• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»MEDICINA»Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori “Dino Amadori”: confermata la qualifica di Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico
MEDICINA

Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori “Dino Amadori”: confermata la qualifica di Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri19 Agosto 2025Nessun commento4 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Salute. Per l’Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori “Dino Amadori” confermata la qualifica di Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico. Il decreto del ministero della Salute ribadisce la valenza di un’eccellenza regionale. De Pascale e Fabi: “Punta di diamante della ricerca, l’Istituto è destinato a crescere per servire tutta la Romagna”
Rinnovato il riconoscimento ottenuto per la prima volta nel 2012. L’istituto è una società senza scopo di lucro che vede tra i suoi soci Regione, Ausl Romagna, Università di Bologna, Comune di Meldola, IOR – Istituto Oncologico Romagnolo e fondazioni bancarie

Bologna – Un polo d’eccellenza strategico a livello nazionale per la cura, la ricerca e la terapia sperimentale onco-ematologica: l’Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori (IRST) “Dino Amadori” di Meldola (FC) riafferma il proprio prestigio grazie al decreto del Ministero della Salute che ne conferma la qualifica di Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico (IRCSS) nella disciplina “terapie avanzate nell’ambito dell’oncologia medica”.

I commenti

“La conferma che arriva dal ministero attesta come l’Istituto di Meldola rappresenti la punta di diamante della ricerca in Romagna. Noi vogliamo però che cresca ancora, anche da un punto di vista dimensionale – commenta il presidente della Regione, Michele de Pascale -. Coerentemente con la volontà del suo fondatore, Dino Amadori, l’istituto diventerà capofila di tutta la rete oncologica romagnola, migliorando quelle economie di scala che lo rendano sempre più sostenibile e all’avanguardia”.

L’assessore regionale alle Politiche per la salute, Massimo Fabi, ha aggiunto che “La portata innovativa dell’IRST di Meldola, a quasi vent’anni dalla sua nascita, rimane rilevante, e questo ulteriore riconoscimento conferma la bontà della sua progettazione. La collaborazione generosa e senza fini di lucro tra Regione, Azienda sanitaria, Università, Comune, IOR e fondazioni bancarie ne fanno un modello, una terza via virtuosa tra il servizio pubblico tradizionale e l’impresa privata”.

“Il rinnovo della qualifica di IRCCS non è solo un atto formale, ma una profonda attestazione di valore, fiducia e responsabilità” dichiara la direttrice generale dell’Irst di Meldola, Cristina Marchesi. “Significa riconoscere la solidità del nostro percorso scientifico e clinico, l’impegno di una comunità professionale che fa della cura e della ricerca la propria missione, e l’efficacia di un modello che sa unire eccellenza, innovazione, prossimità. Ne siamo ovviamente felici: Irccs non è solo un acronimo ma ciò che IRST è e vuole continuare a rappresentare”.

“Questo rinnovo rafforza la nostra identità d’istituto di ricerca integrato con la clinica, dove l’obiettivo primario è generare conoscenza utile alla cura delle persone” aggiunge Nicola Normanno, direttore scientifico IRST. “È una conferma della qualità e della coerenza della nostra produzione scientifica, ma anche della capacità di innovare nei percorsi terapeutici grazie a piattaforme tecnologiche avanzate, alle collaborazioni internazionali e all’eccellenza delle nostre équipe. Continueremo a investire sull’interdisciplinarietà e su progetti che pongano il paziente al centro dell’attività di ricerca”.

La valenza del riconoscimento

Il decreto ribadisce la valenza nazionale e strategica dell’IRST IRCCS come polo di eccellenza nella ricerca oncologica traslazionale e clinica, nel trattamento personalizzato dei tumori e nello sviluppo delle terapie avanzate. Si rinnova dunque per ulteriori 2 anni il riconoscimento raggiunto per la prima volta con il decreto del Ministro della Salute dell’8 marzo 2012 – a soli 5 anni dall’avvio delle attività – e confermato di recente nell’agosto del 2021.

Gli IRCCS sono enti del Servizio sanitario nazionale di alta specializzazione, pubblici o privati, riconosciuti dal Ministero della Salute per l’eccellenza congiunta nella ricerca biomedica e traslazionale e nell’assistenza clinica di alta qualità. La qualifica di IRCCS viene conferita e periodicamente rinnovata sulla base di rigorose valutazioni scientifiche, organizzative e assistenziali. Il loro obiettivo è promuovere l’integrazione tra ricerca e cura, in modo da trasferire rapidamente alla pratica clinica le innovazioni derivanti dalla ricerca, a beneficio diretto dei pazienti.

La conferma della qualifica di IRCCS riguarda le differenti attività condotte in tutte le sedi dell’istituto, i cui professionisti oltre che a Meldola, operano anche nell’Ospedale “Morgagni-Pierantoni” di Forlì, “Bufalini” di Cesena e “Santa Maria delle Croci” (Radioterapia e Skin Cancer Unit) di Ravenna.

Oltre a quello di Meldola, in Emilia-Romagna ci sono altri quattro gli istituti a possedere il medesimo titolo: il Policlinico Sant’Orsola, l’Istituto Ortopedico Rizzoli e l’Istituto delle Scienze Neurologiche a Bologna; l’Istituto in tecnologie avanzate e modelli assistenziali in oncologia a Reggio Emilia.

l’Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori “Dino Amadori”

L’Istituto è parte integrante del Servizio sanitario della Regione Emilia-Romagna e rappresenta il perno della Rete Oncologica della Romagna, dove promuove con l’Azienda USL della Romagna un percorso di governo coordinato delle oncologie del territorio. Il progetto nasce nel 2007 da un’alleanza pubblico-privato tra enti non profit, dando vita a un’impresa sociale senza scopo di lucro in cui la maggioranza della società è in mano a Regione e Ausl.

Correlati

l’Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori “Dino Amadori” confermata la qualifica di Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

Giornata mondiale dell’epatite

29 Luglio 2025

La sanità umbra verso il nuovo piano sociosanitario

11 Luglio 2025

Palermo: University Prize al prof. Antonio Giordano

30 Giugno 2025

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

Guerra Israele-Hamas news del 22.08.2025

Guerra Russia-Ucraina news del 22.08.2025

Il Bravìo delle Botti parla al mondo

Vincenzo Bocciarelli protagonista per “L’Historie du Soldat”

Archivi
  • Agosto 2025
  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

Guerra Israele-Hamas news del 22.08.2025

22 Agosto 2025

Guerra Russia-Ucraina news del 22.08.2025

22 Agosto 2025

Il Bravìo delle Botti parla al mondo

22 Agosto 2025
IN EVIDENZA
Notizie dal mondo

Guerra Israele-Hamas news del 22.08.2025

By Marina Pellitteri22 Agosto 20250

Israele ha annunciato di aver avviato la prima fase dell’occupazione di Gaza City, considerata “roccaforte”…

Guerra Russia-Ucraina news del 22.08.2025

22 Agosto 2025

Il Bravìo delle Botti parla al mondo

22 Agosto 2025

Vincenzo Bocciarelli protagonista per “L’Historie du Soldat”

22 Agosto 2025

Guerra Israele-Hamas news del 22.08.2025

22 Agosto 2025

Guerra Russia-Ucraina news del 22.08.2025

22 Agosto 2025

Il Bravìo delle Botti parla al mondo

22 Agosto 2025

Vincenzo Bocciarelli protagonista per “L’Historie du Soldat”

22 Agosto 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....