Giorno della Memoria. Il presidente Bonaccini: “L’orrore della Shoah e dei crimini d’odio del nazifascismo un monito da ricordare, sempre e ovunque. No a qualsiasi forma di antisemitismo, l’obiettivo deve sempre essere quello della pace, della democrazia e della convivenza fra i popoli e gli Stati”
Gli appuntamenti in Emilia-Romagna. L’assessore Calvano alla consegna delle medaglie d’onore in Prefettura a Ferrara. Il capo segreteria politica della Presidenza, Manghi, alla deposizione della corona commemorativa alla sinagoga di Reggio Emilia
Bologna – “Il 27 gennaio, Giorno della Memoria, ci obbliga ogni anno a guardare dentro l’abisso dell’umanità. Ricordiamo le vittime dell’Olocausto e l’orrore della Shoah, lo sterminio degli ebrei voluto dal nazismo nel cuore dell’Europa. E di tutti i deportati nei campi di concentramento nazisti. Una tragedia epocale, e non esistono aggettivi sufficienti a descriverla, che cancellò vita, diritti e speranze di milioni di donne, uomini e bambini e di cui anche l’Italia, con le leggi razziali fasciste del 1938, contribuì a disegnarne i più atroci confini. Farne memoria oggi vuol dire ribadire – sempre e ovunque – quell’orrore, perché non debba mai più ripetersi. E conoscere la storia, essere consapevoli di quanto accaduto, può e deve renderci capaci di respingere ogni forma di antisemitismo. Anche oggi, mentre il conflitto in Medio Oriente ha aperto una nuova, drammatica fase, l’obiettivo deve essere quello di perseguire pace, democrazia e la convivenza fra i popoli e gli Stati”.
Così il presidente della Regione, Stefano Bonaccini, in occasione della Giornata internazionale a memoria dello sterminio della popolazione ebraica e di tutti i deportati nei campi di concentramento nazisti, nel giorno in cui, nel 1945, venne liberato il campo di concentramento di Auschwitz. Un appuntamento che in Emilia-Romagna viene celebrato con una miriade di eventi, molti sostenuti anche dalla legge regionale sulla memoria.
A Ferrara, venerdì 26 gennaio, nella Sala Estense della Prefettura, l’assessore regionale Paolo Calvano parteciperà alla cerimonia di consegna delle 432 medaglie d’onore del Presidente della Repubblica agli ex internati militari e civili i nei lager nazisti e destinati al lavoro coatto. Sarà presente il prefetto di Ferrara, Massimo Marchesiello.
Il capo della segreteria politica della Presidenza di Giunta, Giammaria Manghi, sarà invece oggi a Reggio Emilia alla deposizione della corona commemorativa davanti alla sinagoga.
Nell’Assemblea legislativa della Regione (Bologna, viale Aldo Moro, 50) è aperta fino al 28 febbraio la mostra “Ritorno alla Vita”, che costituisce uno degli esiti del percorso educativo sulla memoria sviluppato dall’Istituto Comprensivo 6 di Imola, in collaborazione con lo Yad Vashem di Gerusalemme. Un racconto fotografico dei sopravvissuti alla Shoah dal giorno in cui furono liberati dai campi di sterminio fino a quando riuscirono a ricostruirsi una vita degna di essere vissuta.
La legge regionale sulla Memoria dell’Emilia-Romagna
Approvata nel marzo 2016, la legge sostiene la conoscenza di fatti e avvenimenti storici avvenuti nel corso del Novecento in ambito emiliano-romagnolo. Unica nel panorama nazionale, promuove ricerche e approfondimenti storici ma anche progetti culturali e artistici che attraverso i diversi linguaggi, affrontano avvenimenti e tematiche storiche. La legge è intervenuta sia a sostegno delle attività degli Istituti storici regionali che di soggetti pubblici e privati.
Red
GIORNATA DELLA MEMORIA 2024
CALENDARIO EVENTI IN REGIONE
ASSEMBLEA LEGISLATIVA EMILIA ROMAGNA 3
MUSEO EBRAICO DI BOLOGNA 3
COMUNITA’ EBRAICA DI BOLOGNA 4
COMUNE DI BOLOGNA 5
ARCHIVIO ZETA – FIRENZUOLA (FI) 7
UNIONE RENO GALLIERA 7
COMUNE DI CASALECCHIO DI RENO 8
COMUNE DI FERRARA 9
COMUNITA’ EBRAICA DI FERRARA 10
MEIS – MUSEO NAZIONALE DELL’EBRAISMO ITALIANO E DELLA SHOAH 10
ISTITUTO STORICO DI FERRARA 11
COMUNE DI PIACENZA 11
ISREC PIACENZA 11
ISTITUTO STORICO DI PARMA 12
CENTRO STUDI MOVIMENTI PARMA 14
COMUNE DI REGGIO EMILIA 15
ISTITUTO STORICO DI REGGIO EMILIA 15
ISTITUTO ALCIDE CERVI 15
COMUNE DI CAVRIAGO 15
COMUNE DI NOVELLARA 16
FONDAZIONE FOSSOLI 17
FONDAZIONE VILLA EMMA 17
COMUNE DI MODENA 18
COMUNITA’ EBRAICA DI MODENA E REGGIO EMILIA 20
ISTITUTO STORICO DI MODENA 20
ANMIG MODENA 20
COMUNE DI IMOLA – CIDRA IMOLA 21
ISTITUTO STORICO DI RAVENNA 21
COMUNE DI RAVENNA 22
ANPI PROVINCIALE RAVENNA 23
COMUNE DI FORLI’ 23
ISTITUTO STORICO FORLI’ – CESENA 23
FONDAZIONE ALFRED LEWIN 23
COMUNE DI CESENA 24
COMUNE DI SAVIGNANO SUL RUBICONE (FC) 26
ISREC RIMINI 26
MUSEO DELLA LINEA DEI GOTI 27
ASSEMBLEA LEGISLATIVA EMILIA ROMAGNA
Via Aldo Moro, 50
24 gennaio
ore 11
Inaugurazione della mostra “Ritorno alla Vita”, visitabile fino al 28 febbraio, che costituisce uno degli esiti del percorso educativo sulla memoria sviluppato dall’IC 6 di Imola, in collaborazione con lo Yad Vashem di Gerusalemme. Il racconto fotografico dei sopravvissuti alla Shoah dal giorno in cui furono liberati dai campi di sterminio fino a quando riuscirono a ricostruirsi una vita degna di essere vissuta.
ore 15.30
Presentazione dell’opera “Giusti fra le Nazioni”: la graphic novel, curata dal Comune di Rimini nell’ambito del percorso conCittadini, che racconta la vita di due importanti Giusti tra le nazioni: Giorgio Perlasca e Aristides de Sousa Mendes.
MUSEO EBRAICO DI BOLOGNA
Via Valdonica, 1/5 Bologna
dal 21 gennaio al 26 maggio 2024
LA FAMIGLIA RIMINI. Storie di emigrazione, deportazioni, fughe e solidarietà
a cura di Francesca Panozzo e Caterina Quareni
24 gennaio
ore 17
Il Giorno della Memoria. Una riflessione.
Conferenza di Alberto Cavaglion, Università degli Studi di Firenze.
