• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»Uncategorized»Emergenza coronavirus, news del 4.04.2021
Uncategorized

Emergenza coronavirus, news del 4.04.2021

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri4 Aprile 2021Nessun commento12 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

I dati regione per regione e i numeri della Protezione Civile nei giorni di Pasqua in zona rossa. Numeri e news da Lombardia e Marche, Toscana e Sicilia, Lazio e Piemonte, Campania e Veneto

I dati della Protezione Civile sui contagi da coronavirus regione per regione oggi, domenica 4 aprile, con la tabella nella seconda giornata di zona rossa in Italia per la stretta di Pasqua, con regole e divieti in tutto il paese. Le ultime news sui nuovi casi di Covid. I numeri delle regioni:

0:17 / 23:43
Covid, i numeri della pandemia del 3…

LAZIO
Sono 1.523 i nuovi contagi da coronavirus nel Lazio, secondo i dati dell’ultimo bollettino di oggi 4 aprile. Si registrano altri 26 morti, secondo l’ultima tabella aggiornata. A Roma, 700 casi. “Oggi su oltre 15 mila tamponi nel Lazio (-655) e oltre 22 mila antigenici per un totale di oltre 37 mila test, si registrano 1.523 casi positivi (-108), 26 i decessi (-1) e +802 i guariti. Diminuiscono i casi, i decessi, i ricoveri e le terapie intensive. Il rapporto tra positivi e tamponi è a 9%, ma se consideriamo anche gli antigenici la percentuale è al 4%. I casi a Roma città sono a quota 700″ comunica l’Assessore alla Sanità della Regione Lazio, Alessio D’Amato. “Internazionalismo dei vaccini, accesso alle cure e aiuto ai nuovi poveri del Covid. Le parole del Santo Padre sono un vero e proprio faro di luce e tracciano la strada” commenta l’assessore.

FRIULI VENEZIA GIULIA
Sono 274 i nuovi contagi da coronavirus in Friuli Venezia Giulia, secondo i dati dell’ultimo bollettino di oggi 4 aprile. Si registrano altri 16 morti, secondo l’ultima tabella aggiornata. I ricoveri nelle terapie intensive sono 82 mentre si riducono quelli in altri reparti che risultano essere 582. I decessi complessivamente ammontano a 3.376. I totalmente guariti sono 78.287, i clinicamente guariti 4.094, mentre quelli in isolamento scendono a 13.096. Dall’inizio della pandemia in Friuli Venezia Giulia sono risultate positive complessivamente 99.517 persone.

SARDEGNA
Sono 323 i nuovi contagi da coronavirus in Sardegna secondo il bollettino di oggi, 4 aprile. Registrato inoltre un altro morto. Sono 46.978 i casi di positività al Covid-19 complessivamente accertati nella Regione dall’inizio dell’emergenza. In totale sono stati eseguiti 1.028.036 tamponi, per un incremento complessivo di 4.247 test rispetto al dato precedente.

EMILIA ROMAGNA
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 342.915 casi di positività, 1.700 in più rispetto a ieri, su un totale di 19.778 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è dell’8,6%. Si registrano inoltre altri 35 morti.
PUGLIA
Sono 1.628 i nuovi contagi da coronavirus in Puglia secondo il bollettino di oggi, 4 aprile. Registrati inoltre altri 15 morti. 10.218 i tamponi per l’infezione da coronavirus effettuati nelle ultime 24 ore. In tutto in Puglia hanno perso la vita 4.911 persone. Dall’inizio dell’emergenza sono stati effettuati 1.923.001 test. Sono 145.113 i pazienti guariti mentre ieri erano 144.505 (+608). Aumentano pertanto a 51.171 sono i casi attualmente positivi mentre ieri erano 50.166 (+1.005).

BASILICATA
In Basilicata sono 122 i nuovi casi di positivi al Sars Cov-2 (119 sono residenti) su un totale di 1.248 tamponi molecolari e sono 2 i decessi. Lo rende noto la task force regionale con il consueto bollettino riferito alle ultime 24 ore. Le persone decedute sono cittadini di Lauria e Vietri di Potenza. I lucani guariti o negativizzati sono 79. Aggiornando i dati complessivi, i lucani attualmente positivi salgono a 4.773 (+38), di cui 4.588 in isolamento domiciliare. Sono 14.293 le persone residenti in Basilicata guarite dall’inizio dell’emergenza sanitaria e 438 quelle decedute.
MARCHE
Sono 323 i nuovi contagi da coronavirus nelle Marche secondo il bollettino e la tabella dei dati di oggi, 4 aprile. Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 3680 tamponi: 1849 nel percorso nuove diagnosi (di cui 484 nello screening con percorso Antigenico) e 1831 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari al 17,5%).

