Autore: Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Il 22 maggio la presentazione del Centro Nazionale di Biodiversità a Castelporziano Nella mattinata del 22 maggio, data in cui si celebra la Giornata Mondiale della Biodiversità, la Tenuta presidenziale di Castelporziano ospiterà la presentazione pubblica del Centro Nazionale di Biodiversità (NBFC – National Biodiversity Future Center), progetto di ricerca e innovazione sul tema della tutela della biodiversità, coordinato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). L’evento è organizzato dal CNR e dal NBFC nell’ambito delle celebrazioni per il centenario della fondazione del CNR. In tale quadro, il Segretariato generale della Presidenza della Repubblica e il Consiglio Nazionale delle Ricerche hanno…

Leggi Tutto

Maltempo. La Regione e le forze economiche e sociali dell’Emilia-Romagna, unite per superare l’emergenza e impostare le condizioni per ripartenza e ricostruzione. Pronto il documento che sarà consegnato al Governo martedì Definita una ‘dichiarazione congiunta’ che indica obiettivi e strumenti necessari per raggiungerli. Richiesta di un Commissario alla ricostruzione. Il Patto per il Lavoro e per il Clima dovrà essere la sede di confronto sulle principali decisioni da assumere per la ripresa economica. Regione e rappresentanze economiche e sociali a Palazzo Chigi martedì per illustrare priorità e proposte Bologna – Le forze economiche e sociali dell’Emilia-Romagna insieme alla Regione, unite…

Leggi Tutto

ISTRICE, DRAGO, TORRE E CHIOCCIOLA SONO LE CONTRADE ESTRATTE PER IL PALIO DEL 2 LUGLIO Sono Istrice, Drago, Torre e Chiocciola le Contrade estratte questo pomeriggio che, insieme a Aquila, Giraffa, Selva, Onda, Nicchio e Tartuca, prenderanno parte al Palio del prossimo 2 luglio. Il Leocorno ha estratto l’Istrice, la Pantera il Drago, il Bruco la Torre e la Torre la Chiocciola. La Civetta è stata la Contrada estratta per prima e da se stessa, ma non correrà la Carriera di luglio in relazione al provvedimento di esclusione. Alle trifore del secondo piano di Palazzo Pubblico sono state esposte le…

Leggi Tutto

nel 75° anniversario della Costituzione Italiana e della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani a 100 anni dalla nascita di don Milani 21 maggio 2023 Marcia PerugiAssisi della pace e della fraternità Per la pace, con la cura Trasformiamo il futuro! Costruiamo assieme un mondo più umano Dedicata a Marina Baretta, Monia Andreani, don Pierluigi di Piazza e alle loro storie di cura PROGRAMMA Ore 7.00 Perugia, Messa alla Basilica di San Pietro (Borgo XX Giugno) Ore 7.30 Perugia, Giardini del Frontone – Accoglienza dei partecipanti Ore 8.00 Saluto iniziale di Elena Belia, Tancredi Marini e Mariam Bouchraa del Comitato promotore…

Leggi Tutto

23 tifosi romanisti, di ritorno dalla trasferta ad Empoli, sottoposti a Daspo dal Questore della Provincia di Siena. Prosegue la politica del massimo rigore per chi non rispetta le regole nello sport da parte del Questore della Provincia di Siena Pietro Milone. A seguito delle indagini condotte dalla Polizia di Stato senese 23 tifosi romanisti, che lo scorso 12 settembre si fermarono all’Autogrill di Montepulciano (Si) sull’A1 di ritorno dalla trasferta ad Empoli, sono stati individuati e sottoposti a Daspo, a causa dei gravi problemi di ordine pubblico creati all’interno dell’esercizio commerciale menzionato. Proprio il caos venutosi a determinare, ha…

Leggi Tutto

Il Presidente Mattarella ha incontrato la Presidente della Repubblica di Slovenia, Nataša Pirc Musar Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha ricevuto al Quirinale la Presidente della Repubblica di Slovenia, Nataša Pirc Musar, in visita ufficiale in Italia, intrattenendola successivamente a colazione. Era presente il Vice Presidente del Consiglio dei Ministri e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani. https://youtu.be/o3q4sgIi2pE Roma, 19/05/2023 (II mandato)

Leggi Tutto

OGGI IN CAMPIDOGLIO PER I DIRITTI LGBTQIA+ “PLACCHIAMO I PREGIUDIZI NELLO SPORT” L’iniziativa apre il primo di tanti eventi alla Bingham Cup, che ospiteremo per la prima volta a Roma ed in Italia nel 2024. Roma 19 maggio 2021 – Oggi si è tenuta presso la Sala “Laudato Si” del Campidoglio, l’iniziativa “Placchiamo i pregiudizi nello sport – Roma Capitale e la comunità LGBTQIA+”, promossa dall’Assessorato allo Sport, Moda e Grandi Eventi, dall’Ufficio Diritti LGBT+ di Roma Capitale e da Libera Rugby Club, la prima squadra di rugby inclusiva d’Italia. Una delle tante iniziative di avvicinamento all’edizione del 2024 della…

