• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»ATTUALITÀ»Festival Forma e Poesia nel Jazz 2025
ATTUALITÀ

Festival Forma e Poesia nel Jazz 2025

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri21 Agosto 2025Nessun commento11 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

L’edizione 2025 del festival Forma e Poesia nel Jazz si annuncia dilatata nel tempo (dal 12 settembre al 31 ottobre) e nello spazio (col suo ‘flusso urbano’ che distribuisce concerti, incontri, proiezioni, masterclass, degustazioni nei luoghi più rappresentativi della città, dal centro alla periferia). Un festival ‘multipiano’: la sezione principale esplora il jazz italiano in maniera trasversale, affiancando i nomi più illustri ai giovani ancora tutti da scoprire e agli artisti del territorio (dal 18 al 22 settembre con, tra gli altri, Danilo Rea, Simona Molinari, Chiara Civello); il prologo esplora i rapporti tra cinema e jazz, sia dal vivo che su pellicola (dal 12 al 14 settembre con anche la presenza di Remo Anzovino); l’epilogo, tra settembre e ottobre, aggiunge alcune perle all’enciclopedica esplorazione del jazz nazionale (come Luca Mannutza e Francesco Turrisi, uno dei pochissimi italiani ad aver vinto un Grammy Award).

L’idea alla base di Forma e Poesia nel Jazz va bel oltre il semplice festival musicale: la manifestazione si pone come laboratorio culturale, luogo d’incontro tra generazioni, linguaggi artistici e comunità. La parte principale del festival si svolgerà, non a caso, durante la settimana della mobilità sostenibile: tema da lungo tempo al centro dei contenuti del festival, con i suoi trekking urbani, i concerti all’alba e al tramonto in luoghi di notevole valore paesaggistico, la pedalata jazz, il jazz in metrò, i momenti d’inclusione.

Giunto alla ventottesima edizione, con la direzione artistica di Nicola Spiga, il festival si conferma come una delle rassegne più longeve e significative del panorama musicale isolano.

Un prologo cine-jazz

La fase di riscaldamento del festival inizierà con due proiezioni cinematografiche a Sa Manifattura in collaborazione col Cinema Odissea nell’ambito della rassegna Nottetempo. Il 12 settembre si vedrà “Stolen Moments” di Stefano Landini mentre il 13 sullo schermo passerà “La cantina, altri appunti sul jazz” di Stefano Landini e Andrea Polinelli, con la presenza in sala di Polinelli e del produttore Roberto Gambacorta. Entrambe le proiezioni saranno precedute da un aperitivo di benvenuto con intrattenimento musicale del Duo Gipsy.

Il 14 settembre, Remo Anzovino, pianista e compositore particolarmente noto per le sue musiche per cinema e teatro, anche in chiave jazz, si esibirà in piano solo al tramonto nella necropoli punica di Tuvixeddu, la più vasta di tutto il bacino del Mediterraneo, un sito di enorme importanza archeologica da cui si ha una visuale su tutta Cagliari. Il solo di Anzovino ripercorre la sua lunga carriera all’insegna della fusione tra musica, cinema e arti performative. Le parole d’ordine del festival, musica, ambiente, storia, archeologia, sostenibilità, si trovano riassunte questo concerto ambientato in uno dei luoghi simbolo della Sardegna.

Un festival itinerante

La parte centrale del festival si aprirà, il 18 settembre, con una serata all’EXMA in collaborazione con Radio X in cui il palcoscenico sarà lasciato ad artisti locali: una lunga e festiva maratona con il trio Tajazz, il quartetto Grasa de pollo e gli Space Germs.

Il 19 settembre ci si sposta a Il Lazzaretto per una serata dedicata alle giovani promesse del jazz, con talenti emergenti che hanno già fatto parlare di sé a livello nazionale e internazionale. Matteo Paggi è il vincitore del Top Jazz 2024 come Miglior nuovo talento: il trombonista marchigiano si presenta con il suo quintetto “Giraffe”, band che crea una cornice jazz per accogliere influenze dal rock e la musica melodica, producendo risultati di notevole drammaturgia sonora e ritmica. A seguire Daniele Gottardo, eclettico musicista segnalato da Steve Vai come uno dei più brillanti talenti della chitarra elettrica moderna: col suo trio propone un jazz-rock dalle venature sperimentali.

Il 20 settembre ci si trasferisce a teatro: l’Auditorium del Conservatorio ospiterà prima il quartetto di Alessandro Di Liberto, pianista cagliaritano che con il suo progetto “Punti di Vista” si immerge nel paesaggio isolano attraverso sonorità non convenzionali che evitano i facili folklorismi. La serata sarà completata dall’esibizione di un pianista simbolo del jazz (ma anche del pop) italiano, Danilo Rea, che offrirà un omaggio poetico e visionario all’universo musicale di Ryūichi Sakamoto. Ad amplificare l’onda emotiva di queste riletture interverrà l’elettronica dello special guest Martux_m.

