• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»CULTURA E SPETTACOLO»Isaki Lacuesta ospite d’onore della 20esima edizione di Sole Luna Doc Film Festival
CULTURA E SPETTACOLO

Isaki Lacuesta ospite d’onore della 20esima edizione di Sole Luna Doc Film Festival

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri28 Agosto 2025Nessun commento5 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

1.

In programma l’esposizione, per la prima volta in Italia, della video-installazione La veu Latent, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Palermo e l’Instituto Cervantes di Palermo, e una retrospettiva dei suoi film. Lacuesta terrà anche una Masterclass al CSC-Sede Sicilia

Immagine che contiene persona, Viso umano, interno, uomo

Il contenuto generato dall’IA potrebbe non essere corretto.

Il regista e artista visivo spagnolo Isaki Lacuesta è l’ospite d’onore della 20esima edizione di Sole Luna Doc Film Festival||. Sarà proprio lui ad aprire il programma della rassegna di quest’anno inaugurando il 15 settembre la sua video-installazione La Veu Latent (La voce latente, Spagna, 2022) esposta per la prima volta in Italia. L’opera, in collaborazione con l’assessorato alla Cultura del Comune di Palermo e l’Instituto Cervantes, sarà ospitata alla chiesa dei Santi Euno e Giuliano alla Magione, terza sede del Festival che si aggiunge alla GAM dove si terranno la maggior parte delle proiezioni e a Palazzo Branciforte dove avranno luogo molti degli eventi collaterali.

Lacuesta è considerato tra gli artisti visivi emergenti più interessanti nel panorama internazionale. Regista di cinema, disegnatore, artista visivo, musicista e creatore pluridisciplinare, Isaki sfugge a qualsiasi classificazione. Ed è proprio questa la lente attraverso cui osservare le sue opere, quella di un caleidoscopio. Lacuesta mescola documentario e fiction, utilizza forme e supporti diversi, gioca con la narrazione e i piani temporali, non ha paura di rubare e di rielaborare immagini. Ecco perché accanto ai suoi film lungometraggi di maggior successo, i suoi lavori minori sono egualmente importanti: le videolettere, i cortometraggi, le installazioni visive, i lavori su commissione. Le sue opere sono state programmate nei centri d’arte più importanti al mondo, tra cui il Centre Pompidou di Parigi, il MOMA di New York e in Spagna al Bolit di Girona e al Arts Santa Monica di Barcellona.

Ad Isaki Lacuesta sarà dedicata anche una retrospettiva fuori concorso, composta da una selezione di tre lungometraggi – La leyenda del tiempo (Spagna, 2006, 115’), Entre dos Aguas (Spagna, 2018, 133’) e Segundo Premio (Spagna-Francia 2024, 110’) – e da una sessione di cortometraggi realizzati tra il 2008 e il 2022: Las Variaciones Marker (Spagna, 2007, 34’), El rito (Spagna, 2011, 7’), Ou en etes vous, Isaki Lacuesta? (Francia, 2018, 20’), Los puntos cardinales (Spagna, 2020, 18’).

Inoltre, nelle giornate del Festival, l’artista terrà una Masterclass per gli studenti del CSC, Centro Sperimentale di Cinematografia – Sede Sicilia.

LA VEU LATENT

Isaki Lacuesta, Spagna, 2022

Immagine che contiene Viso umano, schermata, persona, donna

Il contenuto generato dall’IA potrebbe non essere corretto.

Un’attrice, Raquel Ferri, partorisce. E un’attrice, Raquel Ferri, recita la notte e il giorno in cui ha partorito. I sogni possono anche essere una questione di vita o di morte. In questo sogno, l’attrice si moltiplica in diverse donne e si prepara a partorire. E in qualche momento (del passato o del futuro) rivive i desideri, le paure, le speranze, gli attriti dei corpi in trasformazione. Nel momento decisivo del parto, la vita reale e l’interpretazione si abbracciano e si guardano negli occhi, come sempre accade nella nostra vita.

Molto prima, Sylvia Plath scrisse alcuni versi che Sílvia Pérez Cruz cantò:

“The wonb / Rattles its pod, the moon / Discharges itself from the tree with nowhere to go. / My landscape is a hand with no lines, / The roads bunched to a knot, / The knot myself,/ Myself the rose you acheive / This body,/ This ivory/ Ungodly as a child’s shriek./ Spiderlike, I spin mirrors,/ Loyal to my image,/ Uttering nothing but blood-/ Taste it, dark red! / And my forest/ My funeral,/ And this hill and this / Gleaming with the mouths of corpses”.

