CASTELLAMMARE ART MUSIC WEEK
IL FESTIVAL DELL’ESTATE CON DJ SET DAL TRAMONTO ALL’ALBA: IN CONSOLLE DA MOCHAKK A SETH TROXLER
Dal Mediterraneo al mondo, sette giorni di musica, escursioni paesaggistiche ed esperienze sportive tra l’area del “porto nuovo” e la spiaggia Playa. Appuntamento dall’11 al 17 agosto. Inizialmente previsto al parco archeologico di Selinunte, per un “no” politico rivive in una nuova dimensione con un programma ancora più ricco: dal beach volley in spiaggia alle gite in barca a vela
Un nuovo scenario, un’identità ancora più audace. Nasce ufficialmente la Castellammare Art Music Week, festival multidisciplinare che dall’11 al 17 agosto porterà sulla costa trapanese alcuni tra i più grandi nomi della scena elettronica mondiale. Un evento che nasce da un imprevisto – il diniego politico a svolgere la manifestazione al parco archeologico di Selinunte – e si trasforma in un progetto di rilancio culturale dal respiro internazionale.
Il festival, prodotto da FACE, ha trovato una nuova casa tra l’area del “porto nuovo” e la spiaggia playa di Castellammare del Golfo, uno degli angoli più suggestivi dell’intero Mediterraneo. Qui, dove l’orizzonte si fonde con il profilo montano e la luce del tramonto accende il mare di riflessi d’ambra, prende vita un evento che unisce musica, arte, sport, paesaggio e identità territoriale.
Gli eventi in spiaggia: dal beach volley alle gite in barca a vela
Saranno proprio il nuovo porto e la spiaggia Playa di Castellammare del Golfo a ospitare la prima edizione della Castellammare Art Music Week, in programma da lunedì 11 a domenica 17 agosto. Un festival pensato per celebrare l’identità mediterranea e trasformare uno dei luoghi più suggestivi della Sicilia in un punto d’incontro internazionale per artisti, performer e pubblico.
Il progetto nasce con una doppia anima: da un lato un fitto calendario di eventi musicali e d’intrattenimento gratuiti, dall’altro una piattaforma di sviluppo per il territorio che connette sport, cultura, turismo, economia locale, abbracciando diverse generazioni.
Il cuore pulsante del festival sarà il Beach Village alla Playa, realizzato in collaborazione con Red Bull e Water Experience: uno spazio immersivo tra mare e creatività, dove si alterneranno esibizioni artistiche e attività sportive tra campi da beach volley, beach tennis ed esperienze acquatiche di E-Foil, Sup, Wing Foil e molte altre. Dalla spiaggia sarà possibile prendere parte a tour in e-bike, escursioni, visite speleologiche alle grotte del Monte Inici, gite in barca a vela e in catamarano.
Il Beach Village sarà aperto tutti i giorni dalle 10 del mattino e disporrà di zone relax, food & drink realizzate in collaborazione con Red Bull, Peroni e Smash Burger. Dalle ore 17 prenderà il via l’intrattenimento musicale con esibizioni artistiche a ingresso gratuito organizzate in collaborazione con le più importanti realtà del territorio siciliano e non solo: Unlocked Party, Meet Us, Circle Beluga, Sensazione Stupenda, Meeraqui.
Dj set al tramonto con la musica elettronica di Mochakk e Seth Troxler
Il 15 agosto il protagonista sarà Mochakk, enfant prodige della scena elettronica globale – celebri le sue esibizioni alle Piramidi di Giza e alla Tour Eiffel – affiancato da Silvie Loto, Vltra, Charlie Iapicone, Sebastian e Federico Alesi. Il giorno seguente, 16 agosto, sarà invece il turno di un vero e proprio trittico di fuoriclasse internazionali: Seth Troxler, leggenda americana dell’elettronica, guiderà un emozionante dj set al tramonto, seguito dalle performance di Patrick Topping, Blackchild, Krystal Klear e Dily.
