiologia diagnostica e terapeutica dell’Aou Senese, e Simone Nocentini, direttore della centrale operativa 118 di Arezzo dell’Ausl Tse; “Rete della Cardiologia interventistica strutturale”, con Massimo Fineschi, direttore ff Cardiologia interventistica dell’Aou Senese, e Francesco Liistro, direttore della Rete Emodinamica e Cardiologia interventistica dell’Ausl Tse; “Accordo interaziendale sulla chirurgia pediatrica”, con Mario Messina, direttore del Dipartimento della Donna e dei Bambini dell’Aou Senese, e Letizia Magi, direttrice della Rete di Neonatologia e patologia neonatale dell’Ausl Tse; “Percorso interaziendale per l’attività otorinolaringoiatrica”, a cura di Marco Mandalà, direttore Otorinolaringoiatria dell’Aou Senese, e Pier Guido Ciabatti, direttore Area dipartimentale Otorinolaringoiatria dell’Ausl Tse.
Denominatore comune e presente in tutti e tre gli appuntamenti, sempre moderati dalle direttrici sanitarie di Aou Senese e Ausl Tse, Maria De Marco e Assunta De Luca, il tema della “Partnership interaziendale per il governo dei tempi di attesa dell’attività ambulatoriale”, a cura di Claudia Cuccaro, responsabile Governo liste di attesa dell’Aou Senese, e Gianfranco Autieri, direttore Governo appropriatezza delle risposte sanitarie e tempi di attesa dell’Ausl Tse.

Correlati

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

Palmanova in scena “La stella che restò”

7 Maggio 2025

Frontiere culturali da Alfonso VI di Castiglia a Federico II di Svevia

3 Maggio 2025

AST Terni, l’azienda ha presentato al Mimit il Piano industriale

2 Maggio 2025

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

Elezioni Papa

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025
IN EVIDENZA
ATTUALITÀ

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

By Marina Pellitteri8 Maggio 20250

È Robert Francis Prevost il nuovo Pontefice. ” https://youtu.be/EPaWFIEtLb4?si=HNiOGcQLymI5U5_9 “La pace sia con voi, Dio…

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....