Autore: Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Incontro del Presidente della Repubblica con il Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare, unitamente ad una rappresentanza dell’Aeronautica Militare, in occasione del 102° anniversario di fondazione. (Incontro del Presidente della Repubblica con il Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare, unitamente ad una rappresentanza dell’Aeronautica Militare, in occasione del 102° anniversario di fondazione.)

Leggi Tutto

Innovazione digitale: incontro a Perugia tra il vicepresidente Bori e i facilitati dei DigiPass (Aun)- Perugia 28 mar.025 – Un primo incontro con i facilitatori che operano nei DigiPass dell’Umbria per condividere linee di indirizzo dell’attività e prospettive future: si può riassumere così la finalità dell’incontro che si è tenuto su iniziativa del vicepresidente della Regione Umbria con delega all’Innovazione Digitale, Tommaso Bori, nella sede DigiPass del Comune di Perugia, Ponte San Giovanni. Durante la riunione, alla quale hanno partecipato il dirigente e i funzionari del servizio regionale e un rappresentante del Dipartimento per la trasformazione digitale, è stato evidenziato…

Leggi Tutto

Difesa del territorio. Per un’Emilia-Romagna più sicura e resiliente: Regione e Università di Bologna insieme per affrontare il cambiamento climatico in atto e le conseguenze. Obiettivi principali: messa in sicurezza e contrasto del rischio idrogeologico. Il presidente de Pascale e il rettore Molari presentano un Accordo Quadro su prevenzione e mitigazione dei rischi naturali. E l’Alta Formazione parte da Faenza (RA) L’Accordo è in negoziazione e verterà su tre aspetti principali: formazione, divulgazione e ricerca. A inizio aprile si svolgerà intanto a Faenza R2R – RESILIENT2RISK, per laureati di secondo livello e professionisti del settore Bologna – Formazione, divulgazione, ricerca.…

Leggi Tutto

#PasquaInSicilia: Un viaggio tra tradizione, cultura e spiritualità La Sicilia si prepara a celebrare la Pasqua con il fascino delle sue tradizioni secolari. Le celebrazioni pasquali nell’isola offrono un’esperienza unica, tra riti religiosi, eventi folkloristici e la straordinaria enogastronomia locale. Giornate assolate, colori e profumi accompagnano il tepore della primavera siciliana, periodo dell’anno in cui l’isola offre panorami mozzafiato e la natura isolana è in pieno splendore. È il momento ideale per regalarsi una vacanza itinerante rigenerante, magari esplorando l’entroterra. Un territorio che, con i suoi paesaggi, la sua storia millenaria e le sue tradizioni, rientra a pieno titolo tra…

Leggi Tutto

XXXIV stagione di musica dell’associazione Kandinskij 30 marzo – 8 giugno PALERMO Un nuovo cartellone di livello internazionale per l’ Associazione Kandinskij che, come d’abitudine, propone una stagione primaverile e una invernale. Domenica prossima ( 30 marzo ) nella chiesa di Sant’Antonio Abate allo Steri, a Palermo, si inaugura PrimaEstate con un particolarissimo tributo del grande pianista Andrea Bacchetti a Luciano Berio, nel centenario della nascita. PALERMO. Musica antica e note barocche, grandi interpreti internazionali e musicisti palermitani e siciliani ormai ospiti fissi dell’ Associazione Kandinskij , diretta da Aldo Lombardo : la formula non cambia, la nuova stagione di…

Leggi Tutto

L’artista incaricato per il Palio del 16 agosto Consegnata la seta per il Drappellone a Francesco De Grandi E’ stata consegnata la seta per il Drappellone del Palio del 16 agosto 2025 all’artista Francesco De Grandi, incaricato dal Comune di Siena per la creazione dell’opera che andrà ad arricchire il museo della Contrada vincitrice della Carriera dedicato alla Madonna Assunta. La Giunta Comunale di Siena, lo scorso martedì 4 febbraio, ha approvato l’affidamento per la pittura del Drappellone del Palio del 16 agosto 2025. L’atto è stato proposto dal Sindaco di Siena, Nicoletta Fabio. Come si legge nell’atto De Grandi…

Leggi Tutto

Economia. Moda, oggi al Centergross di Bologna il Tavolo regionale permanente del settore: nuove politiche industriali per uscire dalla crisi e rilanciare il comparto. Colla: “Al lavoro su una strategia per rafforzare il made in Italy e concentrare la filiera il più possibile in Europa puntando su un alto tasso di innovazione dei processi dell’intero sistema produttivo per ottenere cambiamenti concreti e duraturi” Tra i punti di sviluppo, la sostenibilità e l’inclusione delle piccole imprese in accordi di collaborazione con i grandi marchi, per accorciare le filiere Bologna – Supportare e salvaguardare le imprese della moda, aiutandole a superare la…

