• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»ATTUALITÀ»Premio Pinocchio 2025
ATTUALITÀ

Premio Pinocchio 2025

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri24 Novembre 2025Nessun commento4 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Consegnati questa mattina a Palazzo Medici Riccardi i riconoscimenti del Premio Pinocchio 2025, promosso dall’Associazione Culturale Pinocchio di Carlo Lorenzini nel giorno in cui si celebra il 199° anniversario della nascita dell’autore.

Tra i premiati Paolo Conticini, Ginevra Moretti, Maurizio de Giovanni, Giovanni Bernabei.

La presidente Anna Iacobacci: «Pinocchio non è solo una fiaba – è un promemoria civile: ci ricorda che diventare umani è un lavoro quotidiano, fatto di scelte, cadute e responsabilità», ha dichiarato la presidente Anna Iacobacci aprendo la cerimonia nella Sala Luca Giordano.

Firenze, 24 novembre 2025 – Si è svolta questa mattina, nella Sala Luca Giordano di Palazzo Medici Riccardi, la consegna dei riconoscimenti del Premio Pinocchio 2025, promosso ogni anno dall’Associazione Culturale Pinocchio di Carlo Lorenzini. Un appuntamento, quello portato avanti dalla presidente Anna Iacobacci e dai suoi soci, sempre più atteso e partecipato dalla cittadinanza, a dimostrazione del fatto che l’indimenticato burattino lorenziniano – eroe dalle caratteristiche estremamente umane – continua ad accompagnare l’infanzia e il percorso di crescita di tanti.

Come da tradizione, ogni premio è stato abbinato a un personaggio del più amato tra i romanzi del celebre narratore e giornalista Carlo Lorenzini, per raccontare in forma simbolica i valori e i meriti dei protagonisti di questa edizione.

Il Premio “Pinocchio – Fantasia e Realtà” è stato conferito a Paolo Conticini, mentre il premio “Mastro Geppetto – Artigianato/Impresa/Commercio” è andato all’imprenditrice Ginevra Moretti. Maurizio de Giovanni ha ricevuto il riconoscimento “Grillo Parlante – Sapere/Scienza/Cultura/Critica” e Giovanni Bernabei è stato insignito del premio “Mangiafuoco – Cinema/Spettacolo/Teatro/Televisione”.

Il premio “Gatto e Volpe – Ambiente/Dialettica/Conoscenza” a Rosa Maria Di Giorgi; “Albero degli Zecchini – Economia/Finanza” a Daniela Mori; “Fata Turchina – Moda/Arte/Collezionismo” a Irene Sanesi. Per la sezione “Osteria del Gambero Rosso – Ristorazione/Accoglienza/Nutrizione” è stata premiata Diana Frescobaldi, mentre il “Paese dei Balocchi – Gioco/Divertimento/Creatività” ha visto protagonisti Roberto Giacinti e Silvano Gori. Il riconoscimento “Pesce-Cane – Sport/Vittorie/Sostenibilità” è andato ad Edoardo Malagigi; “Colombo – Mecenatismo/Associazionismo” a Roberto Marcori. Infine, per “I Carabinieri – Sicurezza/Legalità” è stata premiata Cinzia Gagliardi, comandante della Regione Carabinieri Forestale Toscana.

Ad aprire la cerimonia è stata l’esibizione dei giovani musicisti della Scuola di Musica di Fiesole, Miriam Cancellieri, Riccardo Fametti, Filippo Maria Delle Vergini e Luca Gonnelli.

I saluti istituzionali sono stati quelli della Vice sindaca Alessia Bettini.

