• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»CULTURA E SPETTACOLO»Cento di Ferrara: “Guercino, un nuovo sguardo”
CULTURA E SPETTACOLO

Cento di Ferrara: “Guercino, un nuovo sguardo”

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri20 Settembre 2024Nessun commento6 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Cultura. “Guercino, un nuovo sguardo”: inaugurata a Cento (Fe) la mostra del Maestro del Barocco con opere provenienti da Forlì e altri luoghi nascosti
Un percorso tra i capolavori del Guercino, e della sua scuola, fino a oggi non visibili perché provenienti da chiese e palazzi chiusi per restauro. Apertura al pubblico da domani, sabato 21 settembre, nella Chiesa di San Lorenzo

Bologna – “Ovunque si respira Guercino”. Lo scrisse Goethe per sintetizzare il resoconto della sua sosta a Cento, in provincia di Ferrara, città emiliana che ha dato i natali al pittore Giovanni Francesco Barbieri detto il Guercino. Da questa notazione del grande poeta tedesco due anni fa è stata avviata dalla Regione Emilia-Romagna un’iniziativa di scoperta e valorizzazione di tutti quei luoghi emiliano-romagnoli che conservano le opere del Maestro del Barocco.

Un’intensa attività di ricerca e promozione che ha portato anche alla nuova mostra che apre a Cento (Fe) domani, sabato 21 settembre negli spazi della chiesa di San Lorenzo con il titolo: “Guercino, un nuovo sguardo. Opere provenienti da Forlì e da altri luoghi nascosti”, aperta fino al 31 dicembre 2025.

Questa mattina, nella Pinacoteca di Cento, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione alla presenza del sindaco della città, Edoardo Accorsi, del vicesindaco e assessore alla Cultura del Comune di Forlì, Vincenzo Bongiorno, dell’assessore regionale alla Cultura, Mauro Felicori, dei curatori della mostra, Daniele Benati e Lorenzo Lorenzini, della presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Cento, Raffaella Cavicchi, e del presidente della Fondazione Patrimonio degli Studi di Cento, Ivan Greghi.

“Con l’incredibile concentrazione di opere del Guercino che conserva Cento si candida a diventare il centro magnetico di attrazione di quel ‘sistema regionale Guercino’ che la Regione intende promuovere e sostenere- ha detto Felicori-. Pochi mesi fa abbiamo inaugurato il Museo Guercino, a lungo chiuso dopo il sisma. Ora, per il tempo che durerà la mostra che inauguriamo oggi, Cento, di “Musei Guercino” ne avrà di fatto due, grazie alla generosità del Comune di Forlì che ha messo a disposizione due tele formidabili provenienti dal Palazzo Merenda, ora in restauro, e ai tanti protagonisti, dal Comune di Cento, alle due fondazioni, agli animatori artistici e tecnici del progetto. A Cento- ha aggiunto- stiamo conducendo un progetto-pilota per i rapporti fra le istituzioni: l’esperienza di una regione sorella dei territori, che li affianca sul piano politico, finanziario, artistico, nei progetti che possono superare l’interesse locale e trainare tutta l’Emilia-Romagna nella sua ambiziosa competizione con le metropoli culturali europee.”

“Cento si conferma il centro nevralgico delle celebrazioni del suo grande maestro dopo un anno della riapertura della Civica Pinacoteca “il Guercino”- affermano il sindaco di Cento Edoardo Accorsi e l’assessore alla Cultura, Silvia Bidoli-. Oggi, con l’inaugurazione di questa nuova mostra, può ragionevolmente considerarsi come la destinazione turistica per eccellenza per chi vuole scoprire e conoscere il mondo che si cela dietro al grande maestro del Seicento italiano. L’esposizione mira non solo a riportare alla luce opere nascoste provenienti da chiese centesi e luoghi privati, ma soprattutto a valorizzare le 5 tele giunte da Forlì, in particolare due grandi pale d’altare di Guercino: la commovente Annunciazione, così simile a quella di Pieve di Cento, e l’intenso San Giovanni Battista”.

L’esposizione

Venti grandi opere, la maggior parte inedite pale d’altare, a firma di Guercino e dei suoi allievi, che fino a oggi erano nascoste all’occhio del pubblico perché custodite in sedi non visitabili. Un percorso tra i capolavori del Guercino e della sua scuola provenienti da vari luoghi chiusi: chiese ancora inagibili a causa del sisma del 2012 e musei in corso di ristrutturazione, che hanno affidato alla città natale dell’artista questi capolavori “invisibili”.

Partendo dalla generosità del Comune di Forlì, che ha messo a disposizione cinque grandi opere provenienti dal Palazzo del Merenda chiuso per ristrutturazione. Sono due le grandi pale che lo stesso Guercino inviò alla città: l’”Annunciazione” (1648) e “San Giovanni Battista” (1653-1655).