Leggi Tutto

Femminicidio a Spoleto, Presidente Proietti: “Tragedia inaccettabile, investire su prevenzione ed educazione” (aun) – Perugia, 26 mar. 025 – “La notizia dell’ennesimo femminicidio, il secondo dall’inizio dell’anno in Umbria, ci lascia sgomenti e addolorati. Una tragedia inaccettabile che impone una riflessione profonda e un impegno ancora più forte per contrastare la violenza sulle donne”. Così la presidente della Regione Umbria, Stefania Proietti, interviene sul drammatico omicidio di Laura Papadia, avvenuto oggi a Spoleto. “Non possiamo più permettere che accadano simili atrocità – sottolinea Proietti. La prevenzione passa attraverso l’educazione e la formazione, strumenti fondamentali per costruire una cultura del rispetto…

Leggi Tutto

Appuntamento da venerdì 28 marzo al Teatro dei Rinnovati con l’attore e cabarettista italiano Maurizio Lastrico fra teatro e cabaret per il “Sipario Rosso” dei Teatri di Siena Il grande attore e cabarettista italiano Maurizio Lastrico promette di stupire con un l’ inedito spettacolo “Sul lastrico”, per il “Sipario Rosso” della stagione teatrale dei Teat fyuri di Siena, curata dalla direzione artistica di Vincenzo Bocciarelli. Appuntamento al Teatro dei Rinno vati venerdì 28 e sabato 29 marzo alle ore 21, dom enica 30 marzo alle ore 17. In piedi? Teatro? Cabaret? La risposta più giusta è Maurizio Lastrico. Una solida…

Leggi Tutto

Firenze, 26 marzo 2025 “Questa guerra è stata decisa dalle élite al potere” Secondo l’Ambasciatore Starace il conflitto sarebbe stato scatenato da pochi potenti in Russia e prolungato da un’altrettanto ristretta cerchia in Occidente Nel libro La pace difficile. Diari di un Ambasciatore a Mosca (pubblicato da Mauro Pagliai nella collana Verità Scomode), l’ex Ambasciatore italiano a Mosca Giorgio Starace racconta in prima persona i drammatici mesi che hanno preceduto e accompagnato l’intervento militare in Ucraina da parte della Federazione Russa. Una testimonianza diretta delle tensioni internazionali e delle implicazioni per l’Italia, l’Europa e il resto del mondo. “Se da…

Leggi Tutto

Provvedimento del Sindaco a tutela della salute e dell’igiene pubblica Dal 1 aprile scatta l’ordinanza per il contenimento delle zanzare Il Sindaco di Siena Nicoletta Fabio, ha firmato oggi, giovedì 27 marzo, una specifica ordinanza relativa alla prevenzione e il controllo delle malattie trasmesse da insetti vettori, con particolare riferimento alla zanzara tigre e alla zanzara comune. Il provvedimento, valido da martedì 1 aprile a domenica 30 novembre 2025, mira a ridurre il rischio di diffusione di malattie infettive trasmissibili attraverso la puntura di questi insetti, garantendo la tutela della salute pubblica. L’ordinanza dispone una serie di misure per la…

Leggi Tutto

La nostra ricerca può migliorare la prevenzione e il trattamento del #COVID-19 per chi è più a rischio. Il nostro studio ha rivelato che circa il 15% dei casi gravi di COVID-19 è collegato a specifiche anomalie #genetiche e immunologiche che impediscono al corpo di difendersi efficacemente dal virus. Ma c’è di più: una regione genomica ereditata dai Neanderthal è stata identificata come fattore di rischio per forme gravi della malattia. Chi porta questa variante genetica ha tre volte più probabilità di finire in terapia intensiva rispetto a chi non ne ha. Perché la ricerca può cambiare le nostre vite?…

Leggi Tutto

SCUOLA – Docenti di sostegno scelti dalle famiglie, merito e Costituzione sotterrati: Anief conferma i ricorsi al Tar La decisione influente delle famiglie nella scelta del docente di sostegno precario dei figli non può essere applicata: la posizione contraria è del sindacato Anief, che invita i diretti interessati a presentare domanda di preadesione al ricorso al Tar contro il DN 32 del 26 febbraio 2025 sulle “Misure finalizzate a garantire la continuità dei docenti a tempo determinato su posto di sostegno per l’anno scolastico 2025/2026, a norma dell’articolo 8, comma 2, del decreto-legge 31 maggio 2024, n. 71, convertito con…

Leggi Tutto

Fiabe, isole e narratrici: seminario e lezione-concerto a Palermo Giovedì 3 e venerdì 4 aprile la sede di Palermo della LUMSA in via Filippo Parlatore 65 ospiterà un evento in occasione dell’uscita del volume di Elena Emma Sottilotta Seekers of Wonder: Women Writing Folk and Fairy Tales in Nineteenth-Century Italy and Ireland (Princeton University Press). Anche a partire dallo studio di quattro intellettuali dedite alla raccolta di fiabe della tradizione popolare (Gonzenbach per la Sicilia, Deledda per la Sardegna, Wilde e Gregory per l’Irlanda), il libro mette a fuoco il modo in cui lo studio della tradizione folclorica nell’Ottocento, secolo…

