Domenica 23 novembre nuovo doppio appuntamento speciale al Teatro Comunale Mario Spina di Castiglion Fiorentino con Jonathan Canini in “Vado a vivere con me”. L’evento è a cura di Officine della Cultura. Segue comunicato stampa. Castiglion Fiorentino attende l’arrivo di Jonathan Canini con “Vado a vivere con me” Domenica 23 novembre, con doppia replica alle ore 17 e alle ore 21, la comicità arriverà al Teatro Comunale Mario Spina in un evento speciale a cura di Officine della Cultura Il Teatro Comunale Mario Spina si prepara a riempirsi di risate e grande energia: l’arrivo di Jonathan Canini con “Vado a…
Autore: Marina Pellitteri
Sicilia vicino all’EuropaI Delegazione dell’Autorità di Sistema portuale a Bruxelles L’AdSP aderisce all’ Ocean & Waters, per la tutela e la rigenerazione degli ecosistemi marini. Il commissario straordinario Tardino: “Portiamo l’Isola al centro delle strategie europee sul Mediterraneo” Il commissario dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sicilia occidentale, Annalisa Tardino, ha appena concluso una missione istituzionale a Bruxelles. Obiettivo: intensificare il dialogo con le istituzioni UE e con i principali protagonisti del mondo portuale e logistico. Nei quattro giorni di incontri, la delegazione, composta anche da Flora Albano e Francesco Barbaccia dell’Area Project Management dell’AdSP, ha avuto modo di…
Logo e intestazione della Corte dei conti Ufficio Stampa – Comunicato stampa n. 28 del 17/11/2025 PONTE, CORTE CONTI: NO A VISTO DI LEGITTIMITA’ III ATTO AGGIUNTIVO CONVENZIONE MIT-STRETTO MESSINA SPA La Sezione centrale di controllo di legittimità della Corte dei conti, all’esito della Camera di consiglio seguita all’adunanza di oggi, 17 novembre 2025, non ha ammesso al visto e alla conseguente registrazione il decreto del 1° agosto 2025, n. 190, del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti di concerto con il Ministero dell’economia e delle finanze, adottato ai sensi dell’articolo 2, comma 8, del decreto-legge 31 marzo 2023, n.…
https://youtu.be/t-ivZLFttYY?si=VRXsWIUHo6ng-Tw5 Il Presidente Mattarella ha convocato il Consiglio Supremo di Difesa per il 17 novembre Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha convocato il Consiglio Supremo di Difesa, al Palazzo del Quirinale, per oggi, lunedì 17 novembre 2025 alle ore 16.30. L’ordine del giorno prevede l’esame dell’evoluzione dei conflitti in corso e delle iniziative di pace, con particolare riferimento all’Ucraina ed al Medio Oriente. Inoltre, il Consiglio valuterà le minacce ibride con riferimento anche alla dimensione cognitiva e alle possibili ripercussioni sulla sicurezza dell’Unione Europea e dell’Italia. Roma, 17/11/2025 (II mandato)
Palermo in Rosa, Federalberghi Palermo rilancia progetto reinserimento lavorativo delle donne La presidente Di Stefano, “un messaggio collettivo per la comunità” Palermo, 17 novembre 2025 – Sono già attivi i contratti per la formazione e il reinserimento lavorativo delle donne ospitate nelle case-famiglia e nei centri antiviolenza, e sono frutto dell’iniziativa concreta già avviata da Federalberghi Palermo contro la violenza sulle donne. Lo ha annunciato Rosa Di Stefano, presidente di Federalberghi Palermo, alla presentazione di oggi a Palermo dell’iniziativa “Palermo in Rosa”, evento cittadino contro la violenza sulle donne, promosso da associazioni, istituzioni, scuole, imprese e realtà del territorio. “Una…
GIAMPAOLO BISANTI SUL PODIO DELL’ORCHESTRA SINFONICA SICILIANA PER I PROSSIMI CONCERTI DELLA 66a STAGIONE AL POLITEAMA In programma pagine rare di Antonín Dvořák, Paul Dumas e Carl Nielsen Politeama Garibaldi venerdì 21 novembre, ore 20.30 sabato 22 novembre, ore 17.30 Nuovi concerti al Politeama Garibaldi per la 66ª Stagione concertistica della Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana con un programma che presenta pagine di compositori attivi tra al fine dell’Ottocento e il Novecento, affidate alla bacchetta di Giampaolo Bisanti, tra i più affermati direttori italiani sulla scena internazionale. I concerti – in programma venerdì 21 novembre alle ore 20.30 e sabato 22…
Vinci Città Museo, ecco i sette artisti scelti per le opere che faranno del borgo leonardiano un museo a cielo apertoI I Gli artisti sono stati accompagnati dal sindaco in una passeggiata per conoscere il paese. Sono stati scelti i sette artisti del bando ‘Vinci, città museo’, che il Comune aveva indetto per individuare sette artisti per la creazione di altrettante opere d’arte dedicate a Leonardo da collocare nel borgo, con lo scopo di creare un percorso artistico e culturale. I sette vincitori sono stati scelti all’interno di una rosa di quasi settanta richieste pervenute all’amministrazione comunale, tante di grande…