TOSCANA
Sono 1.626 i nuovi contagi da coronavirus in Toscana secondo il bollettino con la tabella dei nuovi positivi di oggi, 4 aprile. Registrati inoltre altri 26 morti. 201.744 in totale i casi di positività nella Regione. 1.575 i nuovi casi confermati con tampone molecolare e 51 da test rapido antigenico. I nuovi casi sono lo 0,8% in più rispetto al totale del giorno precedente. I guariti crescono dello 0,7% e raggiungono quota 167.062 (82,8% dei casi totali). Oggi sono stati eseguiti 16.389 tamponi molecolari e 8.001 tamponi antigenici rapidi, di questi il 6,7% è risultato positivo. Sono invece 8.721 i soggetti testati oggi (con tampone antigenico e/o molecolare, escludendo i tamponi di controllo), di cui il 18,6% è risultato positivo. Gli attualmente positivi sono oggi 29.228, +1,8% rispetto a ieri. I ricoverati sono 1.888 (7 in più rispetto a ieri), di cui 274 in terapia intensiva (4 in meno).
Coronavirus. L’aggiornamento in Emilia-Romagna: su 19.778 tamponi effettuati, 1.700 nuovi positivi.1.954 guariti, calano i casi attivi (-289) e i ricoveri (-57). Vaccinazioni: 943mila dosi somministrate

Il 95,2% dei casi attivi è in isolamento a casa, senza sintomi o con sintomi lievi. L’età media nei nuovi positivi è di 41,7 anni. 35 i decessi. Prosegue nei giorni di festività pasquale la campagna vaccinale

Bologna – Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 342.915 casi di positività, 1.700 in più rispetto a ieri, su un totale di 19.778 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è dell’8,6%.

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid, che in questa fase riguarda il personale della sanità e delle Cra, compresi i degenti delle residenze per anziani, in maggioranza già immunizzati, gli ultraottantenni in assistenza domiciliare e i loro coniugi, se di 80 o più anni, e le persone dai 75 anni in su; proseguono le vaccinazioni anche per il personale scolastico e le forze dell’ordine. Nessuna pausa ci sarà per le festività pasquali: gli operatori sono attivi oggi, domenica di Pasqua, e lo saranno anche domani, lunedì dell’Angelo.

Il conteggio progressivo delle somministrazioni effettuate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quante sono le seconde dosi somministrate.

Alle ore 14 sono state somministrate complessivamente 943.588 dosi; sul totale, 306.779 sono seconde dosi, e cioè le persone che hanno completato il ciclo vaccinale.

Prosegue l’attività di controllo e prevenzione: dei nuovi contagiati, 674 sono asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali. Complessivamente, tra i nuovi positivi 708 erano già in isolamento al momento dell’esecuzione del tampone, 753 sono stati individuati all’interno di focolai già noti.

L’età media dei nuovi positivi di oggi è 41,7 anni.

Sui 674 asintomatici, 486 sono stati individuati grazie all’attività di contact tracing, 44 attraverso i test per le categorie a rischio introdotti dalla Regione, 8 con gli screening sierologici,5 tramite i test pre-ricovero. Per 131 casi è ancora in corso l’indagine epidemiologica.

La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 403 nuovi casi e Modena (302); poi Reggio Emilia (181), Parma (166), Ravenna (156), quindi Ferrara (132) e Cesena (109); seguono Rimini (107), Forlì (98), Piacenza (24) e, infine, il Circondario imolese (22).

Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 10.603 tamponi molecolari, per un totale di 4.053.148. A questi si aggiungono anche 9.175 tamponi rapidi.

Per quanto riguarda le persone complessivamente guarite, sono 1.954in più rispetto a ieri e raggiungono quota 258.614.

I casi attivi, cioè i malati effettivi, a oggi sono 72.188 (-289 rispetto a ieri). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 68.711 (-220), il 95,2% del totale dei casi attivi.

Purtroppo, si registrano 35 nuovi decessi: 4 nella provincia di Parma (una donna di 75 anni e 3 uomini, di 64, 81 e 85 anni); 1 nella provincia di Reggio Emilia (una donna di 68); 6 nella provincia di Modena (due donne di 68 e 107 anni; 4 uomini, rispettivamente di 60, 69, 76 e 88 anni); 13 nella provincia di Bologna (4 donne: di 73, 78, 84 e 95 anni, e 9 uomini: di 40, 66, 70, 2 di 73, 74, 77, 90, 96, quest’ultimo deceduto a Imola); 1 nella provincia di Ferrara (una donna di 77 anni); 4 in provincia di Ravenna (una donna di 93 anni e tre uomini di 53, 75 e 78 anni); 6 in provincia di Forlì-Cesena (tre donne di 52, 57e 86 anni, e tre uomini di 64, 74 e 87 anni). Nessun decesso nelle province di Piacenza e Rimini.

In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione sono stati 12.113.

I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 360 (-6 rispetto a ieri), 3.117 quelli negli altri reparti Covid (-63).

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 9 a Piacenza (+1), 28 a Parma (-2), 31 a Reggio Emilia (+3), 67 a Modena (-2), 101 a Bologna (-4), 19 a Imola (-1 ), 40 a Ferrara (numero invariato rispetto a ieri), 19 a Ravenna (-1), 11 a Forlì (invariato), 5 a Cesena (-1) e 30 a Rimini (+1).

