• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»ATTUALITÀ»Così il cervello ci ‘comanda’ per bere e camminare, lo studio
ATTUALITÀ

Così il cervello ci ‘comanda’ per bere e camminare, lo studio

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri9 Gennaio 2025Nessun commento3 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Camminare, bere, afferrare qualcosa: come nascono i movimenti volontari? Grazie a una ‘sinfonia’ complessa che suona nel nostro cervello, degna dei migliori compositori. Un gruppo di scienziati italiani ne ha svelato lo ‘spartito’ grazie a uno studio minuzioso che ha richiesto 8 anni di lavoro e ha gettato nuova luce sui meccanismi inediti attraverso cui vengono controllate le azioni naturali.

I risultati sfidano alcune delle visioni classiche sul funzionamento del sistema motorio e aprono possibili nuove applicazioni in campi come la neuroriabilitazione e la robotica. La ricerca, che si è guadagnata le pagine della rivista ‘Science’, nasce da una collaborazione tra il Laboratorio di Neuroetologia dei primati non umani del Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università di Parma, guidato da Luca Bonini, e un team dell’Istituto di Biorobotica della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, coordinato da Alberto Mazzoni, principal investigator del Computational Neuroengineering Lab, con il contributo del professore di Bioingegneria Silvestro Micera.

Utilizzando nuovi dispositivi telemetrici, i ricercatori hanno registrato l’attività di centinaia di neuroni delle regioni motorie del cervello di scimmie completamente libere di esprimere comportamenti spontanei, come camminare, o arrampicarsi. Si tratta, spiegano gli esperti, di un grande passo avanti rispetto agli studi precedenti. Perché finora le tecnologie disponibili avevano costretto i ricercatori a studiare cervelli ‘immobili’, durante azioni apprese e stereotipate. Il nuovo approccio invece offre la possibilità di comprendere come il cervello orchestra i movimenti spontanei in situazioni naturali. “Il nostro cervello è in continuo movimento – spiega Bonini, responsabile del progetto di ricerca – e questo nuovo approccio ha cambiato l’idea classica che specifiche regioni cerebrali, o addirittura singole cellule neuronali, controllino azioni specifiche, come mordere, bere o afferrare”.

“Secondo i nostri risultati – prosegue il ricercatore – proprio come i singoli tasti di un pianoforte possono comporre molte melodie diverse, i neuroni nelle aree motorie del nostro cervello creano complesse sinergie, consentendoci di organizzare la varietà di azioni spontanee che siamo in grado di compiere, alcune delle quali fino a oggi erano addirittura impossibili da studiare in laboratorio”. La collaborazione con i bioingegneri della Scuola Sant’Anna di Pisa ha permesso di decodificare la complessità di questa attività neurale e di prevedere le azioni spontanee che gli animali stavano per compiere utilizzando solo i segnali generati dai neuroni.

Il lavoro ha ricevuto il supporto di tre progetti finanziati dall’European Research Council (Erc) e altrettanti progetti nazionali italiani, tra cui Mnesys e Brief. “I nostri risultati – afferma Mazzoni – indicano che l’attività neuronale registrata durante il comportamento spontaneo è molto più informativa di quella ottenuta nei classici contesti di laboratorio. Queste informazioni ci permettono di comprendere come il cervello controlli la produzione di azioni volontarie in modo diverso a seconda del contesto”.

L’elevata similarità neurologica e comportamentale con l’uomo suggerisce che questo risultato potrebbe avere applicazioni cliniche rilevanti, sottolineano gli autori. Si aprono “nuove e importanti prospettive traslazionali per la neurotecnologia e la neuroriabilitazione – osserva Micera – Inoltre, questo lavoro è un’ulteriore dimostrazione dello straordinario impatto che i progetti Next Generation Eu hanno avuto sulla ricerca italiana. La nostra speranza è di proseguire queste collaborazioni grazie a nuove iniziative di finanziamento sostenute dal nostro Paese”.

“Ci auguriamo – concludono Francesca Lanzarini, Monica Maranesi, Elena Hilary Rondoni e Davide Albertini, co-primi autori del paper – che il nostro approccio possa contribuire al passaggio dalla neurofisiologia classica alla neuroetologia in molti studi sulla relazione tra cervello e comportamento, migliorando la qualità della vita degli animali anche durante gli esperimenti e, di conseguenza, la validità dei risultati della ricerca neuroscientifica sui primati non umani, che, come dimostra questo lavoro, sono ancora fondamentali e insostituibili”.

Correlati

Così il cervello ci 'comanda' per bere e camminare lo
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

Appalti pubblici in Fvg per 8,9 miliardi di euro nel 2024

22 Maggio 2025

Siena : estrazione delle contrade per il Palio del 2 luglio

22 Maggio 2025

Al via il Piano regionale arbovirosi 2025 dell’Emilia-Romagna

21 Maggio 2025

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

Siena: “Sboccia l’Estate”, ventisei appuntamenti tra musica, danza e prosa

Appalti pubblici in Fvg per 8,9 miliardi di euro nel 2024

Siena : estrazione delle contrade per il Palio del 2 luglio

Al via il Piano regionale arbovirosi 2025 dell’Emilia-Romagna

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

Siena: “Sboccia l’Estate”, ventisei appuntamenti tra musica, danza e prosa

22 Maggio 2025

Appalti pubblici in Fvg per 8,9 miliardi di euro nel 2024

22 Maggio 2025

Siena : estrazione delle contrade per il Palio del 2 luglio

22 Maggio 2025
IN EVIDENZA
CULTURA E SPETTACOLO

Siena: “Sboccia l’Estate”, ventisei appuntamenti tra musica, danza e prosa

By Marina Pellitteri22 Maggio 20250

Dal 21 giugno all’11 settembre torna “Sboccia l’Estate”, ventisei appuntamenti tra musica, danza e prosa…

Appalti pubblici in Fvg per 8,9 miliardi di euro nel 2024

22 Maggio 2025

Siena : estrazione delle contrade per il Palio del 2 luglio

22 Maggio 2025

Al via il Piano regionale arbovirosi 2025 dell’Emilia-Romagna

21 Maggio 2025

Siena: “Sboccia l’Estate”, ventisei appuntamenti tra musica, danza e prosa

22 Maggio 2025

Appalti pubblici in Fvg per 8,9 miliardi di euro nel 2024

22 Maggio 2025

Siena : estrazione delle contrade per il Palio del 2 luglio

22 Maggio 2025

Al via il Piano regionale arbovirosi 2025 dell’Emilia-Romagna

21 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....