Autore: Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Molte donne vittime di violenza hanno chiesto il Microcredito per aprire un’impresa Fidimed ha erogato il primo finanziamento La signora: “Ora posso realizzare il sogno della mia vita” Palermo, 24 novembre 2023 – Sono più numerose le donne vittime di violenza, assistite dai Centri antiviolenza o ospiti di Case rifugio e aiutate da tutor qualificati, che hanno richiesto all’Ente nazionale per il Microcredito l’accesso al progetto imprenditoriale “Microcredito di libertà”, che consiste in un finanziamento a tasso zero garantito dallo Stato per l’80% e per la restante parte da Fidimed. Il progetto è istituito dal Dipartimento delle Pari opportunità della…

Leggi Tutto

https://youtu.be/SeKryz33jKQ?si=N7oNdUZDwF1ggftc Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha ricevuto al Quirinale una delegazione dell’Associazione Fonografici Italiani, in occasione del 75° anniversario di costituzione dell’AFI. Dopo gli interventi del Presidente dell’AFI Sergio Cerruti e del Maestro Beppe Vessicchio, il Presidente Mattarella ha rivolto un saluto ai presenti. Roma, 23/11/2023 (II mandato)

Leggi Tutto

Israele-Palestina, Cgil e Flc Firenze: “L’ateneo fiorentino giochi un ruolo da protagonista per una forte iniziativa condivisa sulla pace. Questo auspichiamo da una delle più prestigiose realtà culturali della città. Stigmatizziamo la gestione con la forza della manifestazione pacifica degli studenti di martedì scorso” Firenze, 23-11-2023 – La terribile escalation militare che da molti giorni sta causando migliaia di vittime a Gaza scuote drammaticamente le coscienze di tutte e tutti; le ragioni della pace sembrano scomparse dal discorso pubblico e solo in queste ore pare faticosamente raggiunta una fragile e breve tregua, che tuttavia non scongiura in alcun modo la…

Leggi Tutto

A Ragusa il 16-17 dicembre 2023, il 4° Convegno internazionale, sulla nascita della guerra e il suo radicamento lungo le epoche, sotto l’egida di: Laboratorio degli Annali di storia, Sorbonne Université de Paris, Centre National de la Recherche Scientifique France, Università degli Studi di Genova e annesso Laboratorio di Storia Marittima e Navale, Università di Siena e Unitelma-Sapienza, Università degli Studi di Roma. Dopo vari appuntamenti scientifici internazionali dedicati al ruolo tecnologico del legno nella vicenda umana, ad un riesame storico sul Medioevo europeo, come età logica, degli studi universitari e delle lingue d’Europa, e all’Uomo del rame come suscitatore…

Leggi Tutto

Perugia, 23 nov. 023 – “La violenza subita dalle donne con disabilità è ancora, non solo nel nostro Paese, un fenomeno molto doloroso, taciuto e difficile da essere riferito, capito e creduto”: lo afferma la presidente regionale dell’Osservatorio delle persone con disabilità, Paola Fioroni, evidenziando che i dati a disposizione sul tema sono molto pochi e le prime rilevazioni Istat risalgono al 2014. “Le donne con disabilità – rileva Fioroni – hanno un rischio molto più alto di essere vittima di violenza (soprattutto sessuale) abuso e discriminazione ed hanno meno possibilità e strumenti a propria disposizione per uscire da situazioni…

Leggi Tutto

Music System Italy, progetto finalista alla Bitac di Ravenna Ideato e realizzato dalla cooperativa udinese SimulArte, è entrato tra i cinque candidati al premio della Borsa italiana del turismo cooperativo e associativo La cooperativa SimulArte di Udine, aderente a Confcooperative, è l’unico finalista regionale, tra i cinque complessivi, al premio istituito dalla Bitac (Borsa italiana del turismo cooperativo e associativo). Il momento della premiazione è fissato per il pomeriggio di mercoledì 23 novembre, a Ravenna. «Il progetto che abbiamo presentato – spiega il presidente di SimulArte, Federico Mansutti – è Music System Italy, una piattaforma di scambio culturale tra artisti…

Leggi Tutto

In Toscana 200mila famiglie in disagio abitativo: nasce l’alleanza per l’Abitare tra sindacati lavoratori, sindacati inquilini e terzo settore (prima esperienza in Italia). Decalogo di proposte a Governo, politica, Regione, Comuni Firenze, 21-11-2023 – La Toscana del 2023 è abitata da 200mila famiglie in disagio abitativo: un numero in crescita costante, che contribuisce a creare disorientamento, sfiducia, rabbia sociale. Dove la casa diventa il primo elemento di disgregazione e acceleratore di povertà. I dati del dodicesimo rapporto sulla condizione abitativa della Regione Toscana, usciti meno di 15 gg fa, segnalano un generale impoverimento della popolazione, causato da un vertiginoso incremento…