25 gennaio
ore 10.15
Teatro del Baraccano | Via del Baraccano, 2 (Bologna)
Spettacolo “Sassolino”, 2024.Matinée per le scuole.
Seguiranno gli spettacoli:
26 gennaio – ore 10.15: matinée per scuole
ore 20.30: spettacolo serale per tutti i cittadini
27 gennaio – ore 10.15: matinée per scuole
ore 17.30: pomeridiana per tutti i cittadini
25 gennaio
ore 17
Biblioteca Comunale dell’Archiginnasio
convegno L’ANTISEMITISMO PRIMA E DOPO IL 7 OTTOBRE.
Interverranno: Prof. Asher Daniel Colombo, Università di Bologna, Dr. Emanuele Ottolenghi, Senior Fellow Foundation for Defense of Democracies di Washington, Sen. Andrea Cangini, Segretario generale Fondazione Luigi Einaudi.
In collaborazione con Comunità Ebraica di Bologna e Biblioteca dell’Archiginnasio di Bologna.
Con il patrocinio dell’Università di Bologna.
28 gennaio
alle 16 e alle 18
spettacolo de Il Ruggiero STEFAN ZWEIG e la memoria del mondo di ieri. Letteratura, lettere, musiche dalla Vienna ebraica al dramma dell’esilio.
COMUNITA’ EBRAICA DI BOLOGNA
25 gennaio
Ore 11.00
Cinema Lumière | Via Azzo Gardino, 65 (Bologna)
Sulle tracce di Mario Finzi
Incontro rivolto agli studenti delle scuole superiori con contestuale presentazione del docufilm “Sulle tracce diMario Finzi”, regia di Massimo Manini, promosso da CEB con il contributo di Regione Emilia-Romagna, Fondazione Carisbo, Fondazione del Monte.
Introduce Daniele De Paz, presidente della Comunità Ebraica di Bologna.
Ne parleranno dopo la proiezione:
Michele Sarfatti – storico, Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea
Massimo Manini – regista
27 gennaio
Ore 17.45
Salaborsa | Piazza Nettuno, 3 (Bologna)
Presentazione del libro “Storia culturale degli ebrei”, di Piero Stefani e Davide Assael (il Mulino Editore).
Interviene alle ore 18.10 Daniele De Paz (Presidente della Comunità Ebraica di Bologna).
Ore 19.00
Cinema Modernissimo / Via Rizzoli, 1/2 (Bologna)
“Alessandro Rimini – Storia di un architetto”, proiezione del film documentario a cura di Davide Rizzo, sulla
figura dell’architetto Alessandro Rimini; prodotto da Ordine degli Architetti di Bologna e di Milano.
ISTITUTO STORICO PARRI
25 gennaio
Ore 21.00
La Soffitta | Piazzetta P. P. Pasolini, 5/b (Bologna)
“Petter – Prigioniero Politico” – prima nazionale.
Regia, drammaturgia e narrazione di Simone Azzu, musiche e suoni di Martino Corrias, progetto video e montaggio di Simone La Licata, sound engineering di Stefano Daga, grafiche di Marco Loi.
Evento organizzato da Centro La Soffitta, Dipartimento delle Arti – Università degli studi di Bologna, in Collaborazione con l’Istituto Storico Parri.
Con la partecipazione di Simone Azzu e Martino Corrias.
Ingresso libero.
COMUNE DI BOLOGNA
26 gennaio
Ore 11.00
Sala del Consiglio comunale | Palazzo d’Accursio | Piazza Maggiore, 6 (Bologna)
Seduta solenne del Consiglio comunale
Saluti e introduzione – Maria Caterina Manca, Presidente del Consiglio comunale
Intervento – Asher Daniel Colombo, Presidente dell’Istituto Cattaneo di Bologna
Conclusioni – Matteo Lepore, Sindaco del Comune di Bologna e della Città metropolitana
27 gennaio
Ore 10.30
Museo Medievale “Museo è Memoria. Tracce del cimitero ebraico medievale di Bologna”: visita guidata a cura di Giulio Frontalini
Ore 16 al Museo per la Memoria di Ustica “For Teens – Speciale dedicato al Giorno della Memoria”: un incontro per ragazze e ragazzi da 11 a 14 anni.
Prenotazione obbligatoria all’indirizzo mamboedu@comune.bologna.it entro le ore 13 del venerdì precedente.
28 gennaio
Deposizione corone nei luoghi della Memoria della città:
ore 9.00 – Memoriale della Shoah – Via Matteotti
ore 10.05 – Monumento ai militari caduti nei lager (ANEI) e lapide dedicata agli zingari deportati –
Certosa, viale Gandhi
ore 10.20 – Lapide in ricordo di Arpad Weisz – Stadio Dall’Ara (Torre di Maratona), piazza della Pace
ore 10.40 – Lapide vittime omosessuali – Giardino di Villa Cassarini, Porta Saragozza
ore 10.55 – Lapide dedicata alla sede della scoletta ebraica – Quartiere Porto – Saragozza, via Pietralata 60
ore 11.05 – Lapide in ricordo dei deportati ebrei – Sinagoga, via Mario Finzi 2
ore 11.20- Piazza Nettuno (lapide ANED – Sacrario dei Caduti – e lapide ANEI – Palazzo Re Enzo-)
ore 14.30 al Cimitero della Certosa
“I monumenti collettivi alla memoria”: visita guidata a cura di Mirtide Gavelli.
Prenotazione consigliata a museorisorgimento@comune.bologna.it.
29 gennaio
Dalle 15.00 alle 17.30
Cappella Farnese | Palazzo d’Accursio | Piazza Maggiore, 6 (Bologna)
Premiazione del concorso letterario “Le donne della Costituzione. Il contributo delle Madri Costituenti”.
Concorso promosso da A.N.E.D. sezione di Bologna in collaborazione con A.N.P.I. Comitato Provinciale Bologna.
In occasione della premiazione, verrà allestita la mostra “Il treno della memoria – viaggio alla ricerca dell’essenziale”, a cura di Gabriele Fiolo.
Per informazioni:
A.N.E.D. – Associazione Nazionale Ex Deportati Nei Campi Nazisti – sezione di Bologna
info@anedbo.it
Ore 18.30
Cinema Odeon | Via Mascarella, 3 (Bologna)
Proiezione in anteprima nazionale del film d’animazione “Arf”, prodotto da Genoma Films.
Evento in collaborazione con Museo Ebraico di Bologna.
Per informazioni:
Museo Ebraico di Bologna
Tel.: 051 2911280 – 051 6569003
info@museoebraicobo.it – www.museoebraicobo.it
30 gennaio
Ore 9.30
Cinema Lumière | Via Azzo Gardino, 65 (Bologna)
Proiezione del film “Wonder – White Bird” di Marc Forster (120’), per le scuole secondarie di primo grado.
A cura di Cineteca di Bologna in collaborazione con Museo Ebraico di Bologna.
Per informazioni e prenotazioni:
Cineteca di Bologna
schermielavagne@cineteca.bologna.it
31 gennaio
Ore 9.30
Cinema Lumière | Via Azzo Gardino, 65 (Bologna)
Proiezione del film “Tre minuti” di Bianca Stigter (69’), per le scuole secondarie di secondo grado.
