• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»ECONOMIA»Emilia-Romagna: le eccellenze al Summer Fancy Food di New York
ECONOMIA

Emilia-Romagna: le eccellenze al Summer Fancy Food di New York

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri24 Giugno 2024Nessun commento5 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Relazioni internazionali. Al Summer Fancy Food di New York in vetrina le eccellenze agroalimentari della Food Valley dell’Emilia-Romagna. In quattro anni cresciute del 48% le esportazioni verso gli Usa. Bonaccini e Mammi: “Quello statunitense è un mercato cruciale, siamo qui per consolidare e migliorare il posizionamento dei nostri prodotti e valorizzare sempre di più i marchi Dop e Igp”
Per il terzo anno consecutivo l’Emilia-Romagna è protagonista della più importante manifestazione dedicata alle specialità enogastronomiche del Nord America. In programma incontri con buyer e operatori locali con presentazioni ed eventi promozionali. Della delegazione della Regione fanno parte oltre 30 realtà tra consorzi di tutela e imprese

Bologna – Le eccellenze agroalimentari della Food Valley dell’Emilia-Romagna tornano alla conquista del mercato nord-americano.

La Regione Emilia-Romagna, per il terzo anno consecutivo, partecipa con un proprio stand al Summer Fancy Food Show di New York, la più importante manifestazione dedicata alle specialità alimentari del Nord America, giunta alla 68/esima edizione, in corso di svolgimento dal 23 al 25 giugno presso lo Javits Center a Manhattan.

Un evento di primaria importanza per gli operatori del settore agroalimentare di oltreoceano, che ogni anno attira migliaia di produttori, acquirenti, intermediari, distributori e altri professionisti per tre giorni di scoperta delle tendenze, networking e opportunità promozionali e commerciali. E un’occasione strategica per promuovere e consolidare la presenza commerciale delle aziende emiliano-romagnole negli Usa.

Il Summer Fancy Food è la nuova tappa della missione istituzionale della Regione con la delegazione, guidata dal presidente Stefano Bonaccini, accompagnato dall’assessore all’Agricoltura Alessio Mammi, composta da oltre 30 operatori del settore, fra cui 8 consorzi di tutela e diverse imprese agroalimentari regionali.

E proprio Bonaccini e Mammi hanno inaugurato ieri lo stand della Regione Emilia-Romagna, un momento arricchito dall’apertura di una forma di Parmigiano Reggiano griffata ‘Emilia-Romagna Food Valley’. Presenti anche l’ambasciatrice italiana Mariangela Zappia, il console generale Fabrizio Di Michele e il presidente del Consorzio del Parmigiano Reggiano Nicola Bertinelli.

“In Emilia-Romagna il cibo non è mai solo legato al prodotto enogastronomico- affermano Bonaccini e Mammi-, ma è storia, tradizione, cultura. Come insegna l’Artusi, vera e propria bibbia enogastronomica conosciuta in tutto il mondo, cibo significa conoscenza, ricerca e relazioni, un vero e proprio prodotto culturale, di cui l’Emilia-Romagna è ricchissima. Le Dop e Igp della Food Valley emiliano-romagnola rappresentano circa il 40% della produzione nazionale, e costituiscono un’esperienza qualitativa straordinaria, possibile grazie al lavoro di un sistema di imprese che raccontano la nostra identità e garantiscono centinaia di migliaia di posti di lavoro. Oggi siamo qui, al fianco di queste realtà, per consolidare e far crescere il nostro posizionamento in un mercato molto importante per il nostro export e sempre più interessato al valore dei nostri prodotti a qualità regolamentata”.

Anche quest’anno, dunque, la Regione Emilia-Romagna parteciperà all’esposizione con un ruolo da protagonista, potendo contare su un biglietto da visita che vanta 44 prodotti Dop e Igp, eccellenze riconosciute in tutto il mondo per la loro qualità, tipicità e valore culturale, che ne fanno la regione leader a livello europeo nel campo dei prodotti alimentari certificati. Tra gli obiettivi: valorizzare le produzioni a qualità regolamentata, potenziare il brand Emilia-Romagna e intraprendere azioni di comunicazione e promozione per favorire l’export.