A rendere ancora più spettacolare Unlocked Music Festival una produzione tecnica di altissimo livello, pensata per amplificare ogni dettaglio dell’esperienza sonora e visiva. L’intero stage sarà firmato da Massimo Tomasino, light designer palermitano di fama mondiale, noto per i suoi allestimenti visionari che hanno fatto il giro dei principali festival internazionali. Un impianto scenico all’avanguardia e un disegno luci coinvolgente trasformano l’evento in un viaggio immersivo.
Perché l’evento non sarà più al parco archeologico di Selinunte
Ma la storia del festival parte da più lontano, con una ferita ancora aperta. L’evento, infatti, era inizialmente previsto presso il parco archeologico di Selinunte. A raccontare cosa è successo è Vincenzo Grasso, produttore dell’evento: “Un fulmine a ciel sereno si è abbattuto sull’edizione 2025. Il gusto amaro del ‘biscotto’ politico ha spento un progetto costruito con passione. Nonostante le rassicurazioni e l’approvazione del sindaco di Castelvetrano, è andata in scena una guerra di potere che ha avuto come unico obiettivo sabotare la manifestazione”.
Face ha deciso di non restare in silenzio e si è già attivata per far luce su quanto accaduto, riservandosi di agire nelle sedi opportune: “Potevamo arretrare – puntualizza Grasso -. Invece abbiamo alzato il tiro. Castellammare del Golfo non è stato un ripiego, ma una scelta visionaria. Avevamo bisogno rapidamente di un’intuizione, di un’idea forte, poetica e potente. L’abbiamo trovata qui. E di questo mi complimento e ringrazio l’amministrazione locale che sin dai primi momenti ha compreso il valore di questo progetto mostrando piena disponibilità e collaborazione”.
Un nuovo punto di partenza: così Castellammare del Golfo risplende
Così a Castellammare del Golfo nasce la prima edizione di questo festival internazionale dalle diverse anime. “La marina del porto è un quadro vivente, una scenografia naturale che valorizza ogni dettaglio artistico – conclude Grasso –. Questa è la nostra risposta alle ingiustizie: alzare il livello, il cuore e la visione. L’estate siciliana ha un nuovo palcoscenico”.
A parlare è anche l’amministrazione di Castellammare del Golfo: “Il Castellammare Art Music Week – afferma il sindaco di Castellammare del Golfo Giuseppe Fausto – è un appuntamento che offre più giornate dedicate al mare, alle attività sportive ed esperienziali nonché agli spettacoli, rivolgendosi a un pubblico variegato. Un vero festival multidisciplinare e ringraziamo l’organizzazione per aver scelto la nostra città per il beach village e gli spettacoli musicali”.
A fargli da eco l’assessore al Turismo e spettacolo di Castellammare del Golfo Mariella Caleca: “Quest’anno abbiamo proposto manifestazioni in più aree cittadine al fine di diversificare l’offerta che riguarda, non solo eventi legati alla nostra identità culturale e gastronomica, ma anche manifestazioni di richiamo che si svolgeranno nell’arco di più giornate come l’Art Music Week Festival che si articolerà tra la spiaggia Playa e un appuntamento musicale nel piazzale del porto, con proposte di varia natura rivolte ad ogni età”.
Tutte le info utili
Con il patrocinio del Città di Castellammare del Golfo e il sostegno di partner quali TicketSms, Ploom, Red Bull, ZZIPP Group, Martini, Peroni, Banca Don Rizzo, Duca di Salaparuta, Olio Centonze, Ciccio’s Burger, Collegio dei Gesuiti, Le Terrazze, Medio Oriente, Ottica Portoghese, SNOB Milano, Concessionaria Auto AF, Smash Burger, Sixt Autonoleggio, l’evento si presenta come un’opportunità per il territorio capace di generare un importante impatto turistico, economico e culturale. Il programma completo, le informazioni utili di sicurezza e viabilità, le attività collaterali e i biglietti per gli eventi a pagamento sono disponibili sul sito ufficiale: www.face.events.