A cura di Cineteca di Bologna in collaborazione con Museo Ebraico di Bologna.
Per informazioni e prenotazioni:
Cineteca di Bologna
schermielavagne@cineteca.bologna.it
Ore 18.00
Centro Costa | Via Azzo Gardino, 44 (Bologna)
La salvezza in una zuppa
Letture da Primo Levi e Carlo Greppi.
Per informazioni:
A.N.P.I. – Associazione Nazionale Partigiani d’Italia – Comitato Prov.le Bologna
Tel.: 051 235615 – 051 231736
info@anpi-anppia-bo.it – www.anpibologna.it
ARCHIVIO ZETA – FIRENZUOLA (FI)
25 gennaio 2024
ore 18.30
Aula Absidale di Santa Lucia, Bologna
LA NOTTE
evento promosso dall’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna e dal Master Erasmus Mundus GEMMA – Women’s and Gender Studies, in collaborazione con il Tavolo Interistituzionale celebrazioni giorno della Memoria a cura di Cristina Demaria e Rita Monticelli.
ingresso gratuito, posti limitati, prenotazione obbligatoria:
https://eventi.unibo.it/la-notte-di-elie-wiesel/la-notte
da La Nuit di Elie Wiesel – Éditions de Minuit
traduzione Daniel Vogelmann – Editrice La Giuntina
drammaturgia e regia Gianluca Guidotti ed Enrica Sangiovanni
con Diana Dardi, Pouria Jashn Tirgan, Giuseppe Losacco, Andrea Maffetti, Enrica Sangiovanni, Giacomo Tamburini
e con parti registrate in video da archiviozeta con Elie Wiesel
UNIONE RENO GALLIERA
24 gennaio
Castello d’Argile
dalle 20:30 alle 22:30 – Sala polifunzionale “Non ti scordar di me…” di via del Mincio 1,
Piccole storie di Internati militari. Presentazione del libro di Fabrizio Tosi.
26 gennaio
San Giorgio di Piano
dalle 21:00 alle 22:30 – Biblioteca Luigi Arbizzani, Piazza Indipendenza 1,
Diario della prigionia. Presentazione del libro di Umberto Saraceni.
Bentivoglio
dalle 21:00 alle 22:30 — Palazzo Rosso via Marconi 5
La notte sul mondo: storia di Arpad Weisz, dal Grande Bologna ad Auschwitz.
27 gennaio
Pieve di Cento
Biblioteca comunale “Le Scuole” via Rizzoli, 2-4-6,
Storia di un banco e Aggiustare il mondo. Un laboratorio per bambini/e e la presentazione del libro di Raffaella Romagnolo per il Giorno della Memoria 2024
COMUNE DI CASALECCHIO DI RENO
23 gennaio 2024
Ore 18.00 – Casa della Conoscenza, Piazza delle Culture (via Porrettana, 360)
Diretta streaming su: Pagina Facebook – Canale YouTube di Casa della Conoscenza
Storia di una resistenza
Presentazione del libro Storia di una resistenza. Gli internati militari italiani di Marcello De Caro (Ciesse Edizioni, 2022).
Interviene l’autore, in conversazione con Patrizia Zanasi, presidentessa sezione ANEI Marzabotto, e Andrea Nerozzi, presidente sezione ANPI Vado di Monzuno.
A cura della Biblioteca “Cesare Pavese”
24 gennaio
Ore 18.00 – Casa per la Pace “La Filanda” (via Canonici Renani, 8)
Facciamo memoria: Il senso del ricordare
Incontro con Elena Monicelli, direttrice della Scuola di Pace di Monte Sole
A cura di Percorsi di Pace, Scuola di pace di Monte Sole ed Ente Parchi Emilia Orientale – Parco Storico Regionale di Monte Sole
25 gennaio
Ore 10.00 – Piazza del Popolo
Cerimonia istituzionale
Deposizione di fiori presso le Pietre d’inciampo
Con la partecipazione degli assessori Concetta Bevacqua e Matteo Ruggeri, di rappresentanti di ANED Bologna e delle associazioni del Tavolo della Memoria.
A seguire – Teatro comunale Laura Betti (piazza del Popolo, 1)
Mattinata per le scuole in teatro
Proiezione
Esibizione musicale del coro e dell’orchestra dell’Istituto Comprensivo Centro
Evento riservato alle scuole secondarie di 1° grado
Ore 15.00 – Sala del Consiglio comunale, Municipio (via dei Mille, 9)
Consiglio comunale straordinario dedicato al Giorno della Memoria
Ore 18.00 – Casa della Conoscenza, Piazza delle Culture (via Porrettana, 360)
Diretta streaming su: Pagina Facebook – Canale YouTube di Casa della Conoscenza
È avvenuto, quindi può accadere di nuovo
Lettura-spettacolo del Gruppo Legg’Io
La lettura-spettacolo viene proposta anche in mattinata per le scuole, con la partecipazione del Coro Archè, gruppo di ricerca sonora diretto da Andrea Doskocilova.
A cura del Gruppo Legg’io in collaborazione con la Biblioteca “C. Pavese”
26 gennaio
Ore 20.30 – Sala Piazza delle Culture, Casa della Conoscenza (via Porrettana 360)
Proiezione del film “Lettere d’Archivio”
di Davide Rizzo (40′ – 2021)
Il film tratta dei professionisti ebrei dell’ambito bolognese – architetti ed ingegneri – che subirono le conseguenze delle leggi razziali, ed è frutto di ricerche presso vari enti archivistici locali, supportate da testimonianze di studiosi, di eredi e conoscenti di quelle persone.
Intervengono Pier Giorgio Giannelli, ex presidente dell’Ordine degli Architetti di Bologna, e Daniele Vincenzi, responsabile dell’Archivio Storico dell’Ordine.
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
27 gennaio
Ore 20.30 – Casa della Conoscenza, Piazza delle Culture (via Porrettana, 360)
La carne dell’orso
Narrazione scenica
Parole, immagini e musica a cura di Edvige Ciranna, con l’accompagnamento musicale di Giorgio Tacconi
A cura di Percorsi di Pace
COMUNE DI FERRARA
24 gennaio
palazzo Roverella
incontro “Ebraismo, cinema, teatro e vita ebraica”, su Arnoldo Foà nel decennale della sua scomparsa, grazie all’organizzazione dell’Istituto Provinciale Nastro Azzurro di Ferrara, del Circolo Negozianti, e dell’Associazione De Humanitate Sanctae Annae.
26 gennaio
Sala Estense
cerimonia di consegna delle 432 medaglie d’onore del Presidente della Repubblica agli ex internati militari e civili nei lager nazisti e destinati al lavoro coatto durante la Seconda Guerra Mondiale, con i saluti del prefetto Massimo Marchesiello, del sindaco Alan Fabbri, del presidente della Provincia Gianni Michele Padovani e del presidente della Consulta provinciale degli studenti Martino Ravasio.
A cura di Prefettura e Istituto di Storia Contemporanea
27 gennaio
Piazza Municipale
“Le musiche… interrotte!”, focus sulle memorie delle antiche comunità ebraiche dell’Est Europa, danzate, suonate e cantate con la Formazione Ensemble di Musijam e il Gruppo Danze, che coinvolgeranno anche alcune classi delle scuole primarie e secondarie.
