• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»CULTURA E SPETTACOLO»Dantedi’: La Sicilia è il Sommo Poeta
CULTURA E SPETTACOLO

Dantedi’: La Sicilia è il Sommo Poeta

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri24 Marzo 2024Updated:29 Marzo 2024Nessun commento4 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Dantedi: la Sicilia il Sommo Poeta..tutto quanto i nostri predecessori produssero in volgare si chiama siciliano.
In occasione del 700 anni dalla morte del sommo poeta Dante Alighieri, la testata giornalistica Alétheia vuole omaggiare Dante creando un trait-d’union tra la scuola poetica Siciliana è il dolce Stilnovo l’evento prevede una dictio Dantis declamata dall’artista Gabriella Pellitteri.
La Sicilia è importante agli occhi di Dante non solo per i numerosi riferimenti culturali, mitologici e paesaggistici contenuti nella commedia e in altre opere quanto perché è stata la sede della Reggia di Federico II e di Manfredi che hanno dato vita alla Scuola poetica siciliana. Una scuola che ha tracciato il primo solco nella formazione della lingua e della poesia italiana: solco su cui si sono poi inseriti Bonaggiunta da Lucca, Guittone d’Arezzo, gli Stilnovisti e lo stesso Dante che l’hanno migliorata, arricchita, perfezionata. La Magna Curia federiciana è stata inoltre per Dante modello di nobiltà e rettitudine, virtù che spesso facevano difetto nelle corti italiane, ma che sperava potessero essere ripristinate nella penisola con la restaurazione dell’impero, vacante ai suoi occhi dalla morte di Federico II.
Quest’anno ricorrono le celebrazioni del VII centenario della morte di Dante e nonostante le migliaia e migliaia di studi e ricerche ci sono ancora parecchi punti oscuri nella ricostruzione della sua vita: è stato Dante a Napoli nel 1293 a seguito di una ambasceria del Comune di Firenze per rendere omaggio a Celestino V da poco assunto a Soglio Pontificio? È stato a Roma per il Giubileo del 1300, come sembrano suggerire alcuni riferimenti alla città eterna contenuti nella Commedia? È tornato da Roma a Firenze Dopo L’ambasceria presso Bonifacio VIII e prima della condanna definitiva del marzo 1302? È stato a Parigi così come sostengono Boccaccio e Villani e come sembra dedursi da alcuni cenni contenuti nel poema sacro? E quando nel Convivio dice che durante l’esilio è stato peregrino per le parti di quasi tutte alle quali questa lingua si stende, deve intendersi che Dante è stato anche nell’Italia meridionale e in particolare in Sicilia? Anche se quest’ultima eventualità sembra poco probabile, Nulla toglie dall’importanza che la Sicilia ha agli occhi di Dante. La nota affermazione di Pascoli che alla Sicilia tendeva il cuore di Dante non va valutata quale esito di un impulso psicologico, sentimentale e culturale o se si vuole di un appassionata intuizione poetica, ma, come perspicua visione critica di un rapporto ideale quale fu quello di Dante con la Sicilia che è uno degli elementi essenziali nella formazione della cultura dantesca. Sorprende in effetti la quantità di riferimenti che Dante fa della Sicilia lungo tutto il poema sacro e in altre opere: come non ricordare per esempio le vocazione della straordinaria forza d’urto delle acque di Scilla e Cariddi per descrivere la terribile pena degli avari e prodighi o l’imponenza dell’Etna come fucina di Vulcano a proposito dei Ciclopi nell’episodio di Capaneo? Ma per Dante la Sicilia non è soltanto la bella Trinacria e anzi soprattutto la sede della corte federiciana che tanta importanza ha ai suoi occhi di poeta, di cultore della lingua italiana di pensatore politico. Anche se nella commedia le sue convinzioni religiose lo spingono a condannare Federico II fra gli eretici, Dante nutre una grande ammirazione per l’ ultimo imperatore dei romani, ammirazione che si estende al figlio Manfredi che a differenza del padre ha salvato in extremis nonostante i suoi orribili peccati per l’opera straordinaria che ambedue hanno realizzato durante il loro regno e per lo splendore raggiunto dalla Reggia palermitana ne è
testimonianza un celebre Passo delDe Vulgari Eloquentia che giustamente è stato definito il momento di massima e incondizionata esaltazione di Federico II da parte di Dante. “È certo che quegli eroi luminosi Federico imperatore il suo degno figlio Manfredi, spandendo alla nobiltà e addirittura dello spirito, finché la fortuna lo permise, perseguirono ciò che è umano, sdegnando ciò che è da bruti per questo, quanti erano nobili di cuori e ricchi di qualità si sforzano di restare vicini alla maestà di principi tanto grandi sì che ai loro tempi tutto ciò che partorivano gli spiriti più insigni fra gli italiani vedeva la luce nella Reggia di quei sovrani: e poiché il trono regale era in Sicilia, accade che tutto quanto i nostri predecessori produssero in volgare si chiama siciliano ciò che teniamo per fermo anche noi e i nostri posteri non potranno mutare.

Correlati

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025

XXXIV stagione di musica dell’associazione Kandinskij

7 Maggio 2025

Cento: Festival Premio letteratura Ragazzi

6 Maggio 2025

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

Elezioni Papa

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025
IN EVIDENZA
ATTUALITÀ

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

By Marina Pellitteri8 Maggio 20250

È Robert Francis Prevost il nuovo Pontefice. ” https://youtu.be/EPaWFIEtLb4?si=HNiOGcQLymI5U5_9 “La pace sia con voi, Dio…

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....