Leggi Tutto

Notizia in Aggiornamento Maltempo. Danni al patrimonio culturale, prime ricognizioni della Regione a Bologna e in Romagna. Smottamenti in parchi e giardini storici, la situazione più critica a Faenza Il museo faentino “Guerrino Tramonti” ha subito l’allagamento del deposito seminterrato con 1.800 opere fra ceramiche e tele. Infiltrazioni nella Biblioteca malatestiana Bologna – La Regione Emilia-Romagna è al lavoro per la ricognizione sui danni al patrimonio culturale che si sono verificati a seguito degli eventi che hanno colpito la Regione, e in particolare Bologna e la Romagna, con le alluvioni a partire dal 2 maggio. È prematura una valutazione complessiva…

Leggi Tutto

Sicurezza sul lavoro, domani sabato 20 maggio a Figline Valdarno (ore 10, cinema Nuovo, via Roma) iniziativa Cgil-Cisl-Uil con gli studenti. Sarà presentato un progetto per il prossimo anno scolastico Firenze, 19-5-2023 – Domani sabato 20 maggio a Figline Valdarno (ore 10, Cinema Nuovo, via Roma 15) giornata dedicata alla sicurezza sul lavoro. Una tragedia senza fine quella sulle morti e gli infortuni sul lavoro: garantire il diritto alla salute dei lavoratori è un dovere da parte delle imprese, della politica, delle istituzioni e per il sindacato è una delle priorità parlandone ai lavoratori di oggi, ma soprattutto ai lavoratori…

Leggi Tutto

EMERGENZA EMILIA ROMAGNA: PROTEZIONE CIVILE ROMA CAPITALE ATTIVA COLONNA MOBILE VERSO ZONE COLPITE DA ALLUVIONE Roma, 19 maggio 2023 – “L’Anci ha diramato alla Protezione Civile di Roma Capitale la nota di attivazione della Colonna Mobile degli Enti Locali. Il Direttore del Dipartimento, Giuseppe Napolitano, ha messo in preallerta il personale capitolino che compone la colonna mobile in vista dell’adozione, da parte del Capo della Protezione Civile, Fabrizio Curcio, dell’ordinanza che dispone la mobilitazione. Roma Capitale coordina, in base agli impegni assunti con Anci e con la Protezione Civile nazionale, l’intervento del personale delle Città Metropolitane, per sostenere la continuità…

Leggi Tutto

Hotspot di Lampedusa, Csa-Cisal scrive a Prefetto di Agrigento e Croce Rossa: “Subito un incontro per tutelare gli operatori” “Chi per anni ha lavorato nell’Hotspot di Lampedusa, garantendo accoglienza e assistenza per migliaia di migranti arrivati spesso in condizioni disperate, non può essere messo da parte di punto in bianco: chiediamo che gli operatori siano tutelati e garantiti, nonostante il cambio di gestione con l’affidamento alla Croce Rossa italiana a partire dal prossimo giugno, rimanendo al loro posto”. Lo scrivono Giuseppe Badagliacca, Vincenzo Lo Re e Clara Crocè del sindacato Csa-Cisal in una nota inviata al Presidente della Croce Rossa…

Leggi Tutto

Il trionfo del tempo e del disinganno di Georg Friedrich Händel per la prima volta in scena a Venezia, al Teatro Malibran Mai rappresentato prima a Venezia, Il trionfo del tempo e del disinganno di Georg Friedrich Händel approda finalmente sul palcoscenico del Teatro Malibran, nell’ambito della Stagione Lirica e Balletto 2022-2023. L’opera andrà in scena in un nuovo allestimento affidato per la parte musicale a uno specialista del repertorio quale è Andrea Marcon e con regia, scene, costumi, light design e coreografia dell’artista giapponese Saburo Teshigawara. Cinque le repliche in programma: il 25, 28, 30 maggio, 1 e 3…

Leggi Tutto

E’ stata presentata questa mattina la quarta edizione del festival di cortometraggi Officine Social Movie in programma dal 28 al 31 maggio presso il Cinema Eden di Arezzo. A cura di Officine della Cultura e Orchestra Multietnica di Arezzo. Segue comunicato stampa. Il festival Officine Social Movie torna in città Da domenica 28 a mercoledì 31 maggio torna il festival di cortometraggi al Cinema Eden di Arezzo all’insegna della parola libertà Officine Social Movie torna in città. La quarta edizione del festival di cortometraggi dedicato alle tematiche del sociale e dell’impegno civile e alla diffusione di contenuti che promuovano i…

Leggi Tutto

VENDITA DEI TERRENI NEGLI AGGLOMERATI INDUSTRIALI, IL CIAC DI CARINI: “OK AL BANDO, MA LA LEGGE SULL’IRSAP VA CAMBIATA” Il Coordinamento degli imprenditori dell’area industriale di Carini commenta l’annuncio del nuovo bando. Il presidente Marcello Trapani: “Imprenditori che vogliono vendere o affittare obbligati a pagare all’Istituto regionale una somma commisurata all’importo del contributo dovuto per gli oneri di urbanizzazione. Così nessuno si insedierà” CARINI – Da anni aspettavano che l’Irsap, l’istituto regionale per lo sviluppo delle attività produttive, mettesse in vendita i terreni nelle aree industriali e, finalmente, il bando a breve dovrebbe diventare realtà. Un’opportunità che per il Ciac,…

