Autore: Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

In Toscana da oggi al 4 febbraio il personale di treni e stazioni indosserà una spilla con il logo “La violenza non prende il treno”: una campagna di Filt Cgil, Fit Cisl, UilTrasporti, Ugl, Fast Consal e Orsa, per sensibilizzare i passeggeri contro la violenza e le aggressioni su lavoratori e lavoratrici operanti in treni e stazioni. Stamani a Firenze il lancio dell’iniziativa alla stazione di Santa Maria Novella. I sindacati: “Chiediamo con forza alle istituzioni e alle aziende di ascoltare il nostro grido d’allarme e di agire immediatamente per garantire la sicurezza di chi opera quotidianamente sui treni e…

Leggi Tutto

www.teatrodellatoscana.it 31 gennaio > 2 febbraio | Teatro di Rifredi (venerdì, sabato, ore 21; domenica, ore 16:30) Cristiana Capotondi in LA VITTORIA È LA BALIA DEI VINTI scritto e diretto da Marco Bonini musiche Jonis Bascir produzione Stefano Francioni Produzioni Durata: 1h e 30’, atto unico. Cristiana Capotondi affronta il bombardamento di Firenze del 25 settembre 1943 nel monologo di Marco Bonini La Vittoria è la balia dei vinti. Al Teatro di Rifredi, dal 31 gennaio al 2 febbraio, tra l’evocazione fiabesca e la ricostruzione storica, una madre racconta alla figlia piccola che sotto le bombe non ci sono né…

Leggi Tutto

Messa in sicurezza del Fiume Nera, previsti interventi per un totale di 40 milioni di euro. De Luca: “Già finanziato un primo stralcio con 15 milioni dal Fondo per lo Sviluppo e la Coesione” (Aun)– Perugia, 28 gen. 025 – Nella mattinata di ieri a Narni l’assessore regionale all’Ambiente Thomas De Luca, insieme all’assessore allo Sviluppo economico Francesco De Rebotti, ha avuto un importante incontro tecnico-strategico con il Presidente dell’Autorità di Bacino, i dirigenti regionali e gli uffici comunali di Narni per discutere degli interventi necessari sul piano dell’assetto idrogeologico e la messa in sicurezza del Fiume Nera. L’obiettivo è…

Leggi Tutto

Museo di arte moderna e contemporanea RISO Prorogata la mostra “Ruggine” di Enzo Venezia E’ stata prorogata fino alla fine del mese di marzo “Ruggine”, la personale di Enzo Venezia ospitata al museo di arte moderna e contemporanea RISO. Curata da Eva Di Stefano, e seguendo i capitoli di un particolare allestimento progettato da Ignazio Lo Manto, la mostra offre una profonda riflessione sulla memoria e l’identità di Palermo, di cui Enzo Venezia è parte attiva, non fosse soltanto per gli innumerevoli spettacoli di cui ha curato scene o costumi. Ma è un artista a tutto tondo, e spesso ha…

Leggi Tutto

  CHE GUEVARA tú y todos Un viaggio immersivo nella vita di una delle icone più leggendarie della storia moderna Centinaia di pensieri, diari, lettere, fotografie, video e audio ci rivelano intimamente una delle personalità che più profondamente hanno segnato un’epoca Dal 27 marzo al 30 giugno 2025 Museo Civico Archeologico Via dell’Archiginnasio 2, Bologna CARTELLA STAMPA E IMMAGINI Il Museo Civico Archeologico di Bologna ospiterà, dal 27 marzo al 30 giugno 2025, la mostra CHE GUEVARA tú y todos, un viaggio nella storia e nella vita di un uomo che ha segnato profondamente l’immaginario collettivo di intere generazioni, divenendo…

Leggi Tutto

A teatro con famiglie e bambini. Al Teatro Verdi di Monte San Savino, domenica 2 febbraio alle ore 17:30, torna la stagione di teatro ragazzi con “Il gatto con gli stivali” con Alessandra Bracciali e Iacopo Dicembrini. Prodotto da NATA. L’evento, consigliato dai 4 anni, è a cura di Comune di Monte San Savino, Fondazione Toscana Spettacolo onlus, Officine della Cultura e A.S. Monteservizi. Segue comunicato stampa. Una domenica a spasso con il gatto con gli stivali La stagione teatrale per ragazzi e famiglie del Teatro Verdi di Monte San Savino torna in scena con “Il gatto con gli stivali”…

Leggi Tutto

‘Danza antica’ di Antonio Raciti vince il contest fotografico ‘Vite, tra vino e vulcano’. La premiazione a Cantine Patria. Con lo scatto ‘Danza antica’, che ritrae un momento della tradizionale pigiatura dell’uva, Antonio Raciti, 66enne di Zafferana Etnea, farmacista e fotografo per passione, si è aggiudicato la prima edizione del concorso di fotografia, dal tema “Vite, tra Vino e Vulcano”, organizzato dall’associazione culturale Jean Monnet in collaborazione con Cantine Patria. ‘Una fotografia che coniuga, mediante un sapiente contrasto di luce, il messaggio legato al contest per cui il vino non è soltanto un dono della vite, ma un simbolo vivo…

