World Prematurity Day, le iniziative dell’Aou Senese Corso, convegno, gadget ai neonati, incontro con i genitori e lotto 4 illuminato di viola Il 17 novembre si celebra nel mondo il World Prematurity Day, Giornata mondiale della prematurità, manifestazione globale celebrata in più di 100 Paesi, che ha come obiettivo quello di sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema della prematurità, per dare voce anche alle famiglie dei piccoli pazienti. Anche quest’anno la rete neonatale dell’area vasta sud est, che vede come centro di riferimento l’Azienda ospedaliero-universitaria Senese per i neonati nati estremamente prematuri, celebra questa giornata per far conoscere la prematurità al…
Autore: Marina Pellitteri
Relazioni internazionali/Sviluppo. Emilia-Romagna sempre più attrattiva. A Tokyo con MunER e FoodER, i due poli dell’alta formazione universitaria dell’automotive e dell’agroalimentare: quest’anno oltre mille richieste di immatricolazione a MunER, il 99% dei laureati al lavoro entro un anno e 6 su 10 nella Motor Valley. Bonaccini-Colla: “Puntiamo a nuovo investimenti e sui giovani talenti, anche grazie a una legge regionale unica nel Paese, per promuovere una crescita sostenibile e di qualità”. Incontro con l’Ambasciatore dell’Unione Europea in Giappone, Jean-Eric Paquet, e con il Gruppo giapponese NTT Data che ha deciso di insediarsi a Bologna con 400 nuovi assunti I prodotti…
Grassadonia, un riconoscimento dell’importanza delle cose fatte e la conferma che la strada intrapresa è quella giusta Roma, 14 novembre 2023 – Si sono svolti ieri sera al Teatro Sala Umberto, i Rainbow Awards – Premio Internazionale “Roma per i diritti Lgbtqia+”. La manifestazione, organizzata dall’associazione Gaycs Lgbt+, ha visto susseguirsi sul palco la consegna di premi a chi in questo anno si è distint* nella promozione dei diritti lgbt+ nella Capitale e non solo. Il Rainbow Awards 2023 riservato alle istituzioni è andato a Roma Capitale per le politiche inclusive vicine alla comunità. Nel ritirare il premio il Sindaco…
Il Presidente Mattarella inaugura il Festival della cultura paralimpica Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, è intervenuto alla cerimonia di inaugurazione della quarta edizione del Festival della cultura paralimpica, in programma a Taranto dal 14 al 17 novembre prossimi. Quest’anno, per la manifestazione organizzata dal Comitato paralimpico italiano (Cip) che chiama a raccolta coloro che offrono un contributo concreto sui temi dell’inclusione e della disabilità, è stato scelto il tema “sport, linguaggio universale”. Nel corso della cerimonia, moderata dal giornalista Iacopo Volpi, hanno portato le loro testimonianze: Alessandra Campedelli, ex CT della Nazionale di pallavolo femminile sorde dell’Italia; Mahdia Sharifi,…
GOTOR: “DISPONIBILI A RISPONDERE ALL’APPELLO DI SAVIANO E A TROVARE UN LUOGO DOVE ACCOGLIERE I SUOI LIBRI A ROMA” Roma, 14 novembre 2023 – “Lo scrittore Roberto Saviano alcuni giorni fa in una sua story su Instagram ha detto di essere costretto a separarsi dai suoi libri, circa 13.000, non potendoli più gestire a causa della difficile condizione di vita, in costante movimento, in cui è costretto a vivere a causa della sua battaglia contro la camorra e il malaffare. Vorrebbe quindi che la sua collezione libraria potesse diventare una biblioteca pubblica e ha fatto un appello a chiunque sia…
Notizia in aggiornamento Oms: “Cessate il fuoco ora”. Casa Bianca: anche un bambino di 3 anni tra ostaggi americani a Gaza. Premier Anp: “Si crei corridoio umanitario marittimo Cipro-Gaza”. Sono 200mila i palestinesi che hanno lasciato il nord della Striscia di Gaza per trasferirsi a sud dell’enclave palestinese lungo i corridoi di evacuazione dell’esercito israeliano. Lo riferiscono le Forze della difesa israeliana (Idf) in un tweet, sottolineando che si ”continua a incoraggiare i civili a trasferirsi temporaneamente a sud per la loro sicurezza”. E mentre ”si intensificano i bombardamenti e gli scontri armati” nei pressi del più grande complesso medico…
https://youtu.be/uhf883_dBAk Il Presidente Mattarella a Napoli Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella è intervenuto alla cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico 2023/2024 dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, in occasione dell’ottocentesimo anno dalla fondazione e ha visitato il complesso universitario di Scampia. Nel corso della inaugurazione hanno preso la parola: Anna Maria Bernini, Ministro dell’Università e della Ricerca; Matteo Lorito, Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Napoli Federico II; Giuseppe Marzucco, Presidente del Consiglio degli Studenti; Fatima Mahdiyar, studentessa della Scuola di Medicina – in rappresentanza della comunità studentesca internazionale; Maria Carmela Serpico, in rappresentanza del personale tecnico-amministrativo e bibliotecario.…