Leggi Tutto

Il bookshop dell’Orto Botanico di Palermo premiato alla RO.ME Museum Exhibition Volevamo creare un’esperienza magica per i visitatori spiegano Austin Young e David Allen Burns, il duo Fallen Fruit PALERMO. Uno dei bookshop più belli d’Italia, di certo il primo ad essere stato disegnato da un collettivo d’arte, proprio come se si trattasse di un’installazione. Quando nel 2019 Fallen Fruit, il duo creativo californiano formato da Austin Young e David Burns, fu chiamato da CoopCulture per realizzare Spektro Completo/Iridescenza all’Orto Botanico di Palermo, nessuno avrebbe mai immaginato che sarebbe divenuto il primo bookshop d’arte in Italia. Nato dalla sinergia tra…

Leggi Tutto

Giornata Internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza: dichiarazione del Presidente Mattarella Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione della Giornata Internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, ha rilasciato la seguente dichiarazione: «Ogni giorno, in ogni angolo del Pianeta, bambini continuano a morire sotto le bombe, sono brutalizzati e sfruttati, nel fisico e nella mente, vengono rapiti, discriminati. Le tragedie di cui sono vittime innocenti segneranno per sempre la loro vita. Il mondo sottrae a se stesso il proprio futuro. Guerre, crisi climatiche, povertà, fanno aumentare – di anno in anno – il numero di bambini e adolescenti in fuga…

Leggi Tutto

Domenica 26 novembre alle ore 21:15 debutta la stagione di prosa al Teatro Ciro Pinsuti di Sinalunga con Le Sorelle Robespierre. Dopo il sold out registrato con il comico toscano Jonathan Canini e il suo spettacolo ‘Vado a vivere da me’, la stagione di prosa del Ciro Pinsuti inizia con un altro grande comico del panorama nazionale Alessandro Fullin, che insieme a Simone Faraon, farà ridere e divertire il pubblico con le vicende di una madre e di una figlia, con sono i loro amori infelici e spaccati di vita spensierata durante L’Ancien Régime in un esilarante viaggio nel tempo…

Leggi Tutto

Centro pari opportunità umbria: profondo sconforto per l’ennesimo femminicidio, basta violenza sulle donne. Vicinanza alla famiglia della giovane Giulia Cecchettin (aun) – Perugia, 18 nov. 023 – “Il Centro per le Pari Opportunità della Regione Umbria vuole esprimere profondo sconforto per l’ennesimo tragico epilogo, il ritrovamento del corpo senza vita della giovanissima Giulia Cecchettin. Un epilogo scontato e già visto in tanti altri casi che hanno coinvolto giovani e meno giovani donne”. “In questi lunghissimi sette giorni – prosegue la nota del Centro per le Pari Opportunità – non abbiamo abbandonato la speranza di poterla riabbracciare, forti della forza dei…

Leggi Tutto

“È una morte violenta forse inaspettata. Ma su questo faranno sicuramente luce gli inquirenti . Si rimane però attoniti per questa violenza senza senso verso un medico la dr.ssa Francesca Romeo che ritornava da una guardia medica a Santa Cristina d’Aspromonte dove svolgeva il suo servizio con bontà, etica e professionalità. Ma purtroppo mani assassine si sono accanite con una violenza barbara martoriando il suo corpo. Alla sua famiglia va il mio cordoglio così come ai tanti medici che, al servizio delle persone, svolgono un servizio encomiabile e di prima assistenza sanitaria, molto spesso in condizioni difficili, anche nei posti…

Leggi Tutto

https://youtu.be/tUxuFIm4tWE?si=0qpQTSXfbESdwPQm Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, è intervenuto alla cerimonia conclusiva del Centenario del Consiglio nazionale delle ricerche. La celebrazione è stata aperta dai istituzionali di Maria Chiara Carrozza, Presidente del Cnr, Anna Maria Bernini, Ministero dell’Università e della Ricerca, Adolfo Urso, Ministro delle Imprese e del Made in Italy. A seguire, la prima sessione dell’evento con un dialogo dal titolo ‘Nella ricerca le gemme del futuro’ con Giorgio Parisi, Premio Nobel per la Fisica 2021 e Luisa Torsi, Vice Presidente del Consiglio Scientifico del Cnr. Il successivo momento di ‘dialogo’ è stato dedicato al tema degli ‘Orizzonti della…

Leggi Tutto

Siena. “Questo non è amore” 2023. La Polizia di Stato organizza un convegno con l’Università di Siena per il 22 novembre, in vista della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Nell’ambito delle iniziative in vista della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne del prossimo 25 novembre, la Polizia di Stato ha organizzato in collaborazione con l’Università di Siena un convegno sul tema. Il 22 novembre, alle 10.00, presso l’Aula Magna del Rettorato, in via Banchi di Sotto 35, esperti e specialisti del settore si incontreranno per parlare della violenza di genere, di “Codice rosso”…

Leggi Tutto

Esplosione in un palazzo a Carrara con 4 feriti, un uomo gravemente ustionato portato con Pegaso al nostro Centro Grandi Ustionati di Cisanello e tre donne all’ospedale Apuane in codice giallo . Evacuate per precauzione altre abitazioni ma non ci sarebbero altri feriti. Sul posto oltre al nostro personale sanitario, Vigili del Fuoco e Forze dell’ordine.