Leoncavallo inaugura il 21 novembre la stagione lirica del Teatro Massimo di Palermo ALEKO / PAGLIACCI di Sergej Vasil’evič Rachmaninov / Ruggero Leoncavallo inaugura il 21 novembre la stagione lirica del Teatro Massimo di Palermo ALEKO / PAGLIACCI di Sergej Vasil’evič Rachmaninov / Ruggero Leoncavallo inaugura il 21 novembre la stagione lirica del Teatro Massimo di Palermo Direzione Francesco Lanzillotta. Regia Silvia Paoli Un nuovo allestimento che indaga l’attualità di temi come l’amore tossico, la gelosia e la violenza che irrompe nella vita reale Palermo, 21 ottobre 2025. Un dittico che accosta il verismo russo a quello italiano, per un’apertura…
Questa splendida e commovente commedia, che Hugh Whitemore scrisse nel 1986 basandosi sul libro Alan Turing, The Enigma di Andrew Hodges (opera che ha ispirato il film The Imitation Game con Benedict Cumberbatch) mette in scena la storia del grande, e fino a qualche tempo fa semi-sconosciuto, scienziato che ha violato il codice usato dai sommergibilisti tedeschi per le loro comunicazioni in tempo di guerra, così come – qualche anno dopo la guerra – il codice del pudore dell’omofobica società inglese. Il testo di Whitemore non è tanto un ritratto biografico quanto una coinvolgente riflessione sulla nostra società. L’opera si…
Dipendenze, la presidente della Regione Proietti oggi alla Conferenza nazionale: “Una sfida che richiede l’impegno di tutti. L’Umbria sta costruendo un sistema integrato dove nessuno deve sentirsi solo” (aun) – Perugia, 8 novembre 2025 – “La lotta alle dipendenze è una delle sfide più complesse e attuali del nostro tempo, e richiede l’impegno di tutti: istituzioni, operatori, famiglie e comunità”. Con queste parole la presidente della Regione Umbria, Stefania Proietti, è intervenuta oggi a Roma alla seconda giornata della Settima Conferenza nazionale sulle dipendenze, promossa dal Dipartimento per le politiche contro la droga e le altre dipendenze presso la Presidenza…
Mattarella interviene alla VII Conferenza nazionale sulle dipendenze Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha partecipato a Roma alla sessione di apertura della VII Conferenza nazionale sulle dipendenze, “Libertà dalla droga. Insieme si può”, organizzata presso il Centro Congressi Auditorium della Tecnica. L’appuntamento, che si svolge con cadenza triennale, quale momento di confronto, analisi e sintesi sul tema delle dipendenze, è articolato in due giorni, il 7 e 8 novembre, e vede la partecipazione di rappresentanti istituzionali, esperti del settore, operatori dei servizi pubblici e privati, ricercatori e organizzazioni della società civile. I lavori della prima giornata, moderati dalla giornalista…
https://youtu.be/H9XPPIMwIpw?si=mmzJbXttHOUyVwrU Il Presidente Mattarella al Congresso dell’Associazione Italiana Oncologia Medica Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, è intervenuto alla cerimonia inaugurale del XXVII Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM), in programma a Roma dal 7 al 9 novembre. L’evento è stato aperto da Francesco Perrone, Presidente dell’AIOM. Massimo Di Maio, Presidente eletto dell’Associazione, ha portato il saluto del ministro della salute, Orazio Schillaci, seguito dall’intervento di Maria Domenica Castellone, Vice Presidente del Senato. La cerimonia si è conclusa con una special lecture di Stefano Mancuso, neuroscienziato e saggista, dal titolo “Ambiente e cancro”. Roma, 07/11/2025 (II mandato)
TORRE DEI CONTI, NESSUN MASSIMO RIBASSO NÉ APPALTO A CASCATA Roma, 4 novembre 2025 -In merito ai lavori di restauro della Torre dei Conti, si precisa che non vi è stato alcun ricorso al criterio del massimo ribasso, né la Sovrintendenza Capitolina ha mai autorizzato o consentito forme di appalto a cascata. Le procedure si sono svolte nel pieno rispetto dei protocolli in materia, sottoscritti dal Campidoglio insieme alle organizzazioni sindacali e alle forze sociali. I sei affidamenti diretti presenti sulla piattaforma Tuttogare riguardano esclusivamente servizi tecnici – progettazione esecutiva, coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione, verifica della progettazione,…
