Palermo in Rosa, Federalberghi Palermo rilancia progetto reinserimento lavorativo delle donne
La presidente Di Stefano, “un messaggio collettivo per la comunità”
Palermo, 17 novembre 2025 – Sono già attivi i contratti per la formazione e il reinserimento lavorativo delle donne ospitate nelle case-famiglia e nei centri antiviolenza, e sono frutto dell’iniziativa concreta già avviata da Federalberghi Palermo contro la violenza sulle donne.
Lo ha annunciato Rosa Di Stefano, presidente di Federalberghi Palermo, alla presentazione di oggi a Palermo dell’iniziativa “Palermo in Rosa”, evento cittadino contro la violenza sulle donne, promosso da associazioni, istituzioni, scuole, imprese e realtà del territorio.
“Una camminata simbolica che, come sottolineato nel corso dell’incontro, è molto più di un appuntamento sportivo – dice Di Stefano – è un atto pubblico, una presa di posizione civile, un messaggio collettivo che la città ha scelto di portare nelle sue strade”.
La leader degli albergatori palermitani ha parlato del progetto che prevede percorsi formativi mirati (reception, housekeeping avanzato, F&B, amministrazione); inserimenti nel mondo del lavoro del settore alberghiero; tutoraggio interno da parte di personale formato e costruzione della indipendenza economica.
“La libertà – ha detto Di Stefano – non è uno slogan, è un cartellino timbrato, uno stipendio che arriva, una stanza che puoi permetterti da sola. È la possibilità di dire: io posso vivere senza chi mi ha fatto male”.
Il messaggio che lancia Federalberghi Palermo è rivolto anche alle imprese e alle istituzioni: “se chiediamo alle donne di denunciare, dobbiamo garantire alternative reali. Decoro urbano, sicurezza, trasporti affidabili e legalità sono parte della stessa equazione – ha concluso Di Stefano – Una città bella da vedere e giusta da vivere è l’unica che abbia un futuro, e quando una donna cammina libera, tutta la città avanza”.
Salvo Ricco