28 gennaio
Biblioteca Comunale Giardino
“Anne Frank e Etty Hillesum, la loro luce e l’infamia altrui”.
Presenta Arianna Chendi, con letture di Gianna Andrian, Ambretta Balboni, Susanna Benini, Grazia Pantaleo e la partecipazione del soprano Miriam Chiaffoni.
29 gennaio
ore 18:00
all’Istituto Comprensivo Statale Don Milani verrà dedicata una lapide in via Vignatagliata alla memoria di Alberta Levi Temin, Guido Fink, Franco Schönheit, Corrado De Benedetti, Cesare Finzi, docenti e allievi della scuola di via Vignatagliata dal 1938 al 1943.
30 gennaio
ore 11:30
la Scuola Primaria di San Martino sarà intitolata a Bruno Farber, il più giovane deportato di origine goriziana, ucciso ad Auschwitz all’età di 3 mesi e 19 giorni. Saranno presenti l’assessore alla Pubblica istruzione Dorota Kusiak, il presidente della Commissione toponomastica Marco Gulinelli, il direttore dell’Archivio di Stato di Ferrara Davide Guarnieri e rappresentanti del Comune di Gorizia.
COMUNITA’ EBRAICA DI FERRARA
Nessuna iniziativa segnalata al 22 gennaio 2024
MEIS – MUSEO NAZIONALE DELL’EBRAISMO ITALIANO E DELLA SHOAH
Via Piangipane, 95 Ferrara
Mail: info@meisweb.it
23 gennaio
ore 17.30
Ridotto del Teatro Comunale – Corso Martiri della Libertà 5, Ferrara
Evento gratuito previa prenotazione obbligatoria a inaugurazione@meisweb.it
WARUM? Concerto per quartetto d’archi del Maestro Luca Lombardi.
27 gennaio
l’ingresso al MEIS sarà gratuito tutto il giorno dalle 10.00 alle 18.00.
Ore 11.30
Visita guidata a partenza fissa al costo speciale di 5,00 euro a persona
I posti sono limitati – Per prenotazioni della visita guidata: eventi.meis@coopculture.it
Ore 12.00
Consigli di lettura a cura della biblioteca del MEIS
I responsabili della biblioteca del MEIS condivideranno con il pubblico i consigli di lettura dedicati al Giorno della Memoria e destinati alle diverse fasce d’età. a cura della biblioteca MEIS
Evento gratuito previa prenotazione obbligatoria a ufficio.stampa@meisweb.it
29 gennaio
Ore 10
CINQUE STORIE IN CINQUE OGGETTI
Evento riservato alle scuole a cura del MEIS in collaborazione con ISCO
L’evento si svolgerà in presenza e online.
Evento gratuito per le scuole.
Prenotazione obbligatoria a eventi.meis@coopculture.it
ISTITUTO STORICO DI FERRARA
Nessuna iniziativa segnalata al 22 gennaio 2024
COMUNE DI PIACENZA
Nessuna iniziativa segnalata al 22 gennaio 2024
ISREC PIACENZA
25 gennaio
ore 9,30: Manifestazione per le scuole medie presso il salone del Conservatorio Nicolini di Piacenza. Interventi del musicologo Guido Barbieri e del Coro Voci Bianche Piacenza diretto dal maestro Giorgio Ubaldi (in collaborazione con il Conservatorio, la Regione Emilia-Romagna, i Comuni di Piacenza, Castel San Giovanni, Fiorenzuola, con il sostegno del MIM);
26 gennaio
alle ore 9,00 e 11,00
due spettacoli per le scuole superiori, in presenza e in streaming presso la Sala dei Teatini, “Storia di un uomo magro” (in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna, la Regione Sardegna, i Comuni di Piacenza, Castel San Giovanni, Fiorenzuola, con il sostegno del MIM);
26 gennaio
ore 21: Manifestazione per la cittadinanza, in presenza e in streaming (ore 11) presso la Sala dei Teatini: “Storia di un uomo magro” di e con Paolo Floris
Dialogo con lo storico Mimmo Franzinelli, autore di “Schiavi di Hitler. I militari italiani nei lager nazisti” (Mondadori, 2023). L’intervista, pubblicata sul canale YouTube dell’Isrec, sarà in rete ad uso autonomo delle classi e della cittadinanza dal 27 gennaio 2024.
21 febbraio
I incontro di preparazione del Viaggio della Memoria 2024: la deportazione nei Lager del Terzo Reich dalla provincia di Piacenza e il sistema concentrazionario nazista (IMI, ebrei, politici), Carla Antonini;
26 febbraio – 4 marzo
Viaggio della Memoria a Berlino con 100 ragazzi delle scuole secondarie di II grado (in collaborazione con l’Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna, i Comuni di Piacenza, Castel San Giovanni, Fiorenzuola, con il sostegno del MIM);
14 febbraio
intervento storico di preparazione della direttrice Isrec all’incontro delle squadre di pallavolo partecipanti al Viaggio della Memoria ad Auschwitz Birkenau (28 febbraio – 1° marzo 2024) “Per non dimenticare” organizzato dal Piacenza volley, per il torneo delle squadre maschili U/17 e femminili U/16 delle Associazioni e Società sportive italiane, polacche, ucraine aderenti al progetto;
16 febbraio
intervento di preparazione della direttrice Isrec per l’Associazione ANSPI San Quintino di Gossolengo per la visita di un gruppo di adulti del paese al Campo di transito di Fossoli, riferito alla deportazione ebraica, politica, militare dal territorio piacentino.
ISTITUTO STORICO DI PARMA
23 gennaio
ore 9-10.30 – IC Sala Baganza
Incontro con gli studenti dell’I.C. “Maestri”
Tema: I bambini ebrei di Parma nei Lager di Auschwitz
Conduce Maddalena Arrighini (Isrec Parma)
25 gennaio
ore 17.30 – Camera del lavoro di Parma, via Confalonieri 5/A
Conferenza Prima dei Lager. Persecuzione e reclusione degli oppositori nell’Italia fascista
Relatori: Marco Minardi, Roberta Mira e Carlo Ugolotti
ore 21 – Sala Baganza
Conferenza Militari italiani e lavoratori coatti nei Lager del III Reich, 1943-1945
Relatori: Rocco Melegari (Università Sapienza di Roma / Isrec Parma) e Domenico Vitale (Isrec Parma)
Introduce: Marco Minardi (Isrec Parma)
27 gennaio
ore 10 – Viale Sidoli 70
Posa di sei nuove Pietre d’inciampo dedicate a:
Pietro Cavazzini (via Sidoli 70)
Emilio Soncini (Viale Ilderando Cocconi 30)
Anselmo Gaudenzio e Luigi Longhi (via Cavestro 8/A)
Julka Deskovic e Maria Luigia Badiali (Vicolo Santa Maria 6)
Conducono: Rocco Melegari e Marco Minardi
ore 8.30 – 10.30 – Liceo “Romagnosi”
Liceo classico “G.D.Romagnosi”
Assemblea d’istituto sul tema Deportazione e sistema concentrazionario
Conducono l’incontro Domenico Vitale e Maddalena Arrighini (Isrec Parma)
ore 10 – Liceo “Marconi”
Liceo scientifico “G. Marconi”,
Laboratorio didattico sul tema Deportazione e Shoah nelle fonti filmiche
Conduce Carlo Ugolotti (Università di Parma/Isrec Parma)
28 gennaio
ore 10-12 – Piazza Garibaldi, Parma
Pedalata civile di impegno civile
Pedalata alla scoperta di nuove Pietre d’inciampo presenti in città
Conducono Marco Minardi e ????? Irene?
