• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»ATTUALITÀ»Palermo, il 30 novembre al Teatro Massimo il ‘Concerto per la Pace’
ATTUALITÀ

Palermo, il 30 novembre al Teatro Massimo il ‘Concerto per la Pace’

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri24 Novembre 2025Nessun commento3 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Palermo, il 30 novembre al Teatro Massimo il ‘Concerto per la Pace’, un evento che celebra la forza universale della musica.

Il 30 novembre, alle ore 20:30, il Teatro Massimo di Palermo ospiterà il ‘Concerto per la Pace’, una serata che unisce la grande tradizione sinfonica europea a un messaggio di dialogo, cooperazione e fraternità tra i popoli. L’evento, affidato alla direzione del Maestro Marek Wroniszewski alla guida dell’Orchestra Sinfonica Italiana, si presenta come uno degli appuntamenti più significativi della stagione musicale. A curare la direzione artistica il dott. Nicolò Fiorenza.

Il programma scelto intreccia alcune delle pagine più emblematiche del repertorio, capaci di raccontare attraverso la musica il conflitto, la speranza, la fragilità e la rinascita. L’ “Ouverture Solennelle 1812” di Čajkovskij, con la sua scrittura travolgente e la potenza evocativa, aprirà la serata come una riflessione sonora sulla complessità della storia e del destino dei popoli. Seguirà l’ “Introduzione e Rondò capriccioso” di Saint-Saëns, un brano di brillante virtuosismo nel quale il violino, affidato al talento di Riccardo Obiso, si fa voce narrante di una sensibilità raffinata e luminosa. Sarà poi la volta dell’intensità drammatica di Schubert con “La morte e la fanciulla”, proposta nella revisione di Crapisi: una pagina che traduce in musica la tensione tra fragilità umana e forza interiore, offrendo al pubblico un momento di profonda introspezione. La chiusura sarà dedicata all’ironia, allo spirito giocoso e insieme alla spiritualità di Francis Poulenc, con il “Concerto per due pianoforti”, interpretato da Gianfranco Pappalardo Fiumara e Giulio Potenza, duo che unisce maturità interpretativa, energia tecnica e una lunga esperienza in prestigiosi contesti internazionali.

Gli artisti protagonisti del concerto rappresentano alcune delle voci più interessanti del panorama europeo. Riccardo Obiso, violino di riconosciuta sensibilità espressiva, porta con sé un percorso ricco di premi e collaborazioni in importanti orchestre e festival. Gianfranco Pappalardo Fiumara, pianista e docente tra i più apprezzati della sua generazione, è noto per la profondità del suo fraseggio e per una carriera che lo ha portato sui palcoscenici di tutto il mondo. Giulio Potenza, pianista siciliano di formazione internazionale, è apprezzato per la sua musicalità elegante e per una continua ricerca interpretativa che lo rende protagonista di numerosi progetti sinfonici e cameristici.

“La musica è oggi il nostro linguaggio universale, la voce più autentica e limpida con cui possiamo parlare di pace – spiegano Gianfranco Pappalardo Fiumara e Giulio Potenza – È un’arma di non violenza, capace di superare confini, culture e differenze, perché nelle note non c’è conflitto: esse convivono, dialogano, si armonizzano. I grandi compositori lo hanno sempre saputo, affidando alle loro opere messaggi che gli interpreti, ancora oggi, restituiscono con una forza che arriva dritta al cuore. Per questo abbiamo voluto un Concerto per la Pace: perché la musica ci ricorda ciò che a volte dimentichiamo, e cioè che l’umanità ha già dentro di sé un linguaggio che unisce. E farlo in uno dei luoghi simbolo della tradizione teatrale siciliana, il Teatro Massimo di Palermo, e di questo ringraziamo il Sovrintendente Marco Betta, significa affermare, con ancora più convinzione, che la cultura può e deve essere un ponte, un esempio, un richiamo costante ai valori più nobili della convivenza pacifica”.

Il concerto del 30 novembre si annuncia come un appuntamento di forte impatto emotivo e artistico, in un teatro che da sempre rappresenta un faro culturale del Mediterraneo. I biglietti sono già disponibili online.

Correlati

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

Palazzo Donini si accende di rosso: la presidente Proietti, “una luce contro la violenza sulle donne”

24 Novembre 2025

Premio Pinocchio 2025

24 Novembre 2025

Aleko/Pagliacci inaugurano la stagione del Teatro Massimo di Palermo

22 Novembre 2025

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

Palazzo Donini si accende di rosso: la presidente Proietti, “una luce contro la violenza sulle donne”

Palermo, il 30 novembre al Teatro Massimo il ‘Concerto per la Pace’

Citta’ di Castello: XXIV Mostra internazionale di arte presepiale

Palermo Violenza di genere. Domani il “VIOLENZOMETRO” nelle scuole

Archivi
  • Novembre 2025
  • Ottobre 2025
  • Settembre 2025
  • Agosto 2025
  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

Palazzo Donini si accende di rosso: la presidente Proietti, “una luce contro la violenza sulle donne”

24 Novembre 2025

Palermo, il 30 novembre al Teatro Massimo il ‘Concerto per la Pace’

24 Novembre 2025

Citta’ di Castello: XXIV Mostra internazionale di arte presepiale

24 Novembre 2025
IN EVIDENZA
ATTUALITÀ

Palazzo Donini si accende di rosso: la presidente Proietti, “una luce contro la violenza sulle donne”

By Marina Pellitteri24 Novembre 20250

Palazzo Donini si accende di rosso: la presidente Proietti, “una luce contro la violenza sulle…

Palermo, il 30 novembre al Teatro Massimo il ‘Concerto per la Pace’

24 Novembre 2025

Citta’ di Castello: XXIV Mostra internazionale di arte presepiale

24 Novembre 2025

Palermo Violenza di genere. Domani il “VIOLENZOMETRO” nelle scuole

24 Novembre 2025

Palazzo Donini si accende di rosso: la presidente Proietti, “una luce contro la violenza sulle donne”

24 Novembre 2025

Palermo, il 30 novembre al Teatro Massimo il ‘Concerto per la Pace’

24 Novembre 2025

Citta’ di Castello: XXIV Mostra internazionale di arte presepiale

24 Novembre 2025

Palermo Violenza di genere. Domani il “VIOLENZOMETRO” nelle scuole

24 Novembre 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....