• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»ATTUALITÀ»Istituto Superiore di Sanità – EpiCentro Influenza aviaria
ATTUALITÀ

Istituto Superiore di Sanità – EpiCentro Influenza aviaria

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri17 Gennaio 2025Nessun commento5 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Close up of domestic hen or chicken in henhouse eating food in feeder. This farm birds are good source of meat and eggs. Macro photo, no models
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Istituto Superiore di Sanità – EpiCentro
Influenza aviaria

Controllo dell’influenza aviaria A(H5N1): preoccupazioni per la salute pubblica
ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ
(traduzione libera a cura della redazione di EpiCentro)

L’attuale epidemia di influenza aviaria H5N1 fortemente contagiosa, che ha coinvolto il pollame di alcune parti dell’Asia, ha avuto effetti immediati e gravi sul settore dell’agricoltura1. Solo in due Stati, il Vietnam e la Tailandia, sono stati riportati alcuni casi umani della malattia, contemporaneamente alla diffusione tra il pollame. Possiamo prevedere che nuovi casi tra le persone possano presentarsi negli Stati dove la malattia si sta rapidamente diffondendo tra il pollame.

Il numero di uomini finora contagiati è molto basso rispetto al numero degli animali infetti, distribuiti su un’area geografica molto ampia. Questo potrebbe suggerire che questo tipo di virus H5N1 non infetta facilmente le persone.
Al momento, non c’è evidenza della trasmissione della malattia da uomo a uomo. Tuttavia, la persistenza dell’epidemia nel pollame potrebbe offrire l’opportunità di emergere a un nuovo tipo di virus dell’influenza, in grado di diffondersi facilmente tra le persone, dando il via a una nuova pandemia. Se questo evento improbabile dovesse verificarsi (tre pandemie si sono già succedute nello scorso secolo) avrebbe conseguenze immediate e molto gravi per la salute mondiale.

Per questo motivo, è necessario mettere in primo piano le preoccupazioni avanzate per la sanità pubblica relativamente al virus H5N1. Il peso di eventuali e imprevedibili conseguenze per la popolazione è più alto delle importanti ma risolvibili perdite economiche.

La trasmissione di malattie dagli animali agli uomini è un evento che si è già verificato molte volte. Le conoscenze su questo fenomeno, chiamato “zoonosi”, hanno mostrato che l’applicazione di rigorose misure preventive per la salute degli animali, imposte dalla necessità di proteggere la salute umana, hanno spesso generato un ritorno di fiducia tra i consumatori.2
L’esperienza recente ha anche mostrato che la prevenzione di malattie generate dalla zoonosi, rivolta a interromperne la diffusione tra gli animali minimizzando le perdite economiche, deve coordinarsi strettamente a misure rivolte a ridurre il più possibile i rischi a lungo termine per la salute umana. Nella situazione attuale, l’eliminazione della malattia nel pollame ridurrà la presenza del virus nell’ambiente, diminuendo allo stesso tempo i rischi di esposizione per le persone. Misure di questo tipo devono essere portate avanti con la massima urgenza, dando priorità alla protezione della salute umana.

Precedenti epidemie di influenza aviaria associate a infezioni nelle persone si sono verificate in aree, come Hong Kong e i Paesi Bassi, con infrastrutture ben sviluppate sia nella sanità pubblica che nell’agricoltura. Nonostante ciò, l’eliminazione dell’epidemia nel pollame è stata molto difficoltosa e con costi alti. Entrambe le epidemie sono state contenute attraverso l’eliminazione di massa degli animali ammalati, la disinfezione e quarantena delle fattorie, forti controlli sul commercio dei polli e risarcimenti per gli agricoltori.

La situazione attuale presenta caratteristiche diverse. Il contenimento dell’epidemia di influenza aviaria è particolarmente complicato nelle aree dove il pollame può vagare liberamente. In molti degli Stati coinvolti, l’80 per cento dell’intero pollame viene allevato nei piccoli cortili delle fattorie, e molte famiglie locali hanno questi animali in libertà.

Il rischio potenziale è che il virus H5N1 si stabilisca nel pollame di queste regioni, che potrebbero diventare la base per la sua diffusione in tutto il mondo. Questa è anche una delle conclusioni raggiunte durante il convegno tra FAO, OIE e OMS per il controllo dell’influenza aviaria, svoltosi a Roma il 3 e 4 Febbraio.