Ritrovo piazza Garibaldi lato Municipio
Registrazione: 2€ per soci FIAB, 4€ per i non soci FIAB
A cura di Isrec Parma in collaborazione con FIAB Parma e Coop Alleanza 3.0
29 gennaio
ore 8.10-10.10 – IC Langhirano
Laboratorio didattico Bambini ebrei di Parma
30 gennaio
ore 9.10.30 – IC “Newton”, Parma
Laboratorio didattico sul tema Occupazione militare e deportazione dal parmense
Condotto da Maddalena Arrighini e Marco Minardi (ISREC Parma)
31 gennaio
ore 10.30 – Municipio Tizzano Val Parma
Posa di quattro Pietre d’inciampo
Partecipano: Marco Minardi
2 febbraio
ore 8.20-10.20 – IC San Secondo
Incontro studenti sul tema Pietre d’inciampo
3 febbraio
ex Municipio Mezzani
Posa di tre Pietre d’inciampo
Partecipano: Marco Minardi
4 febbraio
ore Mattina – Municipio Montechiarugolo
Posa di tre Pietre d’inciampo
Partecipano: Marco Minardi e Domenico Vitale
CENTRO STUDI MOVIMENTI PARMA
27 Gennaio
ore 14:30
Ritrovo in Piazzale Picelli
Visita guidata per la Giornata della Memoria per bambine e bambini (6-10 anni)
COMUNE DI REGGIO EMILIA
https://eventi.comune.re.it/eventi/tag/giorno-della-memoria-2024/
ISTITUTO STORICO DI REGGIO EMILIA
24 gennaio
Ore 11.30 di fronte alla casa di Guerrino Guerrieri, in via Carletti 50 a Correggio
Posa di una nuova Pietra d’Inciampo per una vittima del nazismo e del fascismo.
L’iniziativa si svolgerà a Correggio in collaborazione con il Comune di Correggio, la Provincia di Reggio Emilia, Anpi Correggio e Casa del Popolo Spartaco.
25 gennaio
ore 12
Cerimonia ufficiale per il Giorno della Memoria nella sinagoga di Reggio Emilia, in via dell’Aquila 3, che in questi giorni ospita una mostra di Istoreco dedicata proprio ai cittadini ebrei reggiani perseguita e uccisi dal 1943 al 1945.
Alla commemorazione prenderanno parte i rappresentanti del Comune di Reggio Emilia, della Provincia, delle autorità militari e civili e delle associazioni della memoria. Al termine del momento ufficiale, è prevista una visita guidata all’esposizione.
ISTITUTO ALCIDE CERVI
via Fratelli Cervi, 9 – 42043 Gattatico (RE)
21 gennaio – 3 marzo 2024
Mostra itinerante “Il Peso della Legge. Le conseguenze delle politiche razziste in Italia”
in collaborazione con il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS e il Liceo Scientifico “A. Roiti” di Ferrara.
COMUNE DI CAVRIAGO
26 gennaio
ore 17.30 – Multiplo Centro Cultura Cavriago
SONO DOV’È IL MIO CORPO. MEMORIA DI UN DEPORTATO A MAUTHAUSEN
Presentazione del libro con l’autore Tullio Masoni in dialogo con Dario Ferrari Lazzarini, Anpi Cavriago.
In occasione del Giorno della Memoria, presentazione del libro “SONO DOV’E’ IL MIO CORPO. MEMORIA DI UN DEPORTATO A MAUTHAUSEN”. Ricorderemo insieme al curatore del libro Tullio Masoni in dialogo con Dario Ferrari Lazzarini, la straordinaria figura di Piero Iotti sopravvissuto al campo di concentramento di Mauthausen. A seguire presentazione del “VIAGGIO DELLA MEMORIA 2024” a cura di Raffaella Salsi, Anpi Cavriago. In apertura letture di Barbara Scalabrini, Amica del Multiplo con accompagnamento musicale a cura di Massimo Ghirardini, pianoforte ed Enrico Montanari, clarinetto.
Iniziativa organizzata da Anpi Cavriago in collaborazione con Circolo Kessel Cavriago.
27 gennaio
ore 16.00 – Multiplo Centro Cultura Cavriago
Il custode di Elias (Piemme, 2023) – Un pomeriggio con l’autrice emiliana Giorgia Penzo.
Consigliato a bambine e bambini dai 9 anni in su, ragazze e ragazzi, insegnanti, lettrici e lettori di ogni età. Ingresso libero
COMUNE DI NOVELLARA
25 gennaio
ore 20:45
Felice la terra che non ha bisogno di eroi
Teatro F. Tagliavini (Rocca dei Gonzaga, p.le Marconi 1)
di Francesca Picci
regia Domenico Ammendola
con Andrea Avanzi, Matteo Baschieri, Sabina Borelli
visual design Alessandro Tedde – Antropotopia
produzione di NoveTeatro
27 gennaio
ore 10:00
Rocca dei Gonzaga, p.le Marconi 1
Mappe di memoria: le Pietre d’Inciampo di Carlo Segrè e Pietro Papi e i documenti dell’Archivio Storico Comunale
Ritrovo ore10:00 nel cortile della Rocca dei Gonzaga, visita alle Pietre del centro storico e successiva visita all’Archivio Storico.
