• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»CRONACA»COMUNICATI STAMPA»Roma, la nuova veste della Fontane di piazza Farnese
COMUNICATI STAMPA

Roma, la nuova veste della Fontane di piazza Farnese

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri11 Dicembre 2024Nessun commento5 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

PNRR Caput Mundi, conclusi i restauri delle fontane di piazza Farnese
Torna pienamente fruibile una delle piazze più note della città

Roma – A conclusione dei lavori di restauro, sono state inaugurate ieri le due fontane di piazza Farnese, alla presenza del sindaco Roberto Gualtieri, dell’assessore alla cultura Massimiliano Smeriglio e del sovrintendente capitolino Claudio Parisi Presicce, restituendo alla cittadinanza la piena vivibilità di un luogo storico, tra i più noti e frequentati da romani e turisti. La fine dei lavori è stata presentata insieme al restauro della facciata principale di Palazzo Farnese, sede dell’Ambasciata di Francia in Italia, presentato dall’ambasciatore Martin Briens.

Parte del programma Caput Mundi – PNRR, i restauri delle fontane, sotto la direzione scientifica della Sovrintendenza Capitolina, hanno previsto una serie di attività volte a ripristinare e preservare lo stato di conservazione dei monumenti e a garantirne nuovamente la piena leggibilità.
In particolare, sono stati effettuati interventi di consolidamento delle superfici; operazioni di disinfezione e disinfestazione per eliminare i micro organismi che possono danneggiare la fontana o comprometterne l’estetica; è stata eseguita la pulizia per rimuovere lo sporco accumulato, le patine biologiche e il calcare e la pulitura e il trattamento antiossidante delle parti metalliche; sono state verificate le stuccature, con interventi di riparazione e sostituzione; sono stati applicati trattamenti protettivi sulle superfici per preservarle dagli agenti atmosferici e dall’usura; è stato verificato l’impianto idrico e lo strato di impermeabilizzazione delle vasche. Infine, è stato rinnovato completamente l’impianto di illuminazione artistica con la posa in opera di nuovi corpi illuminanti.

Cenni storici
La denominazione dell’attuale piazza deriva dalla presenza del Palazzo Farnese, ora sede dell’Ambasciata di Francia, che ne occupa tutto il lato lungo verso Ovest, tra via del Mascherone e via dei Farnesi. All’origine, era la piazza principale del rione Regola.
L’area fu sistemata a partire dal 1537, intesa come pertinenza esterna di palazzo Farnese, i cui lavori di rifacimento e ampliamento iniziarono all’inizio del 1500, a seguito dell’acquisto da parte del cardinale Alessandro Farnese, divenuto poi papa Paolo III (pontificato 1534 – 1549).
Inizialmente, papa Paolo III aveva posto al centro della piazza una vasca romana di granito, che costituiva una anticipazione delle antichità esposte all’interno del palazzo. Era stata prelevata da piazza san Marco (attuale piazza Venezia) ma già proveniente dalle terme di Caracalla, all’epoca oggetto di estesi scavi da lui commissionati, nel corso dei quali erano emersi anche l’Ercole, la Flora e il Toro, oggi detti “Farnese”, costituenti il nucleo centrale delle collezioni della famiglia. La funzione del bacino doveva essere essenzialmente decorativa consentendo un punto di osservazione privilegiato per i giochi che si svolgevano in piazza (tauromachie e naumachie).
Esisteva una seconda vasca romana, praticamente uguale alla precedente e probabilmente della stessa provenienza; si trovava anch’essa in piazza San Marco, anche se inizialmente doveva essere stata posta presso la scomparsa chiesa di San Giacomo al Colosseo. Una quarantina d’anni dopo aver sistemato la prima, il cardinale Alessandro Farnese il Giovane (nipote di Paolo III) tra il 1577 e il 1580 riuscì ad ottenerla, in cambio di un’altra più piccola, e la trasferì nella piazza, di fronte al proprio palazzo. Dopo aver fatto spostare sulla destra quella già presente, le sistemò entrambe, nella posizione che occupano attualmente.

Le due fontane gemelle
Le due fontane devono la loro attuale configurazione al progetto seicentesco di sistemazione della piazza, voluto da Odoardo Farnese, eseguito da Girolamo Rainaldi e completato entro il 1626.
Con la costruzione dell’acquedotto cosiddetto Paolo (o Paolino) fu possibile trasformare le vasche in fontane, Odoardo Farnese ne commissionò la costruzione nel 1626 all’architetto di fiducia Girolamo Rainaldi.
Ispirandosi ai modelli di Giacomo della Porta, Rainaldi realizzò due fontane gemelle, costruendo due bacini mistilinei di travertino molto più grandi, anch’essi di forma oblunga con i lati marcatamente bombati e poggiati su un gradino. All’interno dei bacini, collocò le due vasche antiche, poggiate su basi di muratura che mostrano una superficie di travertino modanato, che con molta probabilità fungevano da adduttori ai due getti presenti all’interno. Al centro, tra queste due basi, vi è il blocco murario che contiene il sistema verticale che porta l’acqua acqua fino alla tazzetta superiore. Al centro dei bacini collocò un ricco balaustro a forma d’anfora con scudi, mascheroni e festoni, tipici del gusto tardo-manierista di Rainaldi. Sul balaustro posò un’ulteriore vasca, una tazzetta quadrilobata e baccellata dai bordi sfrangiati, di forma simile a quella più esterna, ma molto più piccola, sormontata dal giglio araldico dei Farnese, presente anche nella vicina fontana del Mascherone. Quest’ultima fu realizzata nello stesso periodo molto probabilmente dallo stesso Rainaldi, sempre impiegando un’antica vasca termale in granito, oltre a un altro celebre pezzo di spoglio, il mascherone.
Ben sette erano i punti da cui fuoriusciva l’acqua: uno zampillo centrale dal giglio superiore, due alle estremità della vasca romana, e altri quattro nella vasca più grande, in corrispondenza delle anse.
Le fontane vennero inaugurate il 23 settembre 1626, e la loro presenza permise da allora, nei mesi estivi, di mettere in atto l’allagamento della piazza con funzione ricreativa e di ristoro.
Nel Settecento le fontane passarono all’Azienda Farnesiana creata dai Borboni di Napoli, discendenti dei Farnese, per divenire proprietà del Comune di Roma solo dopo il 1930.
Nel 1938-39 la fontana a sud-est subì un intervento di restauro che comportò la sostituzione integrale del giglio, del balaustro e del labbro del bacino inferiore. Nuovi interventi vennero eseguiti negli anni Settanta. Nel 1992-93 venne realizzato un restauro completo e poi nuovamente nel 2007.

Correlati

la nuova veste della Fontane di piazza Farnese Roma
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

Palmanova in scena “La stella che restò”

7 Maggio 2025

Frontiere culturali da Alfonso VI di Castiglia a Federico II di Svevia

3 Maggio 2025

AST Terni, l’azienda ha presentato al Mimit il Piano industriale

2 Maggio 2025

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

Elezioni Papa

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025
IN EVIDENZA
ATTUALITÀ

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

By Marina Pellitteri8 Maggio 20250

È Robert Francis Prevost il nuovo Pontefice. ” https://youtu.be/EPaWFIEtLb4?si=HNiOGcQLymI5U5_9 “La pace sia con voi, Dio…

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....