Doppio set anche il 21 settembre sempre all’Auditorium del Conservatorio. Si inizia con la vocalist Vanessa Bissiri, che proporrà una versione cameristica del suo progetto “Empatica”, in duo con il chitarrista Carlo Doneddu. Un’altra fascinosa voce femminile è quella di Simona Molinari, che coronerà la serata con il suo spettacolo “La donna è mobile”, che celebra la forza, la versatilità e la libertà espressiva delle donne. Un omaggio potente e poetico alle donne che hanno osato, aperto strade e reso possibile il canto libero di oggi. Accanto alla celebre cantautrice ci sarà una band tutta al femminile.

Nuovo cambio di scena il 22 settembre: l’ultima serata della parte centrale del festival si terrà al Teatro Massimo e sarà aperta dal pianista Marco Morandini: giovane talento cagliaritano il cui trio si muove nel massimo rispetto dei canoni jazzistici di questo format. Apice della serata sarà l’esibizione della cantante Chiara Civello, col suo progetto in trio “Acustica”: una musica diafana, caratterizzata dalle sonorità cameristiche di un trio con chitarra e violoncello con delicate incursioni dell’elettronica. La canzone incontra l’improvvisazione.

Due degli artisti principali del festival, Danilo Rea e Simona Molinari, saranno anche impegnati come docenti di masterclass gratuite riservate agli studenti del conservatorio (20 settembre, Conservatorio “G. P. da Palestrina”).

Epilogo e altri eventi tra musica, movimento, natura, sostenibilità

Forma e Poesia nel Jazz 2025 continuerà, tra la fine di settembre e ottobre con altri appuntamenti dalla spiccata caratterizzazione.

Numerosi saranno gli esempi di integrazione tra musica jazz e tematiche ambientali. Dove arriva la musica di Forma e Poesia nel Jazz quest’anno arriva anche l’arte contemporanea, nella sua forma più sostenibile, quella dedita all’arte del riuso, della rivalutazione in forma artistica di materiali e oggetti destinati a diventare rifiuti, simbolo del soffocamento delle terre e delle acque del nostro pianeta. Dal 12 al 22 settembre, Matteo Ambu, affermato artista sardo, propone, con la curatela di Ivana Salis, un percorso visivo che unisce gli spazi in cui si realizzano i concerti e le attività del festival.

La sensibilizzazione alla mobilità sostenibile è al centro della pedalata in musica itinerante per le vie della città del 18 settembre (con arrivo all’EXMA in concomitanza col concerto serale) come anche di Jazz in metrò (19 settembre).

Il 20 settembre torna il consueto trekking con arrivo alla Sella del Diavolo, promontorio simbolo di Cagliari. L’escursione, a cura di Stefania Contini, prevede anche l’esibizione del Duo Gipsy in uno dei luoghi più suggestivi del territorio.

La mattina del 28 settembre, Stefania Contini, esperta guida escursionista, traccerà la strada per una passeggiata ecologica nel territorio di San Pietro Paradiso. Durante la mattinata l’archeologa Patrizia Zuncheddu curerà la visita alla Tomba dei Giganti Sa Domu e S’Orku, seguita da un concerto del trio di Gavino Murgia e da una degustazione di prodotti del territorio a cura della Pro Loco di Quartucciu.

Il pomeriggio dello stesso giorno, nell’ambito delle Giornate europee del patrimonio, a Villa Binaghi il polistrumentista Nicola Agus darà vita a un concerto-laboratorio utilizzando 80 strumenti, molti dei quali autocostruiti con materiali riciclati. Con il suo progetto “Ombre di plastica” Agus diffonde un messaggio di sensibilizzazione ambientale attraverso la musica.

La musica live tornerà protagonista in due appuntamenti nel mese di ottobre. Il 18 il Teatro Intrepidi Monelli ospiterà il pianista Francesco Turrisi, un “alchimista musicale” che ha raggiunto un traguardo quasi impensabile per un artista italiano: ha vinto il Grammy Award nella categoria Miglior album folk (2022). Il 31 il pianista Luca Mannutza porterà al Bflat il suo nuovo progetto in quintetto.

Il festival Forma e Poesia nel Jazz 2025 è organizzato dalla Cooperativa FPJ con il contributo della Regione Autonoma della Sardegna (Assessorato all’Istruzione, Spettacolo e Sport, Assessorato dei Beni Culturali, Assessorato del Turismo, Commercio e Artigianato), del Comune di Cagliari (Assessorato alla Cultura), della Fondazione di Sardegna e della Banca di Cagliari.