Ingresso gratuito. Info 0522655471 – turismo@comune.novellara.re.it
FONDAZIONE FOSSOLI
Via G. Rovighi, 57 41012 Carpi (MO)
27 gennaio
ore 9 e ore 11, Teatro Comunale, Carpi
Con gli occhi di Anna. Tratto dal Diario di Anna Frank
Spettacolo teatrale per le scuole
ore 11-13, Aula Magna IIS Vallauri, Carpi
Le lezioni della Shoah
Emanuele Fiano incontra gli studenti in dialogo con Pierluigi Castagnetti
ore 17.30 Visita al Museo Monumento al Deportato Ritrovo presso il Cortile delle Stele, Carpi
ore 18.00 Presentazione mostra La cura della Memoria. Il Museo Monumento al Deportato, ricordo e ammonimento
28 gennaio
ore 15-17, Cortile delle Stele, Carpi
#Walls against oblivion | 16 bandiere per la pace
Il Collettivo FX e i ragazzi del Centro educativo Hip-Hop di Carpi realizzano bandiere di nazioni e confini immaginari nell’ambito del Progetto europeo Rememchild
31 gennaio
ore 11, ex Sinagoga, Carpi
Le tracce della storia – Le vie della memoria
Presentazione del progetto interattivo e multimediale nei luoghi della storia della Seconda guerra mondiale, realizzato in collaborazione con l’ Ambasciata della Repubblica Federale di Germania
| APERTURA STRAORDINARIA DEI LUOGHI | INGRESSO GRATUITO |
> Campo di Fossoli
27 gennaio | visita guidata gratuita ore 15, solo su prenotazione a questo link
28 gennaio | apertura ore 10-13 e 14-18, senza prenotazione
> Museo Monumento al Deportato
26-27-28 gennaio | apertura ore 10.00-13.00 e 15.00-19.00, senza prenotazione
FONDAZIONE VILLA EMMA
via Roma 23/A 41015 Nonantola (MO)
25 gennaio
ORE 21
Cinema-Teatro M. Troisi
Nonantola (MO), Viale delle Rimembranze 8
proiezione del docu-film
Sulle tracce di Mario Finzi
regia Massimo Manini, Italia 2022
in collaborazione con Comune di Nonantola e Nonantola Film Festival
29 gennaio
ORE 17.30 e 19
Teatro Storchi, Modena, Largo G. Garibaldi 15
Ore 17.30: Non chiamarci maestri
introduzione allo spettacolo teatrale a cura di Fausto Ciuffi
Ore 19: FUGA. Ventuno poesie di Primo Levi
letture di Valter Malosti
in collaborazione con ERT – Emilia Romagna Teatro,
Centro Studi Primo Levi Torino
con il sostegno di Fondazione di Modena
2 febbraio
ORE 15.30
Ludoteca Comunale
Nonantola (MO), P.zza Liberazione 22/26
Urban game – Una valigia da Villa Emma
in collaborazione con Officine Culturali Nonantola
5 febbraio
ORE 14.30
Associazione La Clessidra – Palestra della memoria Nonantola (MO), P.zza Tien An Men 1
proiezione del docu-film
I ragazzi di Villa Emma – Giovani ebrei in fuga
di Aldo Zappalà, Italia 2008
28 febbraio
ORE 21
Biblioteca Comunale Nonantola (MO), Via Provinciale ovest 57
Speriamo in giorni migliori.
Gli ebrei stranieri a Modena (1933-1947) di Fabio Montella, La Giuntina 2023
dialoga con l’autore Maria Laura Marescalchi in collaborazione con Istituto Storico di Modena e Officine Culturali Nonantola
COMUNE DI MODENA
25 gennaio
ore 17.00
Archivio Storico Comunale viale Vittorio Veneto,
IL LATTE E IL SANGUE: RAPPORTI FRA MODENESI E COMUNITÀ EBRAICA IN ETÀ MODERNA
a cura di Grazia Biondi su prenotazione: 5 info.archivio.storico@comune.modena.it
ore 20.30
TEATRO SAN CARLO
QUANTUM CLARINET TRIO Elena Veronesi, clarinetto Johannes Przygodda, violoncello Bokyung Kim, pianoforte Musiche di Carl Frühling Trio in la minore op. 40 Robert Kahn Trio Serenade Stefano Seghedoni / Moon Unit Zappa Unintended consequences (prima esecuzione) Nino Rota Trio per clarinetto, violoncello e pianoforte
Informazioni e biglietti https://gmimodena.it/eventi/quantum-clarinet-trio A cura di MusicaCantoParola
26 gennaio
dalle ore 8.00 alle 14.00
PALANDERLINI
CONCERTO E LETTURE PER IL GIORNO DELLA MEMORIA
degli allievi delle classi terze (voci e strumenti) della Scuola secondaria di primo grado “GUIDOTTI” Partecipa il gruppo ZAMBRA MORA Iniziativa per studenti e genitori
A cura di IC7 di Modena
ore 10.30
BIBLIOTECA DELFINI – Sala Conferenze
E PER QUESTO RESISTO
Voci e musiche per ricordare la Shoah
Alessia Canducci voce recitante Musiche di Flexus Per le classi della scuola secondaria di primo grado Diretta streaming FB e YouTube Biblioteche Modena e Archivio Storico Info e iscrizioni: Biblioteca Delfini tel. 059 2032940 biblioteche.comune.modena.it
ore 18.30
SCUOLA SECONDARIA I GRADO “G. MARCONI” Largo Pucci, 45/a QUALE MEMORIA?
Le parole che cambiano I ragazzi delle classi terze della Scuola Media “Marconi”, celebrano la memoria presentando i loro percorsi interdisciplinari sui temi del razzismo, delle discriminazioni e dell’intolleranza. Le forme sono quelle più vicine alla loro vita e alla loro esperienza: letture, poesie, volti, voci, video e musiche, per accompagnare chi ascolta, nel silenzio, a condividere le riflessioni e approfondimenti, di una visione di PACE e SOLIDARIETÀ tra le persone e i popoli. L’iniziativa è aperta alla cittadinanza
27 gennaio
ore 16.00
BIBLIOTECA DELFINI
IO, L’ABOMINEVOLE: leggere Deutsches Requiem da L’Aleph di J.L. Borges I gruppi di lettura ACIT e Laguunda gui’chi si confrontano
ingresso libero
ore 17.00
AUDITORIUM
CORALE G. ROSSINI via Livio Borri, 30
LA COMPAGNIA DEI VINTI presenta LA TORRE D’AVORIO di Ronald Harwood
Due Atti senza intervallo con: Enrico Solmi Salvatore Signa Adriano Casari Monica Elisabetta Amaduzzi Edoardo Buffagni Natalia Milanese Al Pianoforte Natalia Milanese Regia di Enrico Solmi
A cura dell’Associazione Corale G. Rossini
ore 20.30
TEATRO COMUNALE PAVAROTTI-FRENI
CONCERTO DELLA MEMORIA E DEL DIALOGO
Quartetto Prometeo Giorgio Federico Ghedini
Quartetto per archi n. 3 (in un solo tempo) Dmitrij Šostakovich
Quartetto per archi n. 8 in do minore op. 110 David Lang Wrek, Wed Steve Reich different trains
A cura dell’Associazione Amici della Musica Mario Pedrazzi
COMUNITA’ EBRAICA DI MODENA E REGGIO EMILIA
25 gennaio
ore 18.00
SINAGOGA piazza Giuseppe Mazzini, 26
LETTURA SALMI E PREGHIERE IN RICORDO DEI DEPORTATI Rav Beniamino Goldstein, Rabbino capo della Comunità Con la testimonianza di Marta Affricano comebraica.mo.re@gmail.com
ISTITUTO STORICO DI MODENA
28 gennaio
ore 15.00
Ritrovo e partenza da piazza Mazzini
CAMMINARE LA STORIA. “Stranieri” nella propria terra TREKKING URBANO sui luoghi della persecuzione ebraica a Modena, 1938-1948
A cura di Federica Di Padova e Chiara Lusuardi, Istituto storico di Modena
Il percorso è adatto a tutte e tutti e durerà circa due ore.
Per info e prenotazioni scrivere a segreteria@istitutostorico.com Iniziativa a cura di Istituto storico di Modena
29 gennaio
Ore 11
TEATRO DELLA FONDAZIONE COLLEGIO SAN CARLO via San Carlo, 5
IL 27 GENNAIO E LE APORIE DELLA MEMORIA
Lezione del prof. Guri Schwarz, storico e docente all’Università degli studi di Genova
La lezione è rivolta alle classi quarte e quinte delle scuole superiori di Modena e provincia.