Hanno presentato l’evento Stefano Baragli ed Elena Tempestini, mentre l’apertura della cerimonia è stata affidata alla Professoressa Anna Kraczyna, che ha intrattenuto i presenti sulla forte attualità del romanzo dedicato al più famoso burattino di tutti i tempi: “A quasi 150 anni dalla sua pubblicazione, “Le avventure di Pinocchio” continua a risuonare in tutto il mondo, perché i suoi personaggi restano universali e i suoi temi straordinariamente attuali: il valore dell’educazione, il coraggio di imparare dai propri errori e di crescere, l’importanza dell’amicizia e dell’inclusione. Letto attraverso la lente del XXI secolo, il capolavoro di Collodi si rivela una potente riflessione sui personaggi archetipici e su ciò che significa diventare veramente umani. La trasformazione di Pinocchio mostra che l’umanità non è innata, ma si conquista—attraverso la consapevolezza di sé, l’intelligenza emotiva, l’empatia, la responsabilità e la disponibilità ad aprirsi alla conoscenza e agli altri. Senza questo percorso di educazione e crescita, rimaniamo semplici burattini.”

«Oggi – ha sottolineato Anna Iacobacci, presidente dell’Associazione Pinocchio di Carlo Lorenzini – premiamo il coraggio di chi, come Pinocchio, sceglie di non restare un pezzo di legno, ma di diventare persona, vincendo con coraggio le proprie debolezze, superando i propri limiti, lottando per l’affermazione di quei valori civili e morali che furono tanto cari a Carlo Lorenzini. Ecco allora che la fiaba di Pinocchio continua ad essere una delle più amate dalle generazioni di bambini di tutti i tempi, perché parla di libertà, lavoro ben fatto e responsabilità verso l’altro. L’ormai tradizionale Premio Pinocchio rappresenta per la città di Firenze un ponte tra letteratura e impegno civile, tra storia e attualità, capace di mostrare quanto il mondo di Pinocchio appartenga ancora profondamente al nostro presente.»

“Il messaggio di Carlo Lorenzini – è il messaggio di Claudia Sereni, consigliera della Città Metropolitana di Firenze delegata alla Cultura – è di straordinaria attualità, di grande esempio per il suo impegno umano nella promozione dei valori alla base della nostra società. In questo senso Pinocchio, libro più tradotto al mondo, non è più favola ma diviene messaggio universale di crescita personale attraverso le vicissitudini di un burattino costretto ad attraversare i sentieri impervi della vita scegliendo di diventare se stessi tra sogni ed errori ed è monito per tutti noi.

Un ringraziamento dunque all’Associazione Culturale Pinocchio di Carlo Lorenzini, presieduta da Anna Maria Iacobacci che porta avanti questo prezioso riconoscimento giunto alla sua 199 edizione”

Correlati

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

Aleko/Pagliacci inaugurano la stagione del Teatro Massimo di Palermo

22 Novembre 2025

Allerta arancione in Emilia Romagna

21 Novembre 2025

Corte dei Conti: No al Ponte sullo stretto di Messina

17 Novembre 2025

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

Premio Pinocchio 2025

Siena in scena “Il Piccolo Principe in arte Totò”

Aleko/Pagliacci inaugurano la stagione del Teatro Massimo di Palermo

Guerra Russia -Ucraina news del 22.11.2025

Archivi
  • Novembre 2025
  • Ottobre 2025
  • Settembre 2025
  • Agosto 2025
  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

Premio Pinocchio 2025

24 Novembre 2025

Siena in scena “Il Piccolo Principe in arte Totò”

24 Novembre 2025

Aleko/Pagliacci inaugurano la stagione del Teatro Massimo di Palermo

22 Novembre 2025
IN EVIDENZA
ATTUALITÀ

Premio Pinocchio 2025

By Marina Pellitteri24 Novembre 20250

Consegnati questa mattina a Palazzo Medici Riccardi i riconoscimenti del Premio Pinocchio 2025, promosso dall’Associazione…

Siena in scena “Il Piccolo Principe in arte Totò”

24 Novembre 2025

Aleko/Pagliacci inaugurano la stagione del Teatro Massimo di Palermo

22 Novembre 2025

Guerra Russia -Ucraina news del 22.11.2025

22 Novembre 2025

Premio Pinocchio 2025

24 Novembre 2025

Siena in scena “Il Piccolo Principe in arte Totò”

24 Novembre 2025

Aleko/Pagliacci inaugurano la stagione del Teatro Massimo di Palermo

22 Novembre 2025

Guerra Russia -Ucraina news del 22.11.2025

22 Novembre 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....