AIRC celebra i suoi 60 anni di attività al fianco della ricerca sul cancro, il professor Michele Maio ne parla ad Elisir, su Rai 3, lunedì 3 novembre L’evoluzione degli studi sulle diverse forme di cancro, i nuovi percorsi di cura e le nuove frontiere della ricerca intraprese anche grazie al sostengo di AIRC che, nel 2025, celebra il 60esimo anniversario della sua fondazione. Il professor Michele Maio, direttore del Dipartimento Oncologico e del Centro di Immuno-Oncologia dell’Azienda ospedaliero-universitaria Senese e professore ordinario di Oncologia dell’Università di Siena, parla di questi e molti altri temi nella puntata di Elisir, in…
PONTE, CORTE CONTI: SU DELIBERA CIPESS VALUTATI SOLO PROFILI GIURIDICI La Corte dei conti tramite la Sezione di controllo di legittimità si è espressa, nella giornata di ieri, su profili strettamente giuridici della delibera CIPESS, relativa al Piano economico finanziario afferente alla realizzazione del “Ponte sullo stretto”, senza alcun tipo di valutazione sull’opportunità e sul merito dell’opera. Il rispetto della legittimità è presupposto imprescindibile per la regolarità della spesa pubblica, la cui tutela è demandata dalla Costituzione alla Corte dei conti. Le sentenze e le deliberazioni della Corte dei conti non sono certamente sottratte alla critica che, tuttavia, deve svolgersi…
Ingo Metzmacher chiude la Stagione Sinfonica del Teatro Massimo con la monumentale Sinfonia “Resurrezione” di Mahler Orchestra e Coro del Teatro Massimo Voci soliste il soprano Ruth Iniesta e il contralto Natalia Gavrilan venerdì 31 ottobre alle ore 20:30 Palermo, 29 ottobre 2025. Si conclude venerdì 31 ottobre alle 20:30 con l’esecuzione della monumentale Sinfonia n. 2 in Do minore “Resurrezione” per soli, coro e orchestra di Gustav Mahler, la Stagione Sinfonica 2024-2025 del Teatro Massimo di Palermo. A guidare l’imponente organico orchestrale e corale sarà il maestro Ingo Metzmacher, una delle bacchette più autorevoli del panorama internazionale, noto per…
In scena venerdì 31 ottobre e sabato 1 novembre alle 21, e domenica 2 novembre alle 17 “Indovina chi viene a cena”: Cesare Bocci e Vittoria Belvedere sul palco del Teatro dei Rinnovati Un grande classico del teatro torna a emozionare il pubblico senese con una nuova, attualissima veste. “Indovina chi viene a cena”, la celebre commedia resa immortale dal film interpretato da Katharine Hepburn e Spencer Tracy, sarà in scena al Teatro dei Rinnovati di Siena nelle serate di venerdì 31 ottobre e sabato 1 novembre alle ore 21, e domenica 2 novembre alle ore 17, nell’ambito dell’abbonamento Sipario…
Alla LUMSA a Palermo l’analisi delle migrazioni di ritorno delle donne. Nascono nuove relazioni e pratiche di cooperazione. Conferenza finale del progetto nazionale “We Propose”. Si è svolta presso il dipartimento Gec dell’Università LUMSA a Palermo, il 23 e 24 ottobre 2025, la conferenza finale del progetto di rilevante interesse nazionale “WE PROPOSE – Processi, politiche e reti di sostegno delle donne che rientrano in Tunisia e Marocco”, un’iniziativa che ha coinvolto le università di Bologna e Catania e partner istituzionali con l’obiettivo di approfondire i processi di ritorno migratorio delle donne e promuovere nuove politiche di sostegno e inclusione.…
Il primo ministro israeliano, Benjamin Netanyahu, ha ordinato al governo di fermare l’iter della legge sull’annessione della Cisgiordania fino a nuove disposizioni. Lo ha riferito il sito di Haaretz dopo lo stop arrivato dagli Usa e la minaccia del presidente Trump di “togliere il sostegno” americano a Israele. “Il voto della Knesset sull’annessione è stato una deliberata provocazione politica dell’opposizione per seminare discordia durante la visita del vicepresidente Jd Vance in Israele”, si legge in una nota diffusa su X dall’ufficio di Netanyahu, che sottolinea come “i due progetti di legge sono stati sponsorizzati da membri dell’opposizione”. “Il Likud e…
11 ROMA PRESENTA IL PIANO CLIMA Tecnici, esperti e stakeholder riuniti in Campidoglio sul programma di riduzione delle emissioni Roma, 23 ottobre 2025. Roma Capitale completa il suo programma di lavoro sul cambiamento climatico e presenta in Campidoglio il Label del Climate City Contract”. Dopo l’approvazione a gennaio scorso della Strategia di Adattamento Climatico, è stato definito anche il piano di decarbonizzazione previsto dalla Mission delle 100 città europee “carbon-neutral and smart cities by 2030” che punta a rendere le città i motori della transizione verso la neutralità climatica entro il 2050. E la Commissione Europea ha certificato la qualità…
