• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»CRONACA»ALTRE NEWS»Si-Sienasociale 2.0: 670mila euro per il no profit
ALTRE NEWS

Si-Sienasociale 2.0: 670mila euro per il no profit

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri13 Gennaio 2025Nessun commento5 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Il punto della situazione durante l’incontro dello scorso 11 gennaio con l’assessore Micaela Papi

Si-Sienasociale 2.0: 670mila euro per il no profit

Coinvolti ventisei enti del Terzo settore

Quattro tavoli tematici, tre anni di progetto, ventisei enti del Terzo settore coinvolti, tre partner (Confindustria, Fondazione diocesana, Toscana formazione) oltre ad enti pubblici come la Provincia di Siena e il Comitato Italiano Paralimpico, con un budget complessivo di 670mila euro co-finanziato da Fondazione Mps: questi i risultati della prima fase del progetto Si-Sienasociale 2.0, l’iniziativa del Comune di Siena in collaborazione con la Società della salute senese che punta a rafforzare la rete del Terzo settore attraverso una coprogettazione innovativa e partecipata. L’assessore ai servizi sociali, Micaela Papi, ha illustrato i dettagli del progetto durante un incontro con i rappresentanti degli enti coinvolti che si è svolto in sala Paolo Maccherini lo scorso 11 gennaio, sottolineando il valore di un approccio condiviso che mette al centro inclusione e sostenibilità.

“La coprogettazione – ha spiegato Papi – rappresenta una leva importante per costruire un nuovo welfare locale, per creare una cultura dell’amministrazione condivisa e realizzare progetti con il contributo di tutti. Investire su una metodologia di lavoro come quella che abbiamo adottato, e che unisce partecipazione e progettualità condivisa, significa valorizzare le diversità come autentico punto di forza della comunità e rendere più efficaci gli interventi a favore dei nostri cittadini, contribuendo alla costruzione di una collettività e non solo erogando servizi. Con Si-Sienasociale 2.0 vogliamo promuovere attività capaci di rispondere concretamente ai bisogni dei cittadini più fragili, ma anche creare nuove opportunità di crescita sociale e culturale per tutti”.

Si-Sienasociale 2.0 si sviluppa attraverso quattro tavoli tematici, ognuno con obiettivi specifici e azioni concrete. Il primo tavolo, dedicato agli anziani, mira a favorire la socializzazione e il benessere degli anziani autosufficienti attraverso una serie di iniziative per prevenire la solitudine, l’isolamento e l’esclusione sociale, ed è teso ad orientare verso le opportunità offerte dalla rete territoriale, nell’ottica di promuovere un processo di integrazione con i servizi. Tra le iniziative figurano laboratori artistici e culturali, attività motorie e stimolanti per mantenere le capacità mnemoniche, oltre al potenziamento dello sportello sociale.

Tali obiettivi si integrano con un’ulteriore progettualità del Comune di Siena e della Società della salute senese, attualmente in essere, volta alla realizzazione di una struttura per il co-housing degli anziani, che sarà realizzata nell’ex scuola elementare di Malafrasca nell’ambito dei finanziamenti Pnrr. La nuova struttura, dotata di ampi spazi comuni, sarà un incubatore di attività di socializzazione per gli anziani e di rivitalizzazione per le associazioni che se ne occupano.

Il secondo tavolo si concentra su minori, giovani e famiglie con interventi pensati per diverse fasce di età. L’obiettivo è quello di organizzare dei luoghi e degli spazi dedicati a questa specifica tipologia di utenza con la creazione, ad esempio, di un centro polifunzionale capace di rispondere in maniera innovativa a bisogni emergenti e che si trasformerà in un punto di riferimento importante per giovani e famiglie. Il centro polifunzionale sarà realizzato all’interno della struttura di Villa Rubini Manenti, dove saranno sviluppate attività e iniziative tese alla creazione di nuove forme di sostegno ai compiti di cura ed agli impegni educativi che ogni giorno caratterizzano la vita delle famiglie e dei giovani. Il centro lavorerà inoltre a nuovi percorsi per sostenere la crescita delle famiglie, dei bambini e dei ragazzi attraverso appuntamenti ludici ed attività di animazione per promuovere la cultura del tempo libero.