Questi i casi di positività sul territorio dall’inizio dell’epidemia, che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 21.926 a Piacenza (+24 rispetto a ieri, di cui 17 sintomatici), 23.888 a Parma (+166, di cui 119 sintomatici), 41.245 a Reggio Emilia (+181, di cui 113 sintomatici), 58.601 a Modena (+302, di cui 194 sintomatici), 73.939 a Bologna (+403, di cui 240 sintomatici), 11.724 casi a Imola (+22, di cui 11 sintomatici), 20.868 a Ferrara (+132, di cui 38 sintomatici), 26.899 a Ravenna (+156, di cui 100 sintomatici), 14.224 a Forlì (+98, di cui 63 sintomatici), 17.054 a Cesena (+109, di cui 77 sintomatici) e 32.547 a Rimini (+107, di cui 54 sintomatici).

Rispetto a quanto comunicato nei giorni scorsi, sono stati eliminati 3 casi, di cui 2 positivi a test antigenico ma non confermati dal tampone molecolare e 1 caso risultato non Covid-19

PALERMO, 04 APR – La situazione nel Palermitano sul fronte dell’emergenza Covid resta molto critica. I dati parlano chiaro: i casi continuano a salire, così come i ricoveri in ospedale.

L’incidenza settimanale dei nuovi contagi nel capoluogo ha raggiunto 230 casi ogni centomila abitanti, ormai vicina alla soglia di 250 che fa scattare automaticamente la zona rossa. La spia di questa situazione è rappresentata dal fatto che si registrano nuovamente code di ambulanze davanti agli ospedali e alle aree di emergenza. Ieri 20 mezzi di soccorso sono rimasti a lungo in attesa davanti al Covid Hospital di Partinico.
“In queste ore continuano ad arrivare persone con insufficienze respiratorie – dice il medico Giovanni Luca D’Agostino – magari pensateci mentre domani organizzate la grigliatina di nascosto con gli amici, sentendovi ‘paladini’ che si battono per la libertà”. Il trend dei contagi in città preoccupa anche il direttore del 118 Fabio Genco. Il pronto soccorso dell’ospedale Policlinico nei giorni scorsi è stato bloccato dall’alto numero di accessi e anche quelli del Civico e di Villa Sofia sono “sotto pressione”.
Il sindaco Leoluca Orlando nei giorni scorsi ha scritto due lettere al Commissario per l’emergenza Covid di Palermo, Renato Costa, ed alla Direttrice Generale della Asp, Daniela Faraoni sollecitando “l’invio di dati aggiornati e relativi alle singole circoscrizioni della città di Palermo”.
“La urgente disponibilità di dati e indicazioni aggiornate – sottolinea Orlando – è indispensabile affinché questa amministrazione possa valutare, di concerto con il Prefetto e con i componenti del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, l’adozione di ulteriori eventuali provvedimenti”.
FIRENZE, 04 APR – Ancora tanti casi in Toscana: nelle ultime 24 ore registrati 1.626 contagi che portano il dato complessivo a 201.744. I nuovi casi – età media 46 anni – sono lo 0,8% in più rispetto al totale del giorno precedente.

Il tasso dei positivi sale al 6,7% su 16.389 tamponi molecolari e 8.001 tamponi antigenici rapidi, mentre è pari al 18,6 per le prime diagnosi. Si registrano purtroppo altri 26 decessi – 12 uomini e 14 donne con un’età media di 80 anni – che fanno salire a 5.454 il totale. In crescita i ricoveri: sono 1.888, 7 in più rispetto a ieri, di cui 274 in terapia intensiva che ne conta però meno 4. Questi i dati diffusa dalla Regione.
I guariti crescono dello 0,7% e raggiungono quota 167.062 (82,8% dei casi totali). Gli attualmente positivi sono oggi 29.228, +1,8% rispetto a ieri. Riguardo alle singole province Firenze nuovamente supera i 500 casi giornalieri e ne conta 525 in più rispetto a ieri, Pisa va oltre 200, per la precisione 215, Prato 168, Lucca 147, Arezzo 130, Siena 125, Livorno 106, Pistoia 100, Massa Carrara 57, Grosseto 53. Complessivamente, 27.340 persone sono in isolamento a casa, poiché presentano sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere, o risultano prive di sintomi (512 in più rispetto a ieri, più 1,9%).
Sono 35.244 (1.389 in meno rispetto a ieri, meno 3,8%) le persone, anch’esse isolate, in sorveglianza attiva perché hanno avuto contatti con persone contagiate.
Riguardo alla campagna vaccinale alle 12 di oggi sono state effettuate complessivamente 731.896 vaccinazioni, 17.164 in più rispetto a ieri (+2,4%).

Correlati

Emergenza coronavirus news del 4 aprile 2021
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

Emergenza coronavirus

24 Aprile 2023

Emergenza coronavirus: news del 16.12.2022

16 Dicembre 2022

Emergenza coronavirus: news del 11.11.2022

11 Novembre 2022

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

Elezioni Papa

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025
IN EVIDENZA
ATTUALITÀ

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

By Marina Pellitteri8 Maggio 20250

È Robert Francis Prevost il nuovo Pontefice. ” https://youtu.be/EPaWFIEtLb4?si=HNiOGcQLymI5U5_9 “La pace sia con voi, Dio…

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....