Ad esse si affiancano “Madonna del Rosario con i santi Domenico e Caterina” del nipote di Guercino Benedetto Gennari e, destinate sempre a chiese forlivesi, la pala con i “Santi Anna e Gioacchino inginocchiati di fronte all’Eterno” di Cristoforo Serra. Accanto lo “Sposalizio mistico di santa Caterina d’Alessandria”, opera di Giuseppe Maria Galeppini.

Tutti dipinti in grado di intrattenere un dialogo serrato con il patrimonio già in mostra nella Pinacoteca di Cento, nonché con altre opere ospitate dalla stessa chiesa di San Lorenzo. Anche se a partire dal 1642 il Guercino si era ormai trasferito a Bologna, i dipinti presentati confermano l’autorevolezza di una scuola che manteneva le proprie radici a Cento e ne ribadiscono l’indiscutibile originalità.

L’ambiente in cui si è formato il pittore è testimoniato dalla pala “San Lorenzo e san Pancrazio” (1610) di Carlo Bononi, proveniente dalla chiesa di San Lorenzo di Casumaro, e dalle lunette del rarissimo Giovanni Battista Gennari, uno dei capostipiti della famiglia che accompagnò l’attività del maestro.

Dalla chiesa del Rosario provengono cinque grandi tele di Guercino. Questo luogo fu per l’artista, per molti anni priore dell’Arciconfraternita, un luogo dell’anima. Inaugurata il 13 giugno 1645, vide probabilmente il pittore contribuire al progetto della facciata oltre che realizzare molti dei capolavori esposti all’interno.

Databili 1644-45 sono in mostra: la Crocefissione e i tre dipinti della volta raffiguranti “Il Padre Eterno Benedicente”, “San Francesco”, “San Giovanni Battista”. Inoltre, del 1622 la tela del Guercino “L’Assunta” con il suo illusionistico scorcio “dal sotto in su”.

Tutti questi capolavori del Guercino possono essere confrontati con opere analoghe, offrendo uno spunto di riflessione su pittori, alcuni assai rari, ancora da studiare. Dalla chiesa di San Pietro di Cento provengono: di Matteo Loves la “Madonna con il Bambino, con san Bernardino da Siena e l’angelo custode” (1630-40); di Matteo Mingarini la tela “Sant’Omobono” (1661). Inoltre, di Benedetto Zalone, databili 1620 circa, due capolavori: la “Madonna Assunta con i santi Bonaventura, Francesco e la donatrice” e la “Madonna di San Luca con i santi Antonio Abate, Paolo, Sebastiano e Gregorio Magno”.

Dalla chiesa di San Biagio di Cento proviene la “Madonna in gloria con i santi Caterina da Siena, Francesco di Paola, Gaetano Thiene” di Benedetto Gennari (1659-60).

Infine, da una collezione privata di Modena, si inseriscono nel percorso della mostra due tele di grandi dimensioni di Giovan Battista Gennari: “Natività della Vergine” (1606) e “Visitazione” (1606).

La mostra, promossa dalla Regione Emilia-Romagna, dal Comune di Forlì, dal Comune di Cento, dalla Fondazione Patrimonio degli Studi di Cento e Fondazione Cassa di Risparmio di Cento, è stata curata dal Comitato scientifico composto da Cristina Ambrosini, Daniele Benati, Stefano Benetti, Lorenzo Lorenzini, Lorenza Montanari, Maria Luisa Pacelli, mons. Paolo Marabini, Antonio Iommelli, Manuel Ferrari, Silvia Battistini, Giovanni Sassu.

Barbara Musiani

Correlati

Cento di Ferrara: “Guercino un nuovo sguardo"
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025

XXXIV stagione di musica dell’associazione Kandinskij

7 Maggio 2025

Cento: Festival Premio letteratura Ragazzi

6 Maggio 2025

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

Il Papa invitato in Ucraina da Zelensky

Usa e Cina annunciano una riduzione dei dazi0

Torgiano – Inaugura la Passerella Ciclopedonale sul Fiume Tevere

Guerra Russia-Ucraina news del 12.05.2025

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

Il Papa invitato in Ucraina da Zelensky

12 Maggio 2025

Usa e Cina annunciano una riduzione dei dazi0

12 Maggio 2025

Torgiano – Inaugura la Passerella Ciclopedonale sul Fiume Tevere

12 Maggio 2025
IN EVIDENZA
ATTUALITÀ

Il Papa invitato in Ucraina da Zelensky

By Marina Pellitteri12 Maggio 20250

Il Papa invitato in Ucraina da Zelensky durante il loro primo colloquio telefonico Il presidente…

Usa e Cina annunciano una riduzione dei dazi0

12 Maggio 2025

Torgiano – Inaugura la Passerella Ciclopedonale sul Fiume Tevere

12 Maggio 2025

Guerra Russia-Ucraina news del 12.05.2025

12 Maggio 2025

Il Papa invitato in Ucraina da Zelensky

12 Maggio 2025

Usa e Cina annunciano una riduzione dei dazi0

12 Maggio 2025

Torgiano – Inaugura la Passerella Ciclopedonale sul Fiume Tevere

12 Maggio 2025

Guerra Russia-Ucraina news del 12.05.2025

12 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....