Il terzo tavolo affronta il tema delle pari opportunità attraverso azioni concrete per prevenire la violenza di genere, il bullismo e gli stereotipi. L’obiettivo è la promozione di azioni finalizzate a educare le giovani generazioni, fin dall’infanzia, all’ascolto e al rispetto delle differenze di genere quale mezzo più efficace per prevenire fenomeni di discriminazione e violenza. Un tavolo permanente di coordinamento coinvolgerà scuole, famiglie e referenti istituzionali per promuovere una cultura della parità e della cittadinanza attiva. Sono previste campagne di sensibilizzazione, laboratori per docenti sulla gestione della rabbia e percorsi formativi per riconoscere i segnali di disagio nei minori e poter intervenire tempestivamente.

Il quarto tavolo, dedicato alla disabilità, propone una vasta gamma di attività inclusive e innovative. L’obiettivo generale del progetto è di fornire risposta ai bisogni di inclusione, socializzazione, mobilità e accompagnamento delle persone con disabilità, oltre che di sviluppare e consolidare percorsi dedicati all’accompagnamento verso l’autosufficienza tramite “palestre di autonomia” che saranno realizzate nei tre appartamenti nati attraverso la rete “Dopo di noi”: casa Arcobaleno, casa Clementina e casa delle Opportunità. Questi percorsi permetteranno alle persone con disabilità di rafforzare le proprie capacità, sviluppare relazioni e acquisire maggiore indipendenza. Parallelamente, sono previsti gruppi di auto e mutuo aiuto e momenti di socializzazione, oltre al supporto alle famiglie per l’accompagnamento al “Dopo di noi”.

“Siena – ha sottolineato l’assessore – dimostra di essere un esempio virtuoso nella capacità di fare rete e valorizzare le competenze del Terzo settore per una città in grado di rispondere con efficacia e sensibilità alle sfide sociali del presente e del futuro. La grande partecipazione a Si-Sienasociale 2.0 evidenzia una rete collaborativa solida che garantisce non solo il successo delle attività, ma soprattutto che le nostre azioni abbiano un forte impatto sulla comunità. L’obiettivo finale è generare un impatto positivo sulla cittadinanza in un ambito cruciale come quello della prevenzione e del contrasto alle vulnerabilità e alle fragilità sociali”.

Correlati

Si-Sienasociale 2.0: 670mila euro per il no profit
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

L’Umbria al Salone Internazionale del Libro

17 Maggio 2025

TeatroBiondoPalermo: “Storie che si riflettono” stagione 2025/26

15 Maggio 2025

Bologna: Un’alleanza internazionale fra governi per affrontare insieme la crisi climatica

14 Maggio 2025

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

L’Umbria al Salone Internazionale del Libro

Un laboratorio per piccoli apicoltori tra miti, racconti e miele

Etna Arts Fest – No Time No Space

Tendenza Primavera-Estate 2025

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

L’Umbria al Salone Internazionale del Libro

17 Maggio 2025

Un laboratorio per piccoli apicoltori tra miti, racconti e miele

17 Maggio 2025

Etna Arts Fest – No Time No Space

17 Maggio 2025
IN EVIDENZA
ALTRE NEWS

L’Umbria al Salone Internazionale del Libro

By Marina Pellitteri17 Maggio 20250

L’Umbria al Salone Internazionale del Libro: Bori, “non solo una vetrina internazionale per 40 editori…

Un laboratorio per piccoli apicoltori tra miti, racconti e miele

17 Maggio 2025

Etna Arts Fest – No Time No Space

17 Maggio 2025

Tendenza Primavera-Estate 2025

15 Maggio 2025

L’Umbria al Salone Internazionale del Libro

17 Maggio 2025

Un laboratorio per piccoli apicoltori tra miti, racconti e miele

17 Maggio 2025

Etna Arts Fest – No Time No Space

17 Maggio 2025

Tendenza Primavera-Estate 2025

15 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....