Per info e prenotazioni scrivere a didatticaistituto@istitutostorico.com
Iniziativa a cura di Istituto storico di Modena e Fondazione Collegio San Carlo
Diretta streaming www.fondazionesancarlo.it
ANMIG MODENA
28 gennaio
Cerimonia di consegna delle Medaglie d’Onore agli Internati Militari Italiani o ai loro eredi, presso l’Accademia Militare di Modena.
L’occasione è di particolare rilievo, poiché saranno ben 44 gli IMI insigniti, la maggior parte provenienti dal Comune di Montefiorino e da quello di Palagano nel modenese ed alcuni da Modena e Carpi.
COMUNE DI IMOLA – CIDRA IMOLA
23 gennaio
ore 17.30 – Biblioteca Comunale di Imola, via Emilia, 80 – Imola
Ci portano via! Da Bologna ai lager del Terzo Reich
Presentazione del portale sulla deportazione nel Bolognese con particolare attenzione ai profili dei deportati imolesi
Interviene Andrea Ferrari, ricercatore e curatore del sito
Saluti di Giacomo Gambi, Assessore alla Cultura del Comune di Imola, Roberta Dall’Osso, Presidente Aned Imola, Marco Orazi, ricercatore del Cidra
A cura dell’Aned Imola, del Cidra e della Biblioteca Comunale di Imola
28 gennaio
ore 17.00, Teatro dell’Osservanza, via Venturini, 18 – Imola
Novecentotrentotto. Anno XVII E.F. Quando non sei più un uomo
Spettacolo a cura della Compagnia Instabile di Casalfiumanese diretta da Giulio Colli
Iniziativa di Aned Imola, Comune di Imola e Cidra, in collaborazione con Associazione Ernesto, Comune di Casalfiumanese
3 febbraio
ore 17, Sala concerti della Nuova Scuola di Musica Vassura Baroncini, via F.lli Bandiera, 19 – Imola
Perché io? Note e parole sul tema della Memoria
Melodie e colonne sonore a cura del Trio Movie (Pamela Falconi, flauto; Giulia Costa, violoncello; Carmen Falconi, pianoforte). Letture sulla memoria della deportazione a cura dell’Associazione Culturale Bardur (Maila Focante e Luca Mengoli).
ISTITUTO STORICO DI RAVENNA
25 gennaio
alle 10.30 nella sala nobile di Palazzo Rasponi dalle Teste (piazza Kennedy 12),
lectio magistralis della professoressa Giovanna D’Amico dell’Università di Messina “Le donne di Ravensbruck” e la Resistenza femminile.
Saluti dell’assessore alla Cultura Fabio Sbaraglia, introduzione di Giuseppe Masetti, direttore dell’Istituto Storico della Resistenza in Ravenna e provincia e di Alessandro Luparini, direttore della Fondazione Casa di Oriani.
Letture di Elena Bucci.
L’Iniziativa è promossa dall’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea in Ravenna e provincia e dalla Fondazione Casa di Oriani con il patrocinio del Comune di Ravenna.
COMUNE DI RAVENNA
26 gennaio
alle 10 al Cimitero di guerra in via Piangipane 24 a Piangipane
verrà reso omaggio ai Caduti della Brigata ebraica alla presenza del vicesindaco, Eugenio Fusignani e del presidente del Consiglio comunale Massimo Cameliani.
Sabato 27 gennaio
alle 10, nell’atrio della stazione ferroviaria di Ravenna
si renderà omaggio alla lapide in memoria degli ebrei transitati per la stazione di Ravenna con destinazione Auschwitz alla presenza del sindaco di Ravenna, Michele de Pascale e del presidente del Consiglio comunale Massimo Cameliani.
La cerimonia sarà accompagnata da una lettura dedicata al tema della memoria a cura degli studenti e delle studentesse della classe 3 AIN dell’Itis Nullo Baldini.
Da lunedì 22 a venerdì 26 gennaio
la scuola primaria Mordani (via Mordani 5) propone la settimana della Memoria.
Letture, riflessioni, laboratori espressivo-musicali, filmati storici sul progetto “Roberto Bachi, un compagno di scuola matricola n. 167973”. L’iniziativa è dedicata ai fondatori del progetto: Giorgio Gaudenzi, Silvano Rosetti, Danilo Naglia e Sergio Squarzina.
29 gennaio
9.30 sala del Consiglio comunale (piazza del Popolo 1)
Consulta delle ragazze e dei ragazzi dedicata al Giorno della Memoria.
L’apertura dei lavori è affidata all’assessore alla Scuola Fabio Sbaraglia, seguirà poi intervento di Alfredo Tassoni presidente del Club Cosmopolita Arpad Weisz che racconterà la storia del grande allenatore ebreo del Bologna morto ad Auschwitz. Sarà un’occasione per promuovere riflessioni sulla cultura dell’ascolto, contro ogni forma di razzismo e antisemitismo nello sport e nella società civile.
5 febbraio
Teatri Rasi (via di Roma 39)
reading teatrale “Lei conosce Arpad Weisz?” di Menoventi, tratto dal libro “Dallo scudetto a Auschwitz” di Matteo Marani.
L’appuntamento è alle 11 per le scuole, ingresso gratuito con prenotazione a info@romagnainiziative.it; mentre alle 21 invece ingresso gratuito aperto alla cittadinanza con prenotazione a info@romagnainiziative.it.
L’evento è promosso da Romagna Iniziative in collaborazione con il Comune di Ravenna.
ANPI PROVINCIALE RAVENNA
Sabato 27 gennaio
ore 17:00 presso sala Buzzi in viale Berlinguer 11, Ravenna
presentazione del libro “La persecuzione dei rom e dei sinti nell’Italia fascista”.
Sarà presente l’autrice Paola Trevisan
ore 21:00 presso Auditorium A. Corelli vicolo Belletti 2, Fusignano (RA)
concerto “Musica e Memoria” del Quartetto K
Lunedì 29 gennaio
ore 20:30 presso biblioteca “terzo Casadio” via Staggi 4 Porto Fuori Ravenna
presentazione del libro “Un uomo di poche parole! – storiea di Lorenzo, che salvò Primo Levi”.
Sarà presente l’autore Carlo Greppi
COMUNE DI FORLI’
Nessuna iniziativa segnalata al 22 gennaio 2024
ISTITUTO STORICO FORLI’ – CESENA
LEI CONOSCE ARPAD WEISZ? reading teatrale tratto dal libro di Matteo Marani
23 gennaio 2024
dalle 11 alle 13:00
Forlì, Teatro Diego Fabbri
evento rivolto alle scuole e aperto alla cittadinanza
25 gennaio 2024
dalle 11 alle 13:00
Cesena, Teatro Bonci, rivolto alle scuole, posti esauriti
FONDAZIONE ALFRED LEWIN
via Duca Valentino n.13a, Forlì
Nessuna iniziativa segnalata al 22 gennaio 2024
COMUNE DI CESENA
24 gennaio
ore 17:30
Aula Magna Biblioteca Malatestiana
“Una diaspora all’improvviso: il 1938 nell’Università di Bologna” a cura del professore dell’Alma Mater Studiorum di Bologna Gian Paolo Brizzi.