La presenza della Regione Emilia-Romagna alla fiera sarà caratterizzata da un programma articolato e innovativo, indirizzato a garantire massima visibilità e coinvolgimento dei partecipanti. Le attività proposte saranno realizzate nell’ambito del programma “MadeinER-Nordamerica 2024”, gestito dal settore organizzazioni di mercato, qualità e promozione della direzione Agricoltura, Caccia e Pesca, in collaborazione con Art-ER, Unioncamere Emilia-Romagna e Apt servizi.

I numeri della Food Valley dell’Emilia-Romagna

Il comparto agroalimentare della nostra regione nel suo complesso vale 34 miliardi di euro, il valore della sola produzione a indicazione geografica in Emilia-Romagna è di quasi 4 miliardi di euro, pari al 40% circa del totale nazionale. Nonostante le avversità legate alle conseguenze dell’alluvione, la produzione agricola e agroalimentare è salita anche nel 2023 con una crescita del 2,2%, e con l’aumento dei posti di lavoro. In Emilia-Romagna l’agricoltura impiega circa 70/80 mila occupati, mentre il settore agroalimentare nel suo complesso ha centinaia di migliaia di addetti. Si tratta di un sistema produttivo che svolge un ruolo importante anche nel mantenimento dell’attività economica e sociale nelle zone rurali favorendo l’equilibrio territoriale a livello regionale.

L’agroalimentare è la seconda voce di export dell’Emilia-Romagna dopo la meccanica e la meccatronica. Complessivamente nel 2023 il totale delle esportazioni del settore ha superato gli 11 miliardi di euro, circa il 18% di quanto venduto nel nostro Paese fuori dai confini nazionali. I partner principali sono Germania, Francia, Stati Uniti e Gran Bretagna.

Per quanto riguarda i soli Stati Uniti anche nel 2023 l’export agroalimentare è cresciuto, con un valore superiore agli 815 milioni di euro, l’1,87% in più rispetto al 2022 e il 48,4% in più rispetto al 2019, quando il valore totale delle esportazioni agroalimentari verso gli USA era pari a 549 milioni di euro.

Vincenzo Menichella

Correlati

Emilia-Romagna: le eccellenze al Summer Fancy Food di New York
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

I dazi imposti da Donald Trump colpiscono ancora i mercati

7 Aprile 2025

L’eccellenza dell’olio siciliano al “Premio nazionale Ercole Olivario 2025”.

1 Aprile 2025

I giovani Coldiretti spingono: fondi Pac solo ai veri agricoltori

5 Marzo 2025

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

Guerra Israele-Palestina news del 24.05.2025

ROMA: “50.000 SUDARI PER GAZA”

Dichiarazione del Presidente Mattarella nel 33°anniversario della strage di Capaci

Siena: “Sboccia l’Estate”, ventisei appuntamenti tra musica, danza e prosa

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

Guerra Israele-Palestina news del 24.05.2025

24 Maggio 2025

ROMA: “50.000 SUDARI PER GAZA”

24 Maggio 2025

Dichiarazione del Presidente Mattarella nel 33°anniversario della strage di Capaci

23 Maggio 2025
IN EVIDENZA
Notizie dal mondo

Guerra Israele-Palestina news del 24.05.2025

By Marina Pellitteri24 Maggio 20250

Strage a Khan Younis, dove un raid israeliano ha colpito la casa di una dottoressa,…

ROMA: “50.000 SUDARI PER GAZA”

24 Maggio 2025

Dichiarazione del Presidente Mattarella nel 33°anniversario della strage di Capaci

23 Maggio 2025

Siena: “Sboccia l’Estate”, ventisei appuntamenti tra musica, danza e prosa

22 Maggio 2025

Guerra Israele-Palestina news del 24.05.2025

24 Maggio 2025

ROMA: “50.000 SUDARI PER GAZA”

24 Maggio 2025

Dichiarazione del Presidente Mattarella nel 33°anniversario della strage di Capaci

23 Maggio 2025

Siena: “Sboccia l’Estate”, ventisei appuntamenti tra musica, danza e prosa

22 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....