Non è disponibile alcun progetto per il controllo degli animali, e conseguentemente per la riduzione del rischio negli uomini. Negli ultimi 40 anni, si sono verificate nel mondo 18 epidemie di influenza aviaria fortemente contagiosa, per la maggior parte causate da gruppi di virus diversi dall’H5N1. Le conoscenze attuali non permettono l’identificazione di consigli validi a livello universale per un rapido recupero delle aree contagiate.
Specifiche misure di controllo devono essere sviluppate per ogni singola realtà locale, cercando di far collaborare agricoltura e sanità pubblica. La sfida di eliminare il virus H5N1 dal pollame deve essere portata avanti dalle autorità con un forte coordinamento. E’ molto importante anche che venga mantenuta la massima trasparenza nella segnalazione di nuovi casi della malattia, sia negli uomini che negli animali.
Nonostante le molte insicurezze, gli esperti concordano nell’affermare che lo sterminio dei polli ammalati è la prima linea di difesa contro l’influenza aviaria, per la protezione degli uomini e per prevenire ulteriori perdite nel settore agricolo. Altre misure, come la vaccinazione del pollame, possono avere un ruolo di supporto in alcuni casi, ma solo se portate avanti unitamente a metodi per prevenire l’ulteriore diffusione dell’epidemia. L’OMS ha più volte sottolineato l’importanza del fatto che l’eliminazione del pollame venga comunque portata avanti, in modo da evitare nuovi casi umani. Inoltre, l’eventuale vaccinazione degli animali non deve ridurre il livello di attenzione o mettere in secondo piano altre misure di sicurezza.

Per fronteggiare la situazione, l’OMS sottolinea l’importanza di tre obiettivi strategici: evitare un’epidemia di influenza, interrompere la diffusione della malattia negli uomini e condurre ricerche per migliorare la capacità di prevenzione, tra cui l’elaborazione immediata di un vaccino per gli uomini contro il virus H5N1. L’OMS ha inoltre emanato un serie di linee guida per minimizzare il rischio di nuovi casi tra le persone, e rivolte a migliorare il coordinamento a livello internazionale per fronteggiare la malattia.

1 L’8217;inflenza aviaria è classificata dall’OMS come una malattia appartenente alla “lista A”. Questa lista include malattie contagiose “che possono potenzialmente diffondersi rapidamente attraverso gli Stati, con possibili conseguenze pericolose per l’economia e la salute mondiale, oltre che per il commercio di animali e prodotti derivati”.
2 Un esempio è la diffusione dell’encefalopatia spongiforme dai bovini, conosciuta come malattia della “mucca pazza”, che ha generato una forma fatale per gli uomini.

Correlati

Istituto Superiore di Sanità - EpiCentro Influenza aviaria
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

Appalti pubblici in Fvg per 8,9 miliardi di euro nel 2024

22 Maggio 2025

Siena : estrazione delle contrade per il Palio del 2 luglio

22 Maggio 2025

Al via il Piano regionale arbovirosi 2025 dell’Emilia-Romagna

21 Maggio 2025

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

Siena: “Sboccia l’Estate”, ventisei appuntamenti tra musica, danza e prosa

Appalti pubblici in Fvg per 8,9 miliardi di euro nel 2024

Siena : estrazione delle contrade per il Palio del 2 luglio

Al via il Piano regionale arbovirosi 2025 dell’Emilia-Romagna

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

Siena: “Sboccia l’Estate”, ventisei appuntamenti tra musica, danza e prosa

22 Maggio 2025

Appalti pubblici in Fvg per 8,9 miliardi di euro nel 2024

22 Maggio 2025

Siena : estrazione delle contrade per il Palio del 2 luglio

22 Maggio 2025
IN EVIDENZA
CULTURA E SPETTACOLO

Siena: “Sboccia l’Estate”, ventisei appuntamenti tra musica, danza e prosa

By Marina Pellitteri22 Maggio 20250

Dal 21 giugno all’11 settembre torna “Sboccia l’Estate”, ventisei appuntamenti tra musica, danza e prosa…

Appalti pubblici in Fvg per 8,9 miliardi di euro nel 2024

22 Maggio 2025

Siena : estrazione delle contrade per il Palio del 2 luglio

22 Maggio 2025

Al via il Piano regionale arbovirosi 2025 dell’Emilia-Romagna

21 Maggio 2025

Siena: “Sboccia l’Estate”, ventisei appuntamenti tra musica, danza e prosa

22 Maggio 2025

Appalti pubblici in Fvg per 8,9 miliardi di euro nel 2024

22 Maggio 2025

Siena : estrazione delle contrade per il Palio del 2 luglio

22 Maggio 2025

Al via il Piano regionale arbovirosi 2025 dell’Emilia-Romagna

21 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....