Ingresso gratuito.
25 gennaio
ore 10:00
Aula Magna della Biblioteca Malatestiana
Presentazione della graphic novel “Necropoli”, alla presenza dell’illustratore Jutij Devetak.
Basata sull’omonimo romanzo autobiografico dello scrittore sloveno Boris Pahor (1913-2022), la graphic novel ripercorre il viaggio intenso e drammatico di un deportato che, a distanza di anni, ritorna nel campo di concentramento dove era stato internato.
ore 11:00
Teatro “A. Bonci
”Reading teatrale “Lei conosce Arpad Weisz?” tratto dal libro di Matteo Marani “Dallo scudetto ad Auschwitz” (Diarkos, 2019) con Consuelo Battiston e Leonardo Bianconi
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria (istorecofo@gmail.com).
Al termine interventi di Matteo Marani (giornalista, dirigente sportivo) e Lorenzo Minotti (ex calciatore e dirigente sportivo).
26 gennaio
ore 17:00
Biblioteca Malatestiana Ragazzi
“Per non dimenticare”. Letture con accompagnamento musicale per fare memoria di uno dei periodi più bui della storia. Dai 6 anni. Proposte didattiche rivolte alle scuole di ogni ordine e grado: dal 15 al 28 gennaio 2024.
27 gennaio
dalle ore 10:00 alle ore 12:00
Piazzetta Biblioteca Malatestiana
Dall’alba al tramonto – lettura collettiva ad alta voce a cura del gruppo di lettura cesenate Libriamoci e di altri ospiti del diario di viaggio di Primo Levi, testimonianza di un percorso di dolore e anche poi di speranza, un viaggio dal lager verso la libertà, e di altri libri che raccontano la lunga notte della Shoah, tra testimonianze, riflessioni, cronache.
L’evento è a ingresso libero e potrà essere partecipato da tutti coloro che desiderano aggiungere la propria voce alle altre.
Centro storico
Passeggiate guidate della memoria
Ore 10.30 La memoria degli ebrei a Cesena
Il percorso inizia alle 10:30 da Porta Santi.
Una passeggiata in centro città con tappa alle nove pietre d’inciampo che portano i cognomi Saralvo, Forti e Jacchia. Sono loro i cittadini ebrei deportati da Cesena tra il 1943 e il 1944 e che poi hanno perso la vita nel campo di concentramento di Auschwitz. Persone e luoghi cesenati, le loro storie, i racconti del tempo per commemorare le vittime dell’Olocausto.
Termine alle ore 12:00 in Piazza Almerici (palazzo del Ridotto) dove si terrà la cerimonia istituzionale.
Ore 15.30
I giusti di Cesena: storie di salvezza sulla via del Monte
Il percorso inizia alle 15:30 dall’Ufficio turistico, piazza del Popolo 9.
Una passeggiata della memoria per le vie di Cesena, lungo il percorso degli antichi pellegrini, ricordando alcuni luoghi della memoria cesenate e della vita di Don Odo Contestabile, nominato Giusto fra le Nazioni. Si giungerà fino all’Abbazia benedettina di Santa Maria del Monte salendo la storica via delle Scalette, fino ai luoghi dove visse per anni il monaco che salvò sei persone ebree dall’Olocausto.
Termine alle ore 17:00.
Prenotazione obbligatoria; quota di partecipazione: € 8,00 a persona (minimo: 15 persone).
Per informazioni: info@ipercorsidelsavio.it – 0547 356327 – www.ipercorsidelsavio.it
ore 12:00
Palazzo del Ridotto (piazza Almerici)
L’Amministrazione comunale ricorderà le persecuzioni e lo sterminio del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti con la posa di una corona alla lapide dedicata ai concittadini ebrei deportati negli anni 1943-44.
29 gennaio
Aula Magna Biblioteca Malatestiana – ore 17:00
Carlo Greppi presenta “Un uomo di poche parole. Storia di Lorenzo che salvò Primo”
Introduce e dialoga con l’autore Tommaso Di Nicola – Centro Pace Cesena APS
Ingresso gratuito.
venerdì 26, sabato 27 e domenica 28 gennaio alle ore 16:00
Sala proiezioni Biblioteca Malatestiana
Tre proiezioni a tema. La proposta di quest’anno è articolata su varie fasce d’età con film adatti ad un pubblico più maturo il venerdì e più per ragazzi la domenica. Prenotazione del posto facoltativa. Ingresso gratuito e riservato a tutti gli iscritti ai servizi della biblioteca, fino a esaurimento posti.
COMUNE DI SAVIGNANO SUL RUBICONE (FC)
Cinema Teatro Moderno
23 gennaio
– h 20:30
Interverranno
Miro Gori, presidente provinciale dell’Associazione Nazionale Partigiani, Luca Bussandri, Presidente di A.N.P.I. Rubicone e l’Amministrazione Comunale.
– h 21:00
ONE LIFE Di James Hawes – Stati Uniti | 2023 | Durata 110′
Evento organizzato da Associazione Culturale Dogville con la collaborazione del Comune di Savignano sul Rubicone e A.N.P.I. Rubicone.
ISREC RIMINI
27 gennaio – 10 marzo 2024
I FUMETTI E LA SHOAH. L’IMMAGINE A SERVIZIO DELLA MEMORIA
Mostra a cura del Mémorial de la Shoah di Parigi
Sala d’Isotta, Castel Sismondo, piazza Malatesta, Rimini
in collaborazione con Comune di Rimini-Attività di Educazione alla Memoria
e Fellini Museum Rimini
inaugurazione 27 gennaio ore 17.00
INCONTRI DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI, GUIDE E RESPONSABILI DI MUSEI
17 gennaio
ore 16.30
Immagini e parole, malgrado tutto. I graphic novel raccontano la Shoah
Alessandro Cattunar, storico e insegnante
online su piattaforma Zoom
26 gennaio
ore 16
Insegnare la Shoah e i genocidi col linguaggio dei fumetti
Caroline François, coordinatrice mostra
Sala Ressi, Teatro Galli (solo in presenza)
Seguirà una visita guidata alla mostra per i soli iscritti.
MUSEO DELLA LINEA DEI GOTI
Montegridolfo, (Rimini) Via Borgo
27 gennaio
Inaugurazione mostra
STELLE SENZA UN CIELO. Bambini nella Shoah
Programma:
– ore 15.00 inaugurazione mostra
– ore 15.15 saluti istituzionali alla presenza di Emma Petitti, Presidente Assemblea Legislativa dell’Emilia Romagna
– ore 15.30 in ricordo di Cesare Moisè Finzi – Goffredo Chiaretti, lettura di brani del libro “Il giorno che cambiò la mia vita”
– ore 15.45 in dialogo con
Daniele Diotallevi, Direttore del Museo della Linea dei Goti
Andrea Santangelo, scrittore e storico militare
La mostra resterà aperta al pubblico fino al 3 Marzo 2024 durante gli orari di apertura del Museo:
– sabato dalle 15.00 alle 17.00
– domenica dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 17.00
Ingresso libero