Leggi Tutto

Nuova organizzazione per la Chirurgia toracica dell’Aou Senese all’interno del Dipartimento Cardio-Toraco-Vascolare Nuova organizzazione per la Chirurgia toracica dell’Azienda ospedaliero-universitaria Senese all’interno del Dipartimento Cardio-Toraco-Vascolare. Quest’area, in precedenza suddivisa in tre strutture e cioè UOC Chirurgia toracica, UOSA Trapianto di polmone e UOSA Broncoscopia, dal 1° febbraio viene riunita all’interno di una sola struttura, denominata UOC Chirurgia toracica e trapianto di polmone. «La riorganizzazione – spiega il professor Antonio Barretta, direttore generale Aou Senese – renderà più solida la chirurgia toracica, accrescerà ulteriormente la collaborazione fra i professionisti di questa disciplina e consentirà un impiego più razionale di tutte le…

Leggi Tutto

Telco (Campi Bisenzio, Siena, Arezzo, Vicopisano, Grosseto, circa 400 addetti in Toscana), stipendi in ritardo e mancanza di risposte sul futuro. Oggi manifestazione di protesta a Firenze, presìdi e incontri in Prefettura (ore 10:30) e in Regione (ore 12) Firenze, 28-1-2025 – Nelle ultime settimane la situazione di Telco Soluzioni Digitali (azienda che lavora in appalto nel settore delle telecomunicazioni: impiantistica di rete, riparazione guasti di rete, interventi sostituzione cavi di rete telefonica) sta arrivando al suo epilogo. Telco ha uno dei suoi cantieri più grandi a Campi Bisenzio (Firenze, in via fratelli Rosselli), con circa 50 lavoratori, e diversi…

Leggi Tutto

Mattarella ad Auschwitz per l’80° anniversario della liberazione del campo di concentramento Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha partecipato alla cerimonia di commemorazione dell’80° anniversario della liberazione del campo di concentramento e di sterminio di Auschwitz – Birkenau, che ha visto la presenza dei sopravvissuti e di numerosi Capi di Stato e di Governo. Le celebrazioni si sono aperte con gli interventi e le testimonianze di alcuni sopravvissuti del campo. Successivamente, Ronald Lauder, presidente del Congresso Ebraico Mondiale, ha rivolto un saluto di ringraziamento. Dopo un momento di preghiera per le vittime e la cerimonia di commemorazione con l’accensione…

Leggi Tutto

Sono morti otto degli ostaggi il cui rilascio era stato previsto nella prima fase di attuazione dell’accordo per una tregua tra Israele e Hamas. Lo ha confermato un portavoce del governo israeliano, David Mencer. “Le famiglie sono state informate”, ha detto ai giornalisti. L’aggiornamento fornito dal portavoce porta alla conclusione che sono vivi 18 ostaggi dei 26 che devono ancora essere liberati come previsto dalla prima fase dell’intesa. tra Israele e Hamas nella Striscia di Gaza prevedeva il rilascio di 33 ostaggi israeliani e la scarcerazione di circa 1.900 detenuti palestinesi nella prima fase di attuazione dell’intesa. Di questi 33…

Leggi Tutto

Maltempo. Previsti temporali per stasera e domani lungo l’appennino centro-occidentale, emessa allerta arancione per possibili piene dei fiumi e dei corsi minori nelle province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia e Modena Il bollettino emesso dall’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile su base dati previsionali Arpae (Agenzia regionale prevenzione, ambiente ed energia) Bologna – Tra oggi e domani l’Emilia-Romagna sarà toccata da una nuova ondata di maltempo. Per la seconda parte della giornata di oggi, lunedì 27 gennaio, sono previste precipitazioni intense, anche a carattere di rovescio o temporale, lungo la fascia del crinale appenninico centro-occidentale. Precipitazioni…

Leggi Tutto

Giorno della Memoria. Il presidente della Regione, Michele de Pascale, e la sottosegretaria alla Cultura, Lucia Borgonzoni, alla cerimonia davanti alla lapide in ricordo dei deportati alla sinagoga di Bologna Alla commemorazione anche il sindaco Lepore e il presidente della Comunità ebraica di Bologna, De Paz Bologna – In occasione del Giorno della Memoria questa mattina è stata depositata una corona davanti alla lapide in ricordo dei deportati ebrei alla sinagoga di Bologna. Alla cerimonia hanno partecipato il presidente della Regione, Michele de Pascale, la sottosegretaria alla Cultura, Lucia Borgonzoni, il sindaco di Bologna, Matteo Lepore, e Daniele De Paz,…

Leggi Tutto

Giornata della Memoria: presidente della Regione Umbria, Stefania Proietti, “il dovere di ricordare per non dimenticare” (aun) – Perugia 27 gen. 025 – Il dovere di ricordare per non dimenticare. E’ questo il significato di oggi, 27 gennaio, in cui celebra la Giornata della Memoria e si onorano le vittime della Shoah. Questa mattina ho portato il saluto a una platea affollata di studenti ad Assisi al Teatro comunale Lyrick dove ho sottolineato l’importanza di tenere vivo il ricordo sugli orribili fatti dell’Olocausto ma anche sui gesti di speranza e di umanità compiuti dai Giusti tra le Nazioni, e ho…

