IL MASSIMO PER LA CITTÀ
L’ensemble d’archi del Teatro Massimo in concerto
Chiesa Nostra Signora delle Nazioni in S. Eugenio Papa
26 ottobre 2025 ore 19:30
Ingresso libero
“Il Massimo per la Città”, la campagna di concerti diffusi ideata dalla Fondazione Teatro Massimo, torna con un nuovo appuntamento domenica 26 ottobre 2025 alle ore 19:30 presso la Chiesa Nostra Signora delle Nazioni in S. Eugenio Papa (Piazza Europa, 40). L’iniziativa mira a portare la musica fuori dai confini fisici del Teatro, raggiungendo i 25 quartieri cittadini.
“Il Massimo per la Città non è solo un cartellone, è un’azione concertata che vede il Teatro uscire dalle proprie mura per andare incontro al pubblico in tanti luoghi diversi: dai monumenti storici alle periferie, passando per ospedali, scuole, chiese e piazze,” spiega il Sovrintendente Marco Betta. “Vogliamo portare musica di qualità in aree spesso escluse dai circuiti culturali, dimostrando come l’arte possa essere un potente veicolo di inclusione e partecipazione, raggiungendo nuovi pubblici oltre i nostri confini fisici.”
Il concerto vedrà protagonista l’Ensemble d’Archi dell’Orchestra del Teatro Massimo, composto da violini, viole, violoncelli e contrabbassi, e guidato dalla spalla concertante Silviu Dima. Il programma si concentra sul repertorio per archi e prevede l’esecuzione di tre celebri composizioni di Mozart che rientrano nel genere della serenata: i Divertimenti in Re maggiore K. 136 e in Fa maggiore K. 138, e la celeberrima Piccola musica notturna (Eine Kleine Nachtmusik). Segue la Simple Symphony op. 4 di Benjamin Britten, composta nel 1934 e basata su temi giovanili del compositore spesso accostato a Mozart per il suo talento precocissimo. L’ingresso è libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.
La campagna “Il Massimo per la città” era stata inaugurata con successo lo scorso luglio con un concerto che aveva visto protagonista la Massimo Kids Orchestra, l’orchestra giovanile del Teatro Massimo diretta dal Maestro Michele De Luca. Proseguirà nei prossimi mesi con un programma che prevede più di 60 concerti.
COMUNICATO STAMPA al link
FOTO ALLEGATE al link