Giarre, al Cine Teatro Rex serata omaggio ad Angelo Musco con il patrocinio del Centro Sperimentale di Cinematografia Cineteca Nazionale di Roma. Una grande serata evento dedicata ad Angelo Musco, tra gli attori siciliani più geniali, è in programma il 15 novembre, alle ore 18.00, al Cine Teatro Rex di Giarre. Ospiti d’onore saranno i nipoti Angelo Musco e Amalia Cesareo Musco, e, in collegamento da Palermo, Annamaria Musco, la figlia novantenne del celebre attore. Si inizierà con la presentazione del libro ‘Càspeta! Il Cinema di Angelo Musco’, a cura di Nino Genovese e Mario Patanè, edito da Iacobelli per…
Il Salone Nautico Internazionale di Napoli amplia gli spazi in acqua aggiungendo 200 metri al Molo Luise Realizzata a Mergellina una banchina galleggiante per aumentare la disponibilità e la fruibilità dell’esposizione in calendario da sabato 18 a domenica 26 novembre. Napoli, 13 novembre 2023 – La 37esima edizione del Navigare, il salone nautico internazionale di Napoli, che inizierà sabato 18 per finire domenica 26, si presenterà con un look strutturale completamente nuovo. La sede dell’esposizione, al molo Luise di Mergellina, subirà una trasformazione grazie a un pontile galleggiante di 100 metri lineari, ma 200 di spazio, che amplierà la disponibilità…
Open day ai Licei Poliziani, tra orientamento, intelligenza artificiale e classi DADA Tante attività in programma il 19 novembre, il 3 dicembre e il 14 gennaio per le giornate di orientamento ai Licei Poliziani. Tra le novità formative i laboratori sull’intelligenza artificiale e l’attivazione delle classi DADA all’Istituto San Bellarmino I Licei Poliziani presentano le attività didattiche per l’anno formativo 2024/2025 attraverso delle giornate di orientamento che coinvolgono tutti i plessi dell’istituto comprensivo. Gli open day si svolgeranno domenica 19 novembre 2023 (dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18), domenica 3 dicembre 2023 (dalle 10 alle 13 e…
Giornata mondiale del diabete. Provenzano accusa: “Legge 130, un’importante risorsa, ancora dormiente nei cassetti” Il presidente della Società italiana Malattie metaboliche, diabete e obesità, Simdo, martedì incontrerà i giornalisti alla sede dell’Ordine regionale di Sicilia Martedì 14 novembre ricorre la giornata mondiale del diabete. La data, che celebra la nascita del fisiologo canadese Frederick Grant Banting, scopritore nel 1921 dell’insulina, è stata scelta dall’International Diabetes Federation, con l’obiettivo di stimolare i governi a investire maggiormente nella cura, nella prevenzione e nella diagnosi precoce, affinché tecnologie e farmaci siano a disposizione di tutti e sia garantito a tutti l’accesso alle cure.…
Confagricoltura Fvg e i nuovi obblighi di etichettatura per i vini Un webinar per capire, il 13 novembre L’8 dicembre 2023 entreranno in vigore i nuovi obblighi di etichettatura per i prodotti vitivinicoli relativi all’elenco degli ingredienti e alla dichiarazione nutrizionale. In base al Regolamento comunitario 2021/2117, infatti, sono state aggiunte ulteriori tre indicazioni obbligatorie da riportare in etichetta per i vini: la dichiarazione nutrizionale, l’elenco degli ingredienti e il termine minimo di conservazione nel caso di prodotti vitivinicoli dealcolati e aventi un titolo alcolico inferiore al 10%. Una nuova piccola rivoluzione per il comparto che deve essere ben compresa…
15 – 19 novembre | Teatro di Rifredi (martedì – sabato, ore 21; domenica, ore 16:30) Prima Nazionale Ciro Masella, Leonarda Saffi in OCCIDENTE di Rémi De Vos traduzione e regia Angelo Savelli video scenografie Giuseppe Ragazzini musiche Federico Ciompi costumi Serena Sarti luci Henry Banzi una produzione Teatro della Toscana Durata: 1h, atto unico. Una pièce nera, una grottesca danza macabra di una coppia mostruosa e comica. Debutta in prima nazionale dal 15 al 19 novembre, e apre la stagione 2023/2024 del Teatro Rifredi di Firenze, Occidente del francese Rémi De Vos, con Ciro Masella e Leonarda Saffi diretti…
Visita ufficiale nella Repubblica dell’Uzbekistan Terminata la Visita ufficiale del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nella Repubblica dell’Uzbekistan (9-11 novembre). Venerdì 10 novembre mattina, il Presidente Mattarella ha deposto una corona al Monumento dell’Indipendenza a Tashkent. E’ stato, quindi, ricevuto al Palazzo Presidenziale Kuksaroy dal Presidente della Repubblica dell’Uzbekistan, Shavkat Mirziyoyev. Nel pomeriggio, il Presidente Mattarella è intervenuto al Politecnico di Torino a Tashkent nell’ambito della sessione conclusiva del seminario: “Direzione 4.0: collaborazione tra Istruzione e Innovazione per la Trasformazione dell’Industria dell’Uzbekistan”. Sabato 11 novembre, prima di far rientro a Roma, Mattarella ha visitato Samarcanda. Tashkent, 09/11/2023 11/11/2023 (II mandato)