Leggi Tutto

Domenica 30 marzo, presso il Teatro Pietro Aretino di Arezzo, Andrea Argentieri sarà il protagonista dello spettacolo “Manson – Votandoti completamente a quella causa” nell’ambito della stagione teatrale Z Generation meets Theatre. Inizio ore 17:30. A cura di Officine della Cultura. Segue comunicato stampa. Andrea Argentieri è Charles Manson per Z Generation meets Theatre Terzo appuntamento al Teatro Pietro Aretino di Arezzo con la rassegna Z Generation meets Theatre dove il teatro contemporaneo incontra le nuove generazioni Z Generation meets Theatre, la rassegna teatrale dedicata alle nuove generazioni, torna protagonista del teatro aretino con lo spettacolo “Manson – Votandoti completamente…

Leggi Tutto

Presentate le iniziative della Presidenza dell’Assemblea Capitolina per il 2025 dedicate alla Cultura della Pace Roma, 25 marzo 2025 – “Cultura della Pace” è il filo conduttore delle iniziative istituzionali promosse dalla Presidenza dell’Assemblea capitolina per il 2025: l’avviso pubblico della terza edizione di Sementi – Semi di pace in pubblicazione sul sito di Roma Capitale dal 26 marzo; la collaborazione con Colors for peace – disegni di pace; il progetto Facciamo Pace, strumenti digitali e processi di pace; e l’Albero della Pace. Sono state presentate questa mattina in Campidoglio dalla presidente Svetlana Celli. Presenti anche i vicepresidenti dell’Assemblea capitolina…

Leggi Tutto

Dal 28 marzo operativa la self-accettazione per le visite specialistiche di oculistica presso gli ambulatori del lotto 1, piano -1 Sarà possibile gestire in autonomia l’accettazione delle visite specialistiche prenotate ed effettuare il pagamento del ticket, senza necessità di recarsi allo sportello Sarà attivato all’Azienda ospedaliero-universitaria Senese, dal 28 marzo, il servizio di Self-Accettazione, che consentirà ai pazienti di gestire in autonomia l’accettazione delle visite specialistiche prenotate ed effettuare il pagamento del ticket, senza necessità di recarsi allo sportello. La Self-Accettazione sarà inizialmente disponibile per alcune visite specialistiche di oculistica agli ambulatori del lotto 1 piano -1, con un’estensione progressiva…

Leggi Tutto

“Divertiti, divertiti tantissimo”. Donald Trump si rivolge così a Tilman Fertitta, nuovo ambasciatore degli Stati Uniti in Italia. Il presidente accoglie alla Casa Bianca i nuovi rappresentanti diplomatici indicati. Fertitta si appresta ad assumere l’incarico. “Signor presidente, grazie per questo grande onore. Servirò” come ambasciatore “in Italia e San Marino. Non vedo l’ora di lavorare con un nostro grande alleato”, dice Fertitta, uomo d’affari di 57 anni. “Divertiti, divertiti tantissimo”, la risposta del presidente che ironizza anche sull’enorme patrimonio di Fertitta tra le risate generali. Cosa hanno detto Lo scambio tra i rappresentanti dell’amministrazione Usa manifesta tutto il disprezzo contro…

Leggi Tutto

Eventi a Vinci, la Festa della poesia continua con la Veglia dei poeti La settimana si apre con l’Ecomercoledì e si chiude con un trekking urbano della Memoria. Marzo a Vinci si chiude con la tradizionale Veglia dei poeti, al teatro della Misericordia; prima però spazio all’Ecomercoledì, dell’EcoVinci Festival e alla Memoria con due incontri a 80 anni dalla Liberazione. Gli Ecomercoledì Nati durante la pandemia, sono serate tematiche in cui la Pro Loco dà la parola a esperti, enti, associazioni e aziende, con cui condividere obiettivi e interessi. Nel 2025 è stata data continuità a questa iniziativa, organizzando un…

Leggi Tutto

Mercoledì 26 marzo, presso il Teatro Verdi di Monte San Savino, andrà in scena “La solita zuppa” con Maria Cassi e Leonardo Brizzi, evento conclusivo della stagione teatrale 2024/25. A cura di Comune di Monte San Savino, Fondazione Toscana Spettacolo onlus, Officine della Cultura e A.S. Monteservizi. Lo spettacolo sostituisce il previsto “Pluto” con I Sacchi di Sabbia, evento annullato. Segue comunicato stampa. Chiusura di stagione al Verdi con Maria Cassi e Leonardo Brizzi Il duo toscano sarà protagonista della serata conclusiva della stagione teatrale di Monte San Savino con lo spettacolo “La solita zuppa” in sostituzione di “Pluto” con…

Leggi Tutto