Leggi Tutto

Telco (Campi Bisenzio, Siena, Arezzo, Vicopisano, Grosseto, circa 400 addetti in Toscana), stipendi in ritardo e mancanza di risposte sul futuro. Domani martedì 28 gennaio manifestazione di protesta a Firenze, presìdi e incontri in Prefettura (ore 10:30) e in Regione (ore 12) Firenze, 27-1-2025 – Nelle ultime settimane la situazione di Telco Soluzioni Digitali (azienda che lavora in appalto nel settore delle telecomunicazioni: impiantistica di rete, riparazione guasti di rete, interventi sostituzione cavi di rete telefonica) sta arrivando al suo epilogo. Telco ha uno dei suoi cantieri più grandi a Campi Bisenzio (Firenze, in via fratelli Rosselli), con circa 50…

Leggi Tutto

A Vinci si corre, a Vitolini comincia il Carnevale. Gli eventi del finesettimana Nel suo 50° anniversario, l’Atletica Vinci rinnova il suo appuntamento con il podismo. Ritorna la Maratonina di Vinci. L’Atletica Vinci – che nel 2025 compie il suo cinquantesimo anniversario – organizza infatti la 38ª edizione del consueto appuntamento invernale che ha visto negli ultimi anni una sempre crescente partecipazione di appassionati ed esperti podisti. L’evento comincia alle 9.15 di domenica 2 febbraio 2025, ed è diviso in una “corsa podistica competitiva a carattere regionale” (della lunghezza di 14,9 km) e in una passeggiata ludico-motoria di 6 km,…

Leggi Tutto

Giorno della Memoria, Celli: ricordo atto collettivo di responsabilità. Rinnovare impegno contro odio, discriminazione e intolleranza Roma, 27 gennaio 2025 – “Nel Giorno della Memoria, ricordiamo una delle pagine più buie della storia dell’umanità, per onorare la memoria di milioni di vittime innocenti, rinnovando il nostro impegno contro ogni forma di odio, discriminazione e intolleranza. Roma, città dalla storia millenaria, fu ferita profondamente durante gli anni della Shoah. Non dimentichiamo il 16 ottobre 1943, il rastrellamento del Ghetto, quando centinaia di donne, uomini e bambini furono strappati alle loro vite per essere deportati. Tornarono solo in 16. Il nostro dovere,…

Leggi Tutto

Venerdì 31 gennaio “Ore incerte” di Silvio Perrella [Il saggiatore] PALERMO. Un debutto entusiasmante per #BonocoreLegge con più di 150 attenti ascoltatori per Roberto Andò che ha presentato in prima nazionale il suo “Il coccodrillo di Palermo”. E la nuova rassegna letteraria di Palazzo Bonocore, l’antica residenza trasformata in hub culturale, affacciata su piazza Pretoria, si prepara al suo secondo appuntamento: il cartellone curato da Lia Vicari e da CoopCulture ospiterà infatti venerdì prossimo (31 gennaio, alle 17,30) “Ore incerte” (Il Saggiatore), romanzo d’avventura di due amanti senza patria ma dal nome lontano, del raffinato scrittore e critico letterario di…

Leggi Tutto

GRASSADONIA, VIAGGIO DELLA MEMORIA IN RICORDO DELLE VITTIME LGBT+ Roma, 26 gennaio 2025 – “Quest’anno, nell’ambito del lavoro di sensibilizzazione e formazione sui temi Lgbt+ dell’Ufficio Diritti LGBT+ di Roma Capitale, è stato previsto un approfondimento sulla storia della repressione nazifascista a cui furono sottoposte le persone omosessuali”. Spiega in una nota la delegata all’Ufficio Diritti Lgbt+ Marilena Grassadonia che si trova a Cracovia per il Viaggio della Memoria 2025, organizzato da Roma Capitale e Città Metropolitana, in occasione dell’80° Anniversario della Liberazione del campo di Auschwitz-Birkenau in Polonia. “Quest’anno – prosegue Grassadonia – partecipa, insieme alla delegazione di circa…

Leggi Tutto

GUALTIERI-ALFONSI: GRANDE PARTECIPAZIONE ALLA DOMENICA ECOLOGICA DEDICATA AI CAMMINI GIUBILARI Roma, 26 gennaio 2025 – Si è svolta oggi la terza domenica ecologica che l’Assessorato all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti ha voluto dedicare alla valorizzazione dei cammini giubilari che portano a Roma. Oltre 500 camminatori hanno percorso i tre principali itinerari storici, la Francigena Nord con partenza dalla stazione Monte Mario, la Francigena Sud, con partenza da via di Torricola e il Cammino di San Francesco, con partenza da Piazza Sempione. Tutti i camminatori si sono poi incontrati a Piazza Pia per varcare insieme nel pomeriggio la porta santa…

Leggi Tutto