Leggi Tutto

Domenica 19 novembre, ore 9,30, Auditorium Camera di Commercio Pistoia-Prato (Via Pelagatti, 17, Prato) “Ripartiamo insieme”, l’Assemblea Annuale di Confesercenti Prato: ricognizione completa dei danni alluvionali e richieste delle piccole e medie imprese alle Istituzioni Il Presidente di Confesercenti Prato, Stefano Bonfanti: “La giusta sede per chiedere un sostegno reale e immediato per quanti hanno perso tutto o sono stati fortemente danneggiati” Si terrà Domenica 19 novembre, alle ore 9,30, nell’Auditorium della Camera di Commercio Pistoia-Prato (Via Pelagatti, 17, Prato) l’Assemblea Annuale dei Soci di Confesercenti Prato. Il titolo è emblematico “Ripartiamo insieme”, con un chiaro riferimento alla recente drammatica…

Leggi Tutto

www.teatrodellatoscana.it 21 – 26 novembre | Teatro della Pergola (martedì, mercoledì, venerdì, sabato, ore 21; giovedì, ore 19; domenica, ore 16) Fausto Russo Alesi in L’ARTE DELLA COMMEDIA di Eduardo De Filippo adattamento e regia Fausto Russo Alesi con (in ordine di locandina) David Meden, Sem Bonventre, Alex Cendron, Paolo Zuccari, Filippo Luna, Gennaro De Sia, Imma Villa, Demian Troiano Hackman, Davide Falbo scene Marco Rossi costumi Gianluca Sbicca musiche Giovanni Vitaletti luci Max Mugnai consulenza per i movimenti di scena Alessio Maria Romano assistente alla regia Davide Gasparro assistente ai costumi Rossana Gea Cavallo produzione Teatro di Napoli, Teatro…

Leggi Tutto

Anziani non autosufficienti, lo Spi Cgil Firenze presenta il report sui suoi sportelli dedicati (i cosiddetti sportelli Spi.Na): “Le cure domiciliari fanno fatica a coprire il fabbisogno e quindi le persone coinvolte – gli anziani certo, ma anche i caregiver familiari – si trovano da soli ad affrontare i bisogni necessari a chi ha perso la propria autonomia. Va aumentata l’offerta di servizi” Firenze, 14-11-2023 – Lo Spi Cgil Firenze ha presentato stamani in Camera del lavoro il report del secondo anno di attività dello sportello sociale “SpiNa” (acronimo di Sindacato Pensionati Italiani Non Autosufficienza). Erano presenti anche operatori e…

Leggi Tutto

Relazioni internazionali. Dal carcere alla comunità: l’Emilia-Romagna incontra la Catalogna per trasferire le ‘buone pratiche’ regionali. Oggi a Bologna il colloquio tra l’assessore al Welfare, Igor Taruffi, e la ministra di Giustizia, Gemma Ubasart i González Al centro della visita le politiche sociali, la situazione penitenziaria e le politiche di reinserimento sociale che si stanno realizzando in Emilia-Romagna. Presenti anche la presidente dell’Assemblea legislativa, Emma Petitti, il presidente della Commissione per la Parità e per i Diritti delle persone Federico Amico e Andrea Orlando, capo di Gabinetto della Giunta Bologna – Esperienze di transizione dal carcere alla comunità, co-governance penitenziaria…

Leggi Tutto

Rimborsi danni post alluvione. Da domani famiglie e imprese potranno richiedere il contributo per i danni conseguenti agli eventi alluvionali occorsi dal 1^ maggio 2023: dalle ore 15 on line la piattaforma informatica “Sfinge alluvione 2023” Frutto della collaborazione tra Regione Emilia-Romagna e Struttura commissariale, è la stessa utilizzata dopo il sisma in Emilia nel 2012, riconfigurata sulla base dei parametri indicati nelle ordinanze per il riconoscimento dei contributi firmate dal generale Figliuolo. Accessibile al link: https://alluvione2023.regione.emilia-romagna.it/ Bologna – Dalle ore 15 di domani, 15 novembre, famiglie e imprese potranno richiedere il contributo per i danni causati dalle alluvioni che…

Leggi Tutto