Gaza: ucciso in un raid operatore di Medici Senza Frontiere CONFLITTO Medici Senza Frontiere a Gaza: siamo addolorati per la scomparsa di uno dei nostri operatori umanitari, Mohammed Al Ahel, ucciso insieme a diversi membri della sua famiglia il 6 novembre. Mohammed lavorava come tecnico di laboratorio da oltre due anni e si trovava nella sua casa nel campo profughi di Al Shati quando l’area è stata bombardata e l’edificio è crollato, uccidendo, secondo le testimonianze locali, decine di persone. È evidente come nessun luogo a Gaza sia al sicuro da bombardamenti brutali e indiscriminati. Secondo le autorità sanitarie a…
Il Presidente Mattarella nella Repubblica dell’Uzbekistan Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, è in Visita ufficiale nella Repubblica dell’Uzbekistan (9-11 novembre). Venerdì 10 novembre mattina, il Presidente Mattarella deporrà una corona al Monumento dell’Indipendenza a Tashkent. Sarà, quindi, ricevuto al Palazzo Presidenziale Kuksaroy dal Presidente della Repubblica dell’Uzbekistan, Shavkat Mirziyoyev. Nel pomeriggio, il Presidente Mattarella terrà un discorso al Politecnico di Torino a Tashkent nell’ambito della sessione conclusiva del seminario: “Direzione 4.0: collaborazione tra Istruzione e Innovazione per la Trasformazione dell’Industria dell’Uzbekistan”. Sabato 11 novembre, prima di far rientro a Roma, Mattarella visiterà a Samarcanda.
Mirò e la musica, il binomio dell’arte al Mastio della Cittadella Dal 10 novembre a Torino l’esposizione dedicata al grande pittore catalano sarà accompagnata da un fitto programma di concerti, aperitivi serali e visite guidate Torino, 9 novembre 2023 – Aperitivi musicali, incontri, letture e visite guidate compongono il programma di eventi collaterali alla grande mostra Mirò a Torino prodotta da Navigare Srl e da poco aperta al Mastio della Cittadella. Sei gli appuntamenti serali (ore 19:30) in calendario per La Musica intorno a Mirò a partire da domani sino al 12 gennaio, organizzati dal Comitato Provinciale dell’Aics, Associazione Italiana…
Endocrinologia, innovativo trattamento mini-invasivo per i noduli tiroidei: al via il servizio di termoablazione con echolaser ed ecografo di ultima generazione Si chiama termoablazione ed è un innovativo trattamento per i noduli tiroidei, tramite echolaser ed ecografo di ultima generazione, disponibile nella UOC Endocrinologia dell’Azienda ospedaliero-universitaria Senese diretta dalla professoressa Maria Grazia Castagna. Con l’acquisizione di questa tecnologia, l’ospedale Santa Maria alle Scotte di Siena diventa l’unica struttura dell’area vasta Toscana sudest ed una delle due in Toscana, insieme all’Azienda ospedaliero-universitaria Pisana, a seguire la termoablazione laser, una tecnica mini-invasiva che consente di intervenire sui noduli tiroidei “benigni” senza dover…
Convegno di studi storici “Renovatio Senatus. 880 anni dalla fondazione del Comune di Roma medievale. Storia e nuove prospettive” Venerdì 10 novembre ore 9.30 Aula Giulio Cesare, Palazzo Senatorio, Campidoglio Nel 2023 ricorre l’880° anniversario della fondazione del Comune romano medievale, esperienza spesso dimenticata della millenaria storia dell’Urbe, nonostante gli innegabili aspetti di precocità e di peculiarità anche rispetto a realtà considerate emblematiche del fenomeno municipale del nostro paese. Il convegno, promosso da Roma Capitale, con l’organizzazione tecnico scientifica della Sovrintendenza Capitolina, si propone di ripercorrere tale esperienza attraverso la narrazione dei maggiori storici, italiani e stranieri, che si sono…
“ORGANISMI EVOLUZIONE” L’arte guarda la sostenibilità: una visual performance innovativa, multimediale e immersiva “ORGANISMI EVOLUZIONE” è il titolo di una performance artistica voluta e sostenuta da Colacem, azienda attiva nel settore del cemento. L’evento si svolgerà mercoledì 15 Novembre alle ore 18.00 presso l’auditorium del Centro Congressi Stella Polare di Fiera Milano RHO. Si tratta di uno spettacolo sul divenire del sistema industriale tra idee, progetti e lavoro in continua evoluzione. Artisti concettuali e visivi, con le loro opere, inviteranno a riflettere non solo sulla funzionalità della fabbrica, sulla sua capacità di produrre beni necessari, quanto piuttosto sull’essere una sintesi…