“Il grembo materno / Scuote il suo baccello, la luna / Si libera dall’albero senza avere dove andare. / Il mio paesaggio è una mano senza linee, / Le strade si aggrovigliano in un nodo, / Il nodo sono io, / Io sono la rosa che raggiungi / Questo corpo, / Questo avorio / Empio come l’urlo di un bambino. / Come un ragno, tesso specchi, / Fedele alla mia immagine, / Senza proferire altro che sangue / Assaggialo, rosso scuro! / E la mia foresta / Il mio funerale, / E questa collina e questo / Scintillante con le bocche dei cadaveri”.

L’atmosfera di questi versi è la voce che perseguita i corpi dei protagonisti di questo sogno.

BIO ISAKI LACUESTA

(1975, Girona) Regista, sceneggiatore e artista visivo. Ha scritto e diretto nove lungometraggi, l’ultimo dei quali “Segundo Premio” è stato candidato agli Oscar nel 2024. Nel 2018, il Centre Georges Pompidou di Parigi ha dedicato una retrospettiva completa al suo lavoro e ha pubblicato il libro “Le cinéma d’Isaki Lacuesta” (Brice Castanon e Sergi Ramos, ed.). Altre retrospettive complete della sua filmografia si sono tenute alla National Gallery di Washington (2013, “Lacuesta: the artist’s ruse”), alla Cineteca Svizzera (2017), alla Fiilmoteca Española (2018) e alla Cineteca della Catalogna (2019), oltre che in Italia (Festival dei Popoli 2012, Firenze), Francia (Festival di Tolosa 2012), Germania (Festival de T’bingen 2012), Colombia (Cali International Film Festival 2010), Spagna (Canary Mediafest 2010, Âmbitos Cádiz 2012). I suoi film sono stati proiettati in festival di tutto il mondo e in centri d’arte come il MOMA di New York, il Lincoln Center, l’Anthology Film Archives (New York), il CCCB (Barcellona).

Tra gli altri riconoscimenti della sua carriera, ha ricevuto il Premio Nazionale di Cinematografia della Generalitat della Catalogna (2012), il Premio Sant Jordi (2002, 201 7), il Premio Eloy da Igreja (2010, Festival di Malaga).

Correlati

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

Siracusa: IMPRESSIONISTI da Monet a Renoir

26 Agosto 2025

Il Bravìo delle Botti parla al mondo

22 Agosto 2025

Vincenzo Bocciarelli protagonista per “L’Historie du Soldat”

22 Agosto 2025

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

Isaki Lacuesta ospite d’onore della 20esima edizione di Sole Luna Doc Film Festival

Rapporto Montagne Italia 2025 a Capracotta il 29 Agosto

Il Comandante Generale e il Vice Comandante della Guardia Costiera incontrano i colleghi vittime di aggressione in Calabria

San Casciano: torna il festival del volontariato

Archivi
  • Agosto 2025
  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

Isaki Lacuesta ospite d’onore della 20esima edizione di Sole Luna Doc Film Festival

28 Agosto 2025

Rapporto Montagne Italia 2025 a Capracotta il 29 Agosto

27 Agosto 2025

Il Comandante Generale e il Vice Comandante della Guardia Costiera incontrano i colleghi vittime di aggressione in Calabria

27 Agosto 2025
IN EVIDENZA
CULTURA E SPETTACOLO

Isaki Lacuesta ospite d’onore della 20esima edizione di Sole Luna Doc Film Festival

By Marina Pellitteri28 Agosto 20250

1. In programma l’esposizione, per la prima volta in Italia, della video-installazione La veu Latent,…

Rapporto Montagne Italia 2025 a Capracotta il 29 Agosto

27 Agosto 2025

Il Comandante Generale e il Vice Comandante della Guardia Costiera incontrano i colleghi vittime di aggressione in Calabria

27 Agosto 2025

San Casciano: torna il festival del volontariato

27 Agosto 2025

Isaki Lacuesta ospite d’onore della 20esima edizione di Sole Luna Doc Film Festival

28 Agosto 2025

Rapporto Montagne Italia 2025 a Capracotta il 29 Agosto

27 Agosto 2025

Il Comandante Generale e il Vice Comandante della Guardia Costiera incontrano i colleghi vittime di aggressione in Calabria

27 Agosto 2025

San Casciano: torna il festival del volontariato

27 Agosto 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....