Leggi Tutto

Messaggi Festival 2023 XXIV edizione IL TEATRO SCUOLA nella PROVINCIA di AREZZO dal 24 al 28 Maggio Teatro Pietro Aretino, Fortezza Medicea Messaggi Festival 2023 XXIV edizione IL TEATRO SCUOLA nella PROVINCIA di AREZZO dal 24 al 28 Maggio Teatro Pietro Aretino, Fortezza Medicea Messaggi è il Festival dei laboratori scolastici, che si svolge da più di venti anni mettendo a confronto il lavoro svolto dai ragazzi delle scuole secondarie di secondo grado della provincia di Arezzo, guidati da operatori professionisti. Pur rappresentando la fine di un percorso che si sviluppa nel corso dell’anno scolastico e che riguarda il “fare”…

Leggi Tutto

Maltempo. Rifiuti: il presidente Bonaccini firma un’ordinanza per consentire di rimuovere velocemente, e in sicurezza, la straordinaria quantità di detriti prodotta dall’alluvione Se necessario, viene aumentata la capacità di stoccaggio. Modificate le norme previste dal Piano Regionale di gestione dei Rifiuti e la Bonifica delle aree inquinate Bologna – Esondazione di fiumi, attivazione di frane e smottamenti, danni a edifici, cose e persone, con il rischio di gravi conseguenze per l’ambiente e la salute pubblica. L’onda d’acqua che ha sommerso parte dell’Emilia-Romagna ha causato anche rifiuti in quantità straordinaria; rifiuti che vanno rimossi velocemente, per assicurare il ritorno a livelli…

Leggi Tutto

Facciamo pace con i giovani DOMENICA 21 MAGGIO 2023 Marcia PerugiAssisi della pace e della fraternità Presentata questa mattina a Roma, presso la sede della FNSI, la Marcia della pace PerugiAssisi che si svolgerà domenica prossima 21 maggio 2023 con il motto “Trasformiamo il futuro!”. “Sarà una marcia per fare pace con i giovani” ha dichiarato Flavio Lotti, Coordinatore del comitato Promotore. “Dobbiamo smettere di ignorarli, di sfruttarli e di rubargli il futuro. Se vogliamo avere un futuro, questo è il tempo ultimo in cui dobbiamo investire sui giovani e sulla loro formazione affinchè possano costruire la pace di cui…

Leggi Tutto

La Regione Umbria al XXXV Salone Internazionale del Libro di Torino: 34 case editrici e 21 presentazioni di libri e incontri con l’autore (aun) – perugia, 18 mag. 023 – Saranno 34 le case editrici che, da giovedì 18 a lunedì 22 maggio, nello stand della Regione Umbria presenteranno le attività e novità editoriali al Salone internazionale del Libro di Torino: lo rende noto l’Assessore regionale alla Cultura, sottolineando che la Regione Umbria con la partecipazione a un evento così importante come il Salone del Libro di Torino, conferma l’impegno per promuovere e valorizzare la produzione libraria umbra che si…

Leggi Tutto

23 – 28 maggio | Teatro della Pergola (martedì, mercoledì, venerdì, sabato, ore 21; giovedì, ore 19; domenica, ore 16) Prima Nazionale IL GIARDINO DEI CILIEGI di Anton Čechov con Maddalena Amorini, Davide Arena, Maria Casamonti, Davide Diamanti, Ghennadi Gidari, Annalisa Limardi, Alberto Macherelli Bianchini, Claudia Ludovica Marino, Luca Pedron, Marco Santi, Nadia Saragoni, Sebastiano Spada, Emanuele Taddei regia e scene Roberto Bacci adattamento drammaturgico Stefano Geraci costumi Elena Bianchini luci Samuele Batistoni maestra di canto Francesca Della Monica maestro prestigiatore Sergio Bustric assistente alla regia Sofia Menci assistente costumista Eleonora Sgherri macchinisti Duccio Bonechi, Cristiano Caria, Sandro Lo Bue,…

Leggi Tutto

Maltempo. Un aiuto per l’Emilia-Romagna, al via la raccolta fondi per l’emergenza alluvione: la Regione ha attivato un conto corrente per le donazioni. Chiunque può versare un proprio contributo Ogni euro raccolto e l’utilizzo che ne verrà fatto verranno resocontati pubblicamente, così come è stato fatto per precedenti raccolte fondi, dalla ricostruzione post sisma alle emergenze Covid e profughi Ucraina Bologna – Vittime, dispersi, inondazioni, frane. Di fronte a una regione alle prese con la devastazione dell’acqua, in tantissimi hanno chiesto di poter dare una mano, anche versando un contributo. La Giunta regionale ha deciso di avviare subito una raccolta…

Leggi Tutto