Partner tecnici: Bflat Festival, Associazione Event’s Partners, MIC – Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Cagliari e le province di Oristano e Sud Sardegna, ARST, Museo del Sassofono di Fiumicino, Conservatorio “G. P. da Palestrina” di Cagliari, ABC Sardegna, Associazione Baetorra, Tourist Smile, Cinema Odissea, FIAB Cagliari, Play Car, Asteras , Cantine Paulis.

Media partner: Tiscali, Nara Comunicazione e Radio X.

Forma e Poesia nel Jazz aderisce al progetto Jazz Takes the Green e a I-Jazz.

PROGRAMMA

Venerdì 12 settembre

Sa Manifattura, ore 21

Proiezione del film Stolen Moments di Stefano Landini

Prima della proiezione aperitivo di benvenuto con intrattenimento musicale del Duo Gipsy

In collaborazione con Cinema Odissea

Sabato 13 settembre

Sa Manifattura, ore 21

Proiezione del film La cantina, altri appunti sul jazz (di Stefano Landini e Andrea Polinelli)

Prima della proiezione aperitivo di benvenuto con intrattenimento musicale del Duo Gipsy

In collaborazione con Cinema Odissea

Domenica 14 settembre

Necropoli di Tuvixeddu, ore 19

Remo Anzovino piano solo

Giovedì 18 settembre

EXMA, dalle ore 19:30

Tajazz Trio

Andrea Scano (pianoforte) Elisa Zuddas (basso elettrico), Giovanni Alborghetti (batteria)

La Grasa de Pollo

Andrea Schirru (tastiere), Rubens Massidda( chitarra), Edoardo Meledina (basso), Frank Stara (batteria, percussioni)

Space Germs

Mattia Scioni (tastiere, synth), Michele Zara (chitarra), Salvatore Serra (batteria, percussioni), Gabriele D’Amico (batteria, percussioni), Lorenzo Piscehdda (audio mix)

In collaborazione con Radio X

Venerdì 19 settembre

Il Lazzaretto

ore 20:30

Matteo Paggi Quintet

“Giraffe”

Matteo Paggi (trombone), Lorenzo Simoni (sax alto), Vittorio Solimene (pianoforte), Andrea Grossi (contrabbasso), Andrea Carta (batteria)

ore 21:30

Daniele Gottardo Trio

Daniele Gottardo (chitarra elettrica), Nicolò Vese (basso), Giuseppe Risitano (batteria)

Sabato 20 settembre

Auditorium Conservatorio

ore 20:30

Alessandro Di liberto Quartet

“Punti di Vista”

Laura J Marras (sax), Alessandro Di Liberto (pianoforte), Sebastiano Dessanay (contrabbasso), Roberto Migoni (batteria)

ore 21:30

Danilo Rea feat. Martux_m

“Me & Sakamoto”

Danilo Rea (pianoforte), Martux_m (elettronica)

Domenica 21 settembre

Auditorium Conservatorio

ore 20:30

Vanessa Bissiri & Carlo Doneddu

Vanessa Bissiri (voce), Carlo Doneddu (chitarra)

ore 21:30

Simona Molinari Quintet

“La Donna è Mobile”

Simona Molinari (voce), Sade Mangiaracina (pianoforte, tastiere, backing vocals),

Chiara Lucchini (sax alto e soprano, flauto, backing vocals), Elisabetta Pasquale (basso elettrico, backing vocals), Francesca Remigi (batteria)

Lunedì 22 settembre

Teatro Massimo

ore 20:30

Marco Morandini Trio

Marco Morandini (pianoforte), Matteo Marongiu (contrabbasso), Francesco Merenda (batteria)

ore 21:30

Chiara Civello Trio

“Acustica”

Chiara Civello (voce, chitarra, pianoforte), Marco Aquerelli (chitarre), Livia De Romanis (violoncello)

Domenica 28 settembre

Sa Domu e S’Orku, loc. Is Concias Quartucciu,

dalle ore 8: passeggiata naturalistica nel territorio a cura di Stefania Contini

ore 10:30: visita alla Tomba dei Giganti Sa Domu e S’Orku e a cura di Patrizia Zuncheddu

ore 11:30: concerto Gavino Murgia “Mediterranean Trio”

Gavino Murgia (sassofoni, voce, flauto), Marcello Peghin (chitarre), Daniele Russo (batteria)

ore 13: degustazione

In collaborazione con l’Assessorato alla cultura del comune di Quartucciu e il progetto Arrexinis

Villa Binaghi, ore 18:30

Giornate europee del patrimonio

Ombre di Plastica: laboratorio musicale esperienziale con Nicola Agus

In collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, Belle arti e Paesaggio per la città metropolitana di Cagliari e le province di Oristano e Sud Sardegna

Sabato 18 ottobre

Teatro Intrepidi Monelli, ore 21

Francesco Turrisi piano solo

Venerdì 31 ottobre

Bflat, ore 21:30

Luca Mannutza Quintet

Luca Mannutza (pianoforte), Paolo Recchia (sax ), Jordan Corda (vibrafono), Daniele Sorrentino (contrabbasso), Sasha Mashin (batteria)

ALTRI EVENTI

Dal 12 al 22 settembre

“Urban Flow”: installazioni artistiche di Matteo Ambu nei luoghi del festival (EXMA, Il Lazzaretto, Sa Manifattura)

Giovedì 18 settembre
itinerante per le vie della città, ore 18

Pedalata jazz

In collaborazione con FIAB Cagliari

Venerdì 19 settembre
Metro Cagliari, ore 11-13
Jazz in metrò

In collaborazione con ARST

Sabato 20 settembre

Conservatorio “G. P. da Palestrina” di Cagliari, ore 16:30-18:30

masterclass riservata agli studenti del conservatorio (gratuita)

Danilo Rea – pianoforte

In collaborazione con il Conservatorio “G. P. da Palestrina” di Cagliari

Sabato 20 settembre

Conservatorio “G. P. da Palestrina” di Cagliari, ore 16:30-18:30

masterclass riservata agli studenti del conservatorio (gratuita)

Simona Molinari – canto

In collaborazione con il Conservatorio “G. P. da Palestrina” di Cagliari

Sabato 20 settembre

Sella del Diavolo, ore 12

Trekking a cura di Stefania Contini

Con la partecipazione del DUO GIPSY

***

Organizzazione:

FPJ – Forma e Poesia nel Jazz soc. coop.

cell.: 388 3899755

e-mail: formaepoesianeljazz@gmail.com

www.formaepoesianeljazz.com

www.facebook.com/FormaePoesianelJazz

www.instagram.com/formaepoesianeljazz

Prevendite online:

www.boxofficesardegna.it

tel.: 070 657428

Biglietti:

12/13 settembre: 3,50 euro

19 settembre: 20 euro + 3 euro prevendita (posto unico)

20/21/22 settembre: 27 euro + 3 euro prevendita (posti numerati)

18 ottobre: 17 euro + 3 euro prevendita

31 ottobre: 15 euro

14 settembre: ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria

Abbonamento:

75 euro +5 euro prevendita

(concerti del 19-20-21-22 settembre)

Tutti gli altri appuntamenti sono a ingresso gratuito

Direttore artistico: Nicola Spiga

Ufficio stampa nazionale: Daniele Cecchini

Ufficio stampa Sardegna: Riccardo Sgualdini

Correlati

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

Messaggio del Presidente Mattarella in occasione della 46a edizione del Meeting di Rimini

22 Agosto 2025

Waste-to-Hydrogen, la svolta della Regione Umbria sui rifiuti

19 Agosto 2025

Palermo: Ferragosto solidale. Volontari internazionali a Isola delle Femmine per l’ambiente

15 Agosto 2025

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

Guerra Israele-Hamas news del 22.08.2025

Guerra Russia-Ucraina news del 22.08.2025

Il Bravìo delle Botti parla al mondo

Vincenzo Bocciarelli protagonista per “L’Historie du Soldat”

Archivi
  • Agosto 2025
  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

Guerra Israele-Hamas news del 22.08.2025

22 Agosto 2025

Guerra Russia-Ucraina news del 22.08.2025

22 Agosto 2025

Il Bravìo delle Botti parla al mondo

22 Agosto 2025
IN EVIDENZA
Notizie dal mondo

Guerra Israele-Hamas news del 22.08.2025

By Marina Pellitteri22 Agosto 20250

Israele ha annunciato di aver avviato la prima fase dell’occupazione di Gaza City, considerata “roccaforte”…

Guerra Russia-Ucraina news del 22.08.2025

22 Agosto 2025

Il Bravìo delle Botti parla al mondo

22 Agosto 2025

Vincenzo Bocciarelli protagonista per “L’Historie du Soldat”

22 Agosto 2025

Guerra Israele-Hamas news del 22.08.2025

22 Agosto 2025

Guerra Russia-Ucraina news del 22.08.2025

22 Agosto 2025

Il Bravìo delle Botti parla al mondo

22 Agosto 2025

Vincenzo Bocciarelli protagonista per “L’Historie du Soldat”

22 Agosto 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....