• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»CRONACA»COMUNICATI STAMPA»“Luce, Natura, Libertà. I pionieri del paesaggio: da Barbizon agli Impressionisti”
COMUNICATI STAMPA

“Luce, Natura, Libertà. I pionieri del paesaggio: da Barbizon agli Impressionisti”

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri28 Novembre 2025Nessun commento5 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Sassari, aprirà sabato 29 al Padiglione Tavolara, la rassegna espositiva:

“Luce, Natura, Libertà. I pionieri del paesaggio: da Barbizon agli Impressionisti”

Sassari, 27 novembre 2025 – “Questa mostra a Sassari, sull’Impressionismo, presenta degli aspetti unici, a cominciare dal fatto che abbiamo in esposizione delle opere che non sono mai state mostrate al pubblico, perché provengono da collezioni private francesi e riguardano soprattutto una parte dell’Impressionismo e la Scuola di Barbizon. Altra particolarità è rappresentata dalla presenza di due quadri di Claude Monet del tutto singolari, il primo, Tempête à Sainte-Adresse, è un’opera che presenta un Monet agli esordi, ancora legato alla visione romantica del paesaggio, mentre l’altro, Le Pêcheurs de Poissy, espressione dell’artista Monet maturo, è un bozzetto preparatorio per il quadro che, tuttora, è esposto al Museo del Belvedere di Vienna”.

Con queste parole lo storico dell’arte Alberto Bertuzzi, curatore della mostra Luce, Natura, Libertà. I pionieri del paesaggio: da Barbizon agli Impressionisti, ha evidenziato le particolarità della rassegna dedicata al movimento artistico francese dell’800 che, da sabato 29 al 1° febbraio 2026 aprirà al Padiglione Tavolara di Sassari. L’esposizione, ideata e realizzata dall’Associazione Culturale Aurea Natur, con la collaborazione di Fondazione di Sardegna e Comune di Sassari, il patrocinio di Città Metropolitana e dell’Università degli Studi di Sassari, viene ospitata per la prima volta in Sardegna.

“Aurea Natur intende promuovere progetti di arte per favorire una destagionalizzazione turistica in un territorio fortemente legato ad un turismo balneare, perché la Sardegna ha molto da offrire in tutte le stagioni – ha dichiarato Marialisa Carboni, vicepresidente dell’associazione culturale organizzatrice dell’esposizione -. Mostre, cultura, conoscenza e valorizzazione del territorio devono poter fondersi per garantire all’isola un ruolo di attrattore di diversi tipi di turismo. In particolare, Sassari, città che ha dato i natali a due presidenti della Repubblica come Mario Segni e Francesco Cossiga, oltre ad un grande politico italiano come Enrico Berlinguer, deve tornare al suo ruolo di capitale culturale dell’isola, proprio al centro del Mediterraneo”.

Tre le sezioni che compongono il percorso espositivo, con 66 opere realizzate da 31 artisti che sono stati, ciascuno a suo modo, un punto di riferimento per la nascita e lo sviluppo dell’Impressionismo, dai primi fermenti rivoluzionari antiaccademici passando attraverso la Scuola di Barbizon, fino alla piena maturazione del movimento impressionista e alla sua eredità. Dipinti a olio, disegni, tecniche miste, acquerelli, litografie e matite su carta si succedono in una galleria artistica che vede la centralità di nuovi soggetti, in particolare del paesaggio, e un diverso modo di raffigurarli. Gli artisti, impegnati in sperimentazioni di pittura en plein air, favorita anche dall’introduzione del tubetto di colore (1841), sono osservatori nuovi della natura, talvolta serena altre impetuosa, della luce e del movimento, ma anche del contesto urbano, ora elegante, ora mostrato nella crudezza delle contraddizioni sociali della Belle Époque.

“Prima di Barbizon” è la sezione dedicata ai pittori che hanno anticipato la rivoluzione impressionista, con importanti artisti, tra i quali spicca Eugène Boudin, maestro di Claude Monet, presente con il delicato Plage de Trouville, versione in acquerello del noto dipinto custodito al Museo d’Orsay di Parigi. Altri protagonisti sono Eugène Isabey, in mostra con quattro opere, tra cui i dipinti a olio Bateau entrant au port (1820) e Retour de pêche en Bretagne (1865), il suo allievo, Johan Barthold Jongkind, autore in questa rassegna di due oli, tra cui Paysage Nocturne avec moulin à vent (1864), punto di incontro tra la sua origine olandese e la formazione artistica francese.

La seconda sezione, intitolata “La scuola di Barbizon”, ospita eccellenti rappresentanti della storica scuola artistica formatasi nella foresta di Fontainebleau, che hanno contribuito in modo decisivo all’affermazione della nuova visione del paesaggio, vissuto dal vivo e restituito in un’ottica personale. Il caposcuola è Théodore Rousseau, presente con tre opere, tra le quali è possibile ammirare il dipinto a olio Dans la Forêt (1860), che più di ogni altro esprime l’anima che ispira questo gruppo di artisti. Un altro grande ed importante paesaggista presente è Narcisse Diaz de la Peña, del quale sono esposte sei opere di rara bellezza e Charles Francois Daubigny con cinque opere, tra le quali il bellissimo Paysage del 1857. In questa sezione sono presenti, inoltre, Jules Dupré con gli inconfondibili colori del suo cielo, Constant Troyon e Jean Ferdinand Chaigneau due delle figure più emblematiche di questo movimento le cui opere ritraggono spesso soggetti provenienti dal mondo animale. Non manca la presenza di personalità di particolare rilievo quali Jean Francois Millet e Camille Corot, presentati ciascuno con due opere.

Con la sezione “L’Impressionismo e oltre” si entra nel cuore della mostra, costituito dalle opere degli Impressionisti. Sono presenti, oltre alle due opere di Monet, anche il dipinto di Alfred Sisley, Le pont de Sèvre; un disegno su carta di Camille Pissarro e un delicato disegno raffigurante un ritratto di donna Berthe Morisot. È opportuno segnalare ancora tre personalità artistiche di importante fascino e rilievo delle quali è possibile ammirare, in particolar modo, i soggetti femminili ritratti. Si tratta di Henri Gervex, presente con 7 dipinti, di Paul César Helleu con 4 opere in mostra a matita e a puntasecca, e infine di Giovanni Boldini, artista dalla sensibilità impressionista molto vicino ai francesi, autore del pastello su carta della affascinante Donna seduta con il ventaglio (1890 ca), recentemente introdotto nel catalogo ragionato delle opere del maestro ferrarese. Restando in Italia, nel percorso espositivo si distingue anche il dipinto a olio Il Litorale presso l’Argentario (1860) di Emilio Donnini, testimonianza dell’influenza impressionista recepita nel nostro Paese. In questa sezione è anche presente l’acquerello di Pierre Bonnard Vue à Le Cannet (1923), esempio di uso del colore preminente rispetto alle figure.

Correlati

“Luce Libertà. I pionieri del paesaggio: da Barbizon agli Impressionisti” Natura
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

Il fascismo totalitario e trasformista di Carlo Ruta

28 Novembre 2025

Sport. Coppa Davis, domani la finale: Emilia-Romagna protagonista

22 Novembre 2025

Istat: la violenza contro le donne dentro e fuori la famiglia

21 Novembre 2025

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

Il Gattopardo inaugura la stagione sinfonica del Teatro Massimo di Palermo

“Luce, Natura, Libertà. I pionieri del paesaggio: da Barbizon agli Impressionisti”

Il fascismo totalitario e trasformista di Carlo Ruta

Campagna agrumicola in corso diverse storture di mercato

Archivi
  • Novembre 2025
  • Ottobre 2025
  • Settembre 2025
  • Agosto 2025
  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

Il Gattopardo inaugura la stagione sinfonica del Teatro Massimo di Palermo

28 Novembre 2025

“Luce, Natura, Libertà. I pionieri del paesaggio: da Barbizon agli Impressionisti”

28 Novembre 2025

Il fascismo totalitario e trasformista di Carlo Ruta

28 Novembre 2025
IN EVIDENZA
CULTURA E SPETTACOLO

Il Gattopardo inaugura la stagione sinfonica del Teatro Massimo di Palermo

By Marina Pellitteri28 Novembre 20250

MUSICA E CINEMA AL TEATRO MASSIMO IL GATTOPARDO La Fondazione inaugura la stagione sinfonica con…

“Luce, Natura, Libertà. I pionieri del paesaggio: da Barbizon agli Impressionisti”

28 Novembre 2025

Il fascismo totalitario e trasformista di Carlo Ruta

28 Novembre 2025

Campagna agrumicola in corso diverse storture di mercato

27 Novembre 2025

Il Gattopardo inaugura la stagione sinfonica del Teatro Massimo di Palermo

28 Novembre 2025

“Luce, Natura, Libertà. I pionieri del paesaggio: da Barbizon agli Impressionisti”

28 Novembre 2025

Il fascismo totalitario e trasformista di Carlo Ruta

28 Novembre 2025

Campagna agrumicola in corso diverse